Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 HuskyDa falcetto Oggi alle 8:21 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 8:04 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:56 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 7:00 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 2:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 2:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 12:59 pm
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 8:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 8:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 10:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 9:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 8:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 12:59 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 6:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:05 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Sab Feb 04, 2023 12:02 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 11:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Ven Feb 03, 2023 12:39 am
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 10:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 9:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298306 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 340 utenti online: 10 Registrati, 0 Nascosti e 330 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAldo2m0r04, coryllana, falcetto, ferrari-tractor, hiller, maCHo, mais73, maxi, Robydecastelbocione, spinzo
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 10:05 pm
Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
+5
il mecc
falcetto
belcanto
ferrari-tractor
daniel stammbach
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: IMPIANTO ELETTRICO MOTOSEGHE
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
purtroppo...
Purtroppo anche questi nuovi consigli non hanno portato novità.
Ho provato questo:
Per sicurezza ho verificato la candela nuova(come quella vecchia) semplicemente evocando la scintilla con la mia vecchia ms200: scintillone sempre, quindi candele buone.
Vi ringrazio ancora tutti, penso comprenderete il mio stato d'animo e i dubbi che mi rimangono.
Per esempio, sono sicuro che il volano è montato giusto sulla chiavetta, ma stringendo il dado con la chiave dinamometrica (28-200 nM) senza però arrivare allo scatto perché da manuale la coppia di serraggio è 23Nm, può essere che la coppia di serraggio influisca sul funzionamento?
Passo a cercare un volano nuovo?
Ho provato questo:
senza trovare scintilla.belcanto ha scritto:Prova (sciocca):con un pezzo di filo elettrico prova a collegare bene il corpo candela (nuova) ad una vite della bobina.
Ho infilato una chiave a brugola di 6 nella pipetta per vedere qualche scintillafalcetto ha scritto:La scintilla scocca anche con un qualsiasi pezzo di ferro infilato nel cappuccio e la massa.
Il volano attrae senza problemi una chiave a brugola di 6, o un cacciavite medio, o una pinza. Ovviamente non riesco a valutare l'intensità dell'attrazione.falcetto ha scritto:Non conosco altro metodo di prova del volano se non quello di vedere se i magneti attraggono un qualsiasi cacciavite.
Per sicurezza ho verificato la candela nuova(come quella vecchia) semplicemente evocando la scintilla con la mia vecchia ms200: scintillone sempre, quindi candele buone.
Vi ringrazio ancora tutti, penso comprenderete il mio stato d'animo e i dubbi che mi rimangono.
Per esempio, sono sicuro che il volano è montato giusto sulla chiavetta, ma stringendo il dado con la chiave dinamometrica (28-200 nM) senza però arrivare allo scatto perché da manuale la coppia di serraggio è 23Nm, può essere che la coppia di serraggio influisca sul funzionamento?
Passo a cercare un volano nuovo?
daniel stammbach- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 12.02.11
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
- sarebbe la prima volta in vita mia (ma purtroppo esiste sempre la prima volta).daniel stammbach ha scritto:.... può essere che la coppia di serraggio influisca sul funzionamento?
Passo a cercare un volano nuovo?
- non vedo alternative che arrendersi all'evidenza.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8034
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Vi aggiorno e, perdonatemi la vena magari patetica,grazie per farci sentire meno soli.
daniel stammbach- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 12.02.11
e ora?
Cambiato anche il volano, scintilla assente. Davvero non so più cosa pensare.
Unica informazione che vi manca è che nella mia operazione di pulizia profonda ho anche smontato il cilindro e cambiato la guarnizione, montata senza prodotti come da manuale d'officina.
Io vivo in provincia di Firenze, Greve in Chianti, e tutta questa odissea è anche figli del fatto che non trovo riparatori affidabili, sia come qualità e più di tutti come tempistica. Cerco quindi anche una dritta su dove andare per parlare con, e ovviamente affidarmi a, qualcuno di competente.
Unica informazione che vi manca è che nella mia operazione di pulizia profonda ho anche smontato il cilindro e cambiato la guarnizione, montata senza prodotti come da manuale d'officina.
Io vivo in provincia di Firenze, Greve in Chianti, e tutta questa odissea è anche figli del fatto che non trovo riparatori affidabili, sia come qualità e più di tutti come tempistica. Cerco quindi anche una dritta su dove andare per parlare con, e ovviamente affidarmi a, qualcuno di competente.
daniel stammbach- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 12.02.11
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Buongiorno Daniel, sto per dire una banalità, ma quando provi la candela per la scintilla, appoggi la candela alle alette del cilindro?
