Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccatoDa falcetto Oggi alle 7:24 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298358 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 217 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 213 Ospiti :: 3 Motori di ricercaferrari-tractor, Kalimero, maxb., phantom
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
+7
ferrari-tractor
Alberto_64
mikhele
Dan56k
Stepmeister
nitro52
marcoo
11 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: BARRE O LAME DI GUIDA MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Salve a tutti , ho un active 40.40 grande motosega per potenza e manegevolezza, però ha un difetto che mi affligge fin da nuova: ogni tanto esce la catena rovinando tre o quattro maglie motrici, non riesco capire dove sia il difetto... la lubrificazione va bene , la barra è un oregn originale 52 maglie 3/8ho cambiato anche diverse marche di catene, ma il problema rimane, ho mandato ance una mail alla Active , ma non sono stati tanto esaurienti....niente tacche alla campana della frizione , ma cosa sarà?? 

marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Il tensionamento della catena penso che sicuramente lo hai controllato, mi viene da pensare che potrebbe avere problemi la barra , magari la stella in punta
Ciao nitro
Ciao nitro
Ultima modifica di nitro52 il Gio Mar 01, 2018 8:43 pm - modificato 1 volta.
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
il tensionamento va bene, mi viene da pensare che sia una barra difettata, ma a visione non ha niente che non va proverò a sostituirla...questa motesega per piccola com' è ha una potenza bestiale, non vorrei che hanno sottodimensionato la parte di trasmissione catena barra.
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
La portata della pompa olio è al massimo? Che lunghezza di barra monti? La catena ha la pinna motrice con l'obiettivo spessore corretto?
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Sei sicuro di averla tensionata bene? Sei sicuro che la lubrificazione sia corretta? Nella mia 40.40 la pompa dell'olio è perennemente incollata.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
È successo anche a me i primi tempi di utilizzo sia sula 40.40 che sulla 39.39,
In special modo tagliando da sotto a sopra.
E per quanto mi riguarda il problema era solo nel tensionamento catena.
In special modo tagliando da sotto a sopra.
E per quanto mi riguarda il problema era solo nel tensionamento catena.
mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Dan56k ha scritto:Sei sicuro di averla tensionata bene? Sei sicuro che la lubrificazione sia corretta? Nella mia 40.40 la pompa dell'olio è perennemente incollata.
Dan
Confermo, nonostante la mia venga usata ogni mese e non usando olio vegetale è mal progettato il sistema di protezione della vite senza fine. Lo sporco si accumula facilmente sul passo del filetto. Tuttavia, ora non sono più in plastica ma hanno una sorta di bronzina interna che si trancia come sicurezza. Ne ho cambiata una due settimane fa.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Se è una macchina che spinge, probabilmente i dadi di serraggio della barra non sono stretti a sufficienza.
A me è successa la stessa cosa con la 2172, macchina esuberante, sezionando un frassino da sotto a sopra, per cui se i dadi sono molli si allenta la catena, mentre operando da sopra a sotto ci sono meno problemi.
Mai successo prima in vita mia con le macchine un po addormentate...
Darebbe opportuno che alla Active ti dicessero la coppia di serraggio!
A me è successa la stessa cosa con la 2172, macchina esuberante, sezionando un frassino da sotto a sopra, per cui se i dadi sono molli si allenta la catena, mentre operando da sopra a sotto ci sono meno problemi.
Mai successo prima in vita mia con le macchine un po addormentate...
Darebbe opportuno che alla Active ti dicessero la coppia di serraggio!
Alberto_64- utente registrato
- Messaggi : 252
Data d'iscrizione : 27.02.18
Località : Ivrea
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
La tensione della catena è data dal tendicatena, non dai dadi di serraggio della barra. Certo, c'è un minimo gioco ed è per quello che in fase di montaggio la barra va fissata con la punta in alto, ma se i dadi si allentano c'è poco da fare: stringili! Usa la dinamometrico o quello che vuoi, ma se non ti fai anche tu un po' di rodaggio sulla macchina nuova a cui non sei abituato, poco servono i Nm di serraggio. Considera anche che una catena nuova si allunga in fase di rodaggio, finché non si assestano i giochi tra i perni e le maglie.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Si, il tensionamento iniziale lo fai col tendicatena, mentre la tenuta del tensionamento durante l'uso è fatta esclusivamente dai dadi di serraggio della barra e non dal tendicatena. Questo me lo ha confermato chi ripara mts da una vita quando ha sostituito il prigioniero spanato. Mi ha detto testuali parole:
"La vite di tensionamento catena è solo un aiuto per tensionare la catena, ma poi non tiene nulla perchè la tenuta la fanno solo i 2 dadi avvitati ai prigionieri."
Poi ovvio che una catena con l'usura tenda ad allungarsi.
Anche le dilatazioni termiche di barra e catena hanno degli strani effetti, dopo aver tensionato la catena a macchina sottozero, inizialmente la catena si scalda e si allunga, poi si scalda anche la barra e parte del gioco viene eliminato.
"La vite di tensionamento catena è solo un aiuto per tensionare la catena, ma poi non tiene nulla perchè la tenuta la fanno solo i 2 dadi avvitati ai prigionieri."
Poi ovvio che una catena con l'usura tenda ad allungarsi.
Anche le dilatazioni termiche di barra e catena hanno degli strani effetti, dopo aver tensionato la catena a macchina sottozero, inizialmente la catena si scalda e si allunga, poi si scalda anche la barra e parte del gioco viene eliminato.
Ultima modifica di Alberto_64 il Ven Mar 02, 2018 11:14 am - modificato 2 volte.
Alberto_64- utente registrato
- Messaggi : 252
Data d'iscrizione : 27.02.18
Località : Ivrea
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
state dicendo la stessa cosa da opposti punti di vista:
la tensione è data dal tendicatena, ma il mantenimento della tensione lo fanno i dadi che stringono la barra.
Se questi si allentano o sono poco tirati non hai abbastanza attrito e la catena si allenta.
Tenete anche presente che tra una motosega con corpo in lega ed una con corpo in plastica c'è una bella differenza nella rigidità della zona dei prigionieri.
Consiglio anche di controllare quando salta al catena se non ci sono pinne di trascinamento rovinate, perchè se si rovinano poi la catena salta via con maggiore facilità
la tensione è data dal tendicatena, ma il mantenimento della tensione lo fanno i dadi che stringono la barra.
Se questi si allentano o sono poco tirati non hai abbastanza attrito e la catena si allenta.
Tenete anche presente che tra una motosega con corpo in lega ed una con corpo in plastica c'è una bella differenza nella rigidità della zona dei prigionieri.
Consiglio anche di controllare quando salta al catena se non ci sono pinne di trascinamento rovinate, perchè se si rovinano poi la catena salta via con maggiore facilità
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Cosa sono le pinne di trascinamento? Grazie
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
La parte sotto della catena, quella che si infila nella barra. Quei triangolini fatti proprio a pinna

