Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 2:05 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298255 messaggi in 15527 argomenti
DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
+90
Bucolicor
maxi
ET_A
Venerdì
galero96
Roberto Volpi
Rey
luca.
nèga
simmy106
Ciuspolo
Ghepardo
hurricane E235
davide78
Vittorio R
rg7474
zio jimmy
belcanto
loker
Kino
donatellosca
leoconcini
steo92
Geomic
imokan
marvinm
Alessio510
Don Camillo
GS
freemaui
hokkaido254vl
Phil-81
Windof
worior
darioc
pw31
Savignano
Kromer
Bombo
mesodcaburei
Anto86
SCIROKKO87
luca31
Andrea47
gurzo
lupo
ferrari giacomo
aldoo
Stepmeister
marco63
SANTIPPOLITO
gio stihl
Luparello
Dan56k
ste2156
gian66
iury1977
arrakis
beppe65
n.g.k
andry steel
piccolo boscaiolo
Poseidon X6
passione
Verbier61
ferrari-tractor
cueste
motomix
gigiu
psq
MASTROTURI
maura
Templeton
Motosegaro 94
Robinia
marcobi
jack
cri393
piske86
Fulvio_70
chainsawcarver
miscela
arnaldo
dolmar85
polmau
tonino
arrigo
peppone
fernando62
tottoli livio
94 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: INTERVENTI VARI SUI DECESPUGLIATORI
Pagina 3 di 16
Pagina 3 di 16 • 1, 2, 3, 4 ... 9 ... 16
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
fatta un po di esperienza metto la mia opinione sullo spalleggiato rispetto al tradizionale (quello a manubrio l'ho solo provato per poco tempo) e penso che:
lo spalleggiato di buono ha che fa caricare 10 kg ben centrati alle spalle, allineati alla colonna vertebrale, e (se montato su un bastino ben fatto) scarica il peso in zona lombare come un qualsiasi zaino da montagna; non ti sbilancia anche quando sei in zone scoscese o dove è difficile tenere l'equilibrio, ti permette di lavorare facilmente in tutte le direzioni e di passare piuttosto agevolmente e velocemente tra ostacoli.
di cattivo che la "falciata" intesa come zona coperta da un singolo movimento è ridotta e ti devi muovere di più con le gambe, in accelerazione o in contraccolpo affatica di più le braccia in quanto l'asta è leggera e non gode del bilanciamento del peso del motore, il flessibile è sicuramente un punto debole che gli altri non hanno.
Io lo trovo l'ideale per lavorare in rive dove (per forza) non stai in piedi tranquillo ma hai sempre una gamba più in alto dell'altra e lavori una zona decentrata rispetto al tuo corpo (tipicamente dal centro verso sinistra).
Lo trovo poco redditizio invece in zone di prato pianeggianti o pendenti dove posso procedere lavorando frontalmente con un ritmo oscillatorio regolare della "falciata".
Mi permetto in ultima analisi di supporre che chi è alto (diversamente da me) possa patire maggiormente i piegamenti della schiena e l'asimmetria delle braccia.
Salute a tutti...
lo spalleggiato di buono ha che fa caricare 10 kg ben centrati alle spalle, allineati alla colonna vertebrale, e (se montato su un bastino ben fatto) scarica il peso in zona lombare come un qualsiasi zaino da montagna; non ti sbilancia anche quando sei in zone scoscese o dove è difficile tenere l'equilibrio, ti permette di lavorare facilmente in tutte le direzioni e di passare piuttosto agevolmente e velocemente tra ostacoli.
di cattivo che la "falciata" intesa come zona coperta da un singolo movimento è ridotta e ti devi muovere di più con le gambe, in accelerazione o in contraccolpo affatica di più le braccia in quanto l'asta è leggera e non gode del bilanciamento del peso del motore, il flessibile è sicuramente un punto debole che gli altri non hanno.
Io lo trovo l'ideale per lavorare in rive dove (per forza) non stai in piedi tranquillo ma hai sempre una gamba più in alto dell'altra e lavori una zona decentrata rispetto al tuo corpo (tipicamente dal centro verso sinistra).
Lo trovo poco redditizio invece in zone di prato pianeggianti o pendenti dove posso procedere lavorando frontalmente con un ritmo oscillatorio regolare della "falciata".
Mi permetto in ultima analisi di supporre che chi è alto (diversamente da me) possa patire maggiormente i piegamenti della schiena e l'asimmetria delle braccia.
Salute a tutti...
marcobi- utente registrato
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 13.10.11
Età : 43
Località : biella
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
Piccolo OT....inoltre aggiungo che con lo spalleggiato sei costretto a usare solo testine con i fili,e non altri per via del flessibile che è particolarmente delicato...Fine OT
Per altre informazioni al riguardo :
https://lamotosega.forumattivo.com/t121-testine-da-taglio-lame-fili-catene-dischi-ed-altro?highlight=testine
Saluti Robinia

