Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 240 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 237 Ospiti :: 2 Motori di ricercaCamaro71, Pino71, Riccardo_88
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
RIMESSAGGIO DURANTE LA STAGIONE
+3
Tranky
Ceppo77
gio199
7 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 1 di 1
RIMESSAGGIO DURANTE LA STAGIONE
Ciao ragazzi. Ho appena preso un fantastico t 53.
mi chiedevo pero se finito di usarlo si dovrebbe (oltre a pulire filtro aria e soffiata generale):
1. non far nulla, riporlo con benzina rimanente nel serbatoio
2. svuotare serbatoio
3. svuotare serbatoio, accenderlo al minimo e aspettare che si spegna, svuotando cosi l'impianto.
la terza ipotesi porta il motore a spegnersi dopo che fa dei vuoti appunto per mancanza di benzina. non vorrei che questi vuoti potrebbero creare danni.
sia nel soffiatore che ora nel decespugliatore seguo la terza ipotesi.. ma non vorrei che fosse sbagliata. non so se sia peggio che rimanga benzina nel circuito (la quale porta ad usura precoce di tutte le parti in gomma come tubi, guarnizioni, membrane ecc?) o farlo spegnere per mancanza di benzina (che può creare danni al pistone/cilindro?)
mi chiedevo pero se finito di usarlo si dovrebbe (oltre a pulire filtro aria e soffiata generale):
1. non far nulla, riporlo con benzina rimanente nel serbatoio
2. svuotare serbatoio
3. svuotare serbatoio, accenderlo al minimo e aspettare che si spegna, svuotando cosi l'impianto.
la terza ipotesi porta il motore a spegnersi dopo che fa dei vuoti appunto per mancanza di benzina. non vorrei che questi vuoti potrebbero creare danni.
sia nel soffiatore che ora nel decespugliatore seguo la terza ipotesi.. ma non vorrei che fosse sbagliata. non so se sia peggio che rimanga benzina nel circuito (la quale porta ad usura precoce di tutte le parti in gomma come tubi, guarnizioni, membrane ecc?) o farlo spegnere per mancanza di benzina (che può creare danni al pistone/cilindro?)
gio199- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 25.08.17
Re: RIMESSAGGIO DURANTE LA STAGIONE
punto 3 il più semplice, efficace ed innocuo.
lo smagrimento dura qualche secondo ed al minimo dunque zero problemi
lo smagrimento dura qualche secondo ed al minimo dunque zero problemi
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: RIMESSAGGIO DURANTE LA STAGIONE
Punto 4 usare miscela alchilata e non cè far niente di tutto ciò visto che ci tieni tanto?
Tranky- utente registrato
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 29.12.16
Re: RIMESSAGGIO DURANTE LA STAGIONE
Punto 4.bis: dipende dalle ore di lavoro annuali e di conseguenza dai consumi previsti. Se usassi miscela alchilata in tutti i miei attrezzi a miscela, il costo delle membrane e dei tubetti di ricambio (in un'eventuale remota necessità di sostituzione) sarebbe il minor dei problemi rispetto a quello relativo alla alchilata. Già un litro di miscela normale ha un costo considerevole... ripeto, dipende dalle ore effettive annuali di lavoro.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: RIMESSAGGIO DURANTE LA STAGIONE
le ore non le so quantificare, ma indipendentemente da questo se il decespugliatore sta fermo più di 2-3 settimane chiedevo info riguardo al procedimento da seguire.
pensavo al punto 3, nel momento in cui riaccendo per svuotare l'impianto potrei tenere la leva dell'aria su chiuso in modo da ingrassare la carburazione dal momento che andrà incontro a mancanza di benzina. giusto?
ho aperto questo quesito perche tutti i rivenditori hanno la loro filosofia... tanto a loro non interessa..e se si rompe poi sono solidiniii
pensavo al punto 3, nel momento in cui riaccendo per svuotare l'impianto potrei tenere la leva dell'aria su chiuso in modo da ingrassare la carburazione dal momento che andrà incontro a mancanza di benzina. giusto?
ho aperto questo quesito perche tutti i rivenditori hanno la loro filosofia... tanto a loro non interessa..e se si rompe poi sono solidiniii
gio199- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 25.08.17
Re: RIMESSAGGIO DURANTE LA STAGIONE
ripeto: il punto 3 è ottimale.
non tenere aria chiusa, in quanto lo andresti ad ingolfare perché motore caldo e dunque si spegnerebbe con mix dentro.
non scervellarti più di tanto su una simile banalità
non tenere aria chiusa, in quanto lo andresti ad ingolfare perché motore caldo e dunque si spegnerebbe con mix dentro.
non scervellarti più di tanto su una simile banalità
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: RIMESSAGGIO DURANTE LA STAGIONE
Stepmeister ha scritto:Punto 4.bis: dipende dalle ore di lavoro annuali e di conseguenza dai consumi previsti. Se usassi miscela alchilata in tutti i miei attrezzi a miscela, il costo delle membrane e dei tubetti di ricambio (in un'eventuale remota necessità di sostituzione) sarebbe il minor dei problemi rispetto a quello relativo alla alchilata. Già un litro di miscela normale ha un costo considerevole... ripeto, dipende dalle ore effettive annuali di lavoro.
Non è solo il costo di tubicini e membrane ma il costo dei fermo macchina e delle scocciature e problemi conseguenti di un lavoro non fatto perchè gli attrezzi non partono, tu probabilemnte le membrane te le cambi da solo ma uno che pone questo argomento sul forum probabilmente no. I polmoni poi quanto costano?
Con le promozioni stagionali si compra a buon prezzo l'alkilata. nel forum qualche professionista consuma centinaia di litri l'anno e lo fà comprando i fusti. io mi attesto sui 30-40 litri.