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Riprovare.belcanto ha scritto:Prova (sciocca):con un pezzo di filo elettrico prova a collegare bene il corpo candela (nuova) ad una vite della bobina.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Anche a me piacerebbe capire il motivo dell'assenza scintilla. Scartato i problemi meccanici e collegamenti elettrici,
approfondirei l'argomento compatibilità volano-bobina.
approfondirei l'argomento compatibilità volano-bobina.
eugenio.bonac- utente registrato
- Messaggi : 378
Data d'iscrizione : 19.04.20
Età : 80
Località : Cadorago (Co)
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Buongiornodaniel stammbach ha scritto:Cambiato anche il volano, scintilla assente. Davvero non so più cosa pensare.
Unica informazione che vi manca è che nella mia operazione di pulizia profonda ho anche smontato il cilindro e cambiato la guarnizione, montata senza prodotti come da manuale d'officina.
Io vivo in provincia di Firenze, Greve in Chianti, e tutta questa odissea è anche figli del fatto che non trovo riparatori affidabili, sia come qualità e più di tutti come tempistica. Cerco quindi anche una dritta su dove andare per parlare con, e ovviamente affidarmi a, qualcuno di competente.
vediamo se questo rivenditore stihl ti può aiutare


maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
E' una domanda che volevo fare anch'io ma evito sempre di sottovalutare le persone.Pino71 ha scritto:Buongiorno Daniel, sto per dire una banalità, ma quando provi la candela per la scintilla, appoggi la candela alle alette del cilindro?
Già che ci siamo....spero che la verifica non venga fatta con il maledetto avvitatore sul dado del volano.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8034
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Appoggio candela su alette cilindro, sempre. Così come ho verificato che le candele che ho provato funzionassero con la mia vecchia Ms200.

nessun risultato, ma forse non applico bene il suggerimento?
Stihl MS201TC matricola 179071227
I pezzi originali erano :
Bobina 1145 1302 A
Volano 1145 400 1202 A
sostituiti con
volano 1145 400 1202
bobina 1145 400 1303
Ho fatto questobelcanto ha scritto:Prova (sciocca):con un pezzo di filo elettrico prova a collegare bene il corpo candela (nuova) ad una vite della bobina.
Riprovare.

nessun risultato, ma forse non applico bene il suggerimento?
Buonasera, grazie del supporto.maxb. ha scritto:Buongiorno, vediamo se questo rivenditore stihl ti può aiutare![]()
, ti andrebbe di fornirmi matricola della motosega, codice del volano e codice della bobina che hai montato di ricambio?
Stihl MS201TC matricola 179071227
I pezzi originali erano :
Bobina 1145 1302 A
Volano 1145 400 1202 A
sostituiti con
volano 1145 400 1202
bobina 1145 400 1303
daniel stammbach- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 12.02.11
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
buongiorno, ho verificato a sistema la matricola: effettivamente i codici dei ricambi che hai utilizzato sono corretti.
non vedi scintilla? hai provato comunque a fare un tentativo di avviamento? con le candele cmr6h a volte la scintilla è talmente debole che non si vede ad occhio nudo, bisognerebbe controllare con lo strumento stihl zat4.
comunque, in caso di reale assenza scintilla, ho letto che hai smontato parte della motosega per pulizia e dopo tale operazione non hai più scintilla/il motore non parte...
hai controllato il cablaggio di massa, in particolare nella zona in cui furoiesce dal impugntura e si insinua al interno del corpo macchina ?
oppurer ancora, per avere certezza che sia il cablaggio, scollega i cavi di massa che arrivno sulla bobina e poi prova ancora per la scintilla/tentativo di accensione
non vedi scintilla? hai provato comunque a fare un tentativo di avviamento? con le candele cmr6h a volte la scintilla è talmente debole che non si vede ad occhio nudo, bisognerebbe controllare con lo strumento stihl zat4.
comunque, in caso di reale assenza scintilla, ho letto che hai smontato parte della motosega per pulizia e dopo tale operazione non hai più scintilla/il motore non parte...
hai controllato il cablaggio di massa, in particolare nella zona in cui furoiesce dal impugntura e si insinua al interno del corpo macchina ?
oppurer ancora, per avere certezza che sia il cablaggio, scollega i cavi di massa che arrivno sulla bobina e poi prova ancora per la scintilla/tentativo di accensione
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Buongiorno, grazie ancora.maxb. ha scritto:buongiorno, ho verificato a sistema la matricola: effettivamente i codici dei ricambi che hai utilizzato sono corretti.
oppurer ancora, per avere certezza che sia il cablaggio, scollega i cavi di massa che arrivno sulla bobina e poi prova ancora per la scintilla/tentativo di accensione
Ti allego le foto delle parti originali e dei pezzi nuovi, così da levarmi tutti i dubbi.