Per altre informazioni al riguardo :
https://lamotosega.forumattivo.com/t121-testine-da-taglio-lame-fili-catene-dischi-ed-altro?highlight=testine
Saluti Robinia


Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
giusto Robinia, me n'ero dimenticato.
Anche sa ammetto che a mio rischio e pericolo talvolta uso una rampante (quella con le 3 lame che rientrano per capirsi)
salute a tutti...
Anche sa ammetto che a mio rischio e pericolo talvolta uso una rampante (quella con le 3 lame che rientrano per capirsi)
salute a tutti...
marcobi- utente registrato
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 13.10.11
Età : 43
Località : biella
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
Io ho sia dece a manubrio ( Kawasaki restaurato di recente ) che con la singola ( Stihl Fs 160 e Ryobi che però per ora ha meno di due ore all' attivo e senza tracolla ) , e ( nonostante il giapponesino non se ne stia propriamente con le mani in mano
) sinceramente quest' ultimo sistema è quello che sento più comodo , sarà che da me il piano esiste poco o che sono abituato " male" ( uso lo stihl da quando avevo poco più che 12 anni e lavoravo tra i filari di un vigneto abbastanza pendente ) ma è l'unico che riesco a portare nel bosco e lavorarci in pendenza , sarà una questione d'equilibrio ma è l'unico con cui non capitombolo
...
Per quanto riguarda il discorso ergonomia ( impugnatura che fa venire la gobba ...) ho risolto o per lo meno alleviato il problema , ho avvicinato la parte tonda all'acceleratore a circa 10 cm invece dei 30 prescritti ... e sono molto più dritto
!
Non ho mai provato uno zainato , ma dalle parti di mio nonno lo vedo sempre accoppiato con lame e spesso seghe circolari
...! lo sapranno che così facendo lo distruggono !?!?!!?!
Ultima cosa : come mai i manuali prescrivono la presenza del manubrio per l'uso di lame rigide ?
premettendo che con lo stihl ( che ha la singola ) monto spesso il coltello da boscaglia e a volte pure la circolare ... rischio qualcosa
?!?!?!


Per quanto riguarda il discorso ergonomia ( impugnatura che fa venire la gobba ...) ho risolto o per lo meno alleviato il problema , ho avvicinato la parte tonda all'acceleratore a circa 10 cm invece dei 30 prescritti ... e sono molto più dritto

Non ho mai provato uno zainato , ma dalle parti di mio nonno lo vedo sempre accoppiato con lame e spesso seghe circolari

Ultima cosa : come mai i manuali prescrivono la presenza del manubrio per l'uso di lame rigide ?
premettendo che con lo stihl ( che ha la singola ) monto spesso il coltello da boscaglia e a volte pure la circolare ... rischio qualcosa

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
Motosegaro 94 ha scritto:
Ultima cosa : come mai i manuali prescrivono la presenza del manubrio per l'uso di lame rigide ?
premettendo che con lo stihl ( che ha la singola ) monto spesso il coltello da boscaglia e a volte pure la circolare ... rischio qualcosa?!?!?!
io credo che sia perchè col manubrio gestisci meglio i contraccolpi causati dagli ostacoli che colpisci accidentalmente..che con una lama sono più violenti..
Templeton- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 13.04.12
Località : Teramo
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
io credo che sia perchè col manubrio gestisci meglio i contraccolpi causati dagli ostacoli che colpisci accidentalmente..che con una lama sono più violenti..[/quote]
esatto
baci,maura
esatto

