Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Aiuto acquisto motosega epoca Da Febo Oggi alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Oggi alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Oggi alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297989 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 208 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 200 Ospiti :: 3 Motori di ricercabelfagort, Febo, luca31, marcello turoni, Poulanista, Roberto Mazzola, superez, ToniPd
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Permessi per tagliare la legna nel demanio?
+6
sten
mastiff
ferrari-tractor
fiat500
iury1977
luigi88
10 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: NORMATIVE SULL' ABBATTIMENTO ED ALTRI ASPETTI LEGALI
Pagina 1 di 1
Permessi per tagliare la legna nel demanio?
Buongiorno sono nuovo del forum e subito vi chiedo un informazione.
Siccome utilizzo da quest'anno la legna per usi domestici soprattutto riscaldamento con un camino della nordica,vorrei sapere cosa e come devo fare per poter pulire i boschi del demanio portandomi a casa la legna tagliata.
Conosco già tutte le norme se il terreno è di mia proprietà visto che fino adesso prendevo quella poca legna dal mio terreno agricolo ma ora che i miei consumi sono aumentati vorrei poter avere legna anche in questo modo.
Devo rivolgermi alla mia comunità montana?
Abito in un piccolo comune della valsassina
Siccome utilizzo da quest'anno la legna per usi domestici soprattutto riscaldamento con un camino della nordica,vorrei sapere cosa e come devo fare per poter pulire i boschi del demanio portandomi a casa la legna tagliata.
Conosco già tutte le norme se il terreno è di mia proprietà visto che fino adesso prendevo quella poca legna dal mio terreno agricolo ma ora che i miei consumi sono aumentati vorrei poter avere legna anche in questo modo.
Devo rivolgermi alla mia comunità montana?
Abito in un piccolo comune della valsassina
luigi88- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 10.01.12
Re: Permessi per tagliare la legna nel demanio?
luigi88 ha scritto:Buongiorno sono nuovo del forum e subito vi chiedo un informazione.
Siccome utilizzo da quest'anno la legna per usi domestici soprattutto riscaldamento con un camino della nordica,vorrei sapere cosa e come devo fare per poter pulire i boschi del demanio portandomi a casa la legna tagliata.
Conosco già tutte le norme se il terreno è di mia proprietà visto che fino adesso prendevo quella poca legna dal mio terreno agricolo ma ora che i miei consumi sono aumentati vorrei poter avere legna anche in questo modo.
Devo rivolgermi alla mia comunità montana?
Abito in un piccolo comune della valsassina
Mi è capitato due o tre volte di tagliare legna su terreni Comunali e non ho fatto altro che chiedere nel Comune di competenza se vi fossero dei lotti da pulire. Avevano delle mappe con dei lotti prestabiliti e sotto un modestissimo compenso effettuato stimando il legname in piedi e facendo una moltiplica per circa 1-1,5 euro/q.li mi sono stati assegnate delle aree da ripulire con lo scopo di lasciare il luogo perfettamente pulito ed in ordine sotto la richiesta di una modestissima cauzione. Non ho mai avuto problemi anzi complimenti per come lasciavo le aree, questo fa si che le tue richieste siano sempre prese in considerazione e soprattutto quando capita di passare vicino a quelle aree puoi dire "guarda come è bello in ordine"

Chiedi in Comune ed eventualmente anche in Comunità Montana, troverai sicuramente qualcosa

