Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» problemi pompa motosega oleomac 251Da mancino Oggi alle 12:18 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 11:41 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298008 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 234 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 230 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, Paolone, phantom, Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
+126
paolo-husky353
ghismo82
tizianoclimb
vorrei ma non posso
biker57
Celtico1967
Cerrini
Vellut
jhonson
sanjbb
tnt07
giampy66
marco86
CanBastardo
TheChainsawMan
Don Camillo
luca31
sgaragnone
marco1957
Stefano Pietro Jacopo
agribio77
sanremese
Motosegaro 94
psq
disma
francesco80
Accrocchista
Dan56k
francesco "cecce"
roberto
cetrone
jd.isidoro
paro65
andry steel
MASTROTURI
gianlucabelfo
piccolo boscaiolo
tia046
giperf
Erne
Francisko
passione
ferrari giacomo
Checus
claudio 0-70s
maura
motomix
claudio 81
juannes 83
active 51
Dominik
ghezzi
cipo
gigiu
Dudum
Smielatore
Desmomania
gingio
fiat500
marcobi
mattia74
corvo50
nic.la
Ema
magicoalverman
sabbia
garfield
rakyura
andrea abruzzo
Giuseppe Peppani
Lorenzo C.
catena motosega
Poseidon X6
alby365pro
Robinia
gian66
JACI
belcanto
zam
ccccc
nembo
piske86
straker
coglians79
cri393
beppe65
irisotta
stefanog87
stefano 72 boscaiolo
squirrel
perbacco
HusqyXP
bolo86
miscela
ferrari-tractor
tonio1973
The Mask
Il Celtico
dico60
f
chainsawcarver
xp
boscaiolo87
iury1977
polmau
cristian
curva
lazadruga
fernando62
dolmar85
paolaas
arnaldo
gianninettis
Nonno_sprint
maxi
s_riki
tottoli livio
Drago 100
frozik
mastiff
Valentine
tonino
alle
arrigo
Berbero
peppone
130 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 40 di 40
Pagina 40 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40
grazie puntale!
intento a tagliare le cime degli asparagi col falcetto, per poco mi rovinavo la giornata!
un istante di disattenzione e la punta accuminata (mio suocero affila le lame come rasoi) è fermata dal puntale dei miei scarponi...stavo per "cucinarmi " ben'altra frittata di quella di asparagi...
un istante di disattenzione e la punta accuminata (mio suocero affila le lame come rasoi) è fermata dal puntale dei miei scarponi...stavo per "cucinarmi " ben'altra frittata di quella di asparagi...
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
MASTROTURI ha scritto:intento a tagliare le cime degli asparagi col falcetto, per poco mi rovinavo la giornata!
un istante di disattenzione e la punta accuminata (mio suocero affila le lame come rasoi) è fermata dal puntale dei miei scarponi...stavo per "cucinarmi " ben'altra frittata di quella di asparagi...
quindi è sempre consigliato avere un puntale "antitaglio"

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
Vorrei sapere se quando non usate la motosega ma altri attrezzi da taglio per sramare usate guanti antitaglio oppure altri guanti da lavoro .
Io per stare più tranquillo uso gli antitaglio ma mi chiedevo se possono resistere ad esempio ad un accidentale colpo di striscio dell'accetta.
Io per stare più tranquillo uso gli antitaglio ma mi chiedevo se possono resistere ad esempio ad un accidentale colpo di striscio dell'accetta.
Smielatore- utente registrato
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 56
Località : Campoligure Genova
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
Smielatore ha scritto:Vorrei sapere se quando non usate la motosega ma altri attrezzi da taglio per sramare usate guanti antitaglio oppure altri guanti da lavoro .
Io per stare più tranquillo uso gli antitaglio ma mi chiedevo se possono resistere ad esempio ad un accidentale colpo di striscio dell'accetta.
io i guanti antitaglio li uso molto, anche quando lavoro con accette o seghetti e .... con la motosega sempre e in ogni caso ci sono talmente abituato che li uso anche a movimentare la legna (in questo caso, putroppo, si consumano molto).
fai solo attenzione che sul palmo della mano i guanti antitaglio non hanno la resistenza al taglio.
poi, .. i guanti antitaglio non ti bastano a salvarti da un colpo di accetta sulle mani.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
La protezione anti taglio offerta dall'abbigliamento è limitata all'uso della motosega. Quando i denti della catena toccano il tessuto strappano le fibre e le trascinano verso le parti in rotazione della motosega bloccandone il funzionamento. Se colpisci il guanto con una accetta o una roncola è sicuro che ti ferisci.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
Quindi quando non si adopera la motosega si possono usare altri tipi di guanti ?
Quale tipo secondo voi è più idoneo da usare ?
Quale tipo secondo voi è più idoneo da usare ?
Smielatore- utente registrato
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 56
Località : Campoligure Genova
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
Personalmente uso il guanto in pelle. Se lavoro con la robinia uso in guanto in crosta che offre maggior protezione contro le spine. Il guanto antitaglio essendo molto delicato sul palmo e molto costoso lo adopero solo con la motosega. In ogni caso indosso sempre un guantino in lattice come sottoguanto
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
io quando appoggio la motosega e mi metto a sramare con la roncola o quando pulisco la zona utilizzo guanti tipo questiSmielatore ha scritto:Quindi quando non si adopera la motosega si possono usare altri tipi di guanti ?
Quale tipo secondo voi è più idoneo da usare ?