maura- ex moderatori
- Messaggi : 605
Data d'iscrizione : 21.02.10
Età : 63
Località : provincia di cremona
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
suppomi bene...purtroppo!marcobi ha scritto:Mi permetto in ultima analisi di supporre che chi è alto (diversamente da me) possa patire maggiormente i piegamenti della schiena e l'asimmetria delle braccia.
anch'io ho escogitato questa soluzione...anche se uso il loop solo con filo max 2,5 per rifinire dove la potenza del TH48 con manubrio risulta ingestibile(tra le vigne,intorno agli alberi,nei pendii molto marcati...)diciamo che 80% di lavoro lo effettuo col Kawasaki TH48 il rimanente 20% col Kawasaki TJ27(multifunzione)particolarmente leggero e con impugnatura singola,talora col mio vecchio MacCulloch 407 Cabrio Plus che ancora si fa apprezzare, anch'esso con inpugnatura singola e anch'esso con l'accorgimento di cui scrivi...Motosegaro 94 ha scritto:Per quanto riguarda il discorso ergonomia ( impugnatura che fa venire la gobba ...) ho risolto o per lo meno alleviato il problema , ho avvicinato la parte tonda all'acceleratore a circa 10 cm invece dei 30 prescritti ... e sono molto più dritto!
***************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione

MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
I miei due dece sono un Echo 46cc di una decina d'anni fà con impugnatura normale ed uno Stihl 130 spalleggiato con motore 4-mix preso un paio d'anni fà. Mi mancha l'esperienza d'us dell'impugnatura a manubrio. Ho preso lo spalleggiato perchè abito in cima ad un bricco e le rive sono molto ripide. Con il modello ad asta rigida mi trovavo spesso in difficoltà soprattutto tagliando sopra. inclinando il dece con il motore in basso si ingolfava. Più di una volta mi sono fato 10 metri di scivolata col sedere per terra ed il dece a tracolla.
Lo spalleggiato è un altro pianeta. Il peso forse è maggiore ma scaricato in modo più omogeneo sul dorso. Quello che trovo molto scomodo è la presenza, subito sotto l'impugnatura, di una piccola asticella perpendicolare all'asta che di fatto ostacola solo mentre ci si sposta in avanti. Camminando ci si sbatte con la gamba contro.
Lo spalleggiato è un altro pianeta. Il peso forse è maggiore ma scaricato in modo più omogeneo sul dorso. Quello che trovo molto scomodo è la presenza, subito sotto l'impugnatura, di una piccola asticella perpendicolare all'asta che di fatto ostacola solo mentre ci si sposta in avanti. Camminando ci si sbatte con la gamba contro.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
l'asticella serve per non colpirsi i piedi con il filo o ancor peggio con lame od altro.
gigiu- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 20.05.11
Località : lecco
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
l'asticella puoi tranquillamente toglierla...
ti troverai piu libero nei movimenti!!
ti troverai piu libero nei movimenti!!
motomix- utente registrato
- Messaggi : 643
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
ragazzi...rimaniamo in argomento.
questo topic è dedicato ad una disquisizione meccanica e pratica relativa al confronto fra i vari tipi di impugnature per decespugliatori.
i prossimi OT verranno immediatamente cancellati.
grazie
questo topic è dedicato ad una disquisizione meccanica e pratica relativa al confronto fra i vari tipi di impugnature per decespugliatori.
i prossimi OT verranno immediatamente cancellati.
grazie
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
dece active
Buon giorno a tutti
mi inserisco nell'argomento (spero di non sbagliare forum visto che è il mio secondo messaggio); sono un hobbistaed anche io devo pulire un sottobosco con rovi e polloni ,in lieve pendenza e dopo aver letto tutti i consigli per gli acquisti ho comperato un decespugliatore ACTIVE modello 4.5 L ( dal catalogo: 450004 42.7 2.6/1.9 WYK digitale doppio 78 kg 7.9)lo ho pagato 500 euro ; dopo 2 ore di utilizzo posso dire che : è potente ,va in moto subito ma per i miei 58 anni è troppo pesante!! qui tutti usano gli spalleggiati e francamente a posteriori mi sono pentito di non aver optato x tale soluzione ...
forse non ho valutato che sono "vecchietto" ....
saluti
cueste
PS sto pensando di venderlo!!!
mi inserisco nell'argomento (spero di non sbagliare forum visto che è il mio secondo messaggio); sono un hobbistaed anche io devo pulire un sottobosco con rovi e polloni ,in lieve pendenza e dopo aver letto tutti i consigli per gli acquisti ho comperato un decespugliatore ACTIVE modello 4.5 L ( dal catalogo: 450004 42.7 2.6/1.9 WYK digitale doppio 78 kg 7.9)lo ho pagato 500 euro ; dopo 2 ore di utilizzo posso dire che : è potente ,va in moto subito ma per i miei 58 anni è troppo pesante!! qui tutti usano gli spalleggiati e francamente a posteriori mi sono pentito di non aver optato x tale soluzione ...
forse non ho valutato che sono "vecchietto" ....
saluti
cueste
PS sto pensando di venderlo!!!
cueste- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 13.04.12
Località : alto friuli
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
Per esperienza il peso e l'affaticamento dipendono molto dal tipo di impugnatura ed moltissimo dal tipo di imbrago.cueste ha scritto:sono un hobbistaed anche io devo pulire un sottobosco con rovi e polloni ,in lieve pendenza e dopo aver letto tutti i consigli per gli acquisti ho comperato un decespugliatore ACTIVE modello 4.5 L ( dal catalogo: 450004 42.7 2.6/1.9 WYK digitale doppio 78 kg 7.9)lo ho pagato 500 euro ; dopo 2 ore di utilizzo posso dire che : è potente ,va in moto subito ma per i miei 58 anni è troppo pesante!! qui tutti usano gli spalleggiati e francamente a posteriori mi sono pentito di non aver optato x tale soluzione ...
forse non ho valutato che sono "vecchietto" ....
Trovo che quella tradizionale (come la tua) sia la più stancante, puoi chiedere a chi te lo ha venduto un'impugnatura a manubrio (modello 4.5 B) ed un cinghiaggio professionale per scaricare bene il peso sulle spalle.
Se il negoziante è bravo, te ne fa provare uno a manubrio e puoi capire subito la differenza, altrimenti la modifica costa qualce decina di euro.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
cueste ha scritto:(omissis)... dopo 2 ore di utilizzo posso dire che : è potente ,va in moto subito ma per i miei 58 anni è troppo pesante!! qui tutti usano gli spalleggiati e francamente a posteriori mi sono pentito di non aver optato x tale soluzione ...
forse non ho valutato che sono "vecchietto" ....
PS sto pensando di venderlo!!!
da "vecchietto" a "vecchietto"... forse difetti di allenamento...e forse il peso del tuo decespugliatore non è ben distribuito-bilanciato sull'imbracatira...poi anche l'impugnatura loop contribuisce negativamente...al posto tuo acquisterei la modifica al 4,5 B (manubrio) l'imbracature "safe"...e mi terrei ben stretto l'acquisto (caro) fatto!

