Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Castor C70 senza potenzaDa ET_A Ieri alle 9:34 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da miguel1 Ieri alle 9:19 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da galero96 Ieri alle 9:07 pm
» Decespugliatore uso casa
Da simmy106 Ieri alle 8:47 pm
» McCulloch 970
Da simmy106 Ieri alle 8:37 pm
» Protezione dal freddo
Da beppe65 Ieri alle 8:29 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Daniele 500i Ieri alle 7:36 pm
» Recupero estremo Oleomac 240
Da fiatista87 Ieri alle 7:17 pm
» CARBURANTI ALCHILATI
Da simmy106 Ieri alle 6:14 pm
» sostituzione pompaggio Echo CS 350 wes
Da falcetto Ieri alle 5:55 pm
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da luca. Ieri alle 2:59 pm
» RASAERBA parte 3
Da falcetto Ieri alle 10:09 am
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da Camaro71 Ieri alle 7:33 am
» cinghie argani verricelli
Da ferrari-tractor Ieri alle 7:25 am
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da Caneso Mar Gen 26, 2021 9:52 pm
» Seconda motosega
Da ferrari-tractor Mar Gen 26, 2021 9:06 pm
» stufe, caminetti ecc
Da Franco2021 Mar Gen 26, 2021 8:27 pm
» Homelite xl 12 anni 70
Da supertramp Mar Gen 26, 2021 8:19 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da Alberto_64 Mar Gen 26, 2021 7:15 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da fiatista87 Mar Gen 26, 2021 7:03 pm
» Info motore vecchio rasaerba Toro
Da Fiore88 Mar Gen 26, 2021 6:40 pm
» Stihl MS 500i
Da Daniele 500i Mar Gen 26, 2021 12:48 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da thor1 Mar Gen 26, 2021 11:07 am
» consiglio motosega tra 4
Da luca31 Mar Gen 26, 2021 10:20 am
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da leoneant Mar Gen 26, 2021 9:11 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da luca31 Mar Gen 26, 2021 7:24 am
» Uso/abuso funzione " Quote "
Da luca31 Mar Gen 26, 2021 7:20 am
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Lun Gen 25, 2021 10:16 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Lun Gen 25, 2021 8:39 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Lun Gen 25, 2021 4:08 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Lun Gen 25, 2021 10:43 am
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21198 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mauro1968
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272833 messaggi in 13788 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 113 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 112 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAchille89
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
Marmitta intasata
Pagina 1 di 1
Marmitta intasata
Buona sera a tutti. Spero di essere nella sezione giusta.
Per quasi due anni non ho usato il mio decespugliatore Stihl FS200R in quanto non partiva. Avevo controllato tutto più volte, la candela faceva la scintilla e risultava bagnata, a "naso" mi sembrava ci fosse compressione e le membrane erano nuove. Nemmeno inserendo carburante direttamente nel cilindro, niente non voleva saperne! L'altro giorno, preso dall'entusiasmo di essere riuscito a rimettere in moto un vecchio decespugliatore di mio padre, riprendo in mano lo Stihl in quanto mi dava parecchio fastidio non riuscire a farlo ripartire. Si trattava inoltre del mio primo dece e ci tenevo molto.
Tiro giù il carburatore, controllo, pulisco e rimonto; faccio una prova e parte al primo colpo ma fa un fracasso ... Ops, mi ero dimenticato di rimontare la marmitta ... Prima di rimontarla però la osservo e noto che, in effetti, è parecchio sporca e mi sembra fin pesante. Per togliermi il dubbio inserisco un po' di benzina e provo a darci fuoco senza un gran successo.
A questo punto rimonto la marmitta e il dece non parte. Lo smonto nuovamente, dò un tiro allo starter e il motore si avvia.
Dopo aver ricevuto il ricambio e fatto partire il dece cerco di capire cosa sia successo. Ho fatto delle foto che spiegano il tutto:
Per prima cosa ho tagliato la marmitta

Quella specie di X rossa significa che in quel punto il flessibile ha tagliato involontariamente una parete chiusa, mentre i cerchi rossi sono in corrispondenza dei fori di passaggio interno. Quello blu è la luce di ingresso dei fumi di scarico
Di seguito una immagine che mostra i fori di passaggio dalla prima alla seconda camera puliti:

La prossima foto invece mostra il passaggio dei fumi di scarico partendo dal collettore di uscita del cilindro, la discesa verso i vari fori, il passaggio interno alla seconda camera per poi uscire dal tubicino in alto:

Le sorprese però non sono finite! Ho ulteriormente tagliato la lamiera della marmitta per vedere come era fatta la seconda camera ed ecco la sorpresa:


