Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297983 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 327 utenti online: 10 Registrati, 0 Nascosti e 317 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, andry287, Fast 34, ferrari-tractor, giulietto, Kalimero, mafra, onlysea78, vescaan, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Mistero Motosega
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Mistero Motosega
Ciao tutti sono in possesso di una motosega Tanaka Kogyo,qualcuno la conosce?era una buona marca a suoi tempi?ha la pompetta dell olio manuale è tutta gialla ed ha una bella lamona...La sto restaurando e vorrei ritingerla tutta,online non mi è riuscito trovare nulla,qualcuno esperto mi sa dire qualche dato tecnico?
Lorenzo_prociv- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 24.12.09
Re: Mistero Motosega
ciao lorenzo io conosco qualche modello tanaka ma sono tutti arancionie di cilindrata modesta
comunque posta qualche foto in maniera che io o qualche altro utente ti possiamo aiutare
ciao
comunque posta qualche foto in maniera che io o qualche altro utente ti possiamo aiutare
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Mistero Motosega
guarda lò già tutta smontata cmq aveva un adesico con scritto.... fuel mixture ratio gas 25-30 to oil:1 breaker points gap 35mm (014) spark plug gap 6mm (024)
Lorenzo_prociv- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 24.12.09
Re: Mistero Motosega
tanaka kogyo non è il nome di un modello, bensì altro non è che il nome parziale del gruppo industriale Tanaka Kogyo Corporated Industries, mega holdig giapponese il cui settore giardinaggio e lavori forestali è stato recentemente venduto alla Hitachi (Hitachi Koki etc..).
La Tanaka ha prodotto motoseghe (alcune veramente ottime) per trent'anni circa dominando gran parte del mercato asiatico per lungo tempo.
e tuttora le produce solo che sono marchiate Hitachi.
se la tua è marchiata Tanaka Kogyo è probabile che si tratti di una delle prime (anni '70) poichè successivamente erano marchiate soltanto Tanaka.
La Tanaka ha prodotto motoseghe (alcune veramente ottime) per trent'anni circa dominando gran parte del mercato asiatico per lungo tempo.
e tuttora le produce solo che sono marchiate Hitachi.
se la tua è marchiata Tanaka Kogyo è probabile che si tratti di una delle prime (anni '70) poichè successivamente erano marchiate soltanto Tanaka.
Re: Mistero Motosega
ho delle foto della motosega:






Lorenzo_prociv- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 24.12.09
Re: Mistero Motosega
come fattezza mi ricorda(da lontano) una frontier, tipo quella che aveva mio padre 20 o più anni fa......sarà che i giapponesi non copiavano solo le moto.....(scusatemi l'ot...)
Re: Mistero Motosega
Qualcuno sà dirmi di che motosega si tratta?
Lorenzo_prociv- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 24.12.09
Re: Mistero Motosega
il modello mi è sconosciuto ed anche sul sito di Mike non ho trovato nulla.
in ogni caso a vederla così mi sembrerebbe sicuramente una macchina dei primi anni 70, di cilindrata - azzardo una ipotesi - probabile dai 45 ai 65cc. ma propenderei più per una via di mezzo.
in ogni caso a vederla così mi sembrerebbe sicuramente una macchina dei primi anni 70, di cilindrata - azzardo una ipotesi - probabile dai 45 ai 65cc. ma propenderei più per una via di mezzo.
Re: Mistero Motosega
il suo colore era arancione èra di mio nonno,aveva solo un adesivo con la scritta tanaka kogyo...
Lorenzo_prociv- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 24.12.09
Re: Mistero Motosega
la tanaka ha sempre avuto colore arancione e la tua si vedeva che era stata riverniciata...
allora fino ad adesso possiamo dire con certezza che è una Tanaka (una delle prime) di un periodo direi tra il 1969 ed il 1973, di modello sconosciuto e di cilindrata intorno ai 50 cc.
molto probabilmente per la sua epoca era una mmacchina assai valida.
non potresti postare una foto dell'adesivo? potrebbe darci qualche informazione in più...
oppure - se la ha ancora - della placchetta metallica con i dati tecnici (di solito all'epoca li mettevano....)?
allora fino ad adesso possiamo dire con certezza che è una Tanaka (una delle prime) di un periodo direi tra il 1969 ed il 1973, di modello sconosciuto e di cilindrata intorno ai 50 cc.
molto probabilmente per la sua epoca era una mmacchina assai valida.
non potresti postare una foto dell'adesivo? potrebbe darci qualche informazione in più...
oppure - se la ha ancora - della placchetta metallica con i dati tecnici (di solito all'epoca li mettevano....)?
Re: Mistero Motosega
bravo peppone buona idea quella della targhetta
sicuramente li ce scritto il modello e magari anche l anno
io nel frattempo ho postato le foto ad un grande collezzionista che sicuramente sapra darmi delle dritte
sono andato a rovistare in rete ma no ho trovato niente di simile
il manico e simile a tanaca e a echo il lato accensione invece mi ricorda dei modelli della lombard
magari e un modello ripreso da altre aziende con particolari vari
vedremo piu in la e sveleremo il mistero
ciao a tutti
sicuramente li ce scritto il modello e magari anche l anno
io nel frattempo ho postato le foto ad un grande collezzionista che sicuramente sapra darmi delle dritte
sono andato a rovistare in rete ma no ho trovato niente di simile
il manico e simile a tanaca e a echo il lato accensione invece mi ricorda dei modelli della lombard
magari e un modello ripreso da altre aziende con particolari vari
vedremo piu in la e sveleremo il mistero
ciao a tutti
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Mistero Motosega
Ciao,
So un collezionista di vecchio motoseghe in Giappone. L'invierò le immagini di questo sega. Saprà che questo è e fornirò delle risposte quando li prendo. Penso anche che questo è un Tanaka che è dipinto bianco.
Ciao,
Motorsag
So un collezionista di vecchio motoseghe in Giappone. L'invierò le immagini di questo sega. Saprà che questo è e fornirò delle risposte quando li prendo. Penso anche che questo è un Tanaka che è dipinto bianco.
Ciao,
Motorsag
Landoman- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 26.12.09
Re: Mistero Motosega
ricevo da lorenzo e pubblico l'adesivo della motosega.
sarebbe interessante sapere se da qualche parte c'è anche una targhetta metallica con scritto qualcosa...

sarebbe interessante sapere se da qualche parte c'è anche una targhetta metallica con scritto qualcosa...

Re: Mistero Motosega
Penso che questo è lo stesso sega.




Landoman- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 26.12.09
Re: Mistero Motosega
è si è proprio lei ma di un'altra marca...dove l'ai trovata?ma è rara questa motosega?
Lorenzo_prociv- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 24.12.09
Re: Mistero Motosega