****************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione

Ultima modifica di MASTROTURI il Mer Mag 30, 2012 8:57 am - modificato 1 volta. (Motivazione : aggiunta-precisazione)
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
dopo un paio di anni di spalleggiato ho seguito i vostri consigli e ho preso un corno di bue con imbrago a doppia spallina.... e ve ne sono grato, mi sembra veramente di fare meno fatica, e sicuramente sto più dritto di schiena
Verbier61- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 02.05.12
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
ma il migliore in assoluto per la postura non era lo spalleggiato?
forse quello che c'hai adesso è più leggero?...
forse quello che c'hai adesso è più leggero?...
Templeton- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 13.04.12
Località : Teramo
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
no.Templeton ha scritto:ma il migliore in assoluto per la postura non era lo spalleggiato?
non direi proprio.
se vai a pagina due di questo topic c'è un mio post in cui, con foto, spiego perchè l'impugnatura tradizionale a loop e lo spalleggiato non sono il meglio per la postura di lavoro.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
cueste ha scritto:Buon giorno a tutti
mi inserisco nell'argomento (spero di non sbagliare forum visto che è il mio secondo messaggio); sono un hobbistaed anche io devo pulire un sottobosco con rovi e polloni ,in lieve pendenza e dopo aver letto tutti i consigli per gli acquisti ho comperato un decespugliatore ACTIVE modello 4.5 L ( dal catalogo: 450004 42.7 2.6/1.9 WYK digitale doppio 78 kg 7.9)lo ho pagato 500 euro ; dopo 2 ore di utilizzo posso dire che : è potente ,va in moto subito ma per i miei 58 anni è troppo pesante!! qui tutti usano gli spalleggiati e francamente a posteriori mi sono pentito di non aver optato x tale soluzione ...
forse non ho valutato che sono "vecchietto" ....
saluti
cueste
PS sto pensando di venderlo!!!
Ti posso dire che lo spalleggiato a parità di potenza è molto più pesante.
Ne ho uno ed il peso si sente.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
peppone ha scritto:no.Templeton ha scritto:ma il migliore in assoluto per la postura non era lo spalleggiato?
non direi proprio.
se vai a pagina due di questo topic c'è un mio post in cui, con foto, spiego perchè l'impugnatura tradizionale a loop e lo spalleggiato non sono il meglio per la postura di lavoro.
avevo visto..(male) : non ho tenuto conto dell'impugnatura tradizionale che anche sullo spalleggiato costringe la sinistra in avanti..
tenevo presente solo il peso distribuito "a forza" per bene sulle spalle..
Avevi ragione..
Templeton- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 13.04.12
Località : Teramo
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
Templeton ha scritto:ma il migliore in assoluto per la postura non era lo spalleggiato?
forse quello che c'hai adesso è più leggero?...
è proprio la postura, non il peso... ho usato diversi spalleggiati (honda 4T, echo 2T, etc) ma nessuno è comodo come il corno di bue
Verbier61- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 02.05.12
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
dipende dai lavori che bisogna svolgere, se si usa uno spalleggiato in pianura(per fare i bordi delle strade)sarebbe un vero e proprio suicidio dopo due minuti ci si sentirebbe la schiena ed il collo doloranti perciò questo ed da escludere,mentre la soluzione migliore sarebbe utilizzare dece di piccola cilindrata a asta fissa da tenere su a mano tranquillamente cosi da raggiungere tutti i posti (cose che con un dece a corna di bue sarebbe molto scomodo.
in piena pianura ovviamente la soluzione migliore sono quelli a cloche che permettono(tramite apposite imbragature) di scaricare il peso nel modo migliore quasi senza sentire fatica.
ALLORA: ecco gli usi da farsi
1)Impugnatura singola :solo piccole cilindrate per rifinitura bordi pratici veloci e leggere sia collina che pianura se il