Per la parte del meccanismo di spegnimento ho provato a scollegare sia il filo di andata alla tiranteria, che quello di ritorno (collegato a massa), sia entrambi. Nessun effetto.
Comunque ho controllato(e ricontrollato) le due mollette sul selettore di on/off: vanno entrambe a toccare il pernetto metallico in posizione off e si staccano in posizione on. Come verifica ho controllato la continuità sui due cavi lato bobina (staccati per la prova) con il tester e, spero che sia un dato attendibile, leggo continuità in posizione off e nessun collegamento in posizione on.
Avendo smontato praticamente tutto, fino al corpo serbatoio, perché per incuria avevo accumulato incrostazioni sul cilindro che non facevano respirare il motore, prima di provare un avviamento volevo vedere la scintilla. Ho una vecchia Ms200 dove le candele delle prove fanno scintillone, posso capire che la componentistica della 201 sia più sofisticata ma è possibile che non si veda proprio niente?
Non ho ancora provato a mettere la benzina semplicemente per avere una diagnostica a gradi e non impazzire se avessi avuto poi problemi. Dato che sto più che impazzendo provo a mettere la benzina e vedere cosa succede a macchina operativa?




daniel stammbach- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 12.02.11
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
si, prova a fare un tentativo di accensione. anche perchè a questo punto non saprei più cosa fare. anche per mio limite di immaginazione senza avere la macchina in officina non mi viene in mente altro.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
ci provo
Domattina ci provo. E' la prima volta che mi ritrovo ad avviare una motosega da me rimontata.
Penso di agire così:
- un paio di gocce di olio da miscela nel cilindro e un paio di giri (a mano) del volano, perché ho anche sfilato e rimontato il cilindro, sostituendo la guarnizione e serrando i prigionieri con chiave dinamometrica
- riempimento della 'pompetta' per essere sicuro che il carburatore sia 'carico'
- posizione 'avviamento' del selettore e che Dio ce la mandi buona
Ti aggiorno, buona domenica,
Daniel
Penso di agire così:
- un paio di gocce di olio da miscela nel cilindro e un paio di giri (a mano) del volano, perché ho anche sfilato e rimontato il cilindro, sostituendo la guarnizione e serrando i prigionieri con chiave dinamometrica
- riempimento della 'pompetta' per essere sicuro che il carburatore sia 'carico'
- posizione 'avviamento' del selettore e che Dio ce la mandi buona
Ti aggiorno, buona domenica,
Daniel
Ultima modifica di falcetto il Sab Gen 15, 2022 8:21 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote)
daniel stammbach- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 12.02.11
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Un dubbio, già citato ma lo richiedo anche a te:
sono sicuro che il volano è montato giusto sulla chiavetta, ma stringendo il dado con la chiave dinamometrica (28-200 nM) senza però arrivare allo scatto perché da manuale la coppia di serraggio è 23Nm, può essere che la coppia di serraggio inadeguata influisca sul funzionamento?
sono sicuro che il volano è montato giusto sulla chiavetta, ma stringendo il dado con la chiave dinamometrica (28-200 nM) senza però arrivare allo scatto perché da manuale la coppia di serraggio è 23Nm, può essere che la coppia di serraggio inadeguata influisca sul funzionamento?
daniel stammbach- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 12.02.11
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
daniel stammbach ha scritto:........... può essere che la coppia di serraggio inadeguata influisca sul funzionamento?
anche se rispettare le coppie di serraggio è sempre cosa buona e giusta, la risposta è no. dopotutto quello del volano è un dado flangiato m8, basta che sia ben stretto e non può succedere nulla. come sempre tutto è demandato l buon senso comunque: ne lasciato lasco, ne tirato a morte.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
fine di un incubo
Messo benzina e olio, pompato bene, prime tirate di fune un po' sorde, poi diventa più rotondo, ecco l colpetto! Usata un'oretta, a metà controllo serraggio frizione e volano, purtroppo ancora a occhio (ma mai 'a bestia'), ora ordino anche la chiave dinamometrica intermedia che mi manca.
Morale :
1. la Stihl Ms201TC, macchina straordinaria, non fa vedere la scintilla con i vecchi sistemi da duetempista antico. Immagino perché l'elettronica è molto evoluta.
2. Grazie al manuale di officina, con gli attrezzi speciali consigliati, attenzione e un po' di esperienza può essere smontata tutta e rimontata, senza grosse difficoltà. Per verificare il funzionamento dell'impianto di accensione occorre lo strumento consigliato (Zat3 o Zat4)...
