Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa falcetto Oggi alle 7:43 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 7:38 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Oggi alle 7:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 5:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 5:45 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 5:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 4:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 4:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 9:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 8:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 10:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 10:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 8:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 8:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 8:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 10:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 9:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 8:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 12:59 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Sab Feb 04, 2023 12:02 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 11:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298343 messaggi in 15532 argomenti
costruzione di un bilancino da carroponte
+4
piske86
Drago 100
arnaldo
carlo1974
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
costruzione di un bilancino da carroponte
vi mostro la sequenza delle lavorazioni al tornio e alla fresatrice per costruire un bilancino da carroponte .
[img]
[/img]questa è una foto del pezzo grezzo assieme al mio cane riz !
per prima cosa ho dovuto smontare l'autocentrante dal tornio per poter montare il platorello a 4 griffe indipendenti.
[img]
[/img]smontaggio autocentrante....
[img]
[/img]montaggio piattaforma a 4 griffe indipendenti...
[img]
[/img]piattaforma montata.
come prima lavorazione ci si fà un foro di punta per poter entrare col bareno e lavorare l'interno fino a portarlo a misura.
[img]
[/img]ecco fatto la foratura da 50 mm che mi permette di entrare con un bareno da 40 mm di diametro.
[img]
[/img]quì stò barenando l'interno a misura. in questa presa, viene fatta la barenatura del foro, la sfacciatura del pezzo e lo smusso del foro
[img]
[/img]a questo punto la prima faccia del pezzo è finita.
ora dobbiamo fare la faccia opposta. rimontiamo quindi l'autocentrante e utilizziamo le griffe tornibili . le torniremo alla misura interna del foro e sfaccieremo la loro base in maniera da garantire il parallelismo delle facce oltre al loro centraggio.
[img]
[/img].
[img]
[/img] ecco le griffe tenere tornite...
a questo punto possiamo pinzare il pezzo dalla parte già lavorata in precedenza .[img][img]
[/img][/img]ecco fatto .
ora possiamo lavorare la seconda faccia che prevede la sfacciatura e la creazione di un anello di centraggio .[img]
[/img]la seconda faccia è ora finita . possiamo smontare il pezzo dal tornio e andare alla fresatrice.
[img]
[/img]smontaggio del pezzo dal tornio...
ora andiamo alla fresatrice per squadrare le altre 4 faccie del pezzo .
[img]
[/img]fresatura ...
ora, sempre alla fresatrice , facciamo i due centrini al centro del pezzo . per delimitare il centro useremo un centratore a piattello .
[img]
[/img]centratore a piattello...
[img]
[/img]centrino...
ora ritorniamo al tornio ....
per prima cosa montiamo altre tre griffe tenere e le torniamo a misura per poter pinzare un trascinatore . dimenticavo una cosa ovvia : quando si torniscono le griffe tenere si posizione sempre prima un'anello (all'interno o all'esterno...dipende se dobbiamo tornirle internamente o esternamente...) per mettere sotto carico le griffe e togliere i giochi...
[img]
[/img]ecco le griffe appena tornite...si vede l'anello....
[img]
[/img]
[img]
[/img] il trascinatore montato sulle griffe tornite ...
ora piazziamo il pezzo tra le punte del trascinatore e quella della contropunta . ovviamente questo pezzo pesa circa 2 quintali e i centini sono stati fatti di diametro conveniente (mi pare fossero da 16mm....)
[img]
[/img]
[img]
[/img]
[img]
[/img]
ora cominciamo a ricavare il primo dei due perni laterali . il taglio è fortemente interrotto e quindi i parametri di lavorazione cambiano un pò rispetto alla lavorazione di un pezzo pieno . la velocità di taglio rimane invariata , ma và ridotto l'avanzamento utensile . per questa lavorazione usavo 0,1mm al giro di avanzamento (un decimo a giro....) e 20 millimetri di profondità di passata. le foto parlano da sole....
[img]
[/img]
[img]
[/img]
[img]
[/img]
[img]
[/img]
ora è finita la sgrossatura del primo dei due perni laterali...
[img]
[/img]
[img]
[/img]
ora conviene smontare il trascinatore e utilizzare direttamente le griffe temprate per pinzare il pezzo dal perno già fatto . questo perchè si ha una maggiore rigidità e il canotto della controtesta viene meno sollecitato.
[img]
[/img]secondo piazzamento.
si ripete la sgrossatura di prima con identici parametri di taglio...
[img]
[/img]dopo la seconda sgrossatura incominciano ad esserci un pò di truccioli in giro per casa....
una volta finita la sgrossatura si fà il giro di finitura su entrambi i perni e si ricavano anche le gole .
[img]
[/img]finitura...
ora possiamo smontare il pezzo dal tornio e andarlo a finire alla fresatrice....
[img]
[/img]la tornitura è finita
ora dobbiamo solo fare i 4 smussi alla fresatrice....
[img]
[/img]
[img]
[/img]
[img]
[/img]
[img]
[/img]
fresatura smussi...
ed ecco il pezzo finito !!!
[img]
[/img]
spero vi sia piaciuto !!!
[img]

