Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297983 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 280 utenti online: 12 Registrati, 0 Nascosti e 268 Ospiti :: 3 Motori di ricercaandry287, belfagort, entoni, falcetto, Fast 34, ferrari-tractor, Kalimero, Marco8, miky_dj, onlysea78, Stepmeister, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
consumo indicativo carburante motosega
+22
luca31
pipporan
cetrone
entoni
Anto86
s.n.
Ghepardo
cipo
Luca MS660
Nino
belcanto
Dudum
Desmomania
peppone
dautàrr
Il Celtico
tottoli livio
Nonno_sprint
tonino
gianninettis
curva
maxi
26 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: consumo indicativo carburante motosega
siccome la durata di un pieno dipende soprattutto dall'uso che ne fai (tipo di lavoro, diametri, essenze, tipo e stato della catena, ecc ecc) secondo me la cosa migliore é che fai una prova.
Un'idea te la fai subito, con un pieno o due.
E poi un minimo di carburante ti avanzerà sempre e comunque...a meno di non finire di lavorare quando resti a secco !
Un'idea te la fai subito, con un pieno o due.
E poi un minimo di carburante ti avanzerà sempre e comunque...a meno di non finire di lavorare quando resti a secco !
cipo- utente registrato
- Messaggi : 152
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ticino-svizzera
Re: consumo indicativo carburante motosega
da un ora e mezza a due ore con un litro, a seconda di come la usi.Nino ha scritto:Si Luca ma il mio obiettivo e' NON CONSERVARE LIQUIDI INFIAMMABILI .
Se si potesse avere anche una vaga idea del tempo che una 38CC. lavora con un litrozzo sarebbe una gran cosa per me!
Ad ogni modo grazie e buon anno!!!
![]()
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: consumo indicativo carburante motosega
Ecco grazie Peppone: questo era cio' che intendevo per "farsi una idea indicativa".
p.s.= il rivenditore mi ha consigliato di usare anche in rodaggio una miscela al 2% perche', dice lui,"ormai il 99% delle macchine sono testate e rodate dall’azienda e poi la precisione dei ricambi (fasce , pistone , cilindro ecc.) e' di gran lunga superiore a 20 anni fa" . Tutto cio' ha un fondamento? Chiedo lumi!

p.s.= il rivenditore mi ha consigliato di usare anche in rodaggio una miscela al 2% perche', dice lui,"ormai il 99% delle macchine sono testate e rodate dall’azienda e poi la precisione dei ricambi (fasce , pistone , cilindro ecc.) e' di gran lunga superiore a 20 anni fa" . Tutto cio' ha un fondamento? Chiedo lumi!

Nino- utente registrato
- Messaggi : 62
Data d'iscrizione : 15.12.10
Re: consumo indicativo carburante motosega
Si,
anche in rodaggio troppo olio fa più male che bene.
Ormai nessun manuale di utilizzo consiglia di fare la mix più grassa.
I motori moderni sono costruiti per trattenere l'olio dove serve,l'eccedente va in fumo e morchie.
Belcanto
anche in rodaggio troppo olio fa più male che bene.
Ormai nessun manuale di utilizzo consiglia di fare la mix più grassa.
I motori moderni sono costruiti per trattenere l'olio dove serve,l'eccedente va in fumo e morchie.
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: consumo indicativo carburante motosega
Ah ecco...non sapevo...grazie mille!!

Nino- utente registrato
- Messaggi : 62
Data d'iscrizione : 15.12.10
Re: consumo indicativo carburante motosega
ragazzi...rimaniamo in argomento per cortesia...di rodaggi ne parliamo in un apposito topic. grazie
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: consumo indicativo carburante motosega
Per evitare di andare OT nel topic dedicato alla conservazione della benzina e della miscela (https://lamotosega.forumattivo.com/t1864p105-benzina-e-miscela-conservazione-e-durata#153882), visto che grazie allo scambio di battute con Nonno_sprint mi è venuta una curiosità, ve la pongo, varianndo un po' l'argomento (per ora avete parlato di consumi di motoseghe).
