Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2Da riccardo Oggi alle 10:32 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23071 membri registratiL'ultimo utente registrato è ikar
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297997 messaggi in 15510 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 212 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 207 Ospiti :: 3 Motori di ricercaBFausto, ikar, Lunico, riccardo, sgaragnone
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
+171
sergio71
KoC88
gio76
Phil-81
vfrancesco
marzot
nespolo 65
faak
Tony.free
mattiajd
mesodcaburei
dani11
boscocastagno
Andrea Sertori
Nicola78
RL82
carpino
Scorpione
BFausto
vanloon
cariol
tiziano corrieri
Genchy
santinello
worior
tatanka
marco63
ghezzi
papà castoro
stihl23
claudio 65
raimbow151
Carletto
RED73
carlo zanatta
poldino
Jake*
hokkaido254vl
simone_lom
alex84
Stihl 026
Paolino1962
Anto86
Albè
mario altana
aleandrone
silvano68
DotCom
The Mask
cpstihl
Casaro pazzo
jonnieeeee
mimmotrapa
riky86
Kromer
Birbo80
sanjbb
olmo62
alessio23
_Giuseppe_
Leos86
psq
matmot
Erne
Dominik
piccolo boscaiolo
castagnone
giulio.s
ps7900
dautàrr
lobo
francesco80
vento
fabri.ca.giardini
gab 83
Roberto1962
dobermann
matteo346xp
Ivanricc
piske86
Stepmeister
gio68
Roberto67
dudas
cetrone
CanBastardo
luca31
TheChainsawMan
andrea bagarotti
il vikingo
ugo20
Stefano Pietro Jacopo
vorrei ma non posso
frullix
maxb.
ste2156
lupo
agrish
jhonson
Alessio_S
jd.isidoro
xp
Giovi
Clandestino
tia046
jonsered92
santi962
cipo
s_riki
wolfmurex
mattfree903
nevlei
ToniPd
maura
frenk70
chainsawcarver
Desmomania
andry steel
bill65
paul67
Gabri
ferrari giacomo
falcetto
gian66
Dan56k
motomix
frenk
gingio
claudio 0-70s
Robinia
Claudio70
active 51
fedde '77
straker
Spirito libero
Matic
fubiano
pupipupi
teleferica
mastiff
emanuele76
145luca
FiatAdri
ferrari-tractor
XNIC77
pieromarc
dolmar85
Cerrini
andrea abruzzo
Matteo82
zam
Nonno_sprint
iury1977
tottoli livio
cri393
Poseidon X6
riccardo
Roccia
beppe65
murdock
daniel
Drago 100
marco70
Giuseppe Peppani
maxmiole
belcanto
fernando62
Bali
alby365pro
peppone
jack
175 partecipanti
Pagina 21 di 42
Pagina 21 di 42 • 1 ... 12 ... 20, 21, 22 ... 31 ... 42
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
strano...dopo 10 pieni..dovresti cominciare a sentire che il motore inizia a dare il meglio.....magari va' data una piccola regolatina alla carburazione..CanBastardo ha scritto:Salve a tutti![]()
![]()
Volevo sapere quanti pieni occorrono per il rodaggio della stihl 441 CM, 15/20 pieni ?
Ne ho fatti circa una decina(un po pochi), infatti non sento il motore brillante
![]()
Sto usando olio Sthil rosso al 2,5%, e i primi tre pieni non l ho utilizzata a tutto gas come consigliato dal manuale![]()

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
la 441 cm dovrebbe avere la carburazione elettronica con sistema m-tronic per cui non penso tu possa regolarla "a mano"...dovresti trovare le indicazioni sul rodaggio nel paragrafo ad esse dedicato sul libretto uso e manutenzione della motosega.prova a tenere la miscela al 2% e aspetta ancora qualche pieno.
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
hai perfettamente ragione..carburatore elettronico....motomix ha scritto:la 441 cm dovrebbe avere la carburazione elettronica con sistema m-tronic per cui non penso tu possa regolarla "a mano"...dovresti trovare le indicazioni sul rodaggio nel paragrafo ad esse dedicato sul libretto uso e manutenzione della motosega.prova a tenere la miscela al 2% e aspetta ancora qualche pieno.
ot)personalmente questo sistema elettronico..mi piace sempre meno...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Voglio precisare che funziona bene, però non ha tanta "aggressività" come la dolmar, può dipendere dalla miscela un pò grassa oppure è proprio questa Stihl che è così
, forse è ancora presto per giudicare, staremo a vedere, vi terrò informati



CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
di che dolmar parli??
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
motomix ha scritto:di che dolmar parli??
Parlo della mia 5105, ma guardando dei video su youtube ho visto che la ps7300 ha un bel carattere

CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
paragonare la 5105 alla ms 441 mi sembra un po' azzardato...dato che sono macchine per esigenze diverse.le prove su youtube le prendo sempre con le pinze.dai un po si tempo alla tua ms e vedrai che ti saprà soddisfare!! buon lavoro
o!!!

motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Sicuramente il motore della mia 441 si deve ancora slegare, vedremo fra una decina di pieni, comunque grazie


CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Stamattina sono andato presso un rivenditore Jonsered per comprare olio per catena e il commesso mi ha decantato le qualità della jonsered 2258 dicendo che quelle che ha venduto (rispetto alle 2260) sono andate molto bene, o meglio non hanno avuto nessun problema.
Volevo avere dei riscontri disinteressati dagli amici del forum:
qualcuno ha comprato o provato questo modello (2258)??
Volevo avere dei riscontri disinteressati dagli amici del forum:
qualcuno ha comprato o provato questo modello (2258)??
vorrei ma non posso- utente registrato
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 13.06.12
Località : appennino tosco emiliano
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
La 2258 è una semiprofessionale, così come la gemella in arancione Husqvarna 555, per parlarne qui è OT. Quindi è meglio spostarsi nel topic "Motoseghe Semi-Professionali" https://lamotosega.forumattivo.com/f151-motoseghe-semi-professionali
Ti invito comunque a leggere anche questo topic https://lamotosega.forumattivo.com/t2818-nuove-husqvarna-555-560xp-562xp
Ti invito comunque a leggere anche questo topic https://lamotosega.forumattivo.com/t2818-nuove-husqvarna-555-560xp-562xp
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
CanBastardo ha scritto:Sicuramente il motore della mia 441 si deve ancora slegare, vedremo fra una decina di pieni, comunque grazie![]()
![]()
non illuderti.stihl è cosi.molta coppia e potenza grande resa su legname duro e consistente ma mai velocità e brio come huski o le dolmar ps 7300-7900.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Motosega italiana o estera?
Mi togliete una curiosità? Come mai tra i modelli di motoseghe provessionali si parla spesso solo di sthil ,jonsred, husqvarna e non vengono molto considerati i nostri modelli italiani efco e oleomac??? eppure guardando i dati tecnici cavalli ecc ecc non sembrano malacci ....
Che cambia tra una 50 cc oleomac e un'altra 50 cc di altra marca estera su citata?
Con la mia oleomac a differenza della sthil i pezzi mi costano la metà .....
Grazie
Che cambia tra una 50 cc oleomac e un'altra 50 cc di altra marca estera su citata?
Con la mia oleomac a differenza della sthil i pezzi mi costano la metà .....
Grazie
Ultima modifica di beppe65 il Ven Gen 04, 2013 5:36 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Spostamento messaggio in topic adatto...)
francesco80- utente registrato
- Messaggi : 566
Data d'iscrizione : 14.04.12
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Ciao ora dico la mia e qualcuno se la prenderà a male;
Se parli di marchi italiani, sono un forte sostenitore di active, ma oleomac proprio non mi convince, c'è la cilindrata l'assistenza tutto quel che vuoi, ma a me confrontandole con le più "famose" marche straniere sembrano sempre "scarburate".
Sicuramente c'è un discorso di immagine pubblicitaria e di moda, comunque anche sui video in rete se guardi tutte le marche si vede, o meglio si sente un differenza tra il girare di oleomac e ad esempio husqvarna.
Non voglio essere ipercritico solo opinione personale
Se parli di marchi italiani, sono un forte sostenitore di active, ma oleomac proprio non mi convince, c'è la cilindrata l'assistenza tutto quel che vuoi, ma a me confrontandole con le più "famose" marche straniere sembrano sempre "scarburate".
Sicuramente c'è un discorso di immagine pubblicitaria e di moda, comunque anche sui video in rete se guardi tutte le marche si vede, o meglio si sente un differenza tra il girare di oleomac e ad esempio husqvarna.
Non voglio essere ipercritico solo opinione personale

