Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Aiuto acquisto motosega epoca Da Fast 34 Oggi alle 8:01 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297985 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 366 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 358 Ospiti :: 3 Motori di ricercaanto92, Fast 34, kan3malato, luca31, mais73, nitro52, pavona61, robertobertolotto
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Motosega potatura AMA TH25.10
4 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Motosega potatura AMA TH25.10
Buona sera e buona Pasqua a tutti quanti voi; ho fatto una ricerca, ma non ho trovato un argomento compatibile, quindi ho deciso di aprire un argomento riferito alla motosega da potatura AMA TH25.10. Possiedo questa motosega da diversi anni ed è andata bene sino a circa 2 anni fa quando ha deciso di non andare più bene ed è stata accantonata in magazzino; il lavoro svolto in circa 5 anni è stato di potatura (amatoriale e non tutti gli anni) di circa 200 olivi ma senza fare particolare attenzione alla sua manutenzione (mio padre la fermava con serbatoi pieni e tutta imbrattata fino al prossimo utilizzo). Lo scorso anno ho acquistato una nuova motosega ed ho deciso, in questo periodo di Lockdown, di rimettere in sesto la vecchia TH25.10 da usare giusto per tagliare la legna di risulta della potatura (tutta roba piccola) e siccome quando è stata fermata comunque anche se male funzionava, l'ho smontata tutta, ma proprio tutta
!!!!! In pratica ho separato tutti i pezzi e li ho preparati per una bella pulizia con pennellino e benzina, ho tolto anche il gruppo termico dalla carcassa (lasciandolo comunque chiuso); nei giorni prossimi pulirò per bene tutte le parti e poi procederò al rimontaggio (con la speranza che alla fine parta bene). Ho notato, durante lo smontaggio, che dietro alla pompa olio (marchiata Zenoah originale), tra il gruppo termico e la pompa stessa, vi era una spugnetta che con il tempo si è tutta sbriciolata e sciolta incollandosi alle parti limitrofe alla sede e creando solo una sporcizia immonda ed uno dei miei dubbi
è se è il caso o no di rimetterla ordinandola insieme ad altri piccoli pezzi, oppure se potevo montare la pompa olio senza rimettere la spugnetta dietro. Cosa consigliate? Grazie per l'attenzione.





angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Ma è solo una spugnetta il costo non sarà proibitivo, personalmente la ordinerei assieme agli altri pezzi ed il conto non aumenterà più di 2€
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Grazie per il tuo intervento, ma il dubbio non si riferisce al costo, quanto alla reale utilità della spugnetta, visto il risulltato finale ossia creare sporcizia e incollamenti vari dovute alla sua fusione parziale; se ad esempio non è un componente fondamentale, ma solo estetico, ne farei a meno, altrimenti la ordino insieme agli altri pezzi. Qualcuno del forum che sa di cosa parlo, potrebbe dirmi se quando ha smontato la pompa olio l'ha trovata bene e l'ha tolta oppure sostituita? Grazie a tutti.
angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Se ho ben capito tu riferisci alla spugnetta intorno alla vite di regolazione dell'olio che la macchina dovrebbe avere e se c'era un motivo ci sarà, conta che lo sporco potrebbe essere dato proprio dall'assenza della spugnetta che ha fatto entrare polvere ed olio.
Certamente una pulizia assennata (direi maniacale) aiuta a mantenere la macchina in buono stato e l'olio catena in special modo deve essere buono altrimenti è come scrostare un muro. La macchina deve avere come migliore amica l'aria compressa.
Inserisci anche qualche foto così capiamo meglio di cosa parli, una ma macchina simile l'ho praticamente solo tenuta in mano e non mi è molto familiare.
Certamente una pulizia assennata (direi maniacale) aiuta a mantenere la macchina in buono stato e l'olio catena in special modo deve essere buono altrimenti è come scrostare un muro. La macchina deve avere come migliore amica l'aria compressa.
Inserisci anche qualche foto così capiamo meglio di cosa parli, una ma macchina simile l'ho praticamente solo tenuta in mano e non mi è molto familiare.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Proverò in questi giorni ha fare delle fotografie ed a pubblicarle; comunque non mi riferisco alla spugnetta sulla vite di regolazione mandata olio, ma alla spugnetta che si trova tra la pompa olio ed il carter motore in alluminio, praticamente giusto per spiegare meglio la sua posizione, bisogna rimuovere sia la frizione che il rocchetto motrice della catena, togliere il carterino che copre la pompa olio ed appena tolto si trova in primo piano la pompa, subito dietro una spugnetta sagomata e dietro ancora il carter motore d'alluminio.