Ho tolto una strana massa poltigliosa accumulatasi internamente:

E ora la bella domanda: qualcuno ha capito di cosa si tratta?
Per quasi due anni non ho usato il mio decespugliatore Stihl FS200R in quanto non partiva. Avevo controllato tutto più volte, la candela faceva la scintilla e risultava bagnata, a "naso" mi sembrava ci fosse compressione e le membrane erano nuove. Nemmeno inserendo carburante direttamente nel cilindro, niente non voleva saperne! L'altro giorno, preso dall'entusiasmo di essere riuscito a rimettere in moto un vecchio decespugliatore di mio padre, riprendo in mano lo Stihl in quanto mi dava parecchio fastidio non riuscire a farlo ripartire. Si trattava inoltre del mio primo dece e ci tenevo molto.
Tiro giù il carburatore, controllo, pulisco e rimonto; faccio una prova e parte al primo colpo ma fa un fracasso ... Ops, mi ero dimenticato di rimontare la marmitta ... Prima di rimontarla però la osservo e noto che, in effetti, è parecchio sporca e mi sembra fin pesante. Per togliermi il dubbio inserisco un po' di benzina e provo a darci fuoco senza un gran successo.
A questo punto rimonto la marmitta e il dece non parte. Lo smonto nuovamente, dò un tiro allo starter e il motore si avvia.
Dopo aver ricevuto il ricambio e fatto partire il dece cerco di capire cosa sia successo. Ho fatto delle foto che spiegano il tutto:
Per prima cosa ho tagliato la marmitta

Quella specie di X rossa significa che in quel punto il flessibile ha tagliato involontariamente una parete chiusa, mentre i cerchi rossi sono in corrispondenza dei fori di passaggio interno. Quello blu è la luce di ingresso dei fumi di scarico
Di seguito una immagine che mostra i fori di passaggio dalla prima alla seconda camera puliti:

La prossima foto invece mostra il passaggio dei fumi di scarico partendo dal collettore di uscita del cilindro, la discesa verso i vari fori, il passaggio interno alla seconda camera per poi uscire dal tubicino in alto:

Le sorprese però non sono finite! Ho ulteriormente tagliato la lamiera della marmitta per vedere come era fatta la seconda camera ed ecco la sorpresa:


Ho tolto una strana massa poltigliosa accumulatasi internamente:

E ora la bella domanda: qualcuno ha capito di cosa si tratta?
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 357
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 58
Re: Marmitta intasata
Ciao, posso fare una supposizione perché non parli del fatto che sia o meno un due tempi ma do per scontato che lo sia. In questi motori i gas escono all'entrata del combustibile vaporizzato e questo comporta che qualche parte di fumi resti in camera e qualche parte di combustibile inesploso (e olio) escano fuori dalla camera di scoppio. Se ci metti che magari hai una miscela grassa ottieni l'olio impastato ai residui carboniosi che formano quella poltiglia. Magari in questi due anni ci sarà finita altra polvere, qualche amichetto simpatico ti ci avrà fatto il nido o portato qualcosa al suo interno.
Prova a toccarla fra le dita e lasciala un po' a contatto col calore della pelle, dovresti sentire una sorta di sensazione oleosa se è come dico io.
Io poi non sono esperto, magari qualcuno ti da la lettura corretta per esperienza diretta.
Saluti
Prova a toccarla fra le dita e lasciala un po' a contatto col calore della pelle, dovresti sentire una sorta di sensazione oleosa se è come dico io.
Io poi non sono esperto, magari qualcuno ti da la lettura corretta per esperienza diretta.
Saluti
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
Re: Marmitta intasata
Penso anch'io che abbia fatto una mix un po grassa magari al 3% o oltre e magari la carburazione non fosse delle migliori
Restiamo in attesa di altri pareri
Ciao nitro
Restiamo in attesa di altri pareri
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5396
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Marmitta intasata
La sezione è corretta, per questo topic
Dato che il modello era scritto, è facilmente desumibile che fosse un 2T.
Kalimero, grazie per il report

Dato che il modello era scritto, è facilmente desumibile che fosse un 2T.
Kalimero, grazie per il report

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 8546
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Prov. Como
Re: Marmitta intasata
Ottima autopsia. A mio parere è il risultato nel tempo di olio non bruciato completamente, percentuale abbondante e carburazione grassa. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6305
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Marmitta intasata
Anche e sopratutto condensazione da basso flusso e marmitta fredda dovuta a scarsa simpatia verso l'acceleratore aperto.
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1921
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: Marmitta intasata
Alessio510 ha scritto:La sezione è corretta, per questo topic![]()
Dato che il modello era scritto, è facilmente desumibile che fosse un 2T.
Kalimero, grazie per il report![]()
Hai perfettamente ragione, mi ero perso tra le foto e non avevo incamerato tutte le nozioni. Comunque non sapevo che anche il mezzo acceleratore procurasse questi danni, buono a sapersi
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
Re: Marmitta intasata
Ma cosa c’hai messo nel serbatoio..ciccioli ?
Anch’io penso sia un problema di gestione del gas... a tavoletta ragazzi, a tavoletta...
Comunque probabilmente anche miscela o carburazione troppo “grassa”...