3. Senza il vostro aiuto non sarei uscito, dall'incubo, perché non sono le singole soluzioni che servono ma la sapere che puoi chiedere e trovare gentilezza, e impegno, nella risposta.
Grazie!
E quindi vi pongo ancora una domanda:
la macchina, con bobina e volano nuovi, va in moto che è una meraviglia, quasi con il comando vocale...
Si tratta della mia fedele compagna di lavoro quando sono in chioma e quindi, al di là delle ansie di queste settimane, sono contento perché l'avviamento immediato è un contributo per lavori sicuri ed efficienti.
Immagino che i componenti originali siano comunque ancore funzionanti e magari il prossimo inverno li riprovo, ora no davvero.
Oltre a tenere tutto all'asciutto e il volano lontano da metalli ci sono altre accortezze da tenere?
Morale :
1. la Stihl Ms201TC, macchina straordinaria, non fa vedere la scintilla con i vecchi sistemi da duetempista antico. Immagino perché l'elettronica è molto evoluta.
2. Grazie al manuale di officina, con gli attrezzi speciali consigliati, attenzione e un po' di esperienza può essere smontata tutta e rimontata, senza grosse difficoltà. Per verificare il funzionamento dell'impianto di accensione occorre lo strumento consigliato (Zat3 o Zat4)...
3. Senza il vostro aiuto non sarei uscito, dall'incubo, perché non sono le singole soluzioni che servono ma la sapere che puoi chiedere e trovare gentilezza, e impegno, nella risposta.
Grazie!
E quindi vi pongo ancora una domanda:
la macchina, con bobina e volano nuovi, va in moto che è una meraviglia, quasi con il comando vocale...
Si tratta della mia fedele compagna di lavoro quando sono in chioma e quindi, al di là delle ansie di queste settimane, sono contento perché l'avviamento immediato è un contributo per lavori sicuri ed efficienti.
Immagino che i componenti originali siano comunque ancore funzionanti e magari il prossimo inverno li riprovo, ora no davvero.
Oltre a tenere tutto all'asciutto e il volano lontano da metalli ci sono altre accortezze da tenere?
daniel stammbach- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 12.02.11
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
E' stata una esperienza interessante. Pare impossibile non vedere scintille.
Mi chiedo come osservavi la candela, in piena luce o in un ambiente con scarsa luminosità?
Sono contento che sia finita bene. Ti saluto.
Mi chiedo come osservavi la candela, in piena luce o in un ambiente con scarsa luminosità?
Sono contento che sia finita bene. Ti saluto.
eugenio.bonac- utente registrato
- Messaggi : 378
Data d'iscrizione : 19.04.20
Età : 80
Località : Cadorago (Co)
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Incomprensibile.
Gli strumenti citati sono spinterometri che servono a quantificare tensioni molto alte ma la scintilla sulla candela dovrebbe vedersi come si vede quella sullo spinterometro.
Gli strumenti citati sono spinterometri che servono a quantificare tensioni molto alte ma la scintilla sulla candela dovrebbe vedersi come si vede quella sullo spinterometro.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
se ce l'hai con me tengo a precisare lo strumento stihl zat4 serve [serviva, n.d.r.] ad accertarsi che ci sia presenza di scintilla e basta, anche con quest'ultima non visibile ad occhio nudo.
Ultima modifica di falcetto il Lun Gen 17, 2022 7:48 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote)
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Nessuno ha niente con nessuno,tantomeno con te,sicuro.
Lo "strumento" STIHL è uno spinterometro ed ha lo stesso principio di funzionamento e lo stesso compito della candela:fare scintille.
Incomprensibile per me:non capisco come può esserci scintilla nello strumento e non nella candela.
Lo "strumento" STIHL è uno spinterometro ed ha lo stesso principio di funzionamento e lo stesso compito della candela:fare scintille.

Incomprensibile per me:non capisco come può esserci scintilla nello strumento e non nella candela.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Questa lecita domanda richiede cortese risposta.eugenio.bonac ha scritto: Pare impossibile non vedere scintille. Mi chiedo come osservavi la candela, in piena luce o in un ambiente con scarsa luminosità?
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8034
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Perdonatemi la risposta tardiva, oggi sono stato tutto il giorno fuori zona e lontano dal web.
Confermo che non si vedeva niente, al chiuso e all'ombra, così come confermo il confronto con la Ms200, stessa metodica, stesso luogo di osservazione, stessa candela, scintilla chiara e abbondante.
Domani avrò di nuovo tempo da dedicare e riprovo a caldo, così per curiosità.