per prima cosa ho dovuto smontare l'autocentrante dal tornio per poter montare il platorello a 4 griffe indipendenti.
[img]

[img]

[img]

come prima lavorazione ci si fà un foro di punta per poter entrare col bareno e lavorare l'interno fino a portarlo a misura.
[img]

[img]

[img]

ora dobbiamo fare la faccia opposta. rimontiamo quindi l'autocentrante e utilizziamo le griffe tornibili . le torniremo alla misura interna del foro e sfaccieremo la loro base in maniera da garantire il parallelismo delle facce oltre al loro centraggio.
[img]

[img]

a questo punto possiamo pinzare il pezzo dalla parte già lavorata in precedenza .[img][img]

ora possiamo lavorare la seconda faccia che prevede la sfacciatura e la creazione di un anello di centraggio .[img]

[img]

ora andiamo alla fresatrice per squadrare le altre 4 faccie del pezzo .
[img]

ora, sempre alla fresatrice , facciamo i due centrini al centro del pezzo . per delimitare il centro useremo un centratore a piattello .
[img]

[img]

ora ritorniamo al tornio ....
per prima cosa montiamo altre tre griffe tenere e le torniamo a misura per poter pinzare un trascinatore . dimenticavo una cosa ovvia : quando si torniscono le griffe tenere si posizione sempre prima un'anello (all'interno o all'esterno...dipende se dobbiamo tornirle internamente o esternamente...) per mettere sotto carico le griffe e togliere i giochi...
[img]

[img]

[img]

ora piazziamo il pezzo tra le punte del trascinatore e quella della contropunta . ovviamente questo pezzo pesa circa 2 quintali e i centini sono stati fatti di diametro conveniente (mi pare fossero da 16mm....)
[img]

[img]

[img]

ora cominciamo a ricavare il primo dei due perni laterali . il taglio è fortemente interrotto e quindi i parametri di lavorazione cambiano un pò rispetto alla lavorazione di un pezzo pieno . la velocità di taglio rimane invariata , ma và ridotto l'avanzamento utensile . per questa lavorazione usavo 0,1mm al giro di avanzamento (un decimo a giro....) e 20 millimetri di profondità di passata. le foto parlano da sole....
[img]

[img]

[img]

[img]

ora è finita la sgrossatura del primo dei due perni laterali...
[img]

[img]

ora conviene smontare il trascinatore e utilizzare direttamente le griffe temprate per pinzare il pezzo dal perno già fatto . questo perchè si ha una maggiore rigidità e il canotto della controtesta viene meno sollecitato.
[img]

si ripete la sgrossatura di prima con identici parametri di taglio...
[img]

una volta finita la sgrossatura si fà il giro di finitura su entrambi i perni e si ricavano anche le gole .
[img]

ora possiamo smontare il pezzo dal tornio e andarlo a finire alla fresatrice....
[img]

ora dobbiamo solo fare i 4 smussi alla fresatrice....
[img]

[img]

[img]

[img]

fresatura smussi...
ed ecco il pezzo finito !!!
[img]

spero vi sia piaciuto !!!
Ultima modifica di peppone il Mar Apr 26, 2011 1:15 pm - modificato 7 volte. (Motivazione : unione di otto post consecutivi)
carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 48
Località : cervia
Re: costruzione di un bilancino da carroponte
Scusa la mia ignoranza, ma cos'è un bilancino da carroponte?? Io la pulsantiera o il radiocomando del carroponte ce l'ho in mano ogni giorno per diverse ore, sollevo sia fasci di tondino da 3 a 6 metri con bilanciere, che bobine da 8 a 18 qli con apposite pinze, oppure fasci di vergella da 25 a 50 qli, ma l'oggetto che hai sapientemente lavorato non riesco ad individuare a cosa serva.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: costruzione di un bilancino da carroponte
Se non ho capito male, è dove va aggangiato il gancio

