Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Stihl 026 con problema al gruppo termicoDa Poulanista Oggi alle 10:17 pm
» contatti legna
Da luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:59 am
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298318 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 173 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 169 Ospiti :: 3 Motori di ricercaclivis, intercomp, Poulanista, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
consumo indicativo carburante motosega
+22
luca31
pipporan
cetrone
entoni
Anto86
s.n.
Ghepardo
cipo
Luca MS660
Nino
belcanto
Dudum
Desmomania
peppone
dautàrr
Il Celtico
tottoli livio
Nonno_sprint
tonino
gianninettis
curva
maxi
26 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
consumo indicativo carburante motosega




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: consumo indicativo carburante motosega
in base al lavoro che devi fare, io con le mie mts consumo in mezza giornata di lavoro circa 4 litri di miscela, diciamo dalle otto del mattino a mezzogiorno senza mai farle riposare ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: consumo indicativo carburante motosega
Diciamo che io per media cilindrata ho una husqvarna 55 e dato che non ho mi è mai interessato il consumo,però occhio e croce con quella cilindrata per un uso intensivo ,calcolando che la mia ha il serbatoio da 600grammi,in un'ora due serbatoi non ce la faccio a consumarli,quindi stiamo sul litruzzo circa.
Ultima modifica di gianninettis il Mer Lug 21, 2010 7:00 pm - modificato 1 volta.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: consumo indicativo carburante motosega
io, nella mia 936, in un'uso più o meno intensivo, mi tocca di farci il pieno circa ogni mezz'ora, e per la cronaca come rabbocco olio catena potrei farlo tranquillamente ogni due pieni, ma per scrupolo preferisco farlo comunque ogni volta che faccio miscela...
Re: consumo indicativo carburante motosega
maxi ha scritto:quanto consuma una motosega di media cilindrata? ci sono grosse variazzioni tra modelli? c è percaso scritto quando la si compera? ............
oppure cambia a seconda l uso che si fa?
ci sono dati scritti? oppure nessuno ci a mai guardato
:froggie red:
Il consumo orario della motosega è riportato nel libretto d'istruzione della motosega e varia in base a come viene usata. Mediamente e per ogni cilindrata di motosega il serbatoio ha una capacità tale da permettere un'autonomia di lavoro di circa 35/40 minuti a serbatoio. Mediamente.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: consumo indicativo carburante motosega
stabilire il consumo di una motosega di media cilindrata e' un'impresa abbastanza ardua,in primo piano consideriamo che la macchina deve avere catena ben affilata,filtro aria pulito,spranga in buone condizioni e carburazione al meglio,poi bisogna vedere il tipo di essenza da tagliare e le dimensione del legname,queste macchine (diciamo tutto fare) vengono usate dall'abbattimento alla sramatura..forse piu' facile sarebbe fare una media su' macchine medio -grandi (da 70 a 80 cc) visto che vengono usate maggiormente per abbattere e quindi l'uso ne risulta piu' regolare e piu' facilitato il calcolo dei consumi.

tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: consumo indicativo carburante motosega
In media tenete presente 350 grammi di carburante all'ora per cavallo, con un rapporto stechiometrico di circa 14,5 : 1.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: consumo indicativo carburante motosega
Prendo per buono quanto affermi ma con dati alla mano (libretto) della mia Echo CS 2600 mi ritrovo con dati che sono un pò lontani dai tuoi, pur convertendo la potenza da Hp in Kw, ometto quelli superflui:
Cilindrata: mL (cc) 26.9
Massima potenza al freno dell'albero (ISO 7293): kw 0.91
Velocità massima raccomandata con accessori di taglio: r/min 12.000
Velocità raccomandata al minimo: r/min 3.000
Consumo a massima potenza motore: kg/h 0.61
Consumo specifico a massima potenza motore per kw/h: g/(kw*h) 677.
Questa differenza sarà mica dovuta al fatto che i dati in mio possesso fanno riferimennto alla massima potenza mentre i tuoi sono riferiti ad un consumo medio?
Cilindrata: mL (cc) 26.9
Massima potenza al freno dell'albero (ISO 7293): kw 0.91
Velocità massima raccomandata con accessori di taglio: r/min 12.000
Velocità raccomandata al minimo: r/min 3.000
Consumo a massima potenza motore: kg/h 0.61
Consumo specifico a massima potenza motore per kw/h: g/(kw*h) 677.
Questa differenza sarà mica dovuta al fatto che i dati in mio possesso fanno riferimennto alla massima potenza mentre i tuoi sono riferiti ad un consumo medio?
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: consumo indicativo carburante motosega
Il mio e' un valore che si considera in generale per un motore a 2 tempi. Per tutti i motori a 2 tempi facendo all'incirca una media. E' ovvio che un motore spinto consumera' di piu', non fosse altro che per le fasature elevate, la miscela che non prende parte alla combustione e se ne va nello scarico, il funzionamento al minimo, dove i consumi aumentano se consideriamo la proporzione dei cavalli...
(Un motore 2 T ha il suo massimo rendimento fluidodinamico al regime di coppia massima, di solito a circa 2/3 del regime massimo di rotazione. Dico di solito. Le mts poi sono concepite per avere una coppia estesa lungo un ampio regime di utilizzo, non disgiunta nei modelli recenti da potenza in alto.)
Un motore con elevata compressione, basse fasature, asp. lamellare, probabilmente consumera' di meno, avra' un'ottima coppia ed una potenza limitata.
Dopo queste doverose considerazioni, ritorniamo al caso specifico.
- 0,91 KW. Circa 1,2 Cv. Consumo considerato a circa 8000 giri/min, dove la potenza non e' poi tanto inferiore a quella massima. (anche se la curva di potenza potrebbe essere quasi una retta, in cima ridiscende): diciamo 400 g/h?
- Consideriamo il fatto che qualunque 2T e' sempre un po' lontano dal rapporto stechiometrico teorico di 14,5 : 1, in quanto sempre un po' piu' grasso per ovvi motivi.
- Consideriamo anche il funzionamento al minimo, all'atto pratico.
- Pensiamo che e' un piccolo monocilindrico.
Tutte le volte che acceleri, prova a guardare se riesci la valvola a farfalla del carburatore. Vedrai che la miscela che se ne va sul filtro e' parecchia, ed anche questa influisce sui consumi.
Non mi stupisco di questi scostamenti, ma la prova la si puo' fare con un esperimento pratico, una volta fatta la carburazione a 14,5 : 1, con non pochi rischi in un uso prolungato.
Una siringa graduata, un contagiri ed un cronometro. Si scalda e poi si guarda il consumo contagiri e cronometro alla mano.
Piu' aumenta la fatica (motore sotto sforzo) e piu' aumentano i consumi. Un'auto consuma di piu' in pianura o salita? Una mts di piu' con barra da 30cm tagliando 30cm o con barra da 60 tagliando 60 cm?
Ripeto, i dati da me riportati si possono considerare come consumo medio di un 2 tempi, ma le variabili da tenere in considerazioni sono davvero molteplici. E poi ogni motore ha la sua voce cosi' come il suo appetito...
(Un motore 2 T ha il suo massimo rendimento fluidodinamico al regime di coppia massima, di solito a circa 2/3 del regime massimo di rotazione. Dico di solito. Le mts poi sono concepite per avere una coppia estesa lungo un ampio regime di utilizzo, non disgiunta nei modelli recenti da potenza in alto.)
Un motore con elevata compressione, basse fasature, asp. lamellare, probabilmente consumera' di meno, avra' un'ottima coppia ed una potenza limitata.
Dopo queste doverose considerazioni, ritorniamo al caso specifico.
- 0,91 KW. Circa 1,2 Cv. Consumo considerato a circa 8000 giri/min, dove la potenza non e' poi tanto inferiore a quella massima. (anche se la curva di potenza potrebbe essere quasi una retta, in cima ridiscende): diciamo 400 g/h?
- Consideriamo il fatto che qualunque 2T e' sempre un po' lontano dal rapporto stechiometrico teorico di 14,5 : 1, in quanto sempre un po' piu' grasso per ovvi motivi.
- Consideriamo anche il funzionamento al minimo, all'atto pratico.
- Pensiamo che e' un piccolo monocilindrico.
Tutte le volte che acceleri, prova a guardare se riesci la valvola a farfalla del carburatore. Vedrai che la miscela che se ne va sul filtro e' parecchia, ed anche questa influisce sui consumi.
Non mi stupisco di questi scostamenti, ma la prova la si puo' fare con un esperimento pratico, una volta fatta la carburazione a 14,5 : 1, con non pochi rischi in un uso prolungato.
Una siringa graduata, un contagiri ed un cronometro. Si scalda e poi si guarda il consumo contagiri e cronometro alla mano.
Piu' aumenta la fatica (motore sotto sforzo) e piu' aumentano i consumi. Un'auto consuma di piu' in pianura o salita? Una mts di piu' con barra da 30cm tagliando 30cm o con barra da 60 tagliando 60 cm?
Ripeto, i dati da me riportati si possono considerare come consumo medio di un 2 tempi, ma le variabili da tenere in considerazioni sono davvero molteplici. E poi ogni motore ha la sua voce cosi' come il suo appetito...
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: consumo indicativo carburante motosega
E' sempre un piacere leggere le tue risposte.Grazie.
Più vado avanti nell'età e più mi rendo conto che l'ignaranza è acqua e io sono un oceano nonostante mi sforzi di attingere gocce di sapere.
Più vado avanti nell'età e più mi rendo conto che l'ignaranza è acqua e io sono un oceano nonostante mi sforzi di attingere gocce di sapere.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: consumo indicativo carburante motosega