Anch’io penso sia un problema di gestione del gas... a tavoletta ragazzi, a tavoletta...
Comunque probabilmente anche miscela o carburazione troppo “grassa”...
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 732
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 59
Località : Sestri Levante
Re: Marmitta intasata
La penso anche io come voi... miscela abbondante di olio e mezzo gas... e probabilmente anche la costruzione particolare dei passaggi di scarico
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 8546
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Prov. Como
Re: Marmitta intasata
Da tutto questo cosa si può dedurre: " i motori a 2 tempi devono lavorare sempre a tavoletta?"
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5396
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Marmitta intasata
Credo che a tavoletta, massimo gas, si abbia la combustione migliore, infatti al massimo regime si ha anche la coppia massima per cui l'olio viene combusto insieme alla benzina e non viene espulso tale e quale (a tal proposito credo anche che si abbia una lubrificazione scarsa se l'olio non prende parte alla combustione). Nel caso che quindi si lavori a metà gas si avrà una combustione imperfetta ed olio misto alla fuligine che si accumula nella marmitta.
Sono supposizioni a rigore di logica, aspetto vostre conferme.
Sono supposizioni a rigore di logica, aspetto vostre conferme.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
Re: Marmitta intasata
Bella discussione.
Innanzitutto va detto che la poltiglia probabilmente erano larve di vesponi! Per cui occhio a dove mettiamo a dimora i nostri utensili. Da quest'anno in poi avvolgerò i motori in sacchi di plastica!
Comunque avrei voluto chiedervi come mai la marmitta avesse accumulato così tanto incombusto. Direi che le diagnosi espresse potrebbero essere tutte vere, a partire dal mezzo gas. A me piace far "cantare" i motori, ma piace anche andare ad un numero di giri giusto e non esagerato. Il decespugliatore ha ormai quattordici anni e negli ultimi tre anni di utilizzo aveva su sempre e solo il disco. Con quello in particolare tendo a non andare su di giri in quanto assolutamente non necessario (per me) se non in caso di sterpaglie, rovi fitti o qualche arbusto non troppo grosso. Miscela: 5 o 6 anni fa ho dovuto sostituire il gruppo termico a causa di un grippaggio, fra l'altro senza sapere a cosa fosse dovuto. OT: dovrei ancora avere il gruppo vecchio andrò a controllare meglio; con le conoscenze acquisite tramite questo forum potrei quasi farcela a capire ...
Per tornare alla miscela: ho fatto un po' di rodaggio al 4% o 5% per poi gradatamente tornare al 2%. Potrei averlo prolungato più del dovuto
Come suggerisce sicuramente in maniera corretta Volpi la "tavoletta" sarà importante ma non so se ci riuscirò. Con il filo non ci sarebbe problema e nemmeno con il macinone per ovvie circostanze ma con il disco? Mi sentirei come quello che quando fa manovra con la macchina pigia l'acceleratore appunto "a tavoletta" e sfriziona che è un piacere. Dimostra solamente di non essere in grado di gestire il motore ... oltre a distruggere la frizione
Nel frattempo leggo anche l'ultimo intervento di galero96 e mi viene in mente che dovrei controllare comunque meglio la carburazione. Una volta spento fa fatica a riavviarsi!
Innanzitutto va detto che la poltiglia probabilmente erano larve di vesponi! Per cui occhio a dove mettiamo a dimora i nostri utensili. Da quest'anno in poi avvolgerò i motori in sacchi di plastica!
Comunque avrei voluto chiedervi come mai la marmitta avesse accumulato così tanto incombusto. Direi che le diagnosi espresse potrebbero essere tutte vere, a partire dal mezzo gas. A me piace far "cantare" i motori, ma piace anche andare ad un numero di giri giusto e non esagerato. Il decespugliatore ha ormai quattordici anni e negli ultimi tre anni di utilizzo aveva su sempre e solo il disco. Con quello in particolare tendo a non andare su di giri in quanto assolutamente non necessario (per me) se non in caso di sterpaglie, rovi fitti o qualche arbusto non troppo grosso. Miscela: 5 o 6 anni fa ho dovuto sostituire il gruppo termico a causa di un grippaggio, fra l'altro senza sapere a cosa fosse dovuto. OT: dovrei ancora avere il gruppo vecchio andrò a controllare meglio; con le conoscenze acquisite tramite questo forum potrei quasi farcela a capire ...

