Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 HuskyDa falcetto Oggi alle 7:21 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 7:04 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 6:56 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 6:00 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:59 am
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298306 messaggi in 15529 argomenti
TIRANTI TIRFOR
+96
Paolone
luca31
thor1
VICHINGO
huginn
pipporan
jukurlason
simmy106
tribo
BFausto
Romano DMT
belcanto
angeloz
lore70
luca.
rg7474
Shondave
Charles2014
superez
Ciuspolo
Ceppo77
Tranky
raligi
wildwildcat
marvinm
Crono 574zz
pieromarc
Rondine
rò89bs
steo92
Sandro66
ricky7
harry potter
Andrea Sertori
Bertun
damiano78
Nicola_seph
nicolas quaini
Aguirre23
luca e cristian
stihl23
psq
albo93
Stepmeister
motomix
fabior
Rebel04
silvano68
amelanchier
poldino
falcetto
carlo1974
Micke86
gas guzzler
taki
beppe65
cpstihl
maxb.
biker57
Dan56k
jack
Robin10
Anto86
Paolo Agazzi
iury1977
Lello78
ferrari-tractor
gian66
Poseidon X6
straker
NIBBIO
Don Camillo
JD Harvester 1070D
Checus
gianlucabelfo
tia046
Matic
andry steel
Dudum
cipo
dolmar85
mastiff
cri393
corvo50
f
peppone
lario
fausto coppi
Pinomugo
Il Celtico
frozik
lazadruga
maxi
gianninettis
arnaldo
tottoli livio
100 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 22 di 24
Pagina 22 di 24 • 1 ... 12 ... 21, 22, 23, 24
Re: TIRANTI TIRFOR
interessante oggetto ....lucky62 ha scritto:per imbrigliare i tronchi trovo molto comodo il tirante choker che in un attimo imbriglia!!
peccato che non ho letto prima il tuo intervento:
giusto domenica sono stato alla fiera "forestalia" dove ne ho approfittato per acquistare un cavo nuovo per il tirfor di sicuro c'era anche il choker ma non ci ho fatto caso....
vorrà dire che per questa stagione andrò ancora con le fasce.
wildwildcat- utente registrato
- Messaggi : 129
Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : Piacenza
Re: TIRANTI TIRFOR
Ti ringrazio,lucky62 ha scritto:Se vuoi ti invio in MP il link dove l'ho acquistato il prezzo se ricordo bene non è esagerato sulle 30-35euro dipende dalla capacità del choker di "abbracciare"
con una ricerca in rete qualche sito lo ho trovato con prezzi tra i 30 e i 40 euro a seconda del tipo.
Se però va come per il cavo magari in una prossima fiera o altro trovo l'occasione di spendere meno, che è vero non si tratta di grandi cifre ma per un paio di metri di cavo sembra tanto.
wildwildcat- utente registrato
- Messaggi : 129
Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : Piacenza
damiano78- utente registrato
- Messaggi : 519
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 44
Località : Val di Vara SP
Re: TIRANTI TIRFOR
Quando c'è da sollevare spostare movimentare quel negozio-fabbrica è.......decisivo! 

