Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23071 membri registratiL'ultimo utente registrato è ikar
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297999 messaggi in 15510 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 232 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 226 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, danirleterzi88, demo, Lunico, maxb., Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
sculture con motosega- Parte1
+130
appennino ligure
Phil-81
Giobart
popeye85
Tonezzano
Dennis97
nespolo 65
mariom
Ducelier
Albè
daly1992
orma72
dany_zk
juba
mesodcaburei
massimo 64
ale4x
Dan56k
flafra
Stihl 026
nitro52
vorrei ma non posso
Genchy
Micke86
roberto
papà castoro
ricky7
worior
simoxp
Carletto
Anto86
straker
rosso renato
luka
Gionny77
lcm
Maciste
dobermann
grandebruco1
scipios
NIBBIO
raimbow151
cpstihl
riky86
roby 8060
gio stihl
ps7900
Veleno75
Poseidon X6
Stefano Pietro Jacopo
MASTROTURI
CanBastardo
ducatiroma
daniele furian
sanremese
Stepmeister
psq
pino braciola
cetrone
chris8
falcetto
Templeton
Don Camillo
Dominik
Alessio510
Ema
Saracino
alexcarving
robywood
wolfmurex
Spirito libero
fubiano
belcanto
ferrari-tractor
RL82
antonio scerbo
Giubosco
lupo65
Atta
alby365pro
piske86
Teo VVF
Robinia
fiatista87
murdock
gian66
piccolo boscaiolo
mangusta
philippe
claudio 81
bimbolegna
Michele da Asolo
bolo86
cri393
yndyo
poncia
beppe65
squirrel
corvo50
coglians79
JACI
pupipupi
Checus
fabio82
tonino
Araba Fenice
nich88
loker
mastiff
fernando62
gianninettis
iury1977
Scintilla
tizianoclimb
Angelo
polmau
Nonno_sprint
curva
Valentine
dautàrr
tottoli livio
Berbero
Drago 100
frozik
chainsawcarver
Pietro60
peppone
maxi
Il Celtico
Orsoarcubo
134 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MOTOSEGHE E SCULTURE: GLI ARTISTI DELLA MOTOSEGA :: FOTO
Pagina 20 di 40
Pagina 20 di 40 • 1 ... 11 ... 19, 20, 21 ... 30 ... 40
Re: sculture con motosega- Parte1
Bellissime! moto,gufi, totem....
C'è la possibiltà di vedervi all'opera da qualche parte?
Le sculture che fate in queste fiere che fine fanno, le vendete?
C'è la possibiltà di vedervi all'opera da qualche parte?
Le sculture che fate in queste fiere che fine fanno, le vendete?
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: sculture con motosega- Parte1
bellissimi i gufi, mi piacciono talmente tanto e lo ammiro talmente tanto che sul braccio ne ho uno tatuato bello grande e il significato di questo animale e' bello profondo----
complimenti Flavio---
complimenti Flavio---

murdock- utente registrato
- Messaggi : 369
Data d'iscrizione : 18.10.10
Località : Trentino
Re: sculture con motosega- Parte1
In queste domeniche di lavoro non ho potuto fare molto allora mi sono ritagliato un paio d'ore e recuperato alcuni scarti dal cavallo che finalmente sto mettendo assieme e questo è il risultato solo motosega e legno di cedro:




Re: sculture con motosega- Parte1
come sempre, molto bella.
Ma il legno non ti si fessura col tempo? Forse lo sezioni prima in quarti?
Ma il legno non ti si fessura col tempo? Forse lo sezioni prima in quarti?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: sculture con motosega- Parte1
Molto molto belle come sempre chainsaw

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: sculture con motosega- Parte1
Grazie, il legno normalente si fessura ma se si prende la parte esterna del cedro o comunque escludente il centro la scultura rimane abbastanza stabile, ad esempio il cinghialotto è più probabile che si fessuri ma spero nel camuffamento della pelliccia.ferrari-tractor ha scritto:come sempre, molto bella.
Ma il legno non ti si fessura col tempo? Forse lo sezioni prima in quarti?



dovendo farlo stare su una mensola ho dovuto realizzarlo senza basamento, per cui ho dovuto lasciare le zampe un po' più voluminose a discapito della somiglianza.

Re: sculture con motosega- Parte1
E' bellissimo, complimenti!
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: sculture con motosega- Parte1
..mamma mia....io io io io non ho parole ti giuro!!
è veramente stupendo...hai le mani d'oro!!





Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: sculture con motosega- Parte1
bel cinghialotto, bravo!
Sei un fine intenditore: questo è della razza che sta bene sulla mensola, altre razze (per me) stanno bene sulla polenta
Sei un fine intenditore: questo è della razza che sta bene sulla mensola, altre razze (per me) stanno bene sulla polenta

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: sculture con motosega- Parte1
Il cinghialotto sulla prima foto che guarda i tronchi,sembra animato,proprio come Il burattino Pinocchio nella favola di Collodi.
Questa è l'impressione che mi ha fatto la tua splendida scultura.Saluti da D.C.
Questa è l'impressione che mi ha fatto la tua splendida scultura.Saluti da D.C.
******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: sculture con motosega- Parte1
Bellissimo il cinghiale. Complimenti!
Domenica ho fotografato questo fungo ricavato dal ceppo di un albero abbattuto

Domenica ho fotografato questo fungo ricavato dal ceppo di un albero abbattuto

psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: sculture con motosega- Parte1
è un inizio...psq ha scritto:
Domenica ho fotografato questo fungo ricavato dal ceppo di un albero abbattuto
lo hai fatto tu?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: sculture con motosega- Parte1
No, purtroppo non mi sono mai cimentato anche se devo ammettere che mi piacerebbe provare. Un fungo così potrebbe essere alla mia portata 
Quella foto l'ho scattata ad una aiuola a Castellero, un paesino dell'astigiano

Quella foto l'ho scattata ad una aiuola a Castellero, un paesino dell'astigiano
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: sculture con motosega- Parte1
la foto non è molto chiara...quell'altro moncherino che c'è a sinistra leggermente più in alto...? che cos'è?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: sculture con motosega- Parte1
Le ho scattate col cellulare quindi di pessima qualità...
Oltre al fungo c'è una pigna ed una specie di piramide.

Oltre al fungo c'è una pigna ed una specie di piramide.

psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: sculture con motosega- Parte1
Anch'io ho iniziato con alberelli e ho fatto una coppia di funghi una volta, come esercitazione vanno bene specie per quelli che vogliono iniziare a scolpire. Domenica pomeriggio 11 e martedì mattina 13 novembre sono stato ad esporre le macchine alla fiera di Chieri con l'occasione ho fatto alcune cosette :



e domenica a casa le ho rifinite e impregnate:










e domenica a casa le ho rifinite e impregnate:







stupende
complimenti siete degli artisti , non avrei mai detto che sono sculture fatte con la motosega , mi capita di andare a champoluch e nel parco ce ne sono , ma le vostre sono da esposizione.
daniele furian- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 16.11.12
Età : 57
Località : novara
sculture
Salve vorrei sapere se poi queste sculture le venderete o le tenete per voi?
ducatiroma- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 25.11.12
Età : 40
Località : roma
Re: sculture con motosega- Parte1
L'acquila in fase di raccolta preda mi fa impazzire, ma anche le altre sono fantastiche, ancora complimenti
Anche a me è capitato di vedere una scultura nel bosco, utilizzando una pianta ormai malata. Sono bellissime e a parer mio li è proprio il loro posto. Indicano l'intervento della mano dell'uomo ma in grande armonia con il luogo, rendendo un moncherino di pianta, da natura morta a arte viva.

Anche a me è capitato di vedere una scultura nel bosco, utilizzando una pianta ormai malata. Sono bellissime e a parer mio li è proprio il loro posto. Indicano l'intervento della mano dell'uomo ma in grande armonia con il luogo, rendendo un moncherino di pianta, da natura morta a arte viva.

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: sculture con motosega- Parte1
bellissimi veramente stupendi...l'aquila poi è quella che mi piace di più!!





Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: sculture con motosega- Parte1
Grazie a tutti ,queste sono altre cosette fatte alla fiera di Codogno, il cavallo mi ha preso quasi 2 ore ma è il primo che faccio imbizzarrito, le altre sono da mezz'ora:








Re: sculture con motosega- Parte1
beh, due ore per il cavallo........nemmeno due giorni, sono incredibilmente vivi come al solito. complimenti

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: sculture con motosega- Parte1
Grazie , oggi sono riuscito a finire un pilone votivo iniziato il mese scorso e abbandonato per fiere varie, il ceppo era un platano di 1.5m di diametro per 2,4m di altezza, bello secco e duro, non vi dico la polvere ma ve lo lascio immaginare
la nicchia è stata fatta in precedenza con una fresatrice, io l'ho soltanto allargata e approfondita.









Re: sculture con motosega- Parte1
farti i complimenti è poco .... sei un mito!!
domanda: il tronco lai pulito tutto con la motosega?



domanda: il tronco lai pulito tutto con la motosega?
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: sculture con motosega- Parte1
complimentissimi flavio, prima o poi dovrai rivelarci il segrato di tanta bravura


Pagina 20 di 40 • 1 ... 11 ... 19, 20, 21 ... 30 ... 40
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MOTOSEGHE E SCULTURE: GLI ARTISTI DELLA MOTOSEGA :: FOTO
Pagina 20 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|