Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consigli acquisto nuovo decespugliatoreDa luca31 Oggi alle 6:00 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 3:40 pm
» Pompa olio husqvarna 350
Da nitro52 Oggi alle 3:09 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 2:03 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:59 am
» holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298300 messaggi in 15529 argomenti
olio...bollente!!!!
+2
fernando62
pupipupi
6 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
motoseghe professionali
Buona sera,volevo chiedere un'informazione o meglio chiamiamola curiosità.
Spesso quando adopero la 372 tipo tagliare del legname accatastato oppure in senso vena,insomma la motosega è sotto sforzo,quando vado a mettere l'olio nell'apposito sebatoio vedo che quello rimasto praticamente bolle.Non che mi provochi alcun problema,ma mi son sempre chiesto se tutto questo è normale in quella macchina oppure può essere un difetto in quella che adopero io.Saluti
Spesso quando adopero la 372 tipo tagliare del legname accatastato oppure in senso vena,insomma la motosega è sotto sforzo,quando vado a mettere l'olio nell'apposito sebatoio vedo che quello rimasto praticamente bolle.Non che mi provochi alcun problema,ma mi son sempre chiesto se tutto questo è normale in quella macchina oppure può essere un difetto in quella che adopero io.Saluti
pupipupi- utente registrato
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 27.09.10
Età : 53
Località : mormanno
Re: olio...bollente!!!!
pupipupi ha scritto:Buona sera,volevo chiedere un'informazione o meglio chiamiamola curiosità.
Spesso quando adopero la 372 tipo tagliare del legname accatastato oppure in senso vena,insomma la motosega è sotto sforzo,quando vado a mettere l'olio nell'apposito sebatoio vedo che quello rimasto praticamente bolle.Non che mi provochi alcun problema,ma mi son sempre chiesto se tutto questo è normale in quella macchina oppure può essere un difetto in quella che adopero io.Saluti
beh che dire l'olio è al contatto, tramite una leggera parete ,con l'albero motore ma a bollire!
non èche la macchina sia carburata magra magra?

fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
olio...bollente!!!!
potrebbe essere che quando l'olio e' basso e la pompa inizia a tirare anche aria formi una sorta di bollicine che fanno sembrare la "bollitura"...ma' hai controllato la temperatura dell'olio?...
******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: olio...bollente!!!!
Onestamente nò xchè mi son solamente preoccupato di non toccarlo,ma bolle proprio!tottolilivio ha scritto:potrebbe essere che quando l'olio e' basso e la pompa inizia a tirare anche aria formi una sorta di bollicine che fanno sembrare la "bollitura"...ma' hai controllato la temperatura dell'olio?...
La macchina non ha nessuna conseguenza a questo fatto.
pupipupi- utente registrato
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 27.09.10
Età : 53
Località : mormanno
Re: olio...bollente!!!!
Io andrei dal meccanico,vederla di persona e provarla,aiuta molto in queste circostanze.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: olio...bollente!!!!
benissimo...allora se sei sicuro che l'olio sia cosi' caldo di andare in ebollizione ti faccio una domanda: che qualita' di olio per catena usi?...come dici la macchina non ha' conseguenze(solo in parte) se l'olio bolle,e quindi raggiunge una temperatura molto alta (credo attorno ai 100')i tubetti,il filtro e la pompa presto risentiranno di tutto questo..pupipupi ha scritto:Onestamente nò xchè mi son solamente preoccupato di non toccarlo,ma bolle proprio!tottolilivio ha scritto:potrebbe essere che quando l'olio e' basso e la pompa inizia a tirare anche aria formi una sorta di bollicine che fanno sembrare la "bollitura"...ma' hai controllato la temperatura dell'olio?...
La macchina non ha nessuna conseguenza a questo fatto.
******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: olio...bollente!!!!
fino ad ora ho intenzionalmente evitato di partecipare a questo topic. ma adesso è veramente troppo.
voglio immaginare che pupipupi intenda scherzare quando scrive che l'olio della catena bolle nel serbatoio...
che ciò avvenga è assolutamente impossibile per due sostanziali motivi:
1) la vaschetta serbatoio dell'olio catena non è a contatto con nulla che possa riscaldare fino a questo punto
2) come molti di voi sapranno gli olii (tutti gli olii) hanno il punto di ebollizione sopra i 100° centigradi. alcuni, a seconda del grado di viscosità e raffinatezza, addirittura a 250° centigradi. il punto di elbollizione di un normale olio catena vegetale è intorno ai 185° centigradi. quello di un olio per catena minerale o sintetico è sui 210° centigradi.
per raggiungere quelle temperature sarebbe necessaria una fonte di calore diretta di considerevole portata energetica, tale per cui prima ancora di far bollire l'olio avrebbe liquefatto tutte le plastiche della motosega.
vediamo di non passare per fessi...grazie
peppone
voglio immaginare che pupipupi intenda scherzare quando scrive che l'olio della catena bolle nel serbatoio...
che ciò avvenga è assolutamente impossibile per due sostanziali motivi:
1) la vaschetta serbatoio dell'olio catena non è a contatto con nulla che possa riscaldare fino a questo punto
2) come molti di voi sapranno gli olii (tutti gli olii) hanno il punto di ebollizione sopra i 100° centigradi. alcuni, a seconda del grado di viscosità e raffinatezza, addirittura a 250° centigradi. il punto di elbollizione di un normale olio catena vegetale è intorno ai 185° centigradi. quello di un olio per catena minerale o sintetico è sui 210° centigradi.
per raggiungere quelle temperature sarebbe necessaria una fonte di calore diretta di considerevole portata energetica, tale per cui prima ancora di far bollire l'olio avrebbe liquefatto tutte le plastiche della motosega.
vediamo di non passare per fessi...grazie
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: olio...bollente!!!!
peppone adesso che ci hai dato una "tiratina d'orecchio" a tutti penso tu' abbia perfettamente ragione......pero', per curiosita', dobbiamo capire questo enigma...quindi pupipupi dovrebbe aggiornarci sull'argomento
,cosi' lo ribaltiamo da' ridicolo a interessante e utile.....