Ospite- Ospite
Re: TIRANTI TIRFOR
ma allora lo ho trovato ..damiano78 ha scritto:
Lucky, riconosco quella foto, quel negozio-fabbrica da cui hai preso l'immagine, è qui dalle mie parti....
wildwildcat- utente registrato
- Messaggi : 129
Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : Piacenza
Re: TIRANTI TIRFOR
Credo che del negozio-fabbrica se ne sia parlato anche qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t17436-catene-funi-strop-per-sollevamento-e-traino#217623
Me ne sono servito anche io (per corrispondenza).
Belcanto, mi ha preceduto!
E tantomeno devono strisciare le fasce tessili:
Un choker a catena lo puoi anche improvvisare con un grillo. E' meno pratico ma funziona.
https://lamotosega.forumattivo.com/t17436-catene-funi-strop-per-sollevamento-e-traino#217623
Me ne sono servito anche io (per corrispondenza).
Belcanto, mi ha preceduto!
E tantomeno devono strisciare le fasce tessili:
Usale per ancorare il tirfor alla base di una pianta (anche perche' fa meno danni di una fune o una catena), non per trascinare.wildwildcat ha scritto:vorrà dire che per questa stagione andrò ancora con le fasce.
Un choker a catena lo puoi anche improvvisare con un grillo. E' meno pratico ma funziona.
Paolone- utente registrato
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 02.04.21
Località : Pianura
Re: TIRANTI TIRFOR
Vorrei acquistare come complemento del tirfor una carrucola di rinvio. Primo per raddoppiare la forza di tiro secondo per abbattimenti in sicurezza . Per il tirfor della tractel T516 che tipo di carrucola di rinvio viene associata? e come si può allungare la fune necessaria per il rinvio?
Ospite- Ospite
Re: TIRANTI TIRFOR
Per la carrucola, essenzialmente devi tenere conto del carico di lavoro (WLL) che deve essere il doppio del tiro fornito dall'argano e del diametro della puleggia, che deve essere abbastanza grande da non danneggiare la fune.
Generalmente si usa un fattore 12. Nel Tuo caso 11.3x12 = 136mm.
Per allungare la fune dipende da come devi attrezzare il tiro (diretto sul tirfor? a valle della carrucola? deve attraversare una carrucola? ... ).
Io ho diversi spezzoni con terminali a occhiello che utilizzo alla bisogna.
il piu' "universale" e' una fune metallica da 50m con un terminale a occhiello (redancia) e un morsetto a piastre dall'altra, in modo da porterla accorciare a piacimento senza deformarla.
Generalmente si usa un fattore 12. Nel Tuo caso 11.3x12 = 136mm.
Per allungare la fune dipende da come devi attrezzare il tiro (diretto sul tirfor? a valle della carrucola? deve attraversare una carrucola? ... ).
Io ho diversi spezzoni con terminali a occhiello che utilizzo alla bisogna.
il piu' "universale" e' una fune metallica da 50m con un terminale a occhiello (redancia) e un morsetto a piastre dall'altra, in modo da porterla accorciare a piacimento senza deformarla.
Paolone- utente registrato
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 02.04.21
Località : Pianura
Re: TIRANTI TIRFOR
Deve attraversare la carrucola per non stare nella direzione caduta albero, così da poter stare in sicurezza!
L'idea della fune con morsetto a piastre non è male te la puoi gestire come vuoi. Grazie Paolone
L'idea della fune con morsetto a piastre non è male te la puoi gestire come vuoi. Grazie Paolone
Ospite- Ospite
Re: TIRANTI TIRFOR
In questo sono assolutamente d'accordo e ho sempre fatto così.Paolone ha scritto: Usale per ancorare il tirfor alla base di una pianta (anche perche' fa meno danni di una fune o una catena).
Sì l'idea di strusciare a terra la fascia mi fa un po' male,Paolone ha scritto: non per trascinare. Un choker a catena lo puoi anche improvvisare con un grillo. E' meno pratico ma funziona.
a me di solito se mi capita di dover trascinare un tronco è perché a causa di un dislivello o di qualche ostacolo è rimasto sollevato e quindi in uno stato instabile, lo trascino fino a metterlo
in una posizione stabile e basta, quindi non faccio strusciare ...
Quando proprio capita uso spezzoni di fune a perdere.
wildwildcat- utente registrato
- Messaggi : 129
Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : Piacenza
Re: TIRANTI TIRFOR
Come sono fatti i morsetti a piastre?
Grazie
Fausto
Grazie
Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 582
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: TIRANTI TIRFOR
Tipo questo "morsetto scopiazzato dalla interforst":
https://lamotosega.forumattivo.com/t1146p510-teleferiche-e-verricelli-per-esbosco-e-trasporto-materiale#96246
O questo:
https://lamotosega.forumattivo.com/t3237-teleferiche-cenni-tecnici-sulla-costruzione#28345
https://lamotosega.forumattivo.com/t1146p510-teleferiche-e-verricelli-per-esbosco-e-trasporto-materiale#96246
O questo:
https://lamotosega.forumattivo.com/t3237-teleferiche-cenni-tecnici-sulla-costruzione#28345
Paolone- utente registrato
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 02.04.21
Località : Pianura
Re: TIRANTI TIRFOR
Uno degli impieghi dell'argano a fune passante che mi da grandi soddisfazioni e' nell'estrazione di ceppi dal terreno: Qui un ceppo bello grosso di cipresso leyland (in realta' questo tipo di pianta non ha radici molto profonde). Argano cinese "piccolo" da 800 Kg (marchiato qualcosa-kraft):

Paranco 2:1 con carrucola autocostruita (con immancabili ruote da cancello; lo so, i cuscinetti non sono adatti, ma bisogna considerare che la velocita' e' quasi nulla. praticamente un carico statico. finora non hanno mai dato problemi):

Il segreto e' nella "capra" che trasforma il tiro orizzontale in tiro verticale, con una leva leggermente vantaggiosa:

Segue....