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Permessi per tagliare la legna nel demanio?
iury1977 ha scritto:
Mi è capitato due o tre volte di tagliare legna su terreni Comunali e non ho fatto altro che chiedere nel Comune di competenza se vi fossero dei lotti da pulire. Avevano delle mappe con dei lotti prestabiliti e sotto un modestissimo compenso effettuato stimando il legname in piedi e facendo una moltiplica per circa 1-1,5 euro/q.li mi sono stati assegnate delle aree da ripulire con lo scopo di lasciare il luogo perfettamente pulito ed in ordine sotto la richiesta di una modestissima cauzione. Non ho mai avuto problemi anzi complimenti per come lasciavo le aree, questo fa si che le tue richieste siano sempre prese in considerazione e soprattutto quando capita di passare vicino a quelle aree puoi dire "guarda come è bello in ordine"![]()
Chiedi in Comune ed eventualmente anche in Comunità Montana, troverai sicuramente qualcosa![]()
L'assegnazione di queste quote viene effettuata tutto l'anno o c'è un periodo scelto?
Sai per caso anche se la legna che taglio può essere lasciato in loco per essiccare o devo per forza portarla via subito?
luigi88- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 10.01.12
Re: Permessi per tagliare la legna nel demanio?
Ciao Iury 
non ho capito una cosa...ma la "modestissima ricompensa" l'hai pagata tu o te l'hanno data loro?

non ho capito una cosa...ma la "modestissima ricompensa" l'hai pagata tu o te l'hanno data loro?
fiat500- utente registrato
- Messaggi : 110
Data d'iscrizione : 09.11.11
Età : 28
Località : Navedano (CO)
Re: Permessi per tagliare la legna nel demanio?
luigi88 ha scritto:
L'assegnazione di queste quote viene effettuata tutto l'anno o c'è un periodo scelto?
Sai per caso anche se la legna che taglio può essere lasciato in loco per essiccare o devo per forza portarla via subito?
Premetto che ho pochissima esperienza con zone demaniali.
Di solito il periodo di taglio è quello classico della regione dove vivi (metà ottobre-fine marzo tipicamente)
La legna tagliata ed accatastata nel bosco non ci sta bene... se è vicina ad una strada a volte mette le gambe e se ne va', a volte "evapora" lasciando sul posto un po' di segatura di motosega

A parte gli scherzi, credo che non ti lascino lasciare la catasta ad essiccare perchè potrebbe alimentare un incendio
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Permessi per tagliare la legna nel demanio?
fiat500 ha scritto:Ciao Iury
non ho capito una cosa...ma la "modestissima ricompensa" l'hai pagata tu o te l'hanno data loro?
almeno nella mia zona sei te a dover pagare x euro per quintale stimato ( l'importo a quintale varia a seconda del comune , della qualità di legna e della comodità a raggiungere il lotto ) , la forestale dovrebbe segnare gli alberi da abbattere e fare la stima
ferrari-tractor ha scritto:luigi88 ha scritto:
L'assegnazione di queste quote viene effettuata tutto l'anno o c'è un periodo scelto?
Sai per caso anche se la legna che taglio può essere lasciato in loco per essiccare o devo per forza portarla via subito?
Premetto che ho pochissima esperienza con zone demaniali.
Di solito il periodo di taglio è quello classico della regione dove vivi (metà ottobre-fine marzo tipicamente)
La legna tagliata ed accatastata nel bosco non ci sta bene... se è vicina ad una strada a volte mette le gambe e se ne va', a volte "evapora" lasciando sul posto un po' di segatura di motosega![]()
A parte gli scherzi, credo che non ti lascino lasciare la catasta ad essiccare perchè potrebbe alimentare un incendio
confermo , oltre al rischio ( molto alto ) che la legna tagliata evapori , quello non è un terreno tuo che puoi usare come magazzino
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Permessi per tagliare la legna nel demanio?
Capito 
grazie Mastiff per il chiarimento..
fiat500

grazie Mastiff per il chiarimento..
fiat500
fiat500- utente registrato
- Messaggi : 110
Data d'iscrizione : 09.11.11
Età : 28
Località : Navedano (CO)
Re: Permessi per tagliare la legna nel demanio?
mastiff ha scritto:
almeno nella mia zona sei te a dover pagare x euro per quintale stimato ( l'importo a quintale varia a seconda del comune , della qualità di legna e della comodità a raggiungere il lotto ) , la forestale dovrebbe segnare gli alberi da abbattere e fare la stima
Come siamo messi bene in Italia,oltre a fare un piacere alla comunità devi pure pagare per lavorare e far risparmiare soldi alle comunità.
Bha
cmq grazie a tutti per le risposte
luigi88- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 10.01.12
Re: Permessi per tagliare la legna nel demanio?
Beh...però c'è da tener conto che la legna poi la si può vendere...no? 

