Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pioneer P20Da Febo Oggi alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Oggi alle 8:20 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da luca31 Oggi alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297988 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 276 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 270 Ospiti :: 3 Motori di ricercaclivis, Dudum, eugenio.bonac, ferrari-tractor, Mark Ingegno, Roberto Mazzola
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
PATATE
+107
fabio 57
luka
belcanto
pw31
alex95
Grazianeddu
Fokke
tribo
Balù
Kalimero
luca31
Roberto1962
angeloz
Dexter86
fubiano
Erbofilo
Cortinarius
Andrea01
brunobus62
albo93
Fedemo
persson
zak
Straniero
denti d'acciaio
marvinm
mikhele
nuvolo
entoni
Il Celtico
mesodcaburei
lucky_ciciu
hokkaido254vl
sgaragnone
Issels03
nonno sport
solaris55
damiano78
jukurlason
ally83
francesco80
SCIROKKO87
Alessio510
valerio91
boscocastagno
giacomone
Ceppo77
Peppe76
simmy106
Ireneo
frabonovox
motomix
Beppe 1978
Anto86
lore70
emilio79
appennino ligure
nitro52
Stepmeister
amelanchier
speedsonic
nespolo 65
mirko
Albè
pablito
Dan56k
Luparello
Micke86
peppone
andrea411
Carletto
paolo67
cpstihl
Stihl 026
Giovi
riky86
felix66
Lello78
silvio 61
silvano68
aldoo
piccolo boscaiolo
azzalini69
baddy 62
murdock
NIBBIO
Drago 100
beppe
Erne
mimmotrapa
clafri79
k250
Celtico1967
uoxifcil
gian66
CanBastardo
huginn
Stefano Pietro Jacopo
dautàrr
cipo
ferrari-tractor
Nonno_sprint
n.g.k
passione
cec
maura
Luca MS660
111 partecipanti
Pagina 29 di 31
Pagina 29 di 31 • 1 ... 16 ... 28, 29, 30, 31
Re: PATATE
No, non deve essere secco. Ho letto di questo metodo ...molto molto interessante...però, Balù, illustracelo bene visto che lo utilizzi già
.
Ps : ne avevo parlato a pagina 19 postando un link

Ps : ne avevo parlato a pagina 19 postando un link
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: PATATE
Allora ti spiego in breve come ho fatto io in questi 4 anni .
Freso il terreno , previa aratura autunnale ... ( ma mi ha detto un mio amico che le semina direttamente sullo zerbo ) dispongo le patate da semina alla distanza giusta ... ripeto che il terreno sia asciutto o bagnato non ha importanza ... copro il tutto con uno strato di fieno o paglia o sfalcio di 20 cm ... copro ulteriormante con letame maturo o non maturo , non importa , di 10 cm ... aggiungo altro fieno o similari per arrivare a 40 cm in totale .
I cm sono indicativi ... l'importante è solo di non mettere il letame direttamente sulle patate , a meno che non sia maturissimo .
Piu fai alta la pacciamatura piu resa hai .... un po come la rincalzatura in terra .
e poi aspetti l'uscita delle piantine , che ovviamente avverrà un po in ritardo rispetto alla posa tradizionale ( essendoci piu spessore da passare .
niente zappinatura ... niente rincalzatura ... niente lotta alle infestanti , e pochissima dorifora .
Tieni conto che dove sono io passo 2 mesi a schiacciare le bestiacce ogni santo giorno .
Per la raccolta , come per la metodologia classica , aspetti che appassiscano le piante a poi sposti a mano o con un rastrello il fieno dentro il quale ( specialmente sul fondo ) si troveranno le patate , pulite .
Ripeto , è importante coprire il piu possibile le patate .
Io ho provato il primo anno , senza crederci , con un pezzetto di 50 mq ... e sono rimasto meravigliato .
Ora metto tutti gli anni 60 KG di semenza , uso famiglia .
Certo che per chi semina ettari di terra a patate la vedo dura , per le quantità di pacciame che servono .
Freso il terreno , previa aratura autunnale ... ( ma mi ha detto un mio amico che le semina direttamente sullo zerbo ) dispongo le patate da semina alla distanza giusta ... ripeto che il terreno sia asciutto o bagnato non ha importanza ... copro il tutto con uno strato di fieno o paglia o sfalcio di 20 cm ... copro ulteriormante con letame maturo o non maturo , non importa , di 10 cm ... aggiungo altro fieno o similari per arrivare a 40 cm in totale .
I cm sono indicativi ... l'importante è solo di non mettere il letame direttamente sulle patate , a meno che non sia maturissimo .
Piu fai alta la pacciamatura piu resa hai .... un po come la rincalzatura in terra .
e poi aspetti l'uscita delle piantine , che ovviamente avverrà un po in ritardo rispetto alla posa tradizionale ( essendoci piu spessore da passare .
niente zappinatura ... niente rincalzatura ... niente lotta alle infestanti , e pochissima dorifora .
Tieni conto che dove sono io passo 2 mesi a schiacciare le bestiacce ogni santo giorno .
Per la raccolta , come per la metodologia classica , aspetti che appassiscano le piante a poi sposti a mano o con un rastrello il fieno dentro il quale ( specialmente sul fondo ) si troveranno le patate , pulite .
Ripeto , è importante coprire il piu possibile le patate .
Io ho provato il primo anno , senza crederci , con un pezzetto di 50 mq ... e sono rimasto meravigliato .
Ora metto tutti gli anni 60 KG di semenza , uso famiglia .
Certo che per chi semina ettari di terra a patate la vedo dura , per le quantità di pacciame che servono .
Balù- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 08.12.18
Età : 61
Località : Pontinvrea
Re: PATATE
Mi hai convinto ... ci riproverò, almeno con la parte uso famiglia. Per le quintalate di semenza destinate alla vendita continuerò con il tradizionale
Credo però che l'utilizzo del fieno per la pacciamatura non sia troppo indicato, a meno che si sia certi dell'assenza totale di semenza. Rischi sennò di non distinguere le piante di patate dall'erba ...