ciao landoman ho messo solo le tue foto un po piu grandi
sono contento che tu sia venuto a trovarci su questo bel forum
e sicuramente abbiamo guadagnato uno dei piu esperti collezzionisti che ci sono in circolazione
ciao e ci sentiamo landoman magari con delle informazioni sulla cilindrata e l anno di costruzione
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Mistero Motosega
Ciao,
Devo introdurrmi. Non sono in Giappone. Mi chiamo George Blake e sono in USA. Raccolgo il vecchio seghe da 30 anni ora. Forse domani invio alcune immagini la mia collezione. È il piacere essere su questo foro. Per favore la scusa che non scrivo italiano molto buono. Devo usare il dizionario quando scrivo.
Ciao,
George (Landoman)
Devo introdurrmi. Non sono in Giappone. Mi chiamo George Blake e sono in USA. Raccolgo il vecchio seghe da 30 anni ora. Forse domani invio alcune immagini la mia collezione. È il piacere essere su questo foro. Per favore la scusa che non scrivo italiano molto buono. Devo usare il dizionario quando scrivo.
Ciao,
George (Landoman)
Landoman- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 26.12.09
Re: Mistero Motosega
Landoman ha scritto:Ciao,
Devo introdurrmi. Non sono in Giappone. Mi chiamo George Blake e sono in USA. Raccolgo il vecchio seghe da 30 anni ora. Forse domani invio alcune immagini la mia collezione. È il piacere essere su questo foro. Per favore la scusa che non scrivo italiano molto buono. Devo usare il dizionario quando scrivo.
Ciao,
George (Landoman)
ben introdotto Landoman: chissà perchè avevo pensato che tu scrivessi dal giappone.
inizialmente avevo pensato che tu fossi americano. infatti ti ho mandato un MP di benvenuto in inglese. lo hai ricevuto?
non so cosa avevo in mente in quel momento, ma mi sono convinto che invece tu fossi giapponese!
comunque ho cancellato il mio post in cui dicevo che scrivi dal Giappone.
tranquillo e non ti scusare di nulla per il dizionario: ti capiamo benissimo!
ASPETTIAMO ANSIOSI DETTAGLI SU QUESTA TANAKA A NOI SCONOSCIUTA!!!!
saluti
peppone
Re: Mistero Motosega
insomma quindi la mia motosega è rara?cè un piccolo problema però ieri smontandola mi si è rotta la vite che tiene l'occhiello del tubicino dell'olio(quella bucata dentro e laterale che ci passa l'olio dentro)si trovano in giro?
Lorenzo_prociv- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 24.12.09
Re: Mistero Motosega
si quelle si trovano da qualche rivenditore di ricambi
spera pero che il passo sia uguale
stai pero attento a non rompere niente altro perche anche le viti potrebbero essere un passo che in italia non trovi piu
ciao e buon lavoro
spera pero che il passo sia uguale
stai pero attento a non rompere niente altro perche anche le viti potrebbero essere un passo che in italia non trovi piu
ciao e buon lavoro
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Mistero Motosega
Proverò di scoprire come vecchio questo sega è. La posso dire che il vecchio seghe di Tanaka non sono facile trovare dovunque.
Landoman
Landoman
Landoman- utente registrato
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 26.12.09
Re: Mistero Motosega
qualche consiglio sul restauro da darmi?non ho mai restaurato una motosega,ma per le guarnizioni si trovano oppure devo farmele con la carta per guarnizioni?
Lorenzo_prociv- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 24.12.09
Re: Mistero Motosega
praticamente ti sei gia risposto da solo
tieniti cari tutti i pezzi che smonti perche saranno gli unici che riuscirai a trovare
per le guarnizioni non e molto facile ma ti devi arrangiare con la carta da guarnizioni che puoi rtrovare anche in ferramenta
misura bene lo spessore e poi vai con il taglio
se hai bisogno per guarnizioni speciali chiedi pure
negli annio mi sono impratichito parecchio
tieniti cari tutti i pezzi che smonti perche saranno gli unici che riuscirai a trovare
per le guarnizioni non e molto facile ma ti devi arrangiare con la carta da guarnizioni che puoi rtrovare anche in ferramenta
misura bene lo spessore e poi vai con il taglio
se hai bisogno per guarnizioni speciali chiedi pure
negli annio mi sono impratichito parecchio
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Mistero Motosega
ascolta cè altro modo oltre che la sabbiatura?esistono prodotti sverniciatori che riportano al ferro?
Lorenzo_prociv- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 24.12.09
Re: Mistero Motosega
stamattina mi sono messo a smontare pezzo per pezzo la mts ho notato che la mts il suo colore originale era giallo,ma il copri rocchetto sotto era arancione,si vede che la producievano in 2 colori,poi ho smontato l'albero ed il cilindro e devo dire che sembra nuovo appena rettificato(infatti mio nonno l'avrà usata 2 o 3 volte)nello smontare mi si è rotto i tubicini dentro il serbatoio e vabè anzi ora che dopo...
Lorenzo_prociv- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 24.12.09
Pagina 1 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|