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Ah,il problema è proprio le pinne,quando esce la catena di sicuro mi ha rovonato due tre anche quattro pinne,le mangia trancia la punta della pinna.
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Ma allora hai dei problemi sul pignone e come e messo ? Posta delle foto
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Questo senz'altro te la fa uscire più facilmente. Però bisogna capire l'origine del problema.
Tutte le cose dette ti aiutano. Dalla verifica della stella se gira bene, lubrificazione, verificare se la catena è quella giusta per la barra...
Si , anche una foto delle condizioni del pignone (non avevo letto il post di nitro)
Tutte le cose dette ti aiutano. Dalla verifica della stella se gira bene, lubrificazione, verificare se la catena è quella giusta per la barra...
Si , anche una foto delle condizioni del pignone (non avevo letto il post di nitro)
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Ecco il pignone 
mi sembra appena usurato... non credo che il problema sia quello.
Questa e la barra a sinistra quella con la punta piccola è Oregon dell'Active,mentre a destra quella con la punta più grossa è della stihl ms 200 t, stesso passo 3/8 e stessa catena, però come si vede le foto la stihl ha un rocchetto molto più dentato, non sarà mica quello il problema che fa saltare la catena?
con la 200 che più o meno la stessa potenza 2,3 cv contro i 2,5 cv della 40.40, non ho mai avuto un problema di uscita della catena

mi sembra appena usurato... non credo che il problema sia quello.
Questa e la barra a sinistra quella con la punta piccola è Oregon dell'Active,mentre a destra quella con la punta più grossa è della stihl ms 200 t, stesso passo 3/8 e stessa catena, però come si vede le foto la stihl ha un rocchetto molto più dentato, non sarà mica quello il problema che fa saltare la catena?

marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Quando usi la stihl la catena ti salta? Quando usi la active con la sua barra la catena esce?
Le due barre portano catene della stessa lunghezza?
Le due barre portano catene della stessa lunghezza?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Alla Stihl la catena non salta,ha 50 maglie mentre l Active 52 maglie e la catena salta stesso passo 3/8 entrambe. Voglio modificare la barra stihl è montarla sulla Active per fare una prova.
marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
No scusami...avevo capito male. Ho capito che usavi entrambe le barre sulla active. Fai finta che non abbia detto niente
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Il pignone non ha nulla. Da mia esperienza la barra Oregon della foto con un solo rivetto è una barra economica, normalmente utilizzata per elettroseghe con velocità catena ridotta. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8044
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Come avevo accennato in un post precedente, è successo anche a me sia con questa motosega che con una husqvarna 135 entrambe nuove e con barra e catena originali.
L'unico motivo a cui ho potuto imputare la causa del salto catena e stato ; la catena non ben tensionata e che in special modo tagliando da sotto a sopra alcuni trucioli finivano nella scanalatura della barra e facendo spessore alzavano la catena facendola uscire dalla sede.
L'unico motivo a cui ho potuto imputare la causa del salto catena e stato ; la catena non ben tensionata e che in special modo tagliando da sotto a sopra alcuni trucioli finivano nella scanalatura della barra e facendo spessore alzavano la catena facendola uscire dalla sede.
mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Mikhele , hai provato altre barre? Metto un'altra foto con una terza barra Oregon Pro-Am semiprofessionale,e sinceramente ha il rocchetto con i denti un' pò più lunghi , sempre meno della barra Stihl.

marcoo- utente registrato
- Messaggi : 456
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 56
Località : PRATO
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Non ho provato altre barre,
Ma ho cambiato le catene , perché ad ogni salto si rovinavano 3/4 pinne.
Ma ho cambiato le catene , perché ad ogni salto si rovinavano 3/4 pinne.
mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: Active 40 40 dubbi su catena/barra di serie
Fai una semplice prova: prendi una catena nuova e verifica che non salta.marcoo ha scritto:Ah,il problema è proprio le pinne,quando esce la catena di sicuro mi ha rovonato due tre anche quattro pinne,le mangia trancia la punta della pinna.
Le catene devono essere tensionate correttamente, se sono lasche saltano via facilmente... dalla foto della tua barra mi pare di vedere due gole di usura in prossimità del rocchetto, queste si formano se la catena è un po' lasca.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 1 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: BARRE O LAME DI GUIDA MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|