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: costruzione di un bilancino da carroponte
la staffa che unisce le due pullegie del bozzello? cavolo grandina, che carroponte la monta, 300 qli?
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: costruzione di un bilancino da carroponte
scusate se non ho risposto subito alle vostre domande ma ero incasottato tra foto , scrivere, ecc!!!! dunque, questo è un bilancino di un carroponte. in pratica , se andate sotto al carroponte, vedrete che il gancio è attaccato a questo pezzo che ho costruito . anzi, per essere più precisi, il perno del gancio è infilato nel foro che ho fatto nella prima presa al tornio .
carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 48
Località : cervia
Re: costruzione di un bilancino da carroponte
Come pensavo , non ho fatto in tempo a caricare una foto
http://www.sollevamentoverona.com/catalogo/prodotti/Ganci_per_bozzelli_?

http://www.sollevamentoverona.com/catalogo/prodotti/Ganci_per_bozzelli_?
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: costruzione di un bilancino da carroponte
adoro anche io l'utilizzo del tornio e fresa... ho fatto scuola di meccanica, e devo dire ottima lavorazione veramente, un pezzo non semplice da fare sia per misure che peso...complimenti veramente...
anche se non ho capito che parte sia del carroponte...
ora mi è più chiaro...
rinnovo i complimenti per la lavorazione... uno spettacolo da vedere...


rinnovo i complimenti per la lavorazione... uno spettacolo da vedere...

piske86- utente registrato
- Messaggi : 278
Data d'iscrizione : 03.10.10
Età : 36
Località : Provincia di Genova
Re: costruzione di un bilancino da carroponte
ehhhh...al tornio e alla fresa carlo1974 è proprio in gamba!Giancarlo Pischedda ha scritto:
rinnovo i complimenti per la lavorazione... uno spettacolo da vedere...![]()

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: costruzione di un bilancino da carroponte
Béla Carlo,
ciclo di lavorazione e tecnica giusti.
So di cosa parlo.
Belcanto
ciclo di lavorazione e tecnica giusti.
So di cosa parlo.
Belcanto
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: costruzione di un bilancino da carroponte
complimenti!!!!......ho' 25 anni di esperienza in meccanica...direi ottimo "ciclo di lavoro"......

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: costruzione di un bilancino da carroponte
indubbiamente un bel lavoro, ma per il collaudo come fai? è possibile montare su di un carroponte un pezzo costruito artigianalmente senza collaudo?
Chiedo questo perche so che ci sono delle rigide norme che regolamentano gli organi di sollevamento.
Chiedo questo perche so che ci sono delle rigide norme che regolamentano gli organi di sollevamento.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: costruzione di un bilancino da carroponte
chi mi ha commissionato il lavoro è la ditta che costruisce il carroponte....non me lo sono inventato io... ne ho costruiti a centinaia di bilancini.. alcuni pesavano pochi chilogrammi , i più grossi erano circa 6 quintali....
carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 48
Località : cervia
Re: costruzione di un bilancino da carroponte
carlo1974 ha scritto:chi mi ha commissionato il lavoro è la ditta che costruisce il carroponte....non me lo sono inventato io... ne ho costruiti a centinaia di bilancini.. alcuni pesavano pochi chilogrammi , i più grossi erano circa 6 quintali....
Beh.allora il problema è loro, sicuramente hanno tutte le omologazioni del caso, con che marchio escono poi i carriponte?
Certo che 6 qli solo il bilancino, il bozzello intero arrivera oltre i 10 qli, dev'essere una bella macchina.
Complimenti di nuovo per il lavoro, hai una bella officina attrezzata.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: costruzione di un bilancino da carroponte
il marchio non credo di poterlo menzionare....diciamo che è uno dei più grossi produttori italiani... le foto non le ho fatte in officina, ma a casa mia...l'officina non l'ho più da 2 anni e mezzo....mi son mangiato tutto... a casa ho un capannone dove ho messo alcune macchine utensili per giocarci e non per lavorare... il pezzo me lo ero portato da fare a casa una domenica per farci le foto...
carlo1974- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 05.02.11
Età : 48
Località : cervia
Re: costruzione di un bilancino da carroponte
Grande Carlo ormai siete rimasti in pochi che riescono a fare certi lavori con le macchine tradizionali!!
fubiano- utente registrato
- Messaggi : 475
Data d'iscrizione : 09.12.10
Età : 78
Località : Vignole Borbera Al
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|