Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 7:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 6:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298288 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 249 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 241 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDudum, eugenio.bonac, fabio 57, framar49, hotrod, luca31, nicola.cricelli, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
+5
il mecc
falcetto
belcanto
ferrari-tractor
daniel stammbach
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: IMPIANTO ELETTRICO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Buongiorno a tutti e un ringraziamento, in particolare agli amministratori, per le tante informazioni che condividete.
Per pulire accuratamente la mia indispensabile MS201TC, che era perfettamente funzionante,ho dovuto smontarla fino a rimuovere il corpo serbatoio, utilizzando passo passo il manuale d'officina.
Purtroppo ho fatto uno sbaglio che ha provocato la rottura di un'aletta del volano magnete, vedi foto.

Ultimato il rimontaggio, prima di mettere la benzina, ho provato se la candela faceva scintilla e purtroppo silenzio totale.
Ho fatto tutte le verifiche che ero in grado di fare:
- rimontaggio bobina con verifica distanza dal volano, sia con la dima Stihl che con il classico foglio di carta piegato in 4
- continuità/discontinuità del circuito di spegnimento dalla tiranteria
- sulla bobina :
verificato la continuità tra primario e massa,
misurato impedenza (200 Ohm) a 0,80 tra primario e massa
misurato impedenza (20k ohm) a 3,0 tra primario e pipetta candela.
Un grosso dubbio mi viene dalla presenza di continuità tra primario e pipetta candela, cosa che mi risulta non dovrebbe esserci.
Disposto ovviamente a intervenire con sostituzione di uno o più pezzi vorrei solo sapere se mi manca qualche verifica e, oltre alla bobina, cosa potrebbe essere successo al volano. La rottura dell'aletta può determinare sulla funzionalità?
grazie, tanti auguri per l'anno nuovo a tutti
Daniel
Per pulire accuratamente la mia indispensabile MS201TC, che era perfettamente funzionante,ho dovuto smontarla fino a rimuovere il corpo serbatoio, utilizzando passo passo il manuale d'officina.
Purtroppo ho fatto uno sbaglio che ha provocato la rottura di un'aletta del volano magnete, vedi foto.