Poi sono opinioni ma far conoscere questo orgomento penso possa essere di aiuto.
Tranky- utente registrato
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 29.12.16
Re: RIMESSAGGIO DURANTE LA STAGIONE
ok.
per quanto riguarda invece l'aggiunta di 5ml di olio nel foro candela, sempre per fermi attrezzo prolungati, lo consigliate?
per quanto riguarda invece l'aggiunta di 5ml di olio nel foro candela, sempre per fermi attrezzo prolungati, lo consigliate?
gio199- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 25.08.17
Re: RIMESSAGGIO DURANTE LA STAGIONE
Per quanto riguarda ogni considerazione riguardo l'alchilata, essa è trattata in modo esaustivo nel topic dedicato. Pur essendo in gran parte d'accordo con te, qui si voleva solo dare accennare a vedere la questione con una prospettiva diversa. Altrimenti se scendiamo in profondità riguardo costi, manutenzioni ed altro (e questo probabilmente non sarebbe nemmeno la sezione corretta), si fa presto a vedere che se si guardassero i soli costi ci sarebbero veramente poche cose economiche per un utente privato.
Per darti un'idea dei miei consumi (non sono un professionista ma ho parecchia campagna che gestisco con la famiglia), più che i litri di miscela conto i litri di olio che consumo annualmente...
L'olio più di tanto non aiuta, se rimane li parecchio tempo finisce tutto nei carter di banco. Male non fa, comunque. La cosa più salutare per un motore sarebbe l'utilizzo frequente.
Per darti un'idea dei miei consumi (non sono un professionista ma ho parecchia campagna che gestisco con la famiglia), più che i litri di miscela conto i litri di olio che consumo annualmente...
L'olio più di tanto non aiuta, se rimane li parecchio tempo finisce tutto nei carter di banco. Male non fa, comunque. La cosa più salutare per un motore sarebbe l'utilizzo frequente.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: RIMESSAGGIO DURANTE LA STAGIONE
Come ha giustamente ricorato Stepmeister, per l'alchilata c'è un topic dedicato. Rimaniamo per cortesia aderenti all'argomento proposto dall'utente, grazie.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Manutenzione decespugliatore Oleomac
Ciao a tutti, possiedo un decespugliatore Oleo-mac sparta 250 s ,l'ho acquistato a febbraio /marzo ,lo utilizzo principalmente per togliere delle erbacce lungo 100 metri di siepe ,rifinire i bordi e rasare dove il tagliaerba non arriva. In media ad ogni taglio che faccio più o meno ogni due settimane lo utilizzo per due ore e mezza,a volte anche meno .
Ho ingrassato la coppia conica oggi e pulito il filtro; per la candela mi hanno fornito una chiave sbagliata quindi ancora non sono riuscito a toglierla ,devo cercare se ho qualcosa per evitarla. Come mi consigliate di pulirla? C'è chi la pulisce con spazzola di ferri e chi con un pennello imbevuto di benzina.
Sul libretto di manutenzione vedo che ogni 100 ore c'è da ingrassare anche il caletto di giunzione del tubo rigido, ho guardato un po' su internet qualche video di manutenzione di decespugliatori ma non ho trovato nessuno che ne parli, che mi dite a riguardo?
Da un paio di utilizzi il motore perdeva giri e poi si spegneva, a cosa può essere dovuto?
Grazie mille
Ho ingrassato la coppia conica oggi e pulito il filtro; per la candela mi hanno fornito una chiave sbagliata quindi ancora non sono riuscito a toglierla ,devo cercare se ho qualcosa per evitarla. Come mi consigliate di pulirla? C'è chi la pulisce con spazzola di ferri e chi con un pennello imbevuto di benzina.
Sul libretto di manutenzione vedo che ogni 100 ore c'è da ingrassare anche il caletto di giunzione del tubo rigido, ho guardato un po' su internet qualche video di manutenzione di decespugliatori ma non ho trovato nessuno che ne parli, che mi dite a riguardo?
Da un paio di utilizzi il motore perdeva giri e poi si spegneva, a cosa può essere dovuto?
Grazie mille
Marco1005- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 11.06.19
Re: RIMESSAGGIO DURANTE LA STAGIONE
ti ho spostato in un argomento già apertoMarco1005 ha scritto:Ciao a tutti, possiedo un decespugliatore Oleo-mac sparta 250 s ,l'ho acquistato a febbraio /marzo ,lo utilizzo principalmente per togliere delle erbacce lungo 100 metri di siepe ,rifinire i bordi e rasare dove il tagliaerba non arriva. In media ad ogni taglio che faccio più o meno ogni due settimane lo utilizzo per due ore e mezza,a volte anche meno .
Ho ingrassato la coppia conica oggi e pulito il filtro; per la candela mi hanno fornito una chiave sbagliata quindi ancora non sono riuscito a toglierla ,devo cercare se ho qualcosa per evitarla. Come mi consigliate di pulirla? C'è chi la pulisce con spazzola di ferri e chi con un pennello imbevuto di benzina.
Sul libretto di manutenzione vedo che ogni 100 ore c'è da ingrassare anche il caletto di giunzione del tubo rigido, ho guardato un po' su internet qualche video di manutenzione di decespugliatori ma non ho trovato nessuno che ne parli, che mi dite a riguardo?
Da un paio di utilizzi il motore perdeva giri e poi si spegneva, a cosa può essere dovuto?
Grazie mille
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma

» Soffiatore STIHL BG85 perdita durante rimessaggio
» Manutenzione di fine stagione
» Rimessaggio della motosega
» Manutenzione di fine stagione
» Rimessaggio della motosega
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.