Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 8:27 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298356 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 77 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 77 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
usi del legno di robinia...
+4
gian66
Ceppo77
Dan56k
nèga
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 1 di 1
usi del legno di robinia...
Dopo avere realizzato un laghetto ed una collinetta (fatta principalmente per ricoprire i residui della ristrutturazione della casa) mi mancava un ponticello per collegare le due strutture. Era da un po’ di tempo che rimuginavo l’idea di fare un ponticello sospeso tipo ponte tibetano, e la disponibilità di un po’ di paleria di robinia, avanzata da un boschetto che ho tagliato lo scorso anno e l’inverno più siccitoso che ricordo, mi hanno dato l’occasione di mettermi alla prova.
Il ponte è lungo 6 mt e largo 1,20 è sostenuto da 2 cavi d’acciaio di tipo statico da 8mm (quelli che reggono le linee elettriche). I pali di sostegno hanno diametro di 12/14 Cm e sono conficcati nel suolo ad una profondità di circa 80 Cm. I paletti di ancoraggio dei cavi hanno un diametro di 10 Cm e li ho conficcati ad una profondità di 150 Cm. Questa profondità è la conseguenza di 2 tentativi miseramente falliti, dopo avere ritrovato il ponte in acqua ed i paletti conficcati a 70 Cm completamente divelti dal terreno....
I pali li ho conficcati tutti con un batti palo manuale fatto per l’occasione, ma ho anche avuto la grande fortuna di non trovare grosse pietre sul percorso.
Le traverse le ho fatte con scarti di paleria da 8 Cm di diametro e legati in testa con filo zincato per evitare le fessurazioni tipiche della robinia e le ho vincolate ai cavi portanti con piattine di ferro anodizzato da 2 mm di spessore e fissate con 2 viti. Vedremo come si comporterà tutta la struttura con il caldo estivo....
Non ho dato nessun protettivo al legno (la robinia non ne ha proprio bisogno...) ma ho semplicemente carbonizzato la parte di palo che andava interrata (penso che la carbonizzazione dello strato esterno del legno sia il migliore protettivo reperibile sul mercato...)
Ora mi manca solo la cascatella per la circolazione dell’acqua del laghetto... ma questa è un’altra storia...











Il ponte è lungo 6 mt e largo 1,20 è sostenuto da 2 cavi d’acciaio di tipo statico da 8mm (quelli che reggono le linee elettriche). I pali di sostegno hanno diametro di 12/14 Cm e sono conficcati nel suolo ad una profondità di circa 80 Cm. I paletti di ancoraggio dei cavi hanno un diametro di 10 Cm e li ho conficcati ad una profondità di 150 Cm. Questa profondità è la conseguenza di 2 tentativi miseramente falliti, dopo avere ritrovato il ponte in acqua ed i paletti conficcati a 70 Cm completamente divelti dal terreno....
I pali li ho conficcati tutti con un batti palo manuale fatto per l’occasione, ma ho anche avuto la grande fortuna di non trovare grosse pietre sul percorso.
Le traverse le ho fatte con scarti di paleria da 8 Cm di diametro e legati in testa con filo zincato per evitare le fessurazioni tipiche della robinia e le ho vincolate ai cavi portanti con piattine di ferro anodizzato da 2 mm di spessore e fissate con 2 viti. Vedremo come si comporterà tutta la struttura con il caldo estivo....
Non ho dato nessun protettivo al legno (la robinia non ne ha proprio bisogno...) ma ho semplicemente carbonizzato la parte di palo che andava interrata (penso che la carbonizzazione dello strato esterno del legno sia il migliore protettivo reperibile sul mercato...)
Ora mi manca solo la cascatella per la circolazione dell’acqua del laghetto... ma questa è un’altra storia...











nèga- utente registrato
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 09.11.10
Età : 59
Località : appennino piacentino
Re: usi del legno di robinia...
Bel lavoro, carino, mi piace.
Un unico appunto: la profondità di interramento dei pali di sostegno mi sembra un po' scarsa, soprattutto dopo che hai detto che la precedente esperienza a -70 cm si è rivelata un fallimento. Vista anche l'elevazione dei pali io li avrei conficcati per almeno 120 cm.
Dan
Un unico appunto: la profondità di interramento dei pali di sostegno mi sembra un po' scarsa, soprattutto dopo che hai detto che la precedente esperienza a -70 cm si è rivelata un fallimento. Vista anche l'elevazione dei pali io li avrei conficcati per almeno 120 cm.
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: usi del legno di robinia...
Molto carina l'idea.
Il consiglio di Dan56k sarebbe opportuno valutarlo.
Il consiglio di Dan56k sarebbe opportuno valutarlo.

Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: usi del legno di robinia...
ceppo77 ha scritto:Molto carina l'idea.
Il consiglio di Dan56k sarebbe opportuno valutarlo.![]()
i pali di sostegno li ho conficcati per circa 80/100 Cm e per ora non mostrano alcun segno di cedimento anche perchè la struttura dellla passerella esercita una trazione molto scarsa che viene contrastata dall'inclinazione del palo. Anzi all'aumentare della pressione sulla passerella, i pali ricevono una spinta verso il basso (o per lo meno lo spero, visto che questo era il mio intendimento quando l'ho progettato...)
La trazione maggiore, che tende a sfilare l'ancoraggio dal terreno, la ricevono i paletti a cui à fissato il cavo d'acciaio ed anche questi per ora non mostrano segni di cedimeno o assestamento ... speriamo in bene...
nèga- utente registrato
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 09.11.10
Età : 59
Località : appennino piacentino
Re: usi del legno di robinia...
Complimenti nèga, hai fatto un lavoro che esteticamente è molto bello e poi sicuramente anche funzionale.
Mi ricorda i ponti tibetani.
Mi ricorda i ponti tibetani.
******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: usi del legno di robinia...
Gran bel lavoretto. Complimenti. Mi ricordo sempre mio nonno che "pelava" i tronchi di robinia. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: usi del legno di robinia...
bel lavoro! bravo!
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: usi del legno di robinia...
Mi associo ai complimenti. Bello!
Fausto
Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 582
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: usi del legno di robinia...
Ti faccio i miei migliori complimenti per inventiva, progettazione e realizzazione. Molto carino originale e ben fatto. Mi piace parecchio..

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|