Ultimato il rimontaggio, prima di mettere la benzina, ho provato se la candela faceva scintilla e purtroppo silenzio totale.
Ho fatto tutte le verifiche che ero in grado di fare:
- rimontaggio bobina con verifica distanza dal volano, sia con la dima Stihl che con il classico foglio di carta piegato in 4
- continuità/discontinuità del circuito di spegnimento dalla tiranteria
- sulla bobina :
verificato la continuità tra primario e massa,
misurato impedenza (200 Ohm) a 0,80 tra primario e massa
misurato impedenza (20k ohm) a 3,0 tra primario e pipetta candela.
Un grosso dubbio mi viene dalla presenza di continuità tra primario e pipetta candela, cosa che mi risulta non dovrebbe esserci.
Disposto ovviamente a intervenire con sostituzione di uno o più pezzi vorrei solo sapere se mi manca qualche verifica e, oltre alla bobina, cosa potrebbe essere successo al volano. La rottura dell'aletta può determinare sulla funzionalità?
grazie, tanti auguri per l'anno nuovo a tutti
Daniel
daniel stammbach- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 12.02.11
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
benvenuto nel forum, to ho spostato nella sezione corretta in officina.
la rottura di un'aletta del volano non implica un problema elettrico (come si è rotta?).
piuttosto verifica che il volano sia stato montato giusto con la sua chiavetta.
tra primario e secondario della bobina hai continuità perchè hanno un contatto in comune (la massa); le misure di continuità falle sempre tra un contatto e massa.
hai provato con una candela nuova?
scollega il cavo di spegnimento che va alla bobina per essere sicuro di non avere dispersioni (cavo spelato che tocca a massa o interruttore difettoso)
la rottura di un'aletta del volano non implica un problema elettrico (come si è rotta?).
piuttosto verifica che il volano sia stato montato giusto con la sua chiavetta.
tra primario e secondario della bobina hai continuità perchè hanno un contatto in comune (la massa); le misure di continuità falle sempre tra un contatto e massa.
hai provato con una candela nuova?
scollega il cavo di spegnimento che va alla bobina per essere sicuro di non avere dispersioni (cavo spelato che tocca a massa o interruttore difettoso)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Vigorosa spazzolata sulle superfici di appoggio di bobina e carcassa.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
velocissimi
Fantastico, grazie! Volano inchiavettato con cura, candela nuova e domattina :ferrari-tractor ha scritto:benvenuto nel forum, to ho spostato nella sezione corretta in officina.
la rottura di un'aletta del volano non implica un problema elettrico (come si è rotta?).
piuttosto verifica che il volano sia stato montato giusto con la sua chiavetta.
tra primario e secondario della bobina hai continuità perchè hanno un contatto in comune (la massa); le misure di continuità falle sempre tra un contatto e massa.
hai provato con una candela nuova?
scollega il cavo di spegnimento che va alla bobina per essere sicuro di non avere dispersioni (cavo spelato che tocca a massa o interruttore difettoso)
- stacco il cavo di spegnimento
- do una spazzolata alle superfici d'appoggio come mi consiglia Belcanto, visto che io le ho solo pulito con spray per contatti e uno straccio nella paura di graffiarle. Per non sbagliare cosa uso, tipo carta vetrata fine (200)?
L'aletta si è rotta grazie ad uno stupido tentativo di tenere fermo il volano per allentare il dado. Fatta questa ca**ata mi sono procurato tutti gli attrezzi ufficiali...
daniel stammbach- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 12.02.11
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
basta spazzolare non scarteggiare, se hai carta vetro fine va bene.
il punto è che ci deve essere continuità elettrica tra massa motore e ed il contatto di massa della bobina, qualsiasi elemento isolante non va bene.
il punto è che ci deve essere continuità elettrica tra massa motore e ed il contatto di massa della bobina, qualsiasi elemento isolante non va bene.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Buongiorno. Cerco di contribuire. Anche se poco attinente al tuo problema leggiti questo:
https://lamotosega.forumattivo.com/t16735-stihl-ms-201-t-tc#204544
Prima di tutto penso che smontaggio e rimontaggio non può danneggiare una bobina come pure escludo problemi di cattiva massa per una bobina fissata con 2 viti con sottotesta zigrinata.
Avevo tenuto i pezzi sostituiti. Volano e bobina sono marchiati IIDA (Japan).
Volano codice 1145-4001200B
Bobina codice 1145 1300B
L'unica misura che restituisce un valore è quella tra massa e pipetta candela: 3,07 kOhm.
Tutti gli altri incroci non danno resistenza con qualsiasi portata fondo scala del tester.
Prova e aggiorna.

https://lamotosega.forumattivo.com/t16735-stihl-ms-201-t-tc#204544
Prima di tutto penso che smontaggio e rimontaggio non può danneggiare una bobina come pure escludo problemi di cattiva massa per una bobina fissata con 2 viti con sottotesta zigrinata.
Avevo tenuto i pezzi sostituiti. Volano e bobina sono marchiati IIDA (Japan).
Volano codice 1145-4001200B
Bobina codice 1145 1300B
L'unica misura che restituisce un valore è quella tra massa e pipetta candela: 3,07 kOhm.
Tutti gli altri incroci non danno resistenza con qualsiasi portata fondo scala del tester.
Prova e aggiorna.

******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8030
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
falcetto ha scritto:problemi di cattiva massa per una bobina fissata con 2 viti con sottotesta zigrinata.
Difficile da credere ma succede.
Su una MS 261 e su una MS 200 non andavano neppure le nuove:spazzolata ed andavano tutte.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Sappiamo tutti che nonostante il tester su una bobina ci dia valori che sono nella norma e la bobina sembra funzionare a volte è da sostituire mi è capitato personalmente. Una bobina smontata e rimontata dovrebbe funzionare se rimontato tutto correttamente io aggiungerei oltre ai consigli di falcetto su controllo bobina, cambio candela e come ha ben pensato Daniel di staccare il cavo spegnimento da bobina a interruttore, di controllare attentamente il filo di massa che non sia viziato piegato o peggio scoperto se si ha qualche dubbio si sostituisce. Potrebbe essere proprio l'interruttore ad essere in corto e far rimanere la macchina su off! Effettuate tutte queste prove se non dovesse funzionare rimane che la bobina doveva morire lì in coincidenza con lo smontaggio!! Questa si che è fortuna!
Ospite- Ospite
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Questa è una bobina sostituita inutilmente:

L'unica misura fattibile è la resistenza-continuità del secondario fra massa e cavo candela.
Pulizia,contatti spuri,continuità visibili esternamente sono le uniche cose che si possono fare.
Se la bobina nuova avesse funzionato non ci si salebbe mai accorti dei problemi di continuità verso massa.

