Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» problemi pompa motosega oleomac 251Da mancino Oggi alle 12:18 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 11:41 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298008 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 238 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 232 Ospiti :: 4 Motori di ricercaAndre andre, Camaro71, mancino, Paolone, phantom, Roberto1962
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
+132
Franco Scalzotto
ulmus
Domedome
Claudiorso
wildwildcat
Pollaccio
Paul Costisor
riccardo
mattogrillo
Antonio990
Verrengia
Manuele97
spinzo
steo92
Fiskar
maxb.
Michel79
pino morello
motodada
luka
pw31
IlFaco
manhaus71
il mecc
Lello78
Birka56
strigo
caprioloinsalmì
Joe_UD
ceronterino
Aldo 1976
angler
Phil-81
pipporan
Simone0
giovanni
ET_A
loregarden
RaffaMitoev
denti d'acciaio
bighorn
william40
Venerdì
MonicaU
Pie.C
Etto
Angelo456
BFausto
mais73
eugenio.bonac
diabolik2009
edoardo0
marcomangini
Ciccio799
oldboy83
Michele1997
Carlotto
Simoneb92
Luparello
huginn
maxfinale
Shondave
Erne
Blitz
entoni
baloo
dsv
belcanto
Tonyzx
Camaro71
Roberto Volpi
Castoro995
galero96
mitterauta2
wolfnyght
falcetto
m150
motosigaro
Bielo
robywood
segaccio
luca.
Mark Ingegno
anto65
DOLMAR PS 6800 I
Issels03
echo352
oliofrusto3
Alberto_64
Alessio510
amb
nespolo 65
luigino84
Kalimero
jukurlason
Milord
hurricane E235
PaoloSanremo
simmy106
Stepmeister
timberoak
teosupersprint
cb900f
superez
MURENA71
Michelangelo1986
tramonto
c_peri
manuel55
Ceppo77
Woody75
nitro52
simonecau
Dan56k
alx
drakere
Savignano
zio jimmy
sgaragnone
SuperUCCU
giacomone
Tommys
Vittorio R
ferrari-tractor
Bosco1986
SCIROKKO87
ciprovo
luca31
loker
daniele86
piccolododo
Ghepardo
136 partecipanti
Pagina 15 di 30
Pagina 15 di 30 • 1 ... 9 ... 14, 15, 16 ... 22 ... 30
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Mi sembra che state esagerando, io faccio 10 euro di benzina in una tanica, vedo quanti litri sono e a casa ci metto la olio con la provetta graduata, al 2% o poco più, agito bene e la lascio lì. Quando mi serve la travaso in un flacone più piccolo che porto nel bosco o dove sto tagliando
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 317
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 53
Località : sondrio
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Forse un pochino ma qui si è sempre parlato di miscela fresca e della sua importanza. Se ne usi in qualità o nell'arco di un paio di mesi va bene come dici tu ma io ne consumo pochissima e mi conviene farla a mezzo litro per volta altrimenti poi resta e a quanto ho letto non è una cosa buona
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Atetiripiglio!luca31 ha scritto:
così son capaci tutti![]()

galero96 ha scritto:Per me ognuno fa come meglio crede ...
Taniche grandi,piccole,graduate e no,Beaker,cilindri graduati in vetro e polietilene,non manca niente nella mia rimessa.Camaro71 ha scritto:Mi sembra che state esagerando
Riempire i serbatoi di benzina e mettere olio con cucchiaio di ottone appartenuto alla nonna della moglie è un piacere che in pochi possono permettersi,come avere l'occhio per fare piccole quantità di miscela fresca di giornata.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Con mezzo litro non faccio nemmeno il pieno alla ms362...
Io continuo a farne 6/7 litri alla volta, poi la uso anche nella moto da trial
Io continuo a farne 6/7 litri alla volta, poi la uso anche nella moto da trial
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 317
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 53
Località : sondrio
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Roba da sommelier di alto livello e fine gourmetbelcanto ha scritto:
Riempire i serbatoi di benzina e mettere olio con cucchiaio di ottone appartenuto alla nonna della moglie è un piacere che in pochi possono permettersi,come avere l'occhio per fare piccole quantità di miscela fresca di giornata.



Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4



Ma state scherzando ?
Sul flacone dell’olio c’è già il misurino...lo schiacci, il misurino si riempie, lo rovesci nella tanica e ci aggiungi 5lt di benzina direttamente dalla pompa.
Finito.
Ma vi piace giocare al piccolo chimico ?
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Si,roba da siuri che se ne intendono,permette di fare lo stretto necessario,non avere in giro tanta roba che non si ricorda quando è stata fatta.Mark Ingegno ha scritto:Roba da sommelier di alto livello e fine gourmetbelcanto ha scritto:
Riempire i serbatoi di benzina e mettere olio con cucchiaio di ottone appartenuto alla nonna della moglie è un piacere che in pochi possono permettersi,come avere l'occhio per fare piccole quantità di miscela fresca di giornata.![]()
Imparai a fare questo una estate calda di anni fa.
A perderci la mano si va veramente bene e nulla impedisce di fare la tanica da cinque-venti litri quando serve.
A perderci la mano si va veramente bene.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
mah... 100cc di olio per 5 litri di benzina sono il 2%. 100cc per 4 litri sono il 2.5%.
E se invece di 100 fai 90 o 110 poco cambia, idem per mezzo litro di benzina in più o in meno, queste tolleranze consentono di usare anche le scale graduate "dozzinali" presenti su quasi tutte le taniche e contenitori dell'olio.
non sono un gourmet, mi consolo sapendo che non userò mai il cucchiaino "calibrato" per il caffè.
E se invece di 100 fai 90 o 110 poco cambia, idem per mezzo litro di benzina in più o in meno, queste tolleranze consentono di usare anche le scale graduate "dozzinali" presenti su quasi tutte le taniche e contenitori dell'olio.
non sono un gourmet, mi consolo sapendo che non userò mai il cucchiaino "calibrato" per il caffè.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Spiegato male?
Il cucchiaio lo uso per miscelare nel serbatoio quando si usano pochissimo le macchine.
Per altre quantità misurini marchiati,certificati e regalati.
Il cucchiaione della nonna tiene esattamente 10 cc;sufficiente per fare il mezzo litro per pulire attorno ai vasi dei fiori o tagliare quattro legnotti.
Mettere in moto il meccanismo di taniche e misurini diventa più complesso,meno preciso poi manca la "trasgressione".
Il cucchiaio lo uso per miscelare nel serbatoio quando si usano pochissimo le macchine.
Per altre quantità misurini marchiati,certificati e regalati.

Il cucchiaione della nonna tiene esattamente 10 cc;sufficiente per fare il mezzo litro per pulire attorno ai vasi dei fiori o tagliare quattro legnotti.
Mettere in moto il meccanismo di taniche e misurini diventa più complesso,meno preciso poi manca la "trasgressione".
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
belcanto ha scritto:...
Mettere in moto il meccanismo di taniche e misurini diventa più complesso,meno preciso poi manca la "trasgressione".

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Camaro71 ha scritto:Con mezzo litro non faccio nemmeno il pieno alla ms362...
Io continuo a farne 6/7 litri alla volta, poi la uso anche nella moto da trial
Anche io per la motosega uso la miscela del trial fatta all'1,5

marcomangini- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 24.03.20
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Allora..se usi un olio di qualità NON SI SEPARA, perché non si forma una sospensione (o un’ emulsione) ma una soluzione.
Comunque gli dai una sbattuta e sei a posto. Se vuoi stare tranquillo. Se no ti leggi il libro...
Dicesi cicchetto la manovra di innesco serbatoio con apposita pompetta situata sul carburatore o sul serbatoio.
Comunque gli dai una sbattuta e sei a posto. Se vuoi stare tranquillo. Se no ti leggi il libro...
Dicesi cicchetto la manovra di innesco serbatoio con apposita pompetta situata sul carburatore o sul serbatoio.
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Rieccomi, poco fa mio figlio ha preso quest'olio per la mia Zenoah da pota.....pagato 9€.
Potrebbe andar bene ora?
Grazie


Potrebbe andar bene ora?
Grazie


Carlotto- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 03.04.20
Età : 54
Località : Puglia
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Marchio nuovo per me, non lo conosco.
Io preferisco stare su marchi molto diffusi e conosciuti
Io preferisco stare su marchi molto diffusi e conosciuti
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 317
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 53
Località : sondrio
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
E' cmq Fuchs, non proprio malvagio....cmq io mi riferivo più che altro alle caratteristiche riportate in etichetta!
Carlotto- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 03.04.20
Età : 54
Località : Puglia
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Rispetta la jaso FC e FD quindi non dovrebbe essere male anche se il solo rispetto della norma non è in se garanzia assoluta di qualità
Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 317
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 53
Località : sondrio
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Grazie infinite della risposta Camaro

Carlotto- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 03.04.20
Età : 54
Località : Puglia
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4


qualcuno ha ancora usato l'olio Vigor? riporta la specifica Jaso fd. Io ho fatto un po' di miscela con questo olio, che èerò ho mischiato con dell'altra miscela fatta con un altro olio.
Oggi ho fatto qualche litro di miscela solo con questo olio, e devo dire che ha poco colorante: da un verdino pallido alla benzina. Molto meglio l'olio Efco-Oleomac Prosint, che la colora di un rosso intenso, così si evita di far confusione tra miscela e benzina secondo me.
Mi resta il dubbio che sia effettivamente un olio totalmente sintetico.
superez- utente registrato
- Messaggi : 200
Data d'iscrizione : 21.04.16
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Ho da qualche giorno acquistato uno stihl fs460 c-em, al momento dell' acquisto mi è stato consigliato di usare solo olio Stihl hp ultra, è necessario oppure posso usare anche l olio che ho sempre utilizzato il Castrol actevo (jaso FD) o mi consigliate un olio diverso? Un ultima domanda, è necessario fare rodaggio all fs460?
edoardo0- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 18.06.20
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Cosa dicono le istruzioni per l'uso?
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Le istruzioni suggeriscono l utilizzo di olio hp ultra(da quello che ho letto jaso FB quindi non il massimo), mentre non mi pare parlino di rodaggio.
edoardo0- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 18.06.20
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Bisogna leggere tutto e con attenzione.
Al titolo istruzioni operative parla di rodaggio.
C'erano i buoni oli Stihl e non c'erano ancora le classificazioni FD
I manuali ne sanno più di noi
Al titolo istruzioni operative parla di rodaggio.
C'erano i buoni oli Stihl e non c'erano ancora le classificazioni FD
I manuali ne sanno più di noi
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
scheda tecnica olio 2T
salve ragazzi, sono un assiduo utilizzatore di olio 2T, ma non lo uso per lavorare bensi per divertirmi con la mia moto.........ho letto che parecchi di voi sono molto esperti riguardo l'olio miscela, per questo motivo ho voluto aprire questo post......non si finisce mai di imparare e questa volta sono sicuro che apprendero' di piu' dagli utenti di questo forum rispetto a altri forum (di moto)............vi espongo la questione:
In genere quando compro un olio 2T guardo la scheda tecnica tipo questa:
Densità a 15°C ASTM D 1298 Kg/l 0,960
Viscosità a 40°C ASTM D 445 cSt 122
Viscosità a 100°C ASTM D 445 cSt 17
Indice di viscosità ASTM D 2270 156
Punto d’infiammabilità V.A. ASTM D 92 °C 260
Punto di scorrimento ASTM D 97 °C -20
Colore Visivo Verde
mi sono convinto, (forse sbaglio... e qui mi dovete correggere se secondo voi è sbagliato........) che gli olio diciamo buoni devono avere una viscosità a 100 gradi di almeno 13/14 e un punto di infiammabilità non inferiore a 200 gradi e non superiore a 260 gradi, di conseguenza un indic e di viscosità di almeno 120.......ora la domanda è : sto' sbagliando tutto...??? Voi come fate....???
una cosa l'ho capita (da altri forum..) che un olio che ha un punto infiammabilità basso , quindi al di sotto di 150 è un olio diluito oppure una viscosità a 100 gradi di 9/10 è indice di olio diluito......quindi ne consegue che un olio diciamo piu' "puro" è migliore a livello di lubrificazione, sbaglio...???
Ragazzi, spero che mi rispondete e mi fate capire meglio........grazie in anticipo...
P.S. a proposito, ho anche io una motosega (che adesso uso molto raramente..) è una Husqvarna XP 266 bella motosega....
In genere quando compro un olio 2T guardo la scheda tecnica tipo questa:
Densità a 15°C ASTM D 1298 Kg/l 0,960
Viscosità a 40°C ASTM D 445 cSt 122
Viscosità a 100°C ASTM D 445 cSt 17
Indice di viscosità ASTM D 2270 156
Punto d’infiammabilità V.A. ASTM D 92 °C 260
Punto di scorrimento ASTM D 97 °C -20
Colore Visivo Verde
mi sono convinto, (forse sbaglio... e qui mi dovete correggere se secondo voi è sbagliato........) che gli olio diciamo buoni devono avere una viscosità a 100 gradi di almeno 13/14 e un punto di infiammabilità non inferiore a 200 gradi e non superiore a 260 gradi, di conseguenza un indic e di viscosità di almeno 120.......ora la domanda è : sto' sbagliando tutto...??? Voi come fate....???
una cosa l'ho capita (da altri forum..) che un olio che ha un punto infiammabilità basso , quindi al di sotto di 150 è un olio diluito oppure una viscosità a 100 gradi di 9/10 è indice di olio diluito......quindi ne consegue che un olio diciamo piu' "puro" è migliore a livello di lubrificazione, sbaglio...???
Ragazzi, spero che mi rispondete e mi fate capire meglio........grazie in anticipo...
P.S. a proposito, ho anche io una motosega (che adesso uso molto raramente..) è una Husqvarna XP 266 bella motosega....
diabolik2009- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 26.06.20
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
ciao e benvenutodiabolik2009 ha scritto:salve ragazzi, sono un assiduo utilizzatore di olio 2T, ma non lo uso per lavorare bensi per divertirmi con la mia moto.........ho letto che parecchi di voi sono molto esperti riguardo l'olio miscela, per questo motivo ho voluto aprire questo post......non si finisce mai di imparare e questa volta sono sicuro che apprendero' di piu' dagli utenti di questo forum rispetto a altri forum (di moto)............vi espongo la questione:
In genere quando compro un olio 2T guardo la scheda tecnica tipo questa:
Densità a 15°C ASTM D 1298 Kg/l 0,960
Viscosità a 40°C ASTM D 445 cSt 122
Viscosità a 100°C ASTM D 445 cSt 17
Indice di viscosità ASTM D 2270 156
Punto d’infiammabilità V.A. ASTM D 92 °C 260
Punto di scorrimento ASTM D 97 °C -20
Colore Visivo Verde
mi sono convinto, (forse sbaglio... e qui mi dovete correggere se secondo voi è sbagliato........) che gli olio diciamo buoni devono avere una viscosità a 100 gradi di almeno 13/14 e un punto di infiammabilità non inferiore a 200 gradi e non superiore a 260 gradi, di conseguenza un indic e di viscosità di almeno 120.......ora la domanda è : sto' sbagliando tutto...??? Voi come fate....???
una cosa l'ho capita (da altri forum..) che un olio che ha un punto infiammabilità basso , quindi al di sotto di 150 è un olio diluito oppure una viscosità a 100 gradi di 9/10 è indice di olio diluito......quindi ne consegue che un olio diciamo piu' "puro" è migliore a livello di lubrificazione, sbaglio...???
Ragazzi, spero che mi rispondete e mi fate capire meglio........grazie in anticipo...
P.S. a proposito, ho anche io una motosega (che adesso uso molto raramente..) è una Husqvarna XP 266 bella motosega....

Ti ho unito in un argomento già aperto

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
ti ringrazio Luca31...
diabolik2009- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 26.06.20
Pagina 15 di 30 • 1 ... 9 ... 14, 15, 16 ... 22 ... 30

» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 2
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
» BENZINE: TIPI - QUALITA'
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
» BENZINE: TIPI - QUALITA'
Pagina 15 di 30
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|