ste2156- utente registrato
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 26.04.12
Età : 41
Località : Rapallo - Zignago
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
cambia ad esempio che in classe 50cc efco-oleomac non realizza macchine professionali.francesco80 ha scritto:
Che cambia tra una 50 cc oleomac e un'altra 50 cc di altra marca estera su citata?
altri marchi (stihl, hisqvarna-jonsered, dolmar, solo, active, echo, zenoah etc) invece producono motoseghe professionali in classe 50cc.
la efco 152-oleomac 952 (il cinquantino di casa) è infatti una semiprofessionale (per quanto di lusso).
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Dolmar PS5105 C
Buonasera
Ho notato che sia sul sito della Dolmar svizzero sia su quello tedesco viene listata la PS5105 C. Su quello italiano la PS5105 (senza C).
So un forum tedesco ho letto che la C sta per "catalizzatore" o per il sistema EasyStart (non c'è accordo tra gli utenti) e si aggiunge che la versione C è più pesante (300g) e ha un corpo (si chiama così?) più grosso.
Confermate?
Ho notato che sia sul sito della Dolmar svizzero sia su quello tedesco viene listata la PS5105 C. Su quello italiano la PS5105 (senza C).
So un forum tedesco ho letto che la C sta per "catalizzatore" o per il sistema EasyStart (non c'è accordo tra gli utenti) e si aggiunge che la versione C è più pesante (300g) e ha un corpo (si chiama così?) più grosso.
Confermate?
lobo- utente registrato
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 06.12.12
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Ho capito, ma se allora i cinquantini italiani di casa italiana non sono macchine proprio professionali come mai non vi orientate su i modelli superiori anche di cilindrata poco superiore come peso e ingombro dovremmo essere lì ???
La differenza di un cinquantino smipro e pro sta nella durata o nelle prestazioni?
Rispetto a quelle che ho elencate costano la metà le efco ...
La differenza di un cinquantino smipro e pro sta nella durata o nelle prestazioni?
Rispetto a quelle che ho elencate costano la metà le efco ...
francesco80- utente registrato
- Messaggi : 566
Data d'iscrizione : 14.04.12
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
francesco80 ha scritto:Ho capito, ma se allora i cinquantini italiani di casa italiana non sono macchine proprio professionali come mai non vi orientate su i modelli superiori anche di cilindrata poco superiore come peso e ingombro dovremmo essere lì ???
La differenza di un cinquantino smipro e pro sta nella durata o nelle prestazioni?
Rispetto a quelle che ho elencate costano la metà le efco ...
Ti faccio una domanda a trabocchetto: nel tuo lavoro o nel tuo hobbi che differenza c'è tra gli attrezzi professionali che usi 8 ore e quelli del brico center? che differenza c'è tra scarpa da corsa running e scarpa da passeggio decatlon?
La pennellessa o il rullo di Castorama vanno bene per me che imbianco ogni 3 anni, ma uno che lo fa di lavoro non so cosa direbbe.
Spero di averti dato un piccolo spunto
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
fernando62 ha scritto:CanBastardo ha scritto:Sicuramente il motore della mia 441 si deve ancora slegare, vedremo fra una decina di pieni, comunque grazie![]()
![]()
non illuderti.stihl è cosi.molta coppia e potenza grande resa su legname duro e consistente ma mai velocità e brio come huski o le dolmar ps 7300-7900.
Se un domani volessi montare sulla mia stihl 441 cm un passo da 0.325 (sostituendo anello pignone, spranga e catena) aumenterebbe la velocità

PS:Mi sa che questa è un idea da pazzi......

CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
dautàrr ha scritto:Ti faccio una domanda a trabocchetto: nel tuo lavoro o nel tuo hobbi che differenza c'è tra gli attrezzi professionali che usi 8 ore e quelli del brico center? che differenza c'è tra scarpa da corsa running e scarpa da passeggio decatlon?
La pennellessa o il rullo di Castorama vanno bene per me che imbianco ogni 3 anni, ma uno che lo fa di lavoro non so cosa direbbe.
Spero di averti dato un piccolo spunto
Zao
Giustissimo !
Ma il mio pensiero era questo : Se una motosega da 50 cc efco non è come una sthil da 50 cc perchè con passare al modello superiore efco tipo 156 che cosata sempre la metà ed è un prodotto professionale ???
Io non faccio il boscaiolo taglio solo un pò di quintali all'anno per il mio camino e quello dei miei gentori e sinceramente con i modelli efco mi trovo bene specie come assistenza e non sento il bisogno di cambiare marca anche perchè ho l'assistenza sotto casa.....Sono un pò di parte