L'unica misura fattibile è la resistenza-continuità del secondario fra massa e cavo candela.
Pulizia,contatti spuri,continuità visibili esternamente sono le uniche cose che si possono fare.
Se la bobina nuova avesse funzionato non ci si salebbe mai accorti dei problemi di continuità verso massa.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
ciao, ho letto che hai pulito con pulitore contatti.
non lo so' il motivo, amalcuni prodotti non sono secchi,ma lasciano una sorta di pellicola protettiva.
è capitato per esempio a chi usava pulitori di avere la bobina che non dava piu'.
non è detto che sia il tuo caso,ma se dopo tutte le prove ancora non funziona, prova a lasciarla sul termosifone di casa per una giornata.e riprova.
sembra strano ma a volte dopo una pulizia con prodotti basta quello.
il mecc.
non lo so' il motivo, amalcuni prodotti non sono secchi,ma lasciano una sorta di pellicola protettiva.
è capitato per esempio a chi usava pulitori di avere la bobina che non dava piu'.
non è detto che sia il tuo caso,ma se dopo tutte le prove ancora non funziona, prova a lasciarla sul termosifone di casa per una giornata.e riprova.
sembra strano ma a volte dopo una pulizia con prodotti basta quello.
il mecc.
il mecc- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 781
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 52
Località : torino
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
- scartate le superfici d'appoggio della bobina sul corpo macchina
- sfilato la pipetta dal cavo, montato la candela direttamente sulla molla ben inserita sul cavo, misurato 2,96 kOhm tra massa e molla sul cavo
- scartato con carta finissima i contatti sulla bobina per eliminare eventuale film di puliscicontatti
- rimontato il volano con dima
- staccato il cavo di arresto sulla bobina. A questo proposito ho comunque misurato continuità con la massa a interruttore chiuso e discontinuità quando è aperto, quindi immagino che il cablaggio sia sano
Ancora niente scintilla...
Per quanto scritto da Belcanto:
Assodato che una bobina possa non funzionare indipendentemente dalle misurazioni strumentali vorrei solo finire le prove e rassegnarmi all'ordine del pezzo.
Altri dati :
Bobina 1145 1302 A
Volano 105 400 1202 A
Foto della bobina

Un ultimo dubbio, mando la foto della superficie di contatto del volano. E' sano così?

- sfilato la pipetta dal cavo, montato la candela direttamente sulla molla ben inserita sul cavo, misurato 2,96 kOhm tra massa e molla sul cavo
- scartato con carta finissima i contatti sulla bobina per eliminare eventuale film di puliscicontatti
- rimontato il volano con dima
- staccato il cavo di arresto sulla bobina. A questo proposito ho comunque misurato continuità con la massa a interruttore chiuso e discontinuità quando è aperto, quindi immagino che il cablaggio sia sano
Ancora niente scintilla...
Per quanto scritto da Belcanto:
ho fatto la misurazione giusta?belcanto ha scritto:Questa è una bobina sostituita inutilmente:
Se la bobina nuova avesse funzionato non ci si salebbe mai accorti dei problemi di continuità verso massa.
Assodato che una bobina possa non funzionare indipendentemente dalle misurazioni strumentali vorrei solo finire le prove e rassegnarmi all'ordine del pezzo.
Altri dati :
Bobina 1145 1302 A
Volano 105 400 1202 A
Foto della bobina

Un ultimo dubbio, mando la foto della superficie di contatto del volano. E' sano così?