E' ovvio che ho rischiato di "affogare in un bicchier d'acqua" perché ho utilizzato la tecnica conosciuta per verificare la scintilla:
macchina sul banco, candela appoggiata sul cilindro (a un certo punto anche fermata con scotch di carta...), tirato la fune di avviamento per fare girare il motore. Non tirato forte perchè la macchina non era fissata; tecnica che funziona perfettamente sia con la Ms200t che con la mia fedelissima e inossidabile Ms260.
Evidentemente era necessario tirare uno strattone, come poi si fa nell'uso normale. Fra l'altro la Ms201tc è docilissima nell'avviamento, basta un colpo secco dato bene, cosa indispensabile nel lavoro in quota. Ed io non ne ho tenuto conto...
Ora devo smaltire settimane di lavoro arretrato ma mi ripropongo di rifare una prova mettendo la macchina in morsa e magari far sì che questa mia esperienza possa essere utile anche a qualcun altro.
Grazie ancora a tutti!
Confermo che non si vedeva niente, al chiuso e all'ombra, così come confermo il confronto con la Ms200, stessa metodica, stesso luogo di osservazione, stessa candela, scintilla chiara e abbondante.
Domani avrò di nuovo tempo da dedicare e riprovo a caldo, così per curiosità.
E' ovvio che ho rischiato di "affogare in un bicchier d'acqua" perché ho utilizzato la tecnica conosciuta per verificare la scintilla:
macchina sul banco, candela appoggiata sul cilindro (a un certo punto anche fermata con scotch di carta...), tirato la fune di avviamento per fare girare il motore. Non tirato forte perchè la macchina non era fissata; tecnica che funziona perfettamente sia con la Ms200t che con la mia fedelissima e inossidabile Ms260.
Evidentemente era necessario tirare uno strattone, come poi si fa nell'uso normale. Fra l'altro la Ms201tc è docilissima nell'avviamento, basta un colpo secco dato bene, cosa indispensabile nel lavoro in quota. Ed io non ne ho tenuto conto...
Ora devo smaltire settimane di lavoro arretrato ma mi ripropongo di rifare una prova mettendo la macchina in morsa e magari far sì che questa mia esperienza possa essere utile anche a qualcun altro.
Grazie ancora a tutti!
daniel stammbach- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 12.02.11
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
lo strumento di cui parlo NON E' uno spinterometro ma un semplice rilevatore di scintilla. non visualizza l'arco voltaico tra due contropunte calibrate ma ha una "zona" che venendo attraversata dalla corrente diventa incandescente e basta. dà al riparatore la certezza o meno che ci sia scintilla.belcanto ha scritto:Nessuno ha niente con nessuno,tantomeno con te,sicuro.
Lo "strumento" STIHL è uno spinterometro ed ha lo stesso principio di funzionamento e lo stesso compito della candela:fare scintille.![]()
Incomprensibile per me:non capisco come può esserci scintilla nello strumento e non nella candela.
comunque è pure lui ormai superato dalla tecnologia. con il tester stihl mdg abbinato a computer portatile si possono fare queste ed altre prove contemporaneamente. come ad esempio ho scritto in un altra discussione, su qualunque macchina con tecnologia m-tronic tale strumento di diagnostica è indispensabile per il controllo giri motore. i contagiri classici che molti meccanici hanno non servono a nulla, danno solo misurazioni inattendibili.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
C'è da essere esterefatti da questa spiegazione:è uno spinterometro con le punte alla distanza calibrata per questa misura.maxb. ha scritto: E' uno spinterometro ma un semplice rilevatore di scintilla. non visualizza l'arco voltaico tra due contropunte calibrate ma ha una "zona" che venendo attraversata dalla corrente diventa incandescente e basta. dà al riparatore la certezza o meno che ci sia scintilla.
Senza perdere tempo,dal minuto 7:50 di questo video si vede cosa fanno quegli "strumenti"
https://www.youtube.com/watch?v=zdyqZcGbDYI
Adesso che si è visto che la macchina va,sarà il caso di fare una prova ben fatta perchè altrimenti dovranno rivedere tutti i manuali che parlano di scintille sulle candele.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» stihl 07s: problemi con rimontaggio
» Stihl 020t grippata
» VECCHIA STIHL MS360 PARTE TENENDO ACCELLERATO E DOPO DUE SECONDI SI SPEGNE
» Stihl 020t grippata
» VECCHIA STIHL MS360 PARTE TENENDO ACCELLERATO E DOPO DUE SECONDI SI SPEGNE
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: IMPIANTO ELETTRICO MOTOSEGHE
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|