Per tornare alla miscela: ho fatto un po' di rodaggio al 4% o 5% per poi gradatamente tornare al 2%. Potrei averlo prolungato più del dovuto

Come suggerisce sicuramente in maniera corretta Volpi la "tavoletta" sarà importante ma non so se ci riuscirò. Con il filo non ci sarebbe problema e nemmeno con il macinone per ovvie circostanze ma con il disco? Mi sentirei come quello che quando fa manovra con la macchina pigia l'acceleratore appunto "a tavoletta" e sfriziona che è un piacere. Dimostra solamente di non essere in grado di gestire il motore ... oltre a distruggere la frizione

Nel frattempo leggo anche l'ultimo intervento di galero96 e mi viene in mente che dovrei controllare comunque meglio la carburazione. Una volta spento fa fatica a riavviarsi!
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 357
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 58
Re: Marmitta intasata
Hai fatto la miscela al 5% col sintetico? Se si forse sarà quello il motivo di tutte quelle morchie. A quanto ho letto il 2% (massimo il 2.5) equivale al 4-5% di un minerale per cui specie se prolungato per molto tempo ha prodotto quella poltiglia di olio.
La carburazione riguardala a mio avviso ma ormai non credo che la volpa sia della carburazione (o almeno non tutta) con quelle percentuali di olio.
Le uova di calabrone non le trovi così ma doveva esserci il nido all'interno.
La carburazione riguardala a mio avviso ma ormai non credo che la volpa sia della carburazione (o almeno non tutta) con quelle percentuali di olio.
Le uova di calabrone non le trovi così ma doveva esserci il nido all'interno.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
Re: Marmitta intasata
Si ma penso che se ci fosse stato un nido di insetti con i fumi ad alta temperatura si sia disintegrato/carbonizzato
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5396
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Marmitta intasata
Questi sono motori strani,paragonabili ai motori a spazzole asintotici delle smerigliatrici angolari dove il regime di coppia massima e miglior funzionamento la si ottiene regolando il carico.
Detto questo (che non serve a niente) occorre sapere che raffreddamento e lubrificazione interna sono dati dai flussi in ingresso.
Ovvio che parzializzando il pistone tenderà a rimanere più caldo dell'esterno e con poca lubrificazione:grippaggio ecc...
In pratica,quando non si usa per lavorare il tutto aperto
sarebbe bene accelerare spesso in fondo,anche a vuoto,per qualche secondo.
L'olio in più nella miscela è una leggenda,non può far danno se gli si da modo di andarsene,sporcherà un poco.
Si vede dalla foto che quella marmitta è sempre rimasta fredda.
Detto questo (che non serve a niente) occorre sapere che raffreddamento e lubrificazione interna sono dati dai flussi in ingresso.
Ovvio che parzializzando il pistone tenderà a rimanere più caldo dell'esterno e con poca lubrificazione:grippaggio ecc...
In pratica,quando non si usa per lavorare il tutto aperto
sarebbe bene accelerare spesso in fondo,anche a vuoto,per qualche secondo.
L'olio in più nella miscela è una leggenda,non può far danno se gli si da modo di andarsene,sporcherà un poco.
Si vede dalla foto che quella marmitta è sempre rimasta fredda.
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1921
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: Marmitta intasata
vedendo lo scarico a tubicino senza parascintille, penso che il tutto sia stato accelerato da una vespa vasaio che ha deciso di farci il nido in inverno.
a me capita spesso di trovarne dentro ai tubi di recupero o addirittura dentro gli stracci unti dove ripongo gli oliatori.
quelle scaglie marroncino brillante che si vedono dove c'è il grosso della morchia sono un indizio abbastanza chiaro.
per il resto, concordo sul consigliare l'uso telegrafico dell'acceleratore.
a me capita spesso di trovarne dentro ai tubi di recupero o addirittura dentro gli stracci unti dove ripongo gli oliatori.
quelle scaglie marroncino brillante che si vedono dove c'è il grosso della morchia sono un indizio abbastanza chiaro.
per il resto, concordo sul consigliare l'uso telegrafico dell'acceleratore.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: Marmitta intasata
Le bestioline sono state il primo dubbio,subito mitigato dall'aspetto della parete esterna del primo stadio dove si vede abbondanza di depositi e già qualche cristallo(?)
Poi sembra non essere un nido.
La cosa ha fatto pensare ad additivi dell'olio,come il bisolfuro di molibdeno,tanto di moda qualche anno fa prima che si accorgessero che non rimaneva disperso nell'olio e andava a depositarsi ovunque.
Toccandolo è morbido e untuoso.
Serve analisi chimica.
Che oli sono stati usati?
Poi sembra non essere un nido.
La cosa ha fatto pensare ad additivi dell'olio,come il bisolfuro di molibdeno,tanto di moda qualche anno fa prima che si accorgessero che non rimaneva disperso nell'olio e andava a depositarsi ovunque.
Toccandolo è morbido e untuoso.
Serve analisi chimica.
Che oli sono stati usati?
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1921
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: Marmitta intasata
Nella speranza di non sforare nel fuori tema: gli oli usati sono stati diversi. Da due anni a questa parte, ovvero da quando leggo e frequento questo forum olio sintetico (al momento Arexons Racing Bike 2T), mentre prima potrebbe essere stato minerale oppure semi sintetico, sinceramente non ricordo in quanto non gli davo importanza.
Da quando mi sono appassionato all'aggiustare questo tipo di attrezzi mi sono reso conto dell'importanza di un buon carburante proprio aprendo diversi motori per trovarci di tutto
Da quando mi sono appassionato all'aggiustare questo tipo di attrezzi mi sono reso conto dell'importanza di un buon carburante proprio aprendo diversi motori per trovarci di tutto