fiat500- utente registrato
- Messaggi : 110
Data d'iscrizione : 09.11.11
Età : 28
Località : Navedano (CO)
Re: Permessi per tagliare la legna nel demanio?
infatti la puoi rivendere oppure se è per uso personale ti trovi la legna quasi gratis invece di pagarla anche 15€ al quintalefiat500 ha scritto:Beh...però c'è da tener conto che la legna poi la si può vendere...no?

mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Permessi per tagliare la legna nel demanio?
luigi88 ha scritto:Come siamo messi bene in Italia,oltre a fare un piacere alla comunità devi pure pagare per lavorare e far risparmiare soldi alle comunità.
Bha
cmq grazie a tutti per le risposte
Nel mio comune una volta all'anno viene distribuita la legna da ardere, essendo in montagna i boschi non mancano, ci sono due metodi il primo riservato agli ultra sessantacinquenni, la legna viene portata a casa gia tagliata e spaccata (25 qli circa)a pagandola molto meno del mercato mentre per gli altri residenti viene assegnata una zona del bosco con un numero di piante gia abbattute da sramare, porti a casa dai 40 ai 50 quintali di legna pagando meno di cento euro . In tre quattro giorni vedi girare trattorini trattori furistrada con carrelli tutti carichi di legna penso che sia un ottimo sistema per tenere i boschi curati accontentando anche la comunità , naturalmente la legna ricevuta non può essere venduta
Ultima modifica di Robinia il Mer Gen 11, 2012 8:57 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : sistemazione quote)
sten- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 08.01.12
Età : 53
Località : veneto
Re: Permessi per tagliare la legna nel demanio?
Scusate se riprendo un attimo il topic,nell'ultimo periodo andando per i boschi ho notato molte piante per terra cadute per il vento o altre cause.
Siccome è legno secco mi chiedo se io possa andare a tagliarla?
Non abbatto niente ed è legna per terra,nel demanio è possibile farlo o devo sempre chiedere permessi?
Siccome è legno secco mi chiedo se io possa andare a tagliarla?
Non abbatto niente ed è legna per terra,nel demanio è possibile farlo o devo sempre chiedere permessi?
luigi88- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 10.01.12
Re: Permessi per tagliare la legna nel demanio?
Ne abbiamo già parlato anche nelle pagine precedenti, è una cosa folle ma se vai sul terreno del demanio a raccogliere legname che magari rischia di intasare i fiumi, rischi una denuncia di furto allo stato....luigi88 ha scritto:Scusate se riprendo un attimo il topic,nell'ultimo periodo andando per i boschi ho notato molte piante per terra cadute per il vento o altre cause.
Siccome è legno secco mi chiedo se io possa andare a tagliarla?
Non abbatto niente ed è legna per terra,nel demanio è possibile farlo o devo sempre chiedere permessi?

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Permessi per tagliare la legna nel demanio?
iury1977 ha scritto:
Ne abbiamo già parlato anche nelle pagine precedenti, è una cosa folle ma se vai sul terreno del demanio a raccogliere legname che magari rischia di intasare i fiumi, rischi una denuncia di furto allo stato....![]()
Ma veramente? Io pensavo che i permessi servissero solo per abbattimenti di alberi verdi,mentre pensavo che visto che come dici questi alberi intaserebbero i fiumi creando ingenti danni come per le cinque terre,rischio persino la denuncia?
Grazie comunque per la risposta
luigi88- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 10.01.12
Re: Permessi per tagliare la legna nel demanio?
Di buone intenzioni è lastricata la via dell'infernoluigi88 ha scritto:
Ma veramente? Io pensavo che i permessi servissero solo per abbattimenti di alberi verdi,mentre pensavo che visto che come dici questi alberi intaserebbero i fiumi creando ingenti danni come per le cinque terre,rischio persino la denuncia?

