Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motore Tecumseh rasaerbaDa vantaggio35 Oggi alle 5:47 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298023 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 331 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 326 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, entoni, fabio 57, strigo, tonymattony
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
acquisto di un nuovo decespugliatore
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 1
acquisto di un nuovo decespugliatore
Possiedo attualmente per il lavoro di pulizia di un appezzamento ad ulivi un antico Castelgarden BC (395?) di circa 40 cc di cilindrata. Vorrei affiancargli un dece un po' più attuale possibilmente più leggero (comodo e agile da usare), ma potente da impiegare nei pezzi più difficili. Il terreno che curo è di circa 4500 mq è in pendenza (tre terrazzamenti) e posso trovare oltre ai soliti sassi, rovi, edere e altro, talora arbusti. In prossimità di casa anche le propaggini fuggitive di un glicine di oltre 50 anni. Ho guardato fra gli Oleomac e gli Stihl (assieme ad Honda le assistenze più vicine e competenti) e vedo anche nelle cilindrate minori bei valori ... qualcuno mi aiuta a capire che cosa c'è oggi di professionale o semipro che possa soddisfare la mia esigenza? Prodotto agile, potente il giusto ed affidabile...Grazie a tutti per l'aiuto e le notizie. G.
ZZGIORGIOZ- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 05.09.12
Età : 70
Località : solo persone civili
Re: acquisto di un nuovo decespugliatore
A me vengono in mente husqvarna 535, stihl fs 240 e Echo 3610...da valutare se con manubrio o senza
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
una considerazione...a posteriori
Il mio budget non è grande. Se volessi "affiancare" al vecchio Castelgarden un dece più piccolo ma meno costoso - la manutenzione del terreno sarà ed è ora abbastanza regolare che cosa posso prendere in considerazione? Il manubrio è di difficile impiego per la conformazione del terreno...pendenze alberi etc...e comunque ogni volta si tratterebbe di un tre/quattro ore di impiego "medio"...
Secondo punto: Oleomac che non mi sembra tra le preferite quali limiti avrebbe?
Grazie
Secondo punto: Oleomac che non mi sembra tra le preferite quali limiti avrebbe?
Grazie
ZZGIORGIOZ- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 05.09.12
Età : 70
Località : solo persone civili
Re: acquisto di un nuovo decespugliatore
oleomac (oppure efco, sono la stessa cosa) ha in generale prodotti validi, poi dipende da modello a modello.
un rimpiazzo al tuo può essere il bc350t (impugnatura a manubrio per avere il peso scaricato dall'imbragatura, oppure il modello S ad impugnatura singola).
se vuoi risparmiare soldi e peso, bc270 o bc300.
dovresti però dire quanto hai intenzione di spendere.
un rimpiazzo al tuo può essere il bc350t (impugnatura a manubrio per avere il peso scaricato dall'imbragatura, oppure il modello S ad impugnatura singola).
se vuoi risparmiare soldi e peso, bc270 o bc300.
dovresti però dire quanto hai intenzione di spendere.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: acquisto di un nuovo decespugliatore
Budget intorno ad € 400. Più o meno circa (10%). L'importante per me è trovare una macchina giusta e con un buon rapporto qualità prezzo. L'appezzamento da seguire non è grandissimo...è reduce da circa 14 anni di abbandono ed ora è in ordine all'80%. Salvo imprevisti l'idea di avere un qualcosa che mi faccia guadagnare in peso e maneggevolezza, che vada in moto senza discutere e che sia un po' più moderna e non mi faccia affaticare troppo non mi dispiacerebbe... intanto grazie per le dritte.
ZZGIORGIOZ- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 05.09.12
Età : 70
Località : solo persone civili
Re: acquisto di un nuovo decespugliatore
https://www.stihl.it/Prodotti-STIHL/Decespugliatori/Decespugliatori-2-MIX/295525-70168/FS-235-R.aspx
https://www.efco.it/it-it/p/ds-3500-s-4923/
due papabili
https://www.efco.it/it-it/p/ds-3500-s-4923/
due papabili
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: acquisto di un nuovo decespugliatore
Suggerirei di valutare anche modelli con possibilità di aggiungere attrezzi intercambiabili, inoltre dividendo l'asta sono facilmente trasportabili anche in auto.
Io posseggo un Active, va molto bene e di buona qualità. Inoltre è prodotto in Italia e di questi tempi aiutare le nostre industrie mi pare buona cosa.