motore è troppo grosso ovvero troppo pesante diventa scomodo da lavorare e da usare
2)a cloche :il meglio che esista in pianura sono i più potenti adatti alla deforestazione ma anche al taglio
dell'erba si possono montare qualsiasi testine dischi ...(in base alla potenza del motore)buono
l'uso in collina sempre che si tratti di colline grosse dove è possibile posizionarsi bene con i pie
di ma è limitato nel taglio in discesa.invece dove non va per niente bene è sulle collinette scar
pate,bordi delle strade in collina fossi.
3)zainati/spalla :adatti a quasi solo uso "taglio erba" o seghe circolari ma per lavori molto soft,sono più delica
ti richiedono una maggiore manutenzione,non adatti al taglio in pianura sono molto lunghi da
riporre mentre il loro forte lo raggiungono in zone difficili da ripulire con forti pendenze
questo perchè in mano si ha solo l'asta e per la maggior parte dei casi non è molto grossa
per il motivo che sono prevalentemente per l'uso sfacio erba e poi proprio per la leggerezza,
facile da sollevare per tagliare anche sopra alle teste dell'operatore (situazione in cui ci si tro
vi a tagliare con i piedi in pianura e l'asta sollevata in alto )anche ad un metro e mezzo si può
anche tagliare in discesa quando la pendenza è troppo persino per andarci a piedi con una
mano anche se da manuale e consigliato impugnare sempre bene con due mani con l'impu
gnatura ad anello.
le motorizzazioni superano di poco il 50 cc tranne per qualche caso oltr 60 cc
purtroppo sono più costosi e adatti a solo un uso poco universale non adatti al montaggio di
testine pesanti per rovi ed arbusti a causa del flessibile che a causa dei colpi si rovina fino
anche alla rottura
adesso sono in possesso di questi decespugliatori:
efco 8535 ic ,stihl fs 450,sthil fr 480,echo rm 510 es.
saluti
in piena pianura ovviamente la soluzione migliore sono quelli a cloche che permettono(tramite apposite imbragature) di scaricare il peso nel modo migliore quasi senza sentire fatica.
ALLORA: ecco gli usi da farsi
1)Impugnatura singola :solo piccole cilindrate per rifinitura bordi pratici veloci e leggere sia collina che pianura se il
motore è troppo grosso ovvero troppo pesante diventa scomodo da lavorare e da usare
2)a cloche :il meglio che esista in pianura sono i più potenti adatti alla deforestazione ma anche al taglio
dell'erba si possono montare qualsiasi testine dischi ...(in base alla potenza del motore)buono
l'uso in collina sempre che si tratti di colline grosse dove è possibile posizionarsi bene con i pie
di ma è limitato nel taglio in discesa.invece dove non va per niente bene è sulle collinette scar
pate,bordi delle strade in collina fossi.
3)zainati/spalla :adatti a quasi solo uso "taglio erba" o seghe circolari ma per lavori molto soft,sono più delica
ti richiedono una maggiore manutenzione,non adatti al taglio in pianura sono molto lunghi da
riporre mentre il loro forte lo raggiungono in zone difficili da ripulire con forti pendenze
questo perchè in mano si ha solo l'asta e per la maggior parte dei casi non è molto grossa
per il motivo che sono prevalentemente per l'uso sfacio erba e poi proprio per la leggerezza,
facile da sollevare per tagliare anche sopra alle teste dell'operatore (situazione in cui ci si tro
vi a tagliare con i piedi in pianura e l'asta sollevata in alto )anche ad un metro e mezzo si può
anche tagliare in discesa quando la pendenza è troppo persino per andarci a piedi con una
mano anche se da manuale e consigliato impugnare sempre bene con due mani con l'impu
gnatura ad anello.
le motorizzazioni superano di poco il 50 cc tranne per qualche caso oltr 60 cc
purtroppo sono più costosi e adatti a solo un uso poco universale non adatti al montaggio di
testine pesanti per rovi ed arbusti a causa del flessibile che a causa dei colpi si rovina fino
anche alla rottura
adesso sono in possesso di questi decespugliatori:
efco 8535 ic ,stihl fs 450,sthil fr 480,echo rm 510 es.



