Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Holzforma e Makita
Da Fast 34 Oggi alle 10:23 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Dudum Oggi alle 10:21 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» acacia (robinia)
Da falcetto Oggi alle 7:32 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298244 messaggi in 15526 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 293 utenti online: 11 Registrati, 0 Nascosti e 282 Ospiti :: 2 Motori di ricercaCharles2014, claudio21, Dudum, Fast 34, lanz, Luigi il calabrese, manuel55, MIC65, paolo69, Robydecastelbocione, thor1
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
parassiti sulle piante di lauro
+3
ferrari-tractor
baloo
gouda
7 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: FIORI E PIANTE ORNAMENTALI
Pagina 1 di 1
parassiti sulle piante di lauro
buonasera
5 anni fa ho piantato 6 piante di lauro nel mio giardino (quelle le cui foglie si usano anche per cucinare) 3 anni fa hanno iniziato ad avere una totale invasione di parassiti sotto le foglie.
Ho portato un campione dei parassiti nel negozio flirivivaistico dove ho acquistato le piante ed il responso è stato AFIDI, cura irrorare tutta la pianta con olio bianco.mi sono attrezzato di tutto è sono 3 anni che irroro le piante,risultato nullo! addirittura si seccano le foglie.
Quelle bestiole sono rotonde 1 mm di diametro, colore bianco/argento lato a vista,rosse lato attaccato alla foglia,se le schiacci esce un liquido rosso che sembra sangue.
Le piante sembrano reagire cercando di vegetare innalzandosi,come se sono soffocate dal parassita,come posso fare a debellare definitivamente l'infestante?
Grazie
5 anni fa ho piantato 6 piante di lauro nel mio giardino (quelle le cui foglie si usano anche per cucinare) 3 anni fa hanno iniziato ad avere una totale invasione di parassiti sotto le foglie.
Ho portato un campione dei parassiti nel negozio flirivivaistico dove ho acquistato le piante ed il responso è stato AFIDI, cura irrorare tutta la pianta con olio bianco.mi sono attrezzato di tutto è sono 3 anni che irroro le piante,risultato nullo! addirittura si seccano le foglie.
Quelle bestiole sono rotonde 1 mm di diametro, colore bianco/argento lato a vista,rosse lato attaccato alla foglia,se le schiacci esce un liquido rosso che sembra sangue.
Le piante sembrano reagire cercando di vegetare innalzandosi,come se sono soffocate dal parassita,come posso fare a debellare definitivamente l'infestante?
Grazie
gouda- utente registrato
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 18.03.12
Località : inizio brianza
parassiti sulle piante di lauro
se riesci posta delle foto del sotto della foglia infestata che ci si rende meglio l'idea di che bestioline si tratta....
potrebbero essere aanche cocciniglie comunque hai bisogno di un buon insetticda tipo confidor o reldan 22... poi devii anche valutare di far stare le piante più all'asciutto.. ovvero questi infestanti sono favoriti nella prolificazione da un clima caldoumido...
potrebbero essere aanche cocciniglie comunque hai bisogno di un buon insetticda tipo confidor o reldan 22... poi devii anche valutare di far stare le piante più all'asciutto.. ovvero questi infestanti sono favoriti nella prolificazione da un clima caldoumido...
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: parassiti sulle piante di lauro
grazie proverò la disinfestazione
gouda- utente registrato
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 18.03.12
Località : inizio brianza
Re: parassiti sulle piante di lauro
Occhio al confidor (l'altro non lo conosco)... non sono prodotti da usarsi con leggerezza anche se chi te lo vende dice che va bene sull'insalatabaloo ha scritto:comunque hai bisogno di un buon insetticda tipo confidor o reldan 22... poi devii anche valutare di far stare le piante più all'asciutto.. ovvero questi infestanti sono favoriti nella prolificazione da un clima caldoumido...
https://lamotosega.forumattivo.com/t1384p45-patologie-e-trattamenti
https://lamotosega.forumattivo.com/t1480-vite
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: parassiti sulle piante di lauro
ferrari-tractor ha scritto:
Occhio al confidor (l'altro non lo conosco)... non sono prodotti da usarsi con leggerezza anche se chi te lo vende dice che va bene sull'insalata
https://lamotosega.forumattivo.com/t1384p45-patologie-e-trattamenti
https://lamotosega.forumattivo.com/t1480-vite
chiedo scusa non lo sapevo e non mi immaginavo che fosse una tale porcheria

bisognerebbe vedere come mai la pianta è stata infestata..
metti qualche foto che vediamo di capire che insetti sono
Ultima modifica di baloo il Dom Mag 13, 2012 7:08 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : mancava un pezzo)
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: parassiti sulle piante di lauro
Neanche io lo sapevo quando il venditore me l'ha rifilato tempo fa, usato una volta e poi se ne è parlato sul forum, da allora è finito sullo scaffale delle cose da non usare mai...baloo ha scritto:chiedo scusa non lo sapevo e non mi immaginavo che fosse una tale porcheria![]()
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: parassiti sulle piante di lauro
attenzione: non tutti gli insetticidi sono anche afidicidi.
in ogni caso aspettiamo foto del bestiame
in ogni caso aspettiamo foto del bestiame

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
afidi...o cocciniglie?
dalla descrizione sembrano cocciniglie,sono animaletti pelosi bianchi da giovani e poi si creano poi una specie di guscio cheratinoso che si attacca alle foglie in prossimita' dei vasi e delle nervature?
io sono anni che li combatto sui limoni ,da me in riviera li portano le formiche che credo siano ghiotte del liquido gelattinoso che rilasciano.
Se riesci a combattere le formiche , gia' debelli in parte il problema , una volta che sono diventate scure o fai una bella potatura , o ti rimane il coccidol.
Ovviamente io non uso il coccidol per non impestare i limoni ( ci faccio il limoncino ) , e mi limito a debellarne naturalmente ( antiformiche e potature ), ma ultimamente mi hanno ataccato anche l alloro , e ho provveduto a sfoltirlo pesantemente
io sono anni che li combatto sui limoni ,da me in riviera li portano le formiche che credo siano ghiotte del liquido gelattinoso che rilasciano.
Se riesci a combattere le formiche , gia' debelli in parte il problema , una volta che sono diventate scure o fai una bella potatura , o ti rimane il coccidol.
Ovviamente io non uso il coccidol per non impestare i limoni ( ci faccio il limoncino ) , e mi limito a debellarne naturalmente ( antiformiche e potature ), ma ultimamente mi hanno ataccato anche l alloro , e ho provveduto a sfoltirlo pesantemente
Crg- utente registrato
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 30.04.12
Località : Millesimo
Re: parassiti sulle piante di lauro
le formiche di norma sono più ghiotte di afidi..infatti in caso di pericolo se li caricano e li portano in posto sicuro....comunque con le cocciniglie di norma si usa olio bianco e insetticida specifico,per esempio il reldan 22......invece se fossero afidi puoi usare lo stesso l'olio bianco che scioglie le uova (ricordiamoci che gli afidi fanno una generazione ogni 3 giorni
) insieme a un'insetticida che può essere il decis jet o confidor da usare con molta attenzione....certo una foto aiuterebbe molto!


Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
re parassiti