daniel stammbach- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 12.02.11
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
I ragionamenti sono giusti.
Solo che l'unico modo è il paragone,con il nuovo.
Se è stata usata acqua per la pulizia non si sbaglia tenendo la macchina "al caldo".
Cosa si intende per superficie di contatto?Mica deve essere a contatto,tre fogli di carta da stampante vanno bene fra magneti e bobina
Solo che l'unico modo è il paragone,con il nuovo.
Se è stata usata acqua per la pulizia non si sbaglia tenendo la macchina "al caldo".
Cosa si intende per superficie di contatto?Mica deve essere a contatto,tre fogli di carta da stampante vanno bene fra magneti e bobina
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
- il termine corretto dovrebbe essere "scarteggiate"daniel stammbach ha scritto:- scartate le superfici ..- scartato con carta finissima i contatti sulla bobina per eliminare eventuale film di puliscicontatti
Altri dati :
Bobina 1145 1302 A
Volano 105 400 1202 A
Un ultimo dubbio, mando la foto della superficie di contatto del volano. E' sano così?
- se la linguetta sulla bobina fosse ossidato o sporca al massimo non si spegnerebbe quando chiudi l'interruttore.
- attenzione che nel corso della sua vita ha avuto 3 o più codici diversi con relativo volano. Per il ricambio corretto serve matricola macchina.
- non serve a nulla scarteggiare i magneti del volano. Alcuni volani Stihl hanno i magneti addirittura verniciati.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8030
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Perdonate i termini imprecisi.
La bobina viene fissata usando una dima che fa parte degli attrezzi 'ufficiali'. Per il volano chiedevo se la superficie che attiva la bobina (il magnete considerato come un 'contatto' elettrico) deve essere perfetta o se quei graffietti non possono influire.
Tutto ciò per 'assolvere' il volano e concentrarmi sulla bobina.
Grazie per l'info sulla versione, ora cerco di fare da me, casomai chiedo ancora aiuto
La bobina viene fissata usando una dima che fa parte degli attrezzi 'ufficiali'. Per il volano chiedevo se la superficie che attiva la bobina (il magnete considerato come un 'contatto' elettrico) deve essere perfetta o se quei graffietti non possono influire.
Tutto ciò per 'assolvere' il volano e concentrarmi sulla bobina.
Grazie per l'info sulla versione, ora cerco di fare da me, casomai chiedo ancora aiuto
daniel stammbach- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 12.02.11
Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
in elettrotecnica il campo magnetico che genera una tensione in un qualsiasi avvolgimento per induzione viene schermato solo dal piombo.
vernici ruggine,righe graffi o altro sono ininfluenti.
onestamente non varia nemmeno in modo significativo tendendo la bobina distante piu' di quanto scritto nei manuali.
prova effettuata personalmente, per mera curiosità.
comunque è giusto attenersi alle specifiche,qualora siano affidabili.
il mecc.
vernici ruggine,righe graffi o altro sono ininfluenti.
onestamente non varia nemmeno in modo significativo tendendo la bobina distante piu' di quanto scritto nei manuali.
prova effettuata personalmente, per mera curiosità.
comunque è giusto attenersi alle specifiche,qualora siano affidabili.
il mecc.
il mecc- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 781
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 52
Località : torino
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Non è che quel volano magnete ha preso diverse martellate o tenuto appoggiato di traverso su un piano in ferro?daniel stammbach ha scritto:
Tutto ciò per 'assolvere' il volano e concentrarmi sulla bobina.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
i magneti permanenti non sono soggetti al ciclo di isteresi magnetica!
per smagnetizzare un magnete permanente occorre un campo superiore,oppure un'eccessiva fonte di calore.
il contatto con un materiale ferroso non produce nulla di nocivo.
il mecc.
il mecc- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 781
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 52
Località : torino
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
La domanda è per daniel,grazie.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Grazie per i chiarimenti.
Quindi assolvendo il volano sono passato ad ordinare la bobina, con le dovute accortezze come mi avete consigliato, da fornitore già conosciuto con certezza di originalità Stihl.
Vi aggiorno
Il volano non ha preso botte così come non ho piani di ferro, l'unica violenza è quella già raccontata (per allentare il dado ho cercato di tenerlo fermo con un cacciavite e rotto un'aletta).belcanto ha scritto: Non è che quel volano magnete ha preso diverse martellate o tenuto appoggiato di traverso su un piano in ferro?
Quindi assolvendo il volano sono passato ad ordinare la bobina, con le dovute accortezze come mi avete consigliato, da fornitore già conosciuto con certezza di originalità Stihl.