Ultima modifica di angelo73 il Dom Apr 04, 2021 10:03 pm - modificato 2 volte. (Motivazione : Aggiunta fotografia)
angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Spero sia concesso inserire questo sito, qui ho trovato gli esplosi se dovessero servirti.
https://www.bricoutensili.com/it/ricambi-ama/17190-ricambi-ama-per-motosega-th-251012-thc-2510.html
https://www.bricoutensili.com/it/ricambi-ama/17190-ricambi-ama-per-motosega-th-251012-thc-2510.html
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Se tu mettessi la foto della macchina e dei componenti sarebbe più chiaro e più facile cercare di aiutartiangelo73 ha scritto:Proverò in questi giorni ha fare delle fotografie ed a pubblicarle; comunque non mi riferisco alla spugnetta sulla vite di regolazione mandata olio, ma alla spugnetta che si trova tra la pompa olio ed il carter motore in alluminio, praticamente giusto per spiegare meglio la sua posizione, bisogna rimuovere sia la frizione che il rocchetto motrice della catena, togliere il carterino che copre la pompa olio ed appena tolto si trova in primo piano la pompa, subito dietro una spugnetta sagomata e dietro ancora il carter motore d'alluminio.
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Proverò a pubblicare le foto, ma la spugnetta e' praticamente distrutta..... Grazie galero96, gli esplosi li ho già ed infatti con molta probabilità ordinerò i pezzi sul link da te fornito,.
angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Si ma in base a dove è posizionata forse si riesce a capire meglio
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Negli esplosi non sembra ci sia quella spugna
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Anch'io non l'ho vista nell'esploso
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
a me sembra una semplice protezione per impedire che la segatura si accumuli nel vano.
prendi qualsiasi spugna da imballaggi e la ritagli con un paio di forbici.
prendi qualsiasi spugna da imballaggi e la ritagli con un paio di forbici.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Si concordo con Ferrari, non mi pare nulla di cheooookkkeeyyy
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Salve a tutti, anche io penso che la spugnetta serva giusto come protezione per la segatura e che si possa ricavare da altra spugnetta, ma pensavo fosse lo stesso non metterla per evitare le varie "zozzerie" che si creano anche grazie ad essa e dal fatto che con il calore si scioglie sulle alette del gruppo termico creando non poco fastidio; comunque oggi pomeriggio mi sono messo a pulire tutti i pezzi con pennellino e benzina ed ho soffiato tutto son la pistola del compressore. Di seguito pubblicherò delle foto dei vari componenti che spero di riuscire a rimontare domani mattina:
Foto prima dello smontaggio e pulizia:




Pompa Olio:


Gruppo Termico:



Carburatore:


Carter Motore:




Carter avviamento:

Lato freno:

Lato sopra:

Foto prima dello smontaggio e pulizia:




Pompa Olio:


Gruppo Termico:



Carburatore:


Carter Motore:




Carter avviamento:

Lato freno:

Lato sopra:

angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Bel lavoro
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Buona sera a tutti, questo pomeriggio mentre stavo rimontando su tutto (avevo praticamente terminato), ho fatto una grandissima ca....a
stavo stringendo piano il bullone del volano, tenendo un cacciavite incastrato sulle palette dello stesso e cosa è successo?
Ho rotto 4 alette!!!!!
Risultato, tempo perso e materiale da buttare....
. Peccato, volevo rimetterla in moto almeno per quest'anno l'avrei usata per dei lavoretti di taglio di legna vecchia e sitemazioni varie.... Sbagliando si impara, tutta esperienza.











Risultato, tempo perso e materiale da buttare....



angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Se cerchi magari, dai riparatori, riesci a trovare un volano da qualche cadavere
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Si, probabilmente si riesce a trovare, nuovo costa tra 18 e 20 Euro, ma non vale la spesa, se si trattava di perderci solo il tempo per una risistemata e pulizia, OK, ma spenderci dei soldi non conviene; al tempo mio padre la prese al centro commerciale per 110 Euro e se li è ripagati..... Vedrò altro e se durante la ricerca trovo il volano riprendo l'idea... Grazie a tutti e scusate per il tempo perso.




angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
rotto per rotto, rompine 4 diametralmente opposte ed hai "riequilibrato" il volano.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Vedi che sul fronte cinese lo trovi a 10-12 euro. Dovrebbe essere uguale al clone cinese zenoah g2500 Peccato eri quasi arrivato alla meta!!