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: consumo indicativo carburante motosega
SIIIIIIIIIII su Fb. Sono anche orgoglioso di farla mia la frase.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: consumo indicativo carburante motosega
Ho fatto questa esperienza: alcuni anni fa potavo sul cestello con la echo 2600. Ogni 30-35 minuti facevo il pieno. Poi, causa rottura catena il mio collega mi ha prestato la zenoah 2500 e, con grande stupore, facevo quasi 1 ora. La echo forse non era carburata al max o i filtri ecc ecc, comunque: i serbatoi hanno la stessa capacità ma anche successivamente ho avuto conferma pratica di questa notevole differenza.
In più la zenoah ha più cilindrata e potenza.
Meditate gente
Zao
In più la zenoah ha più cilindrata e potenza.
Meditate gente
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: consumo indicativo carburante motosega
dautàrr ha scritto:la zenoah ha più cilindrata .
casomai è il contrario.
zenoah g 2500 : 25,4cc
echo cs 2600: 26,9cc
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: consumo indicativo carburante motosega
Poca la differenza di cilindrata, incidono molto di piu' filtro sporco e carburazione grassa.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: consumo indicativo carburante motosega
Ma quanto sono ignorante !!!
E dire che mi reputo tanto informato...
Comunque la differenza dei consumi l'ho sempre riscontrata, a parità di filtri.
Sicuramente un motore così efficente della zenoah ha fatto gola agli svedesi.
Zao
E dire che mi reputo tanto informato...
Comunque la differenza dei consumi l'ho sempre riscontrata, a parità di filtri.
Sicuramente un motore così efficente della zenoah ha fatto gola agli svedesi.
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: consumo indicativo carburante motosega
Senza nessun dato scentifico, posto la mia nuova esperienza con la MS261.
Sabato nell'abbatimento di una betulla da ca. 40cm al piede e alta ca. 15m, conseguente sramatura e pezzatura, ho visto andarsene un serbatoio.
Ammetto che il consumo mi ha un po' impressionato, ma andando a pieno regime a lungo, probabilmente sarà anche normale.
Ero abituato a lavorare più in piccolo e vedere la mix bastare un po' più a lungo, l'esclamazione è stata "Se il 2mix consuma il 20% in meno come promettono, si salvi chi ha la 260...", chiaro che è un'affermazione commericale della Stihl.
Sabato nell'abbatimento di una betulla da ca. 40cm al piede e alta ca. 15m, conseguente sramatura e pezzatura, ho visto andarsene un serbatoio.
Ammetto che il consumo mi ha un po' impressionato, ma andando a pieno regime a lungo, probabilmente sarà anche normale.
Ero abituato a lavorare più in piccolo e vedere la mix bastare un po' più a lungo, l'esclamazione è stata "Se il 2mix consuma il 20% in meno come promettono, si salvi chi ha la 260...", chiaro che è un'affermazione commericale della Stihl.
Desmomania- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 22.11.11
Età : 39
Località : Tambre (BL)
Re: consumo indicativo carburante motosega
per il lavoro che descrivi credo che sei nella norma..io ho' la ms260 e anche usandola(proprio in questi giorni su' acacie di 30-35 cm) non mi sembra che consumi eccessivamente.. 