Paranco 2:1 con carrucola autocostruita (con immancabili ruote da cancello; lo so, i cuscinetti non sono adatti, ma bisogna considerare che la velocita' e' quasi nulla. praticamente un carico statico. finora non hanno mai dato problemi):

Il segreto e' nella "capra" che trasforma il tiro orizzontale in tiro verticale, con una leva leggermente vantaggiosa:

Segue....
Paolone- utente registrato
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 02.04.21
Località : Pianura
Paolone- utente registrato
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 02.04.21
Località : Pianura
Re: TIRANTI TIRFOR
Progetto degno di Leonardo, complimenti paolone!! C'è dentro di tutto carrucola che raddoppia la forza, capra che trasforma la forza da orizzontale a verticale.Come hai autocostruito la carrucola sembra ben fatta!!
Ospite- Ospite
Re: TIRANTI TIRFOR
bello!
OT: uso lo stesso sistema per sradicare i ceppi di vite, ma il "tiro" lo fa la motocarriola
OT: uso lo stesso sistema per sradicare i ceppi di vite, ma il "tiro" lo fa la motocarriola
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: TIRANTI TIRFOR
Qualcuno potrebbe mandarmi in mp un sito dove trovare i morsetti a piastre?
Grazie
Fausto
Grazie
Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 582
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: TIRANTI TIRFOR
Ciao Fausto, non riesco ad aiutarti perche' utilizzo morsetti a piastre autocostruiti.
Effettivamente in rete si trova poco o niente e, comunque, roba grossa, da portante teleferica. Altro ordine di grandezza.
Credo che se ne sia discusso anche qui (credo, perche' non riesco a caricare le immagini):
https://lamotosega.forumattivo.com/t1017-morsetto-per-funi
Vediamo se qualcuno riesce a dare indicazioni piu' utili...
Effettivamente in rete si trova poco o niente e, comunque, roba grossa, da portante teleferica. Altro ordine di grandezza.
Credo che se ne sia discusso anche qui (credo, perche' non riesco a caricare le immagini):
https://lamotosega.forumattivo.com/t1017-morsetto-per-funi
Vediamo se qualcuno riesce a dare indicazioni piu' utili...
Correggo: Argano UnicraftPaolone ha scritto:Edit: Argano Unikraft
Paolone- utente registrato
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 02.04.21
Località : Pianura
Re: TIRANTI TIRFOR
Avevo visto quel post e anche io non vedo le immagini.
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 582
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: TIRANTI TIRFOR
Ciao a tutti,
Ho letto molto sui tirfor perché sto facendo pulizia in un bosco abbandonato da tempo e ci sono varie piante che vorrei mettere in sicurezza, alcune perché sono cadute e si appoggiano pericolosamente su altre più piccole, altre che pendono verso la strada o la linea telefonica, insomma tutte cose che servirebbe trazionare, anche solo per maggior sicurezza e tranquillità.
Non ho però nessuna attrezzatura di quel genere e volevo appunto chiedervi un consiglio a riguardo, penso che un tirfor da 800kg dovrebbe bastare, punti dove ancorare eventuali carrucole ce ne sono, ma sono un po' restio ad acquistare i tirfor della tractel che costano uno sproposito, a meno di trovarne usati, anche perché devo comprare tutto il necessario e non solo il tirfor.
Ho letto dei brano ma non riesco a capire dove poterli acquistare, se qualcuno potesse dirmelo anche in mp sarebbe fantastico, altrimenti quali altre marche esistono come via di mezzo tra i tractel e i cinesi?
Per il resto dell'equipaggiamento pensavo a due o tre fasce, grilli, carrucola di rinvio e una per raddoppiare la forza del tiro, dimentico qualcosa di utile per inesperienza?
Grazie a chi vorrà aiutarmi!
Ho letto molto sui tirfor perché sto facendo pulizia in un bosco abbandonato da tempo e ci sono varie piante che vorrei mettere in sicurezza, alcune perché sono cadute e si appoggiano pericolosamente su altre più piccole, altre che pendono verso la strada o la linea telefonica, insomma tutte cose che servirebbe trazionare, anche solo per maggior sicurezza e tranquillità.
Non ho però nessuna attrezzatura di quel genere e volevo appunto chiedervi un consiglio a riguardo, penso che un tirfor da 800kg dovrebbe bastare, punti dove ancorare eventuali carrucole ce ne sono, ma sono un po' restio ad acquistare i tirfor della tractel che costano uno sproposito, a meno di trovarne usati, anche perché devo comprare tutto il necessario e non solo il tirfor.
Ho letto dei brano ma non riesco a capire dove poterli acquistare, se qualcuno potesse dirmelo anche in mp sarebbe fantastico, altrimenti quali altre marche esistono come via di mezzo tra i tractel e i cinesi?
Per il resto dell'equipaggiamento pensavo a due o tre fasce, grilli, carrucola di rinvio e una per raddoppiare la forza del tiro, dimentico qualcosa di utile per inesperienza?
Grazie a chi vorrà aiutarmi!