Credo però che l'utilizzo del fieno per la pacciamatura non sia troppo indicato, a meno che si sia certi dell'assenza totale di semenza. Rischi sennò di non distinguere le piante di patate dall'erba ...
Sì, scusa ... recinzione elettrificata.Roberto1962 ha scritto:Filo elettrizzato?

Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 768
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: PATATE
Prova , ma ti assicuro che , con qualunque fieno , non vedrai erba ....
Balù- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 08.12.18
Età : 61
Località : Pontinvrea
Re: PATATE
Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un vostro parare\esperienza,
sto guardandomi intorno per cercare un concime granulare da mettere nel solco in fase di semina, voi usate un tipo specifico o non lo usate?
premetto che concimo anche con letame, oggi visto il bel tempo e la terra scolata ho iniziato a portare qualche rimorchio di letame.
Colgo occasione tanto che ci sono:
Contro Dorifora e Tignola cosa usate voi di solito?
Grazie come sempre!
vi scrivo per chiedervi un vostro parare\esperienza,
sto guardandomi intorno per cercare un concime granulare da mettere nel solco in fase di semina, voi usate un tipo specifico o non lo usate?
premetto che concimo anche con letame, oggi visto il bel tempo e la terra scolata ho iniziato a portare qualche rimorchio di letame.
Colgo occasione tanto che ci sono:
Contro Dorifora e Tignola cosa usate voi di solito?
Grazie come sempre!