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: consumo indicativo carburante motosega
Perche' questo parametro ( il consumo) , non viene mai indicato nei dati tecnici delle motoseghe?
I motoseghisti la benzina non la pagano?
O ci hanno abituato a considerare come valore solo coppia, cavalli, kw?
I motoseghisti la benzina non la pagano?
O ci hanno abituato a considerare come valore solo coppia, cavalli, kw?
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 232
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: consumo indicativo carburante motosega
credo che ci siano molti fattori(diametri,lunghezza barra,affilatura catena ecc) che non fanno una media accettabile per avere un dato sostenibile...cosa invece piu' accettabile per i decespugliatori..in qui viene appunto fornito il dato di consumo approssimativo... 

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: consumo indicativo carburante motosega
Salve,Dudum ha scritto:Perche' questo parametro ( il consumo) , non viene mai indicato nei dati tecnici delle motoseghe?
I motoseghisti la benzina non la pagano?
O ci hanno abituato a considerare come valore solo coppia, cavalli, kw?
alcune case forniscono i dati di consumo,in gr/kw/h ma,come dice Tottoli,in pratica serve a poco.
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: consumo indicativo carburante motosega
Vi credo, pero' se potessi scegliere tra pari prestazioni , quella che consuma meno.....
Non credo che sarei proprio l'unico ,
peccato che non si possa sapere...
Non credo che sarei proprio l'unico ,
peccato che non si possa sapere...

Dudum- utente registrato
- Messaggi : 232
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Calcolo della quantita' di miscela sufficiente
Salve ragazzi,
ho da una settimana una Active 39.39 che sto usando per la potatura di alberelli di ulivo e per la potatura di palme.
Si tratta di una 38cc. e il problema e' questo: come faccio a calcolare in anticipo quanto
carburante mi servira' miscelare per questo o quel lavoro di potatura?
Considerando la cilindrata di questa motosega e il fatto che sia ancora in rodaggio,con un litro di miscela quante ore di lavoro MEDIAMENTE potrei riuscire a fare?
So benissimo che questo dipende da molteplici variabili pero' e' giusto per farmi un'idea e per cercare di non dover preparare ne' troppa poca miscela (e quindi non riuscire a finire il lavoro) ne' una quantita' eccessiva tale da essere costretto poi a conservarla (cosa che, non essendo un boscaiolo, vorrei assolutamente evitare).
Indicativamente siete in grado di darmi qualche consiglio?
Auguro a tutti un buon anno nuovo!!
ho da una settimana una Active 39.39 che sto usando per la potatura di alberelli di ulivo e per la potatura di palme.
Si tratta di una 38cc. e il problema e' questo: come faccio a calcolare in anticipo quanto
carburante mi servira' miscelare per questo o quel lavoro di potatura?
Considerando la cilindrata di questa motosega e il fatto che sia ancora in rodaggio,con un litro di miscela quante ore di lavoro MEDIAMENTE potrei riuscire a fare?
So benissimo che questo dipende da molteplici variabili pero' e' giusto per farmi un'idea e per cercare di non dover preparare ne' troppa poca miscela (e quindi non riuscire a finire il lavoro) ne' una quantita' eccessiva tale da essere costretto poi a conservarla (cosa che, non essendo un boscaiolo, vorrei assolutamente evitare).
Indicativamente siete in grado di darmi qualche consiglio?
Auguro a tutti un buon anno nuovo!!

Nino- utente registrato
- Messaggi : 62
Data d'iscrizione : 15.12.10
Re: consumo indicativo carburante motosega
io non calcolo, ma miscelo la benzina all'occorrenza. Mi spiego meglio porto sempre due taniche, una contiene la benzina, la seconda tanica e' graduata così da poter fare anche solo mezzo litro di miscela. Naturalmente porto sempre con me anche un misurino per l'olio da miscelare alla benzina.
Luca MS660- utente registrato
- Messaggi : 73
Data d'iscrizione : 30.11.11
Re: consumo indicativo carburante motosega
Si Luca ma il mio obiettivo e' NON CONSERVARE LIQUIDI INFIAMMABILI .
Se si potesse avere anche una vaga idea del tempo che una 38CC. lavora con un litrozzo sarebbe una gran cosa per me!
Ad ogni modo grazie e buon anno!!!
Se si potesse avere anche una vaga idea del tempo che una 38CC. lavora con un litrozzo sarebbe una gran cosa per me!
Ad ogni modo grazie e buon anno!!!

Nino- utente registrato
- Messaggi : 62
Data d'iscrizione : 15.12.10
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|