Adesso riposto la domanda in maniera differente , che differenza c'è tra una efco 156 che sono professionali con le altre marche ma di cilindrata 50 cc ? Il peso? la potenza? la durata della motosega?
Cioè rispetto a una efco oleomac sono macchine più leggere e potenti più facile da utilizzare e affaticano meno l'operatore?
Ultima modifica di beppe65 il Sab Gen 05, 2013 1:34 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Sistemazione)
francesco80- utente registrato
- Messaggi : 566
Data d'iscrizione : 14.04.12
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
La differenza consiste nel fatto che ci sono delle altre macchine di pari cilindrata ma con prestazioni migliori.
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Buona sera a tutti,
prima di tutto spero di non avere postato queste domande nella sezione sbagliata, se così fosse chiedo scusa e gentilmente di metterle nella giusta collocazione.
Bene oggi guardavo il catalogo Dolmar e quello Husqvarna e mi ha colpito un particolare:
La casa svedese "consiglia-consente" l'uso di barre da 38 a 71 su vari modelli, dalla 576-372 fino alla 562 (quindi 70 cc e 60 cc), poi "consiglia - consente" l'uso di barre da 33 a 60 sui modelli 560.
Mentre Dolmar "consiglia" l'uso di barre 45-50 sui modelli 6400,7300 e 7900.
Ora veniamo alla domanda forse un pò accademica:
Sulla mia Dolmar 7300 credete che possa montare una barra da 60 ?
Considerate che quando la ho comprata montava una barra da 45, ma ora devo abbattere e sezionare diversi alberi con diametro alla base mediamente superiore ai 70 Cm, ed all'ora mi sono messo a guardare i cataloghi ma mi sono trovato spiazzato da queste diverse indicazioni che le due case danno.
Potete gentilmente darmi dei consigli a tal riguardo?
P.S. inmagino che si possa tranquillamente abbattere tali alberi con la bara da 45, però quando si arriva a sezionarli preferisco avere una barra che mi consenta di tagliare i tronchi senza dover riprendere in due volte l'operazione.
prima di tutto spero di non avere postato queste domande nella sezione sbagliata, se così fosse chiedo scusa e gentilmente di metterle nella giusta collocazione.
Bene oggi guardavo il catalogo Dolmar e quello Husqvarna e mi ha colpito un particolare:
La casa svedese "consiglia-consente" l'uso di barre da 38 a 71 su vari modelli, dalla 576-372 fino alla 562 (quindi 70 cc e 60 cc), poi "consiglia - consente" l'uso di barre da 33 a 60 sui modelli 560.
Mentre Dolmar "consiglia" l'uso di barre 45-50 sui modelli 6400,7300 e 7900.
Ora veniamo alla domanda forse un pò accademica:
Sulla mia Dolmar 7300 credete che possa montare una barra da 60 ?
Considerate che quando la ho comprata montava una barra da 45, ma ora devo abbattere e sezionare diversi alberi con diametro alla base mediamente superiore ai 70 Cm, ed all'ora mi sono messo a guardare i cataloghi ma mi sono trovato spiazzato da queste diverse indicazioni che le due case danno.
Potete gentilmente darmi dei consigli a tal riguardo?
P.S. inmagino che si possa tranquillamente abbattere tali alberi con la bara da 45, però quando si arriva a sezionarli preferisco avere una barra che mi consenta di tagliare i tronchi senza dover riprendere in due volte l'operazione.
vorrei ma non posso- utente registrato
- Messaggi : 608
Data d'iscrizione : 13.06.12
Località : appennino tosco emiliano
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
Stefano Jacopo ha scritto:La differenza consiste nel fatto che ci sono delle altre macchine di pari cilindrata ma con prestazioni migliori.
quali sarebbero le prestazioni? Velocità di taglio?
francesco80- utente registrato
- Messaggi : 566
Data d'iscrizione : 14.04.12
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
vorrei ma non posso ha scritto:
Ora veniamo alla domanda forse un pò accademica:
Sulla mia Dolmar 7300 credete che possa montare una barra da 60 ?
Secondo me con spranga da 60 va benissimo

Se vai su youtube c' è un video dove è stata montata una spranga da 80cm (32")


Ciao

CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
francesco80 ha scritto:Ma il mio pensiero era questo : Se una motosega da 50 cc efco non è come una sthil da 50 cc perchè con passare al modello superiore efco tipo 156 che cosata sempre la metà ed è un prodotto professionale ???
Perché magari potresti avere problemi di peso...
Nel mio piccolo preferisco sempre comperare, a patto che me lo possa permettere, attrezzi professionali, perché lavorano meglio e danno più affidamento. E non solamente nel campo agri-boschivo. L'ultimo acquisto è stato la 40.40 perché mi aveva intrigato e volevo una 40 cc prof leggera e potente. Ciò non toglie che nel mio parco ho altre 4 macchine efco-oleomac, non prof, che lavorano benissimo da 7-8 anni e non mi hanno mai dato problemi.
Dan
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
ragazzi: per l'abbinamento motosega/barra abbiamo una sezione apposita.
qui si parla di motoseghe professionali sotto l'aspetto tecnico-meccanico-costruttivo e con relazioni di impiego.
non di altro.
ulteriori OT verranno immediatamente cancellati.
saluti
peppone
qui si parla di motoseghe professionali sotto l'aspetto tecnico-meccanico-costruttivo e con relazioni di impiego.
non di altro.
ulteriori OT verranno immediatamente cancellati.
saluti
peppone
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Pagina 21 di 42 • 1 ... 12 ... 20, 21, 22 ... 31 ... 42

» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2014 parte 2
» MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 3
» Recensioni ed esperienze d'uso di motoseghe professionali
» MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 3
» Recensioni ed esperienze d'uso di motoseghe professionali
Pagina 21 di 42
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.