saluti
passione- utente registrato
- Messaggi : 311
Data d'iscrizione : 13.01.12
Località : collina piemontese
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
Di recente ho sfalciato rovi in forte pendenza, fin in fondo ad una gola a V dove in alcuni posti se allungavo le braccia lateralmente toccavo le due sponde.
In quel "buco" ho sentito il bisogno di uno spalleggiato perchè col mio dece ad asta rigida e impugnatura doppia toccavo con il motore l'altra sponda, finchè ero in riva (dove era difficile reggersi in piedi) non ho trovato grossi problemi. Questione di abitudine.
In quel "buco" ho sentito il bisogno di uno spalleggiato perchè col mio dece ad asta rigida e impugnatura doppia toccavo con il motore l'altra sponda, finchè ero in riva (dove era difficile reggersi in piedi) non ho trovato grossi problemi. Questione di abitudine.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
Per tagliare in una zona terrazzata e recintata con alberelli da frutto giovani e bassi, che tipo di configurazione è più indicata?
Ho provato il manubrio ed ero sempre incastrato, ho provato l'impugnatura singola ma sebbene i passaggi stretti siano più agevoli, l'ingombro posteriore rimane un problema. L'uso di un decespugliatore spalleggiato può risolvere il problema dell'ingombro complessivo della macchina?
Ho provato il manubrio ed ero sempre incastrato, ho provato l'impugnatura singola ma sebbene i passaggi stretti siano più agevoli, l'ingombro posteriore rimane un problema. L'uso di un decespugliatore spalleggiato può risolvere il problema dell'ingombro complessivo della macchina?
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
non credo poiche' tende ad impigliarsi il motore tra gli alberi
piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: DECESPUGLIATORI: IMPUGNATURA TRADIZIONALE, A MANUBRIO O SPALLEGGIATI?
Poseidon X6 ha scritto:Per tagliare in una zona terrazzata e recintata con alberelli da frutto giovani e bassi, che tipo di configurazione è più indicata?
Ho provato il manubrio ed ero sempre incastrato, ho provato l'impugnatura singola ma sebbene i passaggi stretti siano più agevoli, l'ingombro posteriore rimane un problema. L'uso di un decespugliatore spalleggiato può risolvere il problema dell'ingombro complessivo della macchina?
Lo spalleggiato in quei posti è il migliore. Io con lo spalleggiato vado dove voglio, invece con quelli ad asta rigida no.

andry steel- utente registrato
- Messaggi : 1026
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 27
Località : Prov. di Torino
Pagina 3 di 16 • 1, 2, 3, 4 ... 9 ... 16

» decespugliatori con impugnatura a manubrio video
» kawasaki tj 53 da impugnatura singola a manubrio
» acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
» kawasaki tj 53 da impugnatura singola a manubrio
» acquisto motosega leggera con impugnatura tradizionale
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: INTERVENTI VARI SUI DECESPUGLIATORI
Pagina 3 di 16
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|