Ultima modifica di Kalimero il Dom Mar 22, 2020 6:28 pm, modificato 1 volta (Motivo : Correzione)
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 357
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 58
marmitta intasata
Spero di essere di aiuto , anche a me, negli anni scorsi è successo, un fatto analogo con decespugliatore spalleggiato Stihl , con problemi dove il motore non ne voleva sapere di partire! La candela era ok , carburazione anche , ma niente, nonostante che, il decespugliatore fosse stato usato molto poco.-
Poi mi sono accorto che probabilmente una vespa aveva ostruito la marmitta!
Eseguita la pulizia, ora parte che è una meraviglia senza nessun intoppo!
Poi mi sono accorto che probabilmente una vespa aveva ostruito la marmitta!
Eseguita la pulizia, ora parte che è una meraviglia senza nessun intoppo!
Gian Paolo Righettini- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 26.01.14
Re: Marmitta intasata
Invece di affettarla come la mortadella
, e' meglio far passare alla marmitta una serata o due nella brace del camino
. Quando si raffredda dovrebbe rimanere solo polvere all'interno.


Nikola- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 10.06.17
Re: Marmitta intasata
Hai ragionissima! Mi son fatto prendere dalla fregola di acquistarne una nuova, ma avrei potuto bruciarla. Quella sarebbe stata la soluzione corretta ...
Così però ho visto come era fatta dentro e non me ne pento
Così però ho visto come era fatta dentro e non me ne pento

Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 357
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 58
Re: Marmitta intasata
Bisogna vedere come è costruita la marmitta internamente..secondo i percorsi dei gas alle volte le paratie impediscono anche alla polvere bruciata di uscire..che così si ammucchia da qualche parte e fa da tappo..
Bisogna provare ma non sempre funziona. Ci si può anche buttare dentro un p’ò di soda caustica diluita in acqua bollente o meglio immergerla in una pentola con acqua e soda e farla bollire...
All’aperto evitando i vapori. Usare guanti e occhiali.
Oppure sostituirla.
Bisogna provare ma non sempre funziona. Ci si può anche buttare dentro un p’ò di soda caustica diluita in acqua bollente o meglio immergerla in una pentola con acqua e soda e farla bollire...
All’aperto evitando i vapori. Usare guanti e occhiali.
Oppure sostituirla.
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 732
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 59
Località : Sestri Levante
Re: Marmitta intasata
anche io ho fatto così, sperando di non contaminare la cenere con residui di combustione.Nikola ha scritto:Invece di affettarla come la mortadella, e' meglio far passare alla marmitta una serata o due nella brace del camino
. Quando si raffredda dovrebbe rimanere solo polvere all'interno.
Ho fatto un bel braciere e ci ho messo il silenziatore, nel giro di una mezz'ora era diventato rovente e sfiammava dal foro di scarico, segno che i residui stavano bruciando. Solo così son riuscito a pulire internamente, ma anche esternamente, la marmitta del vecchio Bluebird, che appiccicava a causa dell'olio incombusto che era uscito dai dori delle viti di fissaggio.
superez- utente registrato
- Messaggi : 152
Data d'iscrizione : 21.04.16
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|