Vi aggiorno
daniel stammbach- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 12.02.11
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
belcanto ha scritto:La domanda è per daniel,grazie.
chiedo venia gran capo stihl....
il mecc.
il mecc- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 781
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 52
Località : torino
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Era solo per scrupolo,comuni precauzioni per il maneggio dei magneti:può succedere che qualcuno si incazzi e prenda a martellate il volano per toglierlo e lo strisci sul banco metallico.daniel stammbach ha scritto: Il volano non ha preso botte così come non ho piani di ferro
Averne una buona da provare prima di comprare non sarebbe male visto che nell'ultimo anno i ricambi sono quasi raddoppiati.daniel stammbach ha scritto: ordinare la bobina ... da fornitore già conosciuto con certezza di originalità Stihl.
Vi aggiorno
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
ancora niente...
Grazie per il consiglio, non applicabile a breve e quindi acquisto.
Arrivata bobina nuova, montata, risultato :
ancora candela spenta!
Vi chiedo quindi ancora aiuto nella diagnosi:
- mi sembra di capire che non abbiamo strumenti per capire se il volano magnete è a posto, posso solo provare con uno sicuramente funzionante (nel mio caso quindi acquisto...)
- tra massa della bobina e pipetta candela misuro 3,10 Kohm (sulla vecchia erano 2,98)
- mi rimane il dubbio che non ci sia (perdonatemi le imprecisioni) 'continuità' di massa tra la bobina e il cilindro dove si genera la scintilla, così come ci va appoggiata la candela per fare le prove.
Ho provato con il tester in posizione 'continuità' e si muove, possiamo dedurre quindi che tra bobina, corpo macchina e cilindro c'è la massa?
- confermo che sul cavo di spegnimento ho continuità in posizione 'chiuso' e nessuna continuità nelle posizioni di avviamento e lavoro. Comunque ho anche fatto prove con il cavo non collegato.
Grazie, buon weekend a tutti,
Daniel
Arrivata bobina nuova, montata, risultato :
ancora candela spenta!
Vi chiedo quindi ancora aiuto nella diagnosi:
- mi sembra di capire che non abbiamo strumenti per capire se il volano magnete è a posto, posso solo provare con uno sicuramente funzionante (nel mio caso quindi acquisto...)
- tra massa della bobina e pipetta candela misuro 3,10 Kohm (sulla vecchia erano 2,98)
- mi rimane il dubbio che non ci sia (perdonatemi le imprecisioni) 'continuità' di massa tra la bobina e il cilindro dove si genera la scintilla, così come ci va appoggiata la candela per fare le prove.
Ho provato con il tester in posizione 'continuità' e si muove, possiamo dedurre quindi che tra bobina, corpo macchina e cilindro c'è la massa?
- confermo che sul cavo di spegnimento ho continuità in posizione 'chiuso' e nessuna continuità nelle posizioni di avviamento e lavoro. Comunque ho anche fatto prove con il cavo non collegato.
Grazie, buon weekend a tutti,
Daniel
Ultima modifica di falcetto il Sab Gen 08, 2022 4:22 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote)
daniel stammbach- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 12.02.11
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Spero tu abbia già provato con altre candele....
La scintilla scocca anche con un qualsiasi pezzo di ferro infilato nel cappuccio e la massa.
Non capisco le tue perplessità di un eventuale contatto di massa incerto tra pacco lamellare bobina e cilindro. Le 2 viti strette dovrebbero assicurarlo.
Non conosco altro metodo di prova del volano se non quello di vedere se i magneti attraggono un qualsiasi cacciavite.
Abbiamo appurato che il valore ohmico tra pipetta e massa attorno ai 3 kOhm è il suo.
La scintilla scocca anche con un qualsiasi pezzo di ferro infilato nel cappuccio e la massa.
Non capisco le tue perplessità di un eventuale contatto di massa incerto tra pacco lamellare bobina e cilindro. Le 2 viti strette dovrebbero assicurarlo.
Non conosco altro metodo di prova del volano se non quello di vedere se i magneti attraggono un qualsiasi cacciavite.
Abbiamo appurato che il valore ohmico tra pipetta e massa attorno ai 3 kOhm è il suo.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8030
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Nessuna scintilla dopo rimontaggio Stihl ms201tc
Prova (sciocca):con un pezzo di filo elettrico prova a collegare bene il corpo candela (nuova) ad una vite della bobina.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3197
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» stihl 07s: problemi con rimontaggio
» Stihl 020t grippata
» VECCHIA STIHL MS360 PARTE TENENDO ACCELLERATO E DOPO DUE SECONDI SI SPEGNE
» Stihl 020t grippata
» VECCHIA STIHL MS360 PARTE TENENDO ACCELLERATO E DOPO DUE SECONDI SI SPEGNE
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: IMPIANTO ELETTRICO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|