Dexter86- utente registrato
- Messaggi : 62
Data d'iscrizione : 11.03.16
Località : Provincia AQ
Re: PATATE
Scusa Balu, secondo te se invece del fieno metto foglie di castagno?Balù ha scritto:Allora ti spiego in breve come ho fatto io in questi 4 anni .
Freso il terreno , previa aratura autunnale ... ( ma mi ha detto un mio amico che le semina direttamente sullo zerbo ) dispongo le patate da semina alla distanza giusta ... ripeto che il terreno sia asciutto o bagnato non ha importanza ... copro il tutto con uno strato di fieno o paglia o sfalcio di 20 cm ... copro ulteriormante con letame maturo o non maturo , non importa , di 10 cm ... aggiungo altro fieno o similari per arrivare a 40 cm in totale .
I cm sono indicativi ... l'importante è solo di non mettere il letame direttamente sulle patate , a meno che non sia maturissimo .
Piu fai alta la pacciamatura piu resa hai .... un po come la rincalzatura in terra .
e poi aspetti l'uscita delle piantine , che ovviamente avverrà un po in ritardo rispetto alla posa tradizionale ( essendoci piu spessore da passare .
niente zappinatura ... niente rincalzatura ... niente lotta alle infestanti , e pochissima dorifora .
Tieni conto che dove sono io passo 2 mesi a schiacciare le bestiacce ogni santo giorno .
Per la raccolta , come per la metodologia classica , aspetti che appassiscano le piante a poi sposti a mano o con un rastrello il fieno dentro il quale ( specialmente sul fondo ) si troveranno le patate , pulite .
tribo- utente registrato
- Messaggi : 121
Data d'iscrizione : 09.11.13
Re: PATATE
le foglie di castagno contengono tannino, non saprei se vanno bene
speedsonic- utente registrato
- Messaggi : 947
Data d'iscrizione : 06.11.13
Località : provincia imperia
Re: PATATE
Ciao Triboletto ... le foglie di castagno non vanno bene ... ma ogni cosa vegetale che si decomponga si .triboletto ha scritto: Scusa Balu, secondo te se invece del fieno metto foglie di castagno?
E' importante dare anche del nutrimento perchè o si usa fieno o paglia gia molto "matura" , o si alterna con letame maturo o in alternativa concime chimico ( in mezzo al pacciame )
Balù- utente registrato
- Messaggi : 35
Data d'iscrizione : 08.12.18
Età : 61
Località : Pontinvrea
Re: PATATE
Patate e cipolle


Fokke- utente registrato
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 30.12.13
Età : 27
Località : Lebane, Serbia
Dexter86- utente registrato
- Messaggi : 62
Data d'iscrizione : 11.03.16
Località : Provincia AQ
Re: PATATE
Io uso lo stallatico in granuli tipo pellet,non é male ...Dexter86 ha scritto:Ciao a tutti,
vi scrivo per chiedervi un vostro parare\esperienza,
sto guardandomi intorno per cercare un concime granulare da mettere nel solco in fase di semina, voi usate un tipo specifico o non lo usate?
premetto che concimo anche con letame, oggi visto il bel tempo e la terra scolata ho iniziato a portare qualche rimorchio di letame.
Colgo occasione tanto che ci sono:
Contro Dorifora e Tignola cosa usate voi di solito?
Grazie come sempre!
Grazianeddu- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 03.10.15
Età : 45
Località : San Pellegrino al Cassero (PT)
Re: PATATE
quando si semina nel solco e meglio metterci il pollino, altro tipo di letame va messo quando si rincalza.

denti d'acciaio- utente registrato
- Messaggi : 223
Data d'iscrizione : 22.09.15
Località : sui monti nei prati in fiore
Re: PATATE
Ma attenzione perchè se ne metti troppo potrebbe bruciare e fare danno ...
Grazianeddu- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 03.10.15
Età : 45
Località : San Pellegrino al Cassero (PT)
Re: PATATE
Ciao a tutti e grazie per i consigli!
Alla fine dopo un attenta valutazione userò in fase di semina nel solco il concime della Cifo Gran verde Top start.

Alla fine dopo un attenta valutazione userò in fase di semina nel solco il concime della Cifo Gran verde Top start.

Dexter86- utente registrato
- Messaggi : 62
Data d'iscrizione : 11.03.16
Località : Provincia AQ
Re: PATATE


Chiedo cortesemente come mai le patate in foto si presentano così, le ho seminate (stessa semenza) anche in un altro orto distante 30mt e qui risultano belle e sanissime.
Il terreno è sabbioso (conoide fluviale), l' hanno scorso è stato seminato per la prima volta con pomodori e melanzane, concimato con letame di coniglio
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: PATATE
la deformazione è solo esterna e dentro sono sane o ci sono gallerie?
nel primo caso potrebbe essere un attacco fungino
nel primo caso potrebbe essere un attacco fungino
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Dexter86- utente registrato
- Messaggi : 62
Data d'iscrizione : 11.03.16
Località : Provincia AQ
Re: PATATE
bel raccolto, la soddisfazione personale è sempre una buona cosa per ripagarsi del lavoro e della fatica
ho cancellato l'altro tuo messaggio in colture da orto visto che era un doppione.