Ospite- Ospite
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Salve a tutti, oggi pomeriggio ho deciso, persa per persa, che potevo comunque provare a mettere in moto la motosega e dopo svariati minuti di parolacce e scoramento, sono riuscito a farla partire; in pratica appena ho messo la miscela nel serbatoio e dato le quattro o cinque pompate di primer, tiro l'aria e faccio per mettere in moto ma nulla, gira a vuoto le prime tre o quattro tirate di cordicella, poi d'un tratto parte sparata ad alti giri e dico, tra me e me "meno male", salvo poi dare gas (l'aria si chiude da sola) e si spegne tutto senza più ripartire. Decido così di tirare la cordicella ancora ed ancora fin quando non sento puzza di miscela e capisco che ho ingolfato tutto!!!! Memore di aver letto da qualche parte sul forum come fare una carburazione approssimativa che almeno consenta un avvio, decido di avvitare a fondo entrambe le viti "L" e "H" e di svitarle di nuovo di un giro ed un quarto entrambe, smontare la candela e pulirla e ritentare, dopo alcune tirate decide di partire bene, dandomi la possibilità (parziale "ad orecchio"), di abbozzare una carburazione che mi consentisse almeno di provarla senza carico. Ho fatto prove di spegnimento e riavvio e sembra andare bene (almeno nelle prove). Decido ora di ricontrollare le varie tenute ai liquidi, soprattutto l'olio e dopo aver tolto la miscela, faccio il pieno al serbatoio olio, tappo (con delicatezza) il tubicino che esce dal serbatoio (la pompa non l'ho montata apposta) per vedere se la guarzione tiene, ma dopo un pò noto un trafilamento nel punto indicato in fotografia:

Comunque anche con la perdita d'olio, mi sento un pò più allegro di ieri, e penso che procederò al ripristino completo, sperando di trovare tutte le sciocchezzuole che servono per rimetterla in campo. Per il volano invece non ho sentito particolari vibrazioni o scompensi dovute allo squilibrio causato dalle alette rotte, ma la mia paura è relativa al raffreddamento del motore. Nei giorni prossimi monterò anche la pompa per vedere se funziona e vedere se si riesce almeno a salvarla e cambiare solo i tubicini. Dai che forse riesco a sfangarla!!!!
P.S.: Nel caso prenderò anche il volano, almeno pago solo una spedizione.

Comunque anche con la perdita d'olio, mi sento un pò più allegro di ieri, e penso che procederò al ripristino completo, sperando di trovare tutte le sciocchezzuole che servono per rimetterla in campo. Per il volano invece non ho sentito particolari vibrazioni o scompensi dovute allo squilibrio causato dalle alette rotte, ma la mia paura è relativa al raffreddamento del motore. Nei giorni prossimi monterò anche la pompa per vedere se funziona e vedere se si riesce almeno a salvarla e cambiare solo i tubicini. Dai che forse riesco a sfangarla!!!!
P.S.: Nel caso prenderò anche il volano, almeno pago solo una spedizione.
angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Meno peggio di quello che sembrava
La perdita di olio penso sia riparabilissima
Magari il volano lo trovi usato da qualche riparatore
Ciao nitro
La perdita di olio penso sia riparabilissima
Magari il volano lo trovi usato da qualche riparatore
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Dove perde un pò d'olio dalla guarnizione prova a mettere del mastice siliconico per motori, naturalmente dopo aver sgrassato tutto per bene. Per il volano lascialo così il problema è solo che raffredda di meno il motore ,ma se tieni pulito bene il cilindro e le alette dopo ogni uso non ci dovrebbero essere problemi di riscaldamento eccessivo! Nel caso ti ripeto sul fronte cinese il volano si prende a 12 euro ! Saluti
hai un MP con il link
hai un MP con il link
Ospite- Ospite
Re: Motosega potatura AMA TH25.10
Grazie anche te lucky
, per il volano vedremo...... Non mi fido tanto ad ordinarlo in Cina, poi se arriva sbagliato sono punto e a capo, penso di ordinarlo insieme ad altro materiale nei giorni seguenti dal fornitore già riportato in un post precedente....!!!! Proverò con il mastice (tipo Motorsil?) più avanti, se vedo che la pompa va bene, altrimenti prendo tutto completo; ormai sono in ballo e quindi balliamo!!!
. Sono abbastanza "Tignoso" (testardo dalle mie parti), quindi la voglio vinta io, mica lascio vincere una fetusissima motosega cinese...!!!!!




angelo73- utente registrato
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 09.03.12
Età : 49
Località : Provincia di Viterbo
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|