Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa falcetto Oggi alle 7:43 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 7:38 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Oggi alle 7:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 5:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 5:45 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 5:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 4:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 4:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 9:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 8:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 10:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 10:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 8:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 8:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 8:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 10:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 9:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 8:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 12:59 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Sab Feb 04, 2023 12:02 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 11:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298343 messaggi in 15532 argomenti
Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
Salve ho bisogno di aiuto qualcuno che ha abbastanza esperienza sn possessore di una vecchia motosega Lomellina L480 mai avuto problemi macchina ottima anche se vecchia
Mi si e rotta una molla della frizione mi sn accorto tardi ed ho rovinato il pignone della campana ho provato ha cercare qualche vecchio ricambio niente neanche nuovo mi hanno detto che si può adattare qualcosa qualcuno mi può aiutare grazie
Mi si e rotta una molla della frizione mi sn accorto tardi ed ho rovinato il pignone della campana ho provato ha cercare qualche vecchio ricambio niente neanche nuovo mi hanno detto che si può adattare qualcosa qualcuno mi può aiutare grazie
felix lib- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 05.11.15
Re: Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
A mio giudizio dovresti girare dei riparatori disposti a cercare nei loro depositi di macchine fuori uso
Comunque quella macchina è sconsigliato usarla perché senza sicurezze
Ciao nitro
Comunque quella macchina è sconsigliato usarla perché senza sicurezze
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
La lomellina L480 è di fatto una Landoni L48 e ha molte parti in comune con la 771 / 772, potersti cercare da qualche riparatore, magari ha qualcosa. 

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
Fino ad oggi nn ho trovato niente ne in zona ne nelle vicinanze
Nn ho trovato niente sarà senza sicurezze ma e un ottima macchinanitro52 ha scritto:A mio giudizio dovresti girare dei riparatori disposti a cercare nei loro depositi di macchine fuori uso
Comunque quella macchina è sconsigliato usarla perché senza sicurezze
Ciao nitro
felix lib- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 05.11.15
Re: Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
Non discuto sull'efficienza della macchina , ma sai che le motoseghe non fanno favori a nessuno quando toccano sono sempre guai
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
felix lib ha scritto:Fino ad oggi nn ho trovato niente ne in zona ne nelle vicinanzeNn ho trovato niente sarà senza sicurezze ma e un ottima macchinanitro52 ha scritto:A mio giudizio dovresti girare dei riparatori disposti a cercare nei loro depositi di macchine fuori uso
Comunque quella macchina è sconsigliato usarla perché senza sicurezze
Ciao nitro
Ci vuole pazienza.... purtroppo ha un po di annetti, i ricambi scarseggiano....
In merito al fattore sicurezza: sarà anche un'ottima macchina, non lo discuto, ce ne sono certo di migliori e di più recenti, ad ogni modo essendo su forum pubblico abbiamo il dovere di mettere in guardia e sconsigliare l'uso di macchine prive di sicurezza. E questo è insindacabile. Poi: sei grande e vaccinato ( Come si diceva una volta, ma anche ora visto il periodo) a casa tua fai ciò che vuoi....... fine della parentesi, su cui non vorrei tornare. Torniamo invece alla ricerca del ricambio. Grazie

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
A parte le sicurezze ne ho anche Una di ultima generazione
Ma per mia abitudine cerco di nn lasciare niente fuori uso quindi aiutatemi a trovare sto pezzo grazie
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mer Giu 30, 2021 2:08 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : rimozione quote a messaggio precedente)
felix lib- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 05.11.15
Re: Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
Ne conosco tanti che affermano quanto sopra, ma non forniscono altre indicazioni risolutive.felix lib ha scritto:... mi hanno detto che si può adattare qualcosa ..
Servono foto e misure e da queste si può cominciare a ragionare.
Diametro interno della campana, diametro del foro, lunghezza dell'accoppiamento sulla gabbia a rulli, diametro dell'albero, passo della catena, n. di denti del pignone.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8041
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
felix lib ha scritto:
A parte le sicurezze ne ho anche Una di ultima generazione
Ma per mia abitudine cerco di nn lasciare niente fuori uso quindi aiutatemi a trovare sto pezzo grazie
Ti ho mandato un messaggio privato a riguardo (MP).
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
Nn mi fa rispondere in privato perché sn da poco iscritto
Quando dici tu ti invio il mio cell. E parliamo in pvt
Mandami in MP come rintracciarti
Quando dici tu ti invio il mio cell. E parliamo in pvt
Mandami in MP come rintracciarti
Ho rilevato tutto appena posso pubblico qualcosafalcetto ha scritto:Ne conosco tanti che affermano quanto sopra, ma non forniscono altre indicazioni risolutive.felix lib ha scritto:... mi hanno detto che si può adattare qualcosa ..
Servono foto e misure e da queste si può cominciare a ragionare.
Diametro interno della campana, diametro del foro, lunghezza dell'accoppiamento sulla gabbia a rulli, diametro dell'albero, passo della catena, n. di denti del pignone.
felix lib- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 05.11.15
felix lib- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 05.11.15
felix lib- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 05.11.15
Re: Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
I denti del pignone sono completamente consumati
Nell'arco di 30' puoi cancellare i messaggi partiti in più
Ciao nitro
Nell'arco di 30' puoi cancellare i messaggi partiti in più
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
felix lib- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 05.11.15
Re: Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
Nonostante gli anni e il lavoro fatto , si vede dal pignone, non si presenta male anzi
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
Felix: ho rimosso tutti i doppioni. E' una campana frizione molto particolare, relativamente alle tacche di trascinamento pompa olio. L'albero da 10 mm e l'interno campana da 13 mm è uno standard Stihl.
Contatta Stepmeister che si è offerto per la risoluzione del problema.
Contatta Stepmeister che si è offerto per la risoluzione del problema.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8041
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
Grazie per la pulizia fatta perdonami ma nn sn molto pratico
Spero che Stepmeister riesca a risolvere il problema
Spero che Stepmeister riesca a risolvere il problema
Infatti ti assicuro e un orologio il pignone si e rovinato perché si e rotta una molla della frizione e me ne sono accorto tardi il danno ormai era fattonitro52 ha scritto:Nonostante gli anni e il lavoro fatto , si vede dal pignone, non si presenta male anzi
Ciao nitro
felix lib- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 05.11.15
Re: Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
Il pignone è usurato oltre ogni limite da tanto lavoro. Un pignone così ti massacra anche le catene.
Cosa ti fa pensare che a ridurlo nelle condizioni delle foto sia stata la rottura molla frizione?
Cosa ti fa pensare che a ridurlo nelle condizioni delle foto sia stata la rottura molla frizione?
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8041
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Lomellina L480 campana e frizione (AIUTO)
falcetto ha scritto:Il pignone è usurato oltre ogni limite da tanto lavoro. Un pignone così ti massacra anche le catene.
Cosa ti fa pensare che a ridurlo nelle condizioni delle foto sia stata la rottura molla frizione?
La molla ha completato il pasto per una mezz’ora iniziò a lavorare male mi frenava un po’ si spegneva poggiai la mano sul carter era eccessivamente caldo lo smontai e vidi che c’era del polverino metallico appiccicato la in zona e quindi ha finito di lavorare

felix lib- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 05.11.15
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|