ho cancellato l'altro tuo messaggio in colture da orto visto che era un doppione.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: PATATE
Buonasera, vorrei provare a seminare qualche patata nei classici mastelli neri da giardino, se uso le patate del sacchetto che si trovano nei supermercati nascerà qualcosa?
alex95- utente registrato
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 07.01.17
Re: PATATE
Sono riuscito a metterle oggi....10 kg di Spunta e 10kg di Desirè
Qualche giorno fa ho arato il terreno, poi concimato a spaglio con organico pellettato e granulare NPK (ad alto tenore di k ).
Oggi ho fresato abbondantemente con motozappa e infine fatto i solchi con il cingolino e messo a dimora le patate.
Metto qualche foto:


Qui ho dovuto far giocare la mia compagna con il cingolino altrimenti mi faceva diventare matto


Finito di arare


Piane fresate


Patate



Qualche giorno fa ho arato il terreno, poi concimato a spaglio con organico pellettato e granulare NPK (ad alto tenore di k ).
Oggi ho fresato abbondantemente con motozappa e infine fatto i solchi con il cingolino e messo a dimora le patate.
Metto qualche foto:


Qui ho dovuto far giocare la mia compagna con il cingolino altrimenti mi faceva diventare matto



Finito di arare


Piane fresate


Patate



Luparello- utente registrato
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 02.06.10
Età : 54
Località : Lerici (SP)
albo93- utente registrato
- Messaggi : 192
Data d'iscrizione : 17.09.14
Età : 29
Località : bergamo
Re: PATATE
Oggi le mie hanno cominciato a fiorire, occhio alle dorifere, noi rimuoviamo le prime manualmente così non si riproducono!!
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Quale animale scava e mangia le patate?
Ciao. Da qualche giorno ho iniziato a trovare al mattino che durante la notte qualche bestia scava e si mangia le patate e lascia la piante. Ogni notte 3 o 4 patate spariscono, ho messo una gabbietta per prenderla col formaggio ma non ci è andata, ieri sera ho messo un biscotto ma non è entrata ma ha scavato ancora e altre 3 o 4 son sparite, ho seminato poco, 15 kg e mi sta mangiando tutto. Non mi era mai successo negli anni passati che un animale scava e si mangia le patate, pensavo un topo ma se fosse così sarebbe entrato nella gabbietta, e un gatto che di notte è fuori ce l'ho. Una volta finite di mangiare le patate passerà a mangiare l'altro. Che animale può essere? E come faccio ad fermarlo? Metto 2 foto, grazie dei consigli.Ciao



boscocastagno- utente registrato
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 28.01.11
Località : Prov. Genova
Re: PATATE
istrice? purtroppo in foto la buca non si percepisce bene come a vederla dal vivo.
se dovesse lasciare qualche tubero non del tutto mangiato, guarda le impronte dei denti, le loro sono inconfondibili, anni di zucche da loro bucate (me ne "assaggiano" molte) hanno fatto scuola
se dovesse lasciare qualche tubero non del tutto mangiato, guarda le impronte dei denti, le loro sono inconfondibili, anni di zucche da loro bucate (me ne "assaggiano" molte) hanno fatto scuola
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: PATATE
Ciao. Sono in provincia di Genova. L'istrice qui? mai sentito. Una patata rimasta l'ho osservata aveva i segni di due denti, segni come quelli del topo o ghiro, ma più grossi, due segni lunghi sui 10 mm e larghi ognuno sui 4 mm, certo vado a memoria non li ho misurati, qui ci sono topi di tante taglie, ghiri, tassi, e i ricci, e poi animali grossi come cinghiale, capriolo, ma è recintato e loro non entrano, questa bestia scava precisa, un buchetto dove è la patata e via e non vedo altre tracce. Ciao
boscocastagno- utente registrato
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 28.01.11
Località : Prov. Genova
Pagina 29 di 31 • 1 ... 16 ... 28, 29, 30, 31
Pagina 29 di 31
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|