Seriamente, chiedi invece presso l'ufficio delle guardie forestali della tua zona (o di quella dove sono le piante) che cosa puoi fare per raccogliere legna a terra su suolo demaniale. Chiede non costa nulla ed evita spese future
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Permessi per tagliare la legna nel demanio?
dipende da regione..perche per esempio qui in toscana è consentito e libero:
-il taglio di alberi secchi in piedi
-la raccolta di legna caduta
-il taglio fino a 1000 mq
senza obbligo di dichiarazione alla forestale...pero questa è la legge regionale...puo variare in caso di comunità montane e o boschi privati
-il taglio di alberi secchi in piedi
-la raccolta di legna caduta
-il taglio fino a 1000 mq
senza obbligo di dichiarazione alla forestale...pero questa è la legge regionale...puo variare in caso di comunità montane e o boschi privati
i'-macchiaiolo- utente registrato
- Messaggi : 52
Data d'iscrizione : 07.02.11
Località : prov di Pisa
Taglio legna secca nel demanio.
Vorrei rispondere alle vostre domande riguardo alla legna del Demanio. Io abito in Prov. di Cuneo e qualche tempo fa ho chiesto ad un mio amico che è Guardia Forestale. Risposta: il taglio della legna NON RADICATA e SECCA si può fare in qualsiasi momento compresa nell'alveo del fiume, quella verde si è passibili di processo per direttissima per furto allo Stato. Sempre riguardo a ciò e per essere precisi si dovrebbe andare in Comune e farsi lasciare un Permesso per la raccolta della legna ma a detta della G.F. non serve a nulla. Tutto qui. Spero di essere stato d'aiuto almeno per questa zona.
Bruno AL-KO- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 30.11.12
Età : 66
Località : Provincia Cuneo
Re: Permessi per tagliare la legna nel demanio?
qui in veneto per tagliare legna del demanio devi fare una concessione tramite Veneto Agricoltura e con 50 euro ti danno la possibilità di tagliare 10 metri steri di legna (circa 80 quintali..solitamente faggio).
azzalini69- utente registrato
- Messaggi : 396
Data d'iscrizione : 12.01.12
Età : 53
Località : caneva (PN)
Taglio legna secca nel Demanio
qui in Sardegna per tagliare legna del demanio devi fare una domanda tramite il demanio passa circa 6 mesi o anche un anno, l’autorizzazione vale un anno dal rilascio e si paga € 20) circa, per la legna secca sto aspettando una risposta dalla regione faccio sapere appena sarò al corrente.
Questa mattina mi a risposto la Regione, anche per gli alberi secchi bisogna fare domanda a Demanio di appartenenza
Questa mattina mi a risposto la Regione, anche per gli alberi secchi bisogna fare domanda a Demanio di appartenenza
Ultima modifica di Robinia il Lun Dic 03, 2012 5:00 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione due post consecutivi)
Ireneo- utente registrato
- Messaggi : 192
Data d'iscrizione : 23.10.12
Età : 67
Permessi per tagliare la legna nel demanio
Ireneo ha scritto:qui in Sardegna per tagliare legna del demanio devi fare una domanda tramite il demanio passa circa 6 mesi o anche un anno, l’autorizzazione vale un anno dal rilascio e si paga € 20) circa, per la legna secca sto aspettando una risposta dalla regione faccio sapere appena sarò al corrente.
Questa mattina mi a risposto la Regione, anche per gli alberi secchi bisogna fare domanda a Demanio di appartenenza
Finalmente doppo 7 mesi e arrivata l'autorizzazione per il taglio delle legna nel demanio, dal 1° agosto posso incominciare a tagliare.
Ireneo- utente registrato
- Messaggi : 192
Data d'iscrizione : 23.10.12
Età : 67
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: NORMATIVE SULL' ABBATTIMENTO ED ALTRI ASPETTI LEGALI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|