Io posseggo un Active, va molto bene e di buona qualità. Inoltre è prodotto in Italia e di questi tempi aiutare le nostre industrie mi pare buona cosa.
eugenio.bonac- utente registrato
- Messaggi : 377
Data d'iscrizione : 18.04.20
Età : 80
Località : Cadorago (Co)
Re: acquisto di un nuovo decespugliatore
Ti ringrazio. A dire il vero un motore su cui inserire diversi accessori l'avevo preso in considerazione con qualche perplessità. La conformazione del terreno su cui devo agire - sassoso e con pendenze a tratti forti, gli arbusti e via dicendo - mi ha un po' frenato. Non so come possa reagire la giunzione fra motore ed attrezzi, specie se in uso come dece , alle "schicchere" che per quanto attenti la macchina può ricevere durante il suo impiego. Mi spiego: maggior rigidità dell'asse? maggior peso, deterioramento degli elementi di unione (non ho ritorni al riguardo), inadeguatezza degli accessori all'uso che poi ne devo fare (potatore, tagliasiepi), la necessità di minimizzare gli eventuali intoppi... etc.? per me conta anche un peso minore per dove le pendenze son forti e il manubrio è un optional, così come da "ignorante" non affronto il problema dell'usura per un multifunzione. Pigrizia mentale temo. Comunque dispongo - vivo in campagna per scelta da 30 anni - di diverse macchine che vorrei non portar più avanti e indietro. per esempio una modesta ma efficiente motosega da pota , lo Sthil fs 130 con tagliasiepi ed anche un albero accorciato specifico per le mie esigenze. Un acquisto folle (economicamente) appena uscì sul mercato. Ottimo. E siccome l'appezzamento di cui mi occuperò è lontano (un'ora di strada) vorrei evitare - pigrizia anche qui - di spostarmi ogni volta con una scheda riepilogativa di tutto quello che mi occorre e che li non ho per poi riportarmelo a casa. Sto quindi cominciando - una volta rimesso in equilibrio l'ambito come sto già facendo - a potenziare le dotazioni storiche, smontate ripulite e rimesse in moto, che ho trovato in loco. Integrando e innovando. Soprattutto migliorando per il possibile. Mi scuso con tutti per la logorrea...e sempre grazie per le risposte. G.
ZZGIORGIOZ- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 05.09.12
Età : 70
Località : solo persone civili
Re: acquisto di un nuovo decespugliatore
Oltre a quanto già consigliato, per restare nel budget e su peso non elevato, valuta gli Active 3.5/Ibea 35.
Anche attorno ai 30cc ci sono macchine relativamente performanti e di prezzo più contenuto (Active 2.8/Ibea 28, Stihl fs120), certo che un pò di verve in più fa comodo se affronti zone impegnative.
Alternativa nel budget (ammesso di trovarlo ancora), un Echo srm 300 Tesl: macchina di qualità con potenza relativamente contenuta ma coppia conica high torque che aiuta nei lavori impegnativi.
Anche attorno ai 30cc ci sono macchine relativamente performanti e di prezzo più contenuto (Active 2.8/Ibea 28, Stihl fs120), certo che un pò di verve in più fa comodo se affronti zone impegnative.
Alternativa nel budget (ammesso di trovarlo ancora), un Echo srm 300 Tesl: macchina di qualità con potenza relativamente contenuta ma coppia conica high torque che aiuta nei lavori impegnativi.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: acquisto di un nuovo decespugliatore
Intanto grazie a tutti per l'aiuto e le informazioni avute. Alla fine ha prevalso uno Stihl 120 preso lo scorso fine settimana. Il vecchio Castelgarden sarà chiamato in soccorso per alcuni lavori più impegnativi ma credo che una volta riportato l'equilibrio sull'appezzamento ci dovrei essere. A questo punto un arrivederci ai prossimi quesiti - questo potremmo anche chiuderlo sempre che non vi siano notizie di interesse per altri iscritti - e giunga a tutti anche l'apprezzamento per chi conduce il forum, per chi mi ha suggerito di considerare aspetti non immediatamente evidenziabili e garantito sempre la massima libertà di parola e di confronto. Grazie e poi grazie a tutti . G.
ZZGIORGIOZ- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 05.09.12
Età : 70
Località : solo persone civili
Re: acquisto di un nuovo decespugliatore
Grazie a te
.
L'argomento, fatto l' acquisto , viene chiuso. Così per qualsiasi domanda o condivisione troviamo spazio nei vari topic in questa sezione :
https://lamotosega.forumattivo.com/f44-decespugliatori
Buon proseguimento

L'argomento, fatto l' acquisto , viene chiuso. Così per qualsiasi domanda o condivisione troviamo spazio nei vari topic in questa sezione :
https://lamotosega.forumattivo.com/f44-decespugliatori
Buon proseguimento

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|