Pensavo che una testina batti e vai il consumo di carburante fosse maggiore rispetto ad un disco a 3 lame, ma Nonno_sprint mi ha fatto riflettere e quindi chiedo conferma che mi sbagliavo.
Nello specifico parliamo di una testina batti e vai da 130mm caricata con filo tondo da 3mm che fuorisce di di 13-15cm per lato (se ricordo bene), quindi al limite dell'Oleomac Sparta 380 S, secondo il manuale (ma non sembra avere problemi nel muoverla, quindi lascia presupporre che il manuale è conservativo sui limiti del decespugliatore con questo apparato). Con questa testina (500g caricata di filo) il decespugliatore ha lavorato al regime massimo per circa 70 minuti (con altre variabili in gioco, uso di additivo e fine rodaggio, ma che non dovrebbero influire molto). L'altro apparato con cui ho lavorato è un classico disco tagliaerba a 3 lame da 255mm, decisamente più leggero della testina. In questo caso il decespugliatore ha lavorato circa 60 minuti a pieno (in parte in rodaggio e senza additivo). Ha tagliato la stessa erbaccia (stessa superfice "falciata" a qualche settimana di distanza).
Mi rendo conto che con tutte le variabili in gioco e con praticamente due prove non è possibile giungere a conclusioni, ma vi chiedo, mediamente, secondo la vostra esperienza, si consuma più carburante con una batti e vai, o con un disco tagliaerba? Io pensavo con la batti e vai, visto il peso non trascurabile, ma mi sa che mi sbaglio.
Pensavo che una testina batti e vai il consumo di carburante fosse maggiore rispetto ad un disco a 3 lame, ma Nonno_sprint mi ha fatto riflettere e quindi chiedo conferma che mi sbagliavo.
Nello specifico parliamo di una testina batti e vai da 130mm caricata con filo tondo da 3mm che fuorisce di di 13-15cm per lato (se ricordo bene), quindi al limite dell'Oleomac Sparta 380 S, secondo il manuale (ma non sembra avere problemi nel muoverla, quindi lascia presupporre che il manuale è conservativo sui limiti del decespugliatore con questo apparato). Con questa testina (500g caricata di filo) il decespugliatore ha lavorato al regime massimo per circa 70 minuti (con altre variabili in gioco, uso di additivo e fine rodaggio, ma che non dovrebbero influire molto). L'altro apparato con cui ho lavorato è un classico disco tagliaerba a 3 lame da 255mm, decisamente più leggero della testina. In questo caso il decespugliatore ha lavorato circa 60 minuti a pieno (in parte in rodaggio e senza additivo). Ha tagliato la stessa erbaccia (stessa superfice "falciata" a qualche settimana di distanza).
Mi rendo conto che con tutte le variabili in gioco e con praticamente due prove non è possibile giungere a conclusioni, ma vi chiedo, mediamente, secondo la vostra esperienza, si consuma più carburante con una batti e vai, o con un disco tagliaerba? Io pensavo con la batti e vai, visto il peso non trascurabile, ma mi sa che mi sbaglio.
Ospite- Ospite
Re: consumo indicativo carburante motosega
A mio parere non conta molto quanto dura un pieno: ciò che importa è quanto lavoro si riesce a fare a pari carburante consumato e questo dipende anche da che tipo di lavoro si svolge. Porto un esempio: se sfalcio erba bassa, con il filo procedo più velocemente in quanto sommando il diametro della testina con la lunghezza dei fili arrivo a un diametro totale poco oltre 40 cm contro i 30,5 cm della lama. Se invece taglio erba di 1 metro mi conviene la lama: con essa taglio alla base in una passata veloce rasoterra (il risultato è paragonabile ad una falciatrice a barra) senza problemi mentre col filo ci metterei più tempo. Poi dipende anche da cilindrata/potenza del dece, dimensioni e tipo di lama/disco, spessore e lunghezza del filo...