******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
olio ...bollente
Buon giorno,io onestamente ,mi dispiace dirlo, non scherzavo.peppone ha scritto:fino ad ora ho intenzionalmente evitato di partecipare a questo topic. ma adesso è veramente troppo.
voglio immaginare che pupipupi intenda scherzare quando scrive che l'olio della catena bolle nel serbatoio...
che ciò avvenga è assolutamente impossibile per due sostanziali motivi:
1) la vaschetta serbatoio dell'olio catena non è a contatto con nulla che possa riscaldare fino a questo punto
2) come molti di voi sapranno gli olii (tutti gli olii) hanno il punto di ebollizione sopra i 100° centigradi. alcuni, a seconda del grado di viscosità e raffinatezza, addirittura a 250° centigradi. il punto di elbollizione di un normale olio catena vegetale è intorno ai 185° centigradi. quello di un olio per catena minerale o sintetico è sui 210° centigradi.
per raggiungere quelle temperature sarebbe necessaria una fonte di calore diretta di considerevole portata energetica, tale per cui prima ancora di far bollire l'olio avrebbe liquefatto tutte le plastiche della motosega.
vediamo di non passare per fessi...grazie
peppone
In questi casi mi capita che quando vado a riempire il serbatoio l'olio rimasto è tutto ...come posso dire schiumoso e pieno di piccolissime bollicine...non sò se mi son fatto capire!L'olio che uso è un apposito olio per catene della Stihl.
Specifico che non bolle come quando si fà la pasta,ma all'occhio da la netta sensazione nel vedere queste piccolissime bollicine che sia tipo in ebollizione.Adesso se peppone ritiene che tutto questo sia una sciocchezza possiamo benissimo chiudere quì l'argomento e annullare il tutto,visto che come ho precedentemente detto il tutto non comporta nessun problema alla 372.Ho voluto chiedere questo xchè nelle altre macchine che adopero non lo ho mai notato.Chiedo scusa e non vorrei creare dei battibecchi.Saluti
pupipupi- utente registrato
- Messaggi : 177
Data d'iscrizione : 27.09.10
Età : 53
Località : mormanno
Re: olio...bollente!!!!
Fosse stata una vecchia motosega (di quelle che ho io e mi piacciono tanto) direi che non è l'olio a bollire, ma c'è una piccolissima infiltrazione causa rottura di una guarnizione, di gas di combustione. Queste motoseghe nuove non le conosco molto e non so se sia possibile un mal funzionamento di questo genere.
Comunque ti potresti accorgere di questo se aprendo il tappo del serbatoio dopo ul lungo uso il serbatoio è in pressione ed appena apri esce del gas.
Saluti Pino71
Comunque ti potresti accorgere di questo se aprendo il tappo del serbatoio dopo ul lungo uso il serbatoio è in pressione ed appena apri esce del gas.
Saluti Pino71
Pino71- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 25.02.10
Località : Joppolo (VV)
Re: olio...bollente!!!!
molto raramente su questo forum (al contrario che su altri....
) vengono cancellati dei post.
inoltre se ho lasciato aperta la discussione è perchè ritengo da un lato che l'argomento meriti e da un altro che la domanda posta da pupipupi meriti comunque una risposta.
nessun battibecco, tranquillo: qui da noi di solito non ne capitano.
detto ciò precisiamo il campo di indagine:
l'olio non bolle, nel senso che non si scalda e pertanto non va in ebollizione.
tuttavia pupipupi nota delle bolle all'interno dell'olio residuo nel serbatoio: questo non solo è plausibile ma anche assolutamente normale, soprattutto se si utilizza un ottimo olio vegetale ad alta viscosità grezza quale lo stihl su una macchina come la 372 xp che ha una pompa con forte chiamata di olio in aspirazione.
una cosa è dire "l'olio bolle" e altra invece è dire che "nell'olio vi sono delle bolle".

inoltre se ho lasciato aperta la discussione è perchè ritengo da un lato che l'argomento meriti e da un altro che la domanda posta da pupipupi meriti comunque una risposta.
nessun battibecco, tranquillo: qui da noi di solito non ne capitano.
detto ciò precisiamo il campo di indagine:
l'olio non bolle, nel senso che non si scalda e pertanto non va in ebollizione.
tuttavia pupipupi nota delle bolle all'interno dell'olio residuo nel serbatoio: questo non solo è plausibile ma anche assolutamente normale, soprattutto se si utilizza un ottimo olio vegetale ad alta viscosità grezza quale lo stihl su una macchina come la 372 xp che ha una pompa con forte chiamata di olio in aspirazione.
una cosa è dire "l'olio bolle" e altra invece è dire che "nell'olio vi sono delle bolle".
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).

» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
» Olio motore al posto di olio per 2t... è grave?
» Olio postcombustione o olio catena
» Olio motore al posto di olio per 2t... è grave?
» Olio postcombustione o olio catena
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|