Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Aiuto acquisto motosega epoca Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Ieri alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297989 messaggi in 15509 argomenti
Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
+5
il mecc
falcetto
belcanto
ferrari-tractor
daniel stammbach
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: IMPIANTO ELETTRICO MOTOSEGHE
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
sorvolo sui tuoi toni polemici e provocatori e aggiungo un altra breve spiegazione:
- lo zat 3 è uno strumento a contropunte che valuta la scintilla
- lo zat 4 è uno strumento senza contropunte con una resistenza incapsulata che diventa incandescente rilevando semplicemente la presenza di alta tensione generata dalla bobina.
il video mostra difatti proprio questo.
ciò detto mi chiamo fuori. disattivo le notifiche perchè altro tempo PER TE non ne investirò. Se ancora vuoi contestarmi contattami privatamente e vieni nella mia ditta per verificare se so di ciò di cui parlo o meno. ignorerò qualunque altra replica.
è tutto.
- lo zat 3 è uno strumento a contropunte che valuta la scintilla
- lo zat 4 è uno strumento senza contropunte con una resistenza incapsulata che diventa incandescente rilevando semplicemente la presenza di alta tensione generata dalla bobina.
il video mostra difatti proprio questo.
ciò detto mi chiamo fuori. disattivo le notifiche perchè altro tempo PER TE non ne investirò. Se ancora vuoi contestarmi contattami privatamente e vieni nella mia ditta per verificare se so di ciò di cui parlo o meno. ignorerò qualunque altra replica.
è tutto.
Ultima modifica di falcetto il Mar Gen 18, 2022 4:16 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1641
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Si va sul personale
ma questo non sposta i concetti di misura.

belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
conclusione
Conclusione:daniel stammbach ha scritto: E' ovvio che ho rischiato di "affogare in un bicchier d'acqua" perché ho utilizzato la tecnica conosciuta per verificare la scintilla...
Ora devo smaltire settimane di lavoro arretrato ma mi ripropongo di rifare una prova mettendo la macchina in morsa e magari far sì che questa mia esperienza possa essere utile anche a qualcun altro.
ho cambiato la maniglia dell' avviamento, sistema elastostart, per semplice svecchiamento ma anche per avere un'ulteriore verifica.
Rimontata come da manuale (per i dilettanti dell'aggiustatura: i manuali sono, tranne refusi, ben fatti e da consultare sempre), candela usata ma in buone condizioni:
tirando piano nessuna scintilla, tirando a fondo FINALMENTE ecco la scintillina!
Per me un'esperienza di vita e lavoro, spero per qualcuno un po' d'aiuto, per voi che ci aiutate grazie e scusatemi.
Ringrazio, in ordine cronologico di intervento:
ferrari-tractor, belcanto, falcetto, il mecc, pino71, eugenio.bonac, maxb.
Alla prossima
daniel stammbach- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 12.02.11
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Ciao,
ricapitolando:
avevi smontato e rimontato tutto bene.
Prima di mettere la miscela avevi voluto guardare ad occhio nudo che almeno ci fosse la scintilla.
Non vedendola, hai pensato a chissà quale errore avessi potuto aver commesso.
Saluti.
ricapitolando:
avevi smontato e rimontato tutto bene.
Prima di mettere la miscela avevi voluto guardare ad occhio nudo che almeno ci fosse la scintilla.
Non vedendola, hai pensato a chissà quale errore avessi potuto aver commesso.
Grazie Max per aver condiviso con noi questa informazione...in certi casi la scintilla potrebbe esserci anche se non pienamente visibile.maxb. ha scritto: non vedi scintilla? hai provato comunque a fare un tentativo di avviamento? con le candele cmr6h a volte la scintilla è talmente debole che non si vede ad occhio nudo, bisognerebbe controllare con lo strumento stihl zat4.
Saluti.
PaoloSanremo- utente registrato
- Messaggi : 409
Data d'iscrizione : 11.06.17
Località : Sanremo
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Tutta colpa della R 

belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
@Belcanto, Che cosa ti fa pensare alla R ?
Immagino, ma è solo una mia immaginazione, che usino qualche tiristore che ecciti la bobina brevissimamente, per cui la durata di accensione della scintilla sia quasi invisibile ad occhio nudo. Ma per un brevissimo tempo, essa c'è.
Pareri più competenti sono ben accolti.
A 12000 giri avvengono 60 scintille al secondo, per cui, quello che nel sistema a puntine si chiamava "angolo di Dwell", (ossia la proporzione fra la durata della scintilla ed il tempo di chiusura), deve essere brevissimo in questi motori.daniel stammbach ha scritto: prima di provare un avviamento volevo vedere la scintilla. Ho una vecchia Ms200 dove le candele delle prove fanno scintillone, posso capire che la componentistica della 201 sia più sofisticata ma è possibile che non si veda proprio niente?
Immagino, ma è solo una mia immaginazione, che usino qualche tiristore che ecciti la bobina brevissimamente, per cui la durata di accensione della scintilla sia quasi invisibile ad occhio nudo. Ma per un brevissimo tempo, essa c'è.
Pareri più competenti sono ben accolti.
PaoloSanremo- utente registrato
- Messaggi : 409
Data d'iscrizione : 11.06.17
Località : Sanremo
Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
@PaoloSanremo,
accensioni a rotore interno,già non le vedi piu'...da anni. si usa tutti la strobo.
accensioni a rotore interno,già non le vedi piu'...da anni. si usa tutti la strobo.
il mecc- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 781
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 52
Località : torino
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
PaoloSanremo ha scritto:@Belcanto, Che cosa ti fa pensare alla R ?
Quando c'è il resistore la scintilla è più breve.
Un significativo diagramma delle scintille:

Curve caratteristiche di voltaggio/tempo per candele standard e resistive
T) Tempo
V) Voltaggio
S) Standard
R) Resistiva
C) Scarica capacitiva
I) Scarica induttiva
Resistenza per radiofrequenze o elettrodo resistivo o schermatura della candela, si utilizza una resistenza elettrica o una resistenza induttiva che assorbe/riduce i disturbi elettromagnetici, che sono causa dei disturbi di radiofrequenza, nello specifico l'elettrodo centrale è munito di una resistenza collegata in serie, (vedi sopra) . I costruttori (NGK) affermano che in entrambi i casi la presenza della resistenza è praticamente ininfluente per quanto riguarda la potenza dell'arco, contribuendo invece a smorzare le oscillazioni del circuito oscillante costituito dalla bobina di accensione e dalle capacità del circuito
Da WikipediA:
https://it.wikipedia.org/wiki/Candela_di_accensione
Ultima modifica di belcanto il Sab Gen 22, 2022 6:32 pm - modificato 1 volta.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
peccato che non tutti sanno che candela resistiva va associata di solito ad una pipetta da 5/10 Kohm.
altrimenti il discorso vale solo per i disturbi radio.
in bassa frequenza.
altrimenti il discorso vale solo per i disturbi radio.
in bassa frequenza.
il mecc- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 781
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 52
Località : torino
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
La domanda è: "Se la R è praticamente ininfluente circa la potenza dell'arco, allora perché la scintilla non si vedeva"?belcanto ha scritto: I costruttori (NGK) affermano che in entrambi i casi la presenza della resistenza è praticamente ininfluente per quanto riguarda la potenza dell'arco,
PaoloSanremo- utente registrato
- Messaggi : 409
Data d'iscrizione : 11.06.17
Località : Sanremo
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
La spiegazione è semplicemente già stata scritta.
daniel stammbach ha scritto: tirando piano nessuna scintilla, tirando a fondo FINALMENTE ecco la scintillina!
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8002
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
la spiegazione è vera per metà.....
i generatori a bobina integrata utilizzano il sistema di scarica CDI tirando velocemente la vedi.
ma ci sono accensioni che producono una scarica rapida e molto potente perchè l'induzione sul secondario avviene per scarica di condensatori.
risultato scintilla quasi bianca e quasi invisibile.
i generatori a bobina integrata utilizzano il sistema di scarica CDI tirando velocemente la vedi.
ma ci sono accensioni che producono una scarica rapida e molto potente perchè l'induzione sul secondario avviene per scarica di condensatori.
risultato scintilla quasi bianca e quasi invisibile.
il mecc- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 781
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 52
Località : torino
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
La resistenza in serie crea una soglia (molto bassa) sotto la quale non c'è scintilla.PaoloSanremo ha scritto:La domanda è: "Se la R è praticamente ininfluente circa la potenza dell'arco, allora perché la scintilla non si vedeva"?
Bisognava guardare bene.
La scintilla efficace è sempre visibile.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» stihl 07s: problemi con rimontaggio
» Stihl 020t grippata
» VECCHIA STIHL MS360 PARTE TENENDO ACCELLERATO E DOPO DUE SECONDI SI SPEGNE
» Stihl 020t grippata
» VECCHIA STIHL MS360 PARTE TENENDO ACCELLERATO E DOPO DUE SECONDI SI SPEGNE
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: IMPIANTO ELETTRICO MOTOSEGHE
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|