In primo luogo, come gia accennato sopra anche i guanti antitaglio non tutelano al 100% da colpi di roncola accidentali, in secondo luogo con questi guanti ho molta più sensibilità che si trasforma in sicurezza e per ultimo perchè i guanti antitaglio in pelle rischiano di deteriorarsi utilizzandoli sfregando su rami, corteccia ecc, soprattutto le cuciture. Penso che protezioni contro un colpo accidentale di arma da taglio debbano avere la rete metallica tipo i guanti da macellaio..
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
Io invece quelli in pelle non li uso perché non puoi toccare nel bagnato e prediligo quelli "spalmati". Di solito usiamo gli Ansell Hycron che proteggono bene dalle spine di robinia e dopo mediamente 4 mesi sono da cambiare perché si sono irrigiditi e perdi grip. Proteggono bene anche dalle lame, ma non un colpo di accetta ben piazzato
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
Gli Showa Thermo secondo me sono i migliori guanti invernali che esistano.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
psq ha scritto:Gli Showa Thermo secondo me sono i migliori guanti invernali che esistano.
concordo pienamente!

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
anche io per sramare o per spostare la legna uso i guanti in pelle,soprattutto se si ha a che fare con rovi e simili,inoltre sono molto robusti e resistenti,in caso di legna bagnata uso quelli della foto di yuri qualche post sopra

Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
Io uso gli Showa ma non termici (quelli gialli), anche con la motosega perchè avere un guanto antitaglio (sinistro) con protezione solo sul dorso per me non ha utilità se non si usano motoseghe da potatura.gian66 ha scritto:psq ha scritto:Gli Showa Thermo secondo me sono i migliori guanti invernali che esistano.
concordo pienamente!.... in inverno sul lavoro uso solo quelli, sono caldissimi e protteggono bene. ..... però nella movimentezione della legna noto che il rivestimento in neoprene tende a consumarsi e spellare, quindi in questo caso sono molto meglio gli Ansell Hycron, robustissimi ma meno isolanti dal freddo.
Fenomenali, durano una vita ed hanno un ottimo grip ache con legna bagnata, cosa che non ho riscontrato con i Ansell Hycron che non mi sono piaciuti per niente, troppo duri e una volta secchi si strappano tra le dita.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
Quest'inverno ho usato anche i guanti Cofra FREEZING
sono paragonabili agli Showa Thermo, forse ancora più caldi, ma a parità di taglia sono più grandi.

sono paragonabili agli Showa Thermo, forse ancora più caldi, ma a parità di taglia sono più grandi.

psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
ferrari-tractor ha scritto:
Io uso gli Showa ma non termici (quelli gialli), anche con la motosega perchè avere un guanto antitaglio (sinistro) con protezione solo sul dorso per me non ha utilità se non si usano motoseghe da potatura.
Fenomenali, durano una vita ed hanno un ottimo grip anche con legna bagnata, cosa che non ho riscontrato con i Ansell Hycron che non mi sono piaciuti per niente, troppo duri e una volta secchi si strappano tra le dita.
sono questi, ... con il plamo arancio ?

mai usati, ma dopo quanto ci dici, ... li provo.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: ABBIGLIAMENTO ANTIINFORTUNISTICO - DPI
Si sono quelli. Costano circa 4 euro al paio ma li valgono.gian66 ha scritto:sono questi, ... con il plamo arancio ?
Durano il doppio dei classici guanti in pelle e niente ti scivola mai di mano.
Li puoi lavare in acqua e sapone a freddo e tornano nuovi, l'unica cosa è che alla lunga ti fanno puzzare le mani
-------
https://lamotosega.forumattivo.com/viewtopic.forum?t=10603
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 40 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 40 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|