Cinghio- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 04.10.21
Re: TIRANTI TIRFOR
Ciao, Io aggiungerei:Cinghio ha scritto:Per il resto dell'equipaggiamento pensavo a due o tre fasce, grilli, carrucola di rinvio e una per raddoppiare la forza del tiro, dimentico qualcosa di utile
Fune in acciaio: Per allungare / salvaguardare la fune originale (ad esempio se in abbattimento l'albero va a cadere sopra la fune).
Catena: Per sfregare su terreno, sassi, altri tronchi.
Spine di sicurezza (o di rottura). Un paio sono fornite con l'argano. Personalmente non inizierei un lavoro con meno di cinque spine di scorta.
Paolone- utente registrato
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 02.04.21
Località : Pianura
Re: TIRANTI TIRFOR
Paolone ha scritto:Ciao, Io aggiungerei:Cinghio ha scritto:Per il resto dell'equipaggiamento pensavo a due o tre fasce, grilli, carrucola di rinvio e una per raddoppiare la forza del tiro, dimentico qualcosa di utile
Fune in acciaio: Per allungare / salvaguardare la fune originale (ad esempio se in abbattimento l'albero va a cadere sopra la fune).
Catena: Per sfregare su terreno, sassi, altri tronchi.
Spine di sicurezza (o di rottura). Un paio sono fornite con l'argano. Personalmente non inizierei un lavoro con meno di cinque spine di scorta.
Giusta osservazione quella sulle spine, l'avevo dato per scontato ma è bene ricordarselo.
Ho invece dei dubbi sugli altri punti, nel senso che capisco l'utilità di avere un'altra fune di acciaio, ma immagino a questo punto che sia da usare sempre, perché generalmente la pianta dovrebbe cadere proprio nella direzione della fune che la tira e finirci sopra, dico bene?
Salvo forse qualche situazione particolare in cui le piante hanno equilibri strani o in cui ad esempio si tirano tronchi caduti, magari per farli poi adagiare a terra.
La catena invece dove andrebbe usata? Per legare il tronco da tirare?
Cinghio- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 04.10.21
Re: TIRANTI TIRFOR
Si, esatto. Per non pizzicare o piegare il cavo originale.Cinghio ha scritto: immagino a questo punto che sia da usare sempre, perché generalmente la pianta dovrebbe cadere proprio nella direzione della fune che la tira e finirci sopra, dico bene?
Esattamente.Cinghio ha scritto:La catena invece dove andrebbe usata? Per legare il tronco da tirare?

Magari ci avevi gia' pensato, ma devi considerare anche i DPI. Io uso sempre il caschetto forestale con la visiera in rete metallica. Quando azioni l'argano devi stare per forza sulla linea di tiro e devi considerare la possibilita' che parta qualunque oggetto lungo la direzione del tiro.
Quando rinvii con una carrucola, tutto il settore delimitato dalla fune (angolo interno) e' zona a rischio. Nessuno deve entrare in quel settore.
Ah, non quotare per intero i messaggi precedenti. Rispondi direttamente con "PostReply", altrimenti i moderatori ti redarguiscono!

Paolone- utente registrato
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 02.04.21
Località : Pianura
Pagina 22 di 24 • 1 ... 12 ... 21, 22, 23, 24
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 22 di 24
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.