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: consumo indicativo carburante motosega
proveniente da qui: https://lamotosega.forumattivo.com/t1465p900-decespugliatori-professionali-e-forestali#164627
scusa anto86 mi puoi fare un esempio (lo so che si va ot ma voglio chiarirmi questo dubbio) per esenpio sul decespugliatore husqvarna 553rs il cosumo é di 449 g/kwh la potenza della macchina é di 2,3 kw non so se c'entra la capacità del serbatoio che è di 0,8 litri.grazie
scusa anto86 mi puoi fare un esempio (lo so che si va ot ma voglio chiarirmi questo dubbio) per esenpio sul decespugliatore husqvarna 553rs il cosumo é di 449 g/kwh la potenza della macchina é di 2,3 kw non so se c'entra la capacità del serbatoio che è di 0,8 litri.grazie
Ultima modifica di Anto86 il Dom Ott 12, 2014 4:15 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Spostato in sezione opportuna.)
s.n.- utente registrato
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 02.10.14
Età : 27
Località : Lentini (SR)
Re: consumo indicativo carburante motosega
Leggi le pagine precedenti ci sono certamente indicazioni valide.
in questo caso specifico: 449 [g/kWh] * 2.3 [kW] = 1032.7 [g/h] densità benzina (prima ho scritto peso specifico, sbagliando)= 750 [g/litro]
consumo in litri = 1032.7 / 750 = 1.37 litri/h.
Cioè: il 553 rs per un ora di lavoro alla massima potenza consuma 1.37 litri di miscela più o meno.
avendo il 253 rj, stesso motore, direi che i conti mi tornano pure.
in questo caso specifico: 449 [g/kWh] * 2.3 [kW] = 1032.7 [g/h] densità benzina (prima ho scritto peso specifico, sbagliando)= 750 [g/litro]
consumo in litri = 1032.7 / 750 = 1.37 litri/h.
Cioè: il 553 rs per un ora di lavoro alla massima potenza consuma 1.37 litri di miscela più o meno.
avendo il 253 rj, stesso motore, direi che i conti mi tornano pure.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: consumo indicativo carburante motosega
invece per quanto riguarda con un pieno si fanno ad esempio 50 minuti cosa si deve calcolare.
s.n.- utente registrato
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 02.10.14
Età : 27
Località : Lentini (SR)
Re: consumo indicativo carburante motosega
s.n. per MP non diamo informazioni circa i temi del forum di cui discutiamo pubblicamente.
Non ho calcolato quanto mi dura un pieno ne ho intenzione di farlo: a che serve?
Inoltre dipende da un sacco di cose: da come usiamo la macchina ad esempio, dalla testina che usiamo, dalla velocità che vogliamo sostenere durante il lavoro, cose del genere.
Non ho calcolato quanto mi dura un pieno ne ho intenzione di farlo: a che serve?
Inoltre dipende da un sacco di cose: da come usiamo la macchina ad esempio, dalla testina che usiamo, dalla velocità che vogliamo sostenere durante il lavoro, cose del genere.
Anto86- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 4019
Data d'iscrizione : 02.03.13
Età : 37
Re: consumo indicativo carburante motosega
ok grazie anto86
s.n.- utente registrato
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 02.10.14
Età : 27
Località : Lentini (SR)
Re: consumo indicativo carburante motosega
Salve ragazzi, il mio decespugliatore Berlan bms 520a(51,7 cc) cinese con un pieno fa un'ora o poco più con la testina multifilo tecomec in essa le ho montato 4 fili da 32cm da 3mm quadro, il serbatoio del berlan ha una capacità di 1,2 litri
Saluti


Saluti
Ultima modifica di s.n. il Lun Apr 20, 2015 5:30 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : correzione parole)
s.n.- utente registrato
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 02.10.14
Età : 27
Località : Lentini (SR)
Re: consumo indicativo carburante motosega
chiedo se avete mai fatto una stima di consumo carburante delle vostre motoseghe!!questo inverno tagliando della legna ho fatto una stima ,ho consumato circa 10 litri di miscela e 5 di olio per tagliare circa 280 Q di legna depezzata a 90 cm,essenze di carpine, acero, quercia ,un vostro parere?? e tanto o poco!!!
entoni- utente registrato
- Messaggi : 659
Data d'iscrizione : 21.02.14
Re: consumo indicativo carburante motosega
Ci sono troppe ma proprio troppe variabili da considerare, come giustamente ribadito nei post precedenti. Basta leggere.

Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: consumo indicativo carburante motosega
Ciao, non farei un calcolo basato sul volume di legna tagliata, ma sulla durata del pieno, dato che a dipendenza del diametro e del tipo di legname cambiano i parametri. Noi sul lavoro ( azienda forestale ) calcoliamo che con il pieno di carburante di una stihl ms 440/441 tagliamo per 40 minuti circa.
Saluti cetrone
Saluti cetrone
cetrone- utente registrato
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 19.03.12
Età : 23
Località : Svizzera Italiana
Re: consumo indicativo carburante motosega
riuppo questo vecchio post, dato che l'argomento è il solito
con la mia shindaiwa 451 (2.3Kw, 0.48l di serbatoio miscela), ho avuto una strana impressione: durante il rodaggio (3-4l di miscela al 2.5%) ho avuto la piacevole impressione che consumasse poco; nel momento in cui sono passato al 2% mi è sembrato che il consumo sia decisamente aumentato
ora, considerato che aveva problemi al carburatore, può anche significare poco
adesso la carburazione è perfetta (leggermente smagrita per alta quota), catena-barra quasi nuove (e affilatissima), pompa olio regolato sui 3/4 circa, filtro aria pulito
volevo chiedervi: oggi ho depezzato e sramato (quasi) due alberi
1)larice di 32cm di diametro (a mezzo metro di altezza), lunghezza sui 15m: sramato (non molti rami, medio-piccoli, tagliato rami a 1-1.5m), depezzato a 1m
2)tiglio, diametro tra 35e 40cm (a mezzo metro di altezza), lunghezza 20m buoni: sramato (pochi rami, ma fino a 10cm, tagliati a 1-1.5m), depezzato a 1m (quasi tutto, mi mancano 3-4, alla base)
il serbatoio era pieno fino all'orlo prima di iniziare, è finita la miscela che mi mancava appunto di tagliare gli ultimi 3-4 toppi alla base
durante le piccole ma frequenti pause per spostare le ramaglie, l'ho spesso lasciata accesa al minimo
è un consumo che può starci?
con la mia shindaiwa 451 (2.3Kw, 0.48l di serbatoio miscela), ho avuto una strana impressione: durante il rodaggio (3-4l di miscela al 2.5%) ho avuto la piacevole impressione che consumasse poco; nel momento in cui sono passato al 2% mi è sembrato che il consumo sia decisamente aumentato
ora, considerato che aveva problemi al carburatore, può anche significare poco
adesso la carburazione è perfetta (leggermente smagrita per alta quota), catena-barra quasi nuove (e affilatissima), pompa olio regolato sui 3/4 circa, filtro aria pulito
volevo chiedervi: oggi ho depezzato e sramato (quasi) due alberi
1)larice di 32cm di diametro (a mezzo metro di altezza), lunghezza sui 15m: sramato (non molti rami, medio-piccoli, tagliato rami a 1-1.5m), depezzato a 1m
2)tiglio, diametro tra 35e 40cm (a mezzo metro di altezza), lunghezza 20m buoni: sramato (pochi rami, ma fino a 10cm, tagliati a 1-1.5m), depezzato a 1m (quasi tutto, mi mancano 3-4, alla base)
il serbatoio era pieno fino all'orlo prima di iniziare, è finita la miscela che mi mancava appunto di tagliare gli ultimi 3-4 toppi alla base
durante le piccole ma frequenti pause per spostare le ramaglie, l'ho spesso lasciata accesa al minimo
è un consumo che può starci?
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: consumo indicativo carburante motosega
Ma come si fa a rispondere se non dici quanto tempo hai impiegato?
In ogni caso credo che dopo una ventina di pieni i consumi diventino più veritieri

In ogni caso credo che dopo una ventina di pieni i consumi diventino più veritieri
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: consumo indicativo carburante motosega
Quoto Luca...se non specifichi il tempo impiegato.....tanto vale. Inoltre i consumi si assestano dopo una ventina di pieni ( rodaggio + un periodo di utilizzo)
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: consumo indicativo carburante motosega
non l'ho specificato perchè non lo so...potrebbe essere 3/4 d'ora come un'ora e mezza (più probabile)
pensavo che dare le specifiche del lavoro fatto dalla macchina desse un'idea quanto la misura temporale...
pardon, riporrò la domanda prossimamente, quando avrò riferimentitemporali più precisi
pensavo che dare le specifiche del lavoro fatto dalla macchina desse un'idea quanto la misura temporale...

