Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» contatti legnaDa luca31 Oggi alle 22:40
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 22:39
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 22:31
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 22:29
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 22:13
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 20:54
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 14:31
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 14:01
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 12:59
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 8:50
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 8:43
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 22:48
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 21:49
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 21:44
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 21:37
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 20:35
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 14:27
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 12:59
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 12:31
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 12:02
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 10:02
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab 4 Feb 2023 - 22:15
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab 4 Feb 2023 - 19:54
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab 4 Feb 2023 - 19:00
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab 4 Feb 2023 - 18:19
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab 4 Feb 2023 - 16:20
» morsetto per funi
Da Paolone Sab 4 Feb 2023 - 13:20
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab 4 Feb 2023 - 12:43
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab 4 Feb 2023 - 12:09
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab 4 Feb 2023 - 12:05
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab 4 Feb 2023 - 11:57
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab 4 Feb 2023 - 8:11
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Sab 4 Feb 2023 - 0:02
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven 3 Feb 2023 - 21:45
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven 3 Feb 2023 - 18:04
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven 3 Feb 2023 - 17:35
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven 3 Feb 2023 - 12:39
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven 3 Feb 2023 - 11:45
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven 3 Feb 2023 - 11:39
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Ven 3 Feb 2023 - 0:39
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298316 messaggi in 15531 argomenti
Recupero di una Alpina A-40E
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Recupero di una Alpina A-40E
Ecco che tiro fuori un altro "rottame" dal mio scaffale e tento di rianimarla.
Sicuramente non farò lo stesso lavoro di AndreaPeratoner con la sua A-40E, a me basta dargli nuovamente il ruggito.
Stato iniziale:





La motosega si presenta in buone condizioni generali, pistone pulito da incrostazioni. Dopo i vari controlli, la pompa olio è ok, nel serbatoio è presente un liquido nella norma, probabilmente olio motore, ma non fa scintilla quindi devo controllare bobina e puntine.
Questa motosega non si fa smontare facilmente, è un pò rognosa.



Pulito le puntine e controllato che tutto fosse a posto la scintilla è tornata:

Ora ho lavato tutto, ma siccome avevo solo un'ora a disposizione, ieri sera ho mollato tutto, se riesco oggi pomeriggio, faccio foto e riassemblo.
Sicuramente non farò lo stesso lavoro di AndreaPeratoner con la sua A-40E, a me basta dargli nuovamente il ruggito.
Stato iniziale:





La motosega si presenta in buone condizioni generali, pistone pulito da incrostazioni. Dopo i vari controlli, la pompa olio è ok, nel serbatoio è presente un liquido nella norma, probabilmente olio motore, ma non fa scintilla quindi devo controllare bobina e puntine.
Questa motosega non si fa smontare facilmente, è un pò rognosa.



Pulito le puntine e controllato che tutto fosse a posto la scintilla è tornata:

Ora ho lavato tutto, ma siccome avevo solo un'ora a disposizione, ieri sera ho mollato tutto, se riesco oggi pomeriggio, faccio foto e riassemblo.
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
Re: Recupero di una Alpina A-40E
Ciao! Complimenti per il recupero!
Anche io mi sono cimentato nel recupero di una Alpina A40 e so cosa vuol dire eliminare tutta la morchia.
Ora ho fra le mani una sorella Castor c40 col tubo della benzina cotto dal tempo: si è sbriciolato tutto e non è cosa facile ricollegare la parte all'interno del serbatoio.
A che punto sei con la tua?
Anche io mi sono cimentato nel recupero di una Alpina A40 e so cosa vuol dire eliminare tutta la morchia.
Ora ho fra le mani una sorella Castor c40 col tubo della benzina cotto dal tempo: si è sbriciolato tutto e non è cosa facile ricollegare la parte all'interno del serbatoio.
A che punto sei con la tua?
hiller- utente registrato
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 19.01.20
Re: Recupero di una Alpina A-40E
Purtroppo ieri non ho avuto tempo e oggi ho avuto altro da fare.
Ho tutto lavato e pulito da riassemblare, devo ripristinare le protezioni sul cavo candela, ma oggi, facendo il tagliando ad una macchina, mi è venuta l'illuminazione. In quella motosega c'è/c'era una guaina in fibra di vetro rivestita che ne protegge dall'usura e dal calore, oggi ho trovato la stessa guaina a protezione del cablaggio della sonda lambda dei catalizzatori, domani ne recupero una vecchia e gliela frego.
Spero domani, altrimenti sabato la rimonto.
Saluti Ettore
Ho tutto lavato e pulito da riassemblare, devo ripristinare le protezioni sul cavo candela, ma oggi, facendo il tagliando ad una macchina, mi è venuta l'illuminazione. In quella motosega c'è/c'era una guaina in fibra di vetro rivestita che ne protegge dall'usura e dal calore, oggi ho trovato la stessa guaina a protezione del cablaggio della sonda lambda dei catalizzatori, domani ne recupero una vecchia e gliela frego.
Spero domani, altrimenti sabato la rimonto.
Saluti Ettore
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
Re: Recupero di una Alpina A-40E
Irriconoscibile, gran bel lavoro
Ciao nitro


Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Recupero di una Alpina A-40E
Cavoli bel lavoro!!
Che prodotto hai usato per pulire i Carter?
Che prodotto hai usato per pulire i Carter?
hiller- utente registrato
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 19.01.20
Re: Recupero di una Alpina A-40E
Veramente complimenti per il bel lavoro fatto e per la passione dell'epoca.
Farai lo stesso anche per la 45 e la cp41?
Tienici aggiornati
Farai lo stesso anche per la 45 e la cp41?
Tienici aggiornati

Fede_22- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 03.01.21
Località : Pinerolo (TO)
Re: Recupero di una Alpina A-40E
Fulcron, secchio di acqua bollente e pennello per le parti che stanno a mollo.hiller ha scritto:Cavoli bel lavoro!!
Che prodotto hai usato per pulire i Carter?
Fulcron e idropulitrice su corpo macchina.
Occhio che il fulcron è molto aggressivo e tende ad opacizzare un pelo la vernice, più del gallo. Se lasciate stare al suo destino gli si dà un po' di spray siliconico e torna a brillare lucida.
La cp41 manca del coperchio filtro, devo trovarne uno.
La prossima credo sarà una homelite super EZ.
Le altre penso più in là. Ne ho un po' accumulate e voglio passarle dallo scaffale delle non funzionanti a quello delle funzionanti.
Saluti Ettore
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
Re: Recupero di una Alpina A-40E
@ET_A
Mi accorgo solo ora , in terza foto dove ci sono i tappi quello metallico è autocostruito?
Ciao nitro
Mi accorgo solo ora , in terza foto dove ci sono i tappi quello metallico è autocostruito?
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Recupero di una Alpina A-40E
Si, è quello che ho trovato montato sulla motosega, come guarnizione aveva un pezzo di camera d'aria
.
Il tappo originale l'ho recuperato da una carcassa di una A70, tanto sono gli stessi.
Saluti Ettore

Il tappo originale l'ho recuperato da una carcassa di una A70, tanto sono gli stessi.
Saluti Ettore
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
Re: Recupero di una Alpina A-40E
Vero, ma al precedente proprietario ha risolto il problema
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 299
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 39
Località : Cortazzone (AT)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|