Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 8:27 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298356 messaggi in 15533 argomenti
consumo indicativo carburante motosega
+22
luca31
pipporan
cetrone
entoni
Anto86
s.n.
Ghepardo
cipo
Luca MS660
Nino
belcanto
Dudum
Desmomania
peppone
dautàrr
Il Celtico
tottoli livio
Nonno_sprint
tonino
gianninettis
curva
maxi
26 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: consumo indicativo carburante motosega
Se cercate nei cataloghi in lingua inglese destinatinati al mercato statunitense e UK trovate indicato nella scheda tecnica degli attrezzi anche il consumo orario.
Nel caso della Shindaiwa 451 dell'utente Pipporan viene indicato un consumo orario di 1.19l/h alla massima potenza.
https://www.shindaiwa.com/en_us/products/chain-saws/chain-saw/451s_37
Non dissimile dagli 1.13l/h della Stihl ms241, che sulla carta sviluppa la stessa potenza.
https://www.stihl.co.uk/STIHL-Products/Chainsaws-and-pole-pruners/Petrol-chainsaws-for-forestry-work/21936-130/MS-241-C-M.aspx
Dovrebbero essere dati provenienti dall'ente certificatore statunitense EPA (United States Environmental Protection Agency) per verificare il rispetto dei livelli di emissioni previsti per legge. Non ho ancora avuto modo di approfondire come avviene esattamente il test.
Resta inteso che poi arrivati nel bosco il consumo può essere influenzato da molteplici fattori (corretta carburazione, affilatura catena,...)
Nel caso della Shindaiwa 451 dell'utente Pipporan viene indicato un consumo orario di 1.19l/h alla massima potenza.
https://www.shindaiwa.com/en_us/products/chain-saws/chain-saw/451s_37
Non dissimile dagli 1.13l/h della Stihl ms241, che sulla carta sviluppa la stessa potenza.
https://www.stihl.co.uk/STIHL-Products/Chainsaws-and-pole-pruners/Petrol-chainsaws-for-forestry-work/21936-130/MS-241-C-M.aspx
Dovrebbero essere dati provenienti dall'ente certificatore statunitense EPA (United States Environmental Protection Agency) per verificare il rispetto dei livelli di emissioni previsti per legge. Non ho ancora avuto modo di approfondire come avviene esattamente il test.
Resta inteso che poi arrivati nel bosco il consumo può essere influenzato da molteplici fattori (corretta carburazione, affilatura catena,...)
IlFaco- utente registrato
- Messaggi : 123
Data d'iscrizione : 25.12.20
Età : 37
Località : Hunsrück
Re: consumo indicativo carburante motosega
anch'io la spengevo sempre, poi ho preso l'abitudine con questa a lasciarla accesa visto che faceva le bizze ogni tanto restando accelerata, dopo che il motore si era scaldato, e prima di raffreddarsi del tutto...problema risolto ora, ma mi è rimasta l'abitudine di lasciarla troppo spesso accesa!luca31 ha scritto:La motosega la lascio accesa al minimo solo se se si tratta di qualche momento.
ottimo!!!! ho cercato a lungo su google (in italiano) indicazione dei consumi, ma non ho trovato nieinte, nè shindaiwa/echo si degna ovviamente di farnire tali dati...ho visto che per i generatori elettrici può capitare che diano qualche indicazione (anche se poi non saprei quanto possa essere affidabile, essendo fornita dal produttore), ma sulle motoseghe ancora non mi è capitatoIlFaco ha scritto:Pubblica una risposta Empty Da IlFaco il Gio Feb 18, 2021 11:36 pm
Se cercate nei cataloghi in lingua inglese destinatinati al mercato statunitense e UK trovate indicato nella scheda tecnica degli attrezzi anche il consumo orario.
prossima volta, comunque, quando taglio al cavalletto, che tanto è un lavoro costante a regime costante, e la motosega non sta mai al minimo, cronometro e mi faccio un'idea!
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: consumo indicativo carburante motosega
I dati sulla scheda tecnica sono utili se si vuole valutare l' acquisto considerando anche questo aspetto, come quando si cambia auto, diciamo.
È una curiosità interessante che dovrebbe dire qualcosa sulle emissioni e la tecnologia applicata. Se altri paesi lo richiedono ...
Però poi resta la domanda: si, ma quanto mi dura un pieno?
È una curiosità interessante che dovrebbe dire qualcosa sulle emissioni e la tecnologia applicata. Se altri paesi lo richiedono ...
Però poi resta la domanda: si, ma quanto mi dura un pieno?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: consumo indicativo carburante motosega
Il consumo del carburante è utile anche a chi valuta di passare alla benzina alchilata e vuole fare due conti con un minimo di precisione su quanti soldini in più spenderebbe. Anche io avevo cercato dati in merito ma sembrava quasi fossero top secret.
Ringrazio IlFaco per questa illuminazione!
Immagino che comunque tra motoseghe di simile cilindrata il consumo di carburante sia uguale o molto simile
Ringrazio IlFaco per questa illuminazione!
Immagino che comunque tra motoseghe di simile cilindrata il consumo di carburante sia uguale o molto simile
disdi89- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 02.01.21
Re: consumo indicativo carburante motosega
alla fine l'ho cronometra, su taglio su cavalletto...36 minuti lordi, cioè 30 e passa minuti netti di lavoro (gas a regime "normale", a 2/3-3/4), con serbatoio da 0.48l, il che mi dà un consumo orario di poco inferiore al litro, il che quindi va benissimo, se il suo consumo teorico è 1.2 litri

pipporan- utente registrato
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 10.10.20
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|