pardon, riporrò la domanda prossimamente, quando avrò riferimentitemporali più precisi
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: consumo indicativo carburante motosega
...Èh ...ma se tu a fare un lavoro ci metti mezz'ora o un'ora e mezza ...lo sai solo tu.
Il consumo ce l'hai in base a quello che fai tu e come lo fai.
L'ideale sarebbe "misurare" il pieno sempre facendo legna su cavalletto che è un lavoro più omogeneo.
In ogni caso prendi la macchina, ci fai quello che devi e guardi quanto ci metti. Dopo 10 15 volte ti esce una media di quanto dura un pieno.
Che più o meno sarà lo stesso consumo delle altre motoseghe pari potenza
Il consumo ce l'hai in base a quello che fai tu e come lo fai.
L'ideale sarebbe "misurare" il pieno sempre facendo legna su cavalletto che è un lavoro più omogeneo.
In ogni caso prendi la macchina, ci fai quello che devi e guardi quanto ci metti. Dopo 10 15 volte ti esce una media di quanto dura un pieno.
Che più o meno sarà lo stesso consumo delle altre motoseghe pari potenza
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: consumo indicativo carburante motosega
Lasciando la motosega al minimo tra un taglio e l'altro, tra 3/4 d'ora e un ora e mezza c'è una bella differenza di consumo complessivo.pipporan ha scritto:non l'ho specificato perchè non lo so...potrebbe essere 3/4 d'ora come un'ora e mezza (più probabile)
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: consumo indicativo carburante motosega
sapevo questa regoletta che si ricorda bene:
motore 4T = consumo 1/4 lt/(cv hr)
motore 2T = consumo 1/2 lt/(cv hr)
nel caso della shin (2T):
consumo orario: 2,3Kw=3,1cv; 3,1cv*1/2 lt/cv hr=1,55 lt/hr
durata di 1 pieno: 0,48lt (capac. serbatoio) / 1,55 lt/hr (consumo)= 0,31 hr = 20 min
un pieno dovrebbe durare 20 min a piena potenza, non so se corrisponde alle indicazioni di consumo del manuale (se ci sono scritte). al minimo il consumo è abbastanza elevato, mi piacerebbe scoprire che % della piena potenza (come quando stiamo in auto col motore acceso...). Si potrebbe pensare ad un banco di prova dove la catena di taglio fa girare un piccolo generatore...ma vado OT.
saluti
Franco
motore 4T = consumo 1/4 lt/(cv hr)
motore 2T = consumo 1/2 lt/(cv hr)
nel caso della shin (2T):
consumo orario: 2,3Kw=3,1cv; 3,1cv*1/2 lt/cv hr=1,55 lt/hr
durata di 1 pieno: 0,48lt (capac. serbatoio) / 1,55 lt/hr (consumo)= 0,31 hr = 20 min
un pieno dovrebbe durare 20 min a piena potenza, non so se corrisponde alle indicazioni di consumo del manuale (se ci sono scritte). al minimo il consumo è abbastanza elevato, mi piacerebbe scoprire che % della piena potenza (come quando stiamo in auto col motore acceso...). Si potrebbe pensare ad un banco di prova dove la catena di taglio fa girare un piccolo generatore...ma vado OT.
saluti
Franco
Franco2021- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 05.01.21
Re: consumo indicativo carburante motosega
La motosega la lascio accesa al minimo solo se se si tratta di qualche momento.
Altrimenti la spengo sempre, anche perché apprezzo il silenzio.
Se non ricordo male con la husqvarna 359 (60 cc , 2,9 kw) un pieno mi durava in media 40 minuti o poco più
Altrimenti la spengo sempre, anche perché apprezzo il silenzio.
Se non ricordo male con la husqvarna 359 (60 cc , 2,9 kw) un pieno mi durava in media 40 minuti o poco più
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12613
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|