Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa falcetto Oggi alle 6:43 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 6:38 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Oggi alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298343 messaggi in 15532 argomenti
HUSQVARNA 40 - MISURE CATENA E BARRA
2 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: BARRE O LAME DI GUIDA MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
HUSQVARNA 40 - MISURE CATENA E BARRA
Salve a tutti, grazie per avermi accettato nel forum, che trovo molto interessante e ben fatto. Premetto che non faccio un uso professionale della motosega, la utilizzo per i lavori a casa, in particolar modo per la preparazione della legna per l'inverno: dall'abbattimento ai ciocchi di legno pronti all'uso. La mia macchina è una ormai attempata (ma ancora in gambissima, non mi ha mai dato un solo problema, è una macchina meravigliosa!) Husqvarna 40. Dopo l'ultimo utilizzo da parte i mio padre non è stata pulita, oggi ho cominciato a prepararla per i lavori ed era un disastro: l'olio, probabilmente di cattiva qualità (questo che sto usando è la prima volta che lo prendo) si è impastato con la segatura, ed è davvero dura eliminarlo perchè è durissimo. Ho allora deciso di cambiare catena (che è ora, l'ho già affilata un po' di volte) ma anche la barra, perchè la vedo dura riuscire a pulirla abbastanza da avere una lubrificazione efficace. Le misure riportate sul manuale di uso e manutenzione, però, mi confondono un po': ci sono due possibili misure, con due diversi tipi di catena; non so però quale scegliere e la barra che ho montata adesso non è Husqvarna (è stata sostituita tempo fa, e non da me). Per farla breve, sarei orientato verso una barra Oregon Double Guard, l'angolo ridotto della punta mi sembra molto più sicuro per il rischio di contraccolpo (non sono un professionista ma mi sono documentato molto bene e non sono uno di quei boscaioli improvvisati della domenica che tagliano in maglietta e pantaloni corti, uso sempre tutti i d.p.i.: tuta e guanti anti aglio, scarpe, elmetto con visiera). La mia domanda per i più esperti è: con questa motosega quale misure devo chiedere, di barra e catena' Quale catena mi consigliereste, tra quelle più sicure? Grazie a tutti e complimenti per il forum!
enr78- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 14.10.19
Re: HUSQVARNA 40 - MISURE CATENA E BARRA
Ciao e benvenuto sul forum!
Innanzitutto, anche siamo un po OT, per la pulizia ti consiglio per le plastiche un buon bagno in acqua e sgrassatore, vedrai che con calma tutta la morchia viene via. Per il corpo macchina, sgrassatore o petrolio bianco, pennello e pazienza.
In merito all'apparato di taglio: anche quello di primo equipaggiamento non è husqvarna, ma oregon. controlla la sigla sulla barra ( che c'è per forza) e quanto rioportato su ogni dente della catena: conta le maglie ed hai tutti i dati per prendere un apparato di taglio completo.
Sia barra che catena, tuttavia, sono recuperabili con un bel bagno nel petrolio bianco, per qualche giorno.....
Innanzitutto, anche siamo un po OT, per la pulizia ti consiglio per le plastiche un buon bagno in acqua e sgrassatore, vedrai che con calma tutta la morchia viene via. Per il corpo macchina, sgrassatore o petrolio bianco, pennello e pazienza.
In merito all'apparato di taglio: anche quello di primo equipaggiamento non è husqvarna, ma oregon. controlla la sigla sulla barra ( che c'è per forza) e quanto rioportato su ogni dente della catena: conta le maglie ed hai tutti i dati per prendere un apparato di taglio completo.
Sia barra che catena, tuttavia, sono recuperabili con un bel bagno nel petrolio bianco, per qualche giorno.....

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
GRAZIE
Buongiorno Alessio, ti ringrazio moltissimo per la risposta, e mi scuso di essere andato OT, ho letto i regolamenti ma, essendo nuovo, non conosco ancora bene tutto il forum, grazie per avermelo fatto notare. Proverò con lo sgrassatore, spero di riuscire perchè è la prima volta che trovo una situazione così incancrenita. Per la barra, è un Oregon infatti, ma ricordo che quando la motosega era stata acquistata la barra era Husqvarna (aveva il marchio). Ho trovato un codice vicino all feritoia in fondo alla barra, ti riferisci a quello? Cosa ne pensi della Oregon Double Guard? GRazie ancora
enr78- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 14.10.19
Re: HUSQVARNA 40 - MISURE CATENA E BARRA
Nessun problema per l' OT
Con la pazienza e olio di gomito tutta la morchia viene via.... ci vuole pazienza. Una machcina pulita e manutenuta lavora senz'altro meglio.
In merito alla barra: esattamente, il codice lo trovi in zona attacco alla macchina.
La double guard è una barra di buona fattura, per utilizzo generico, va benone.

Con la pazienza e olio di gomito tutta la morchia viene via.... ci vuole pazienza. Una machcina pulita e manutenuta lavora senz'altro meglio.
In merito alla barra: esattamente, il codice lo trovi in zona attacco alla macchina.
La double guard è una barra di buona fattura, per utilizzo generico, va benone.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11

» BARRE NORMALI parte 1
» barra (e catena) da 1.3 o da 1.5 su Husqvarna 550 xp?
» barra e catena Husqvarna 435xtorq
» barra (e catena) da 1.3 o da 1.5 su Husqvarna 550 xp?
» barra e catena Husqvarna 435xtorq
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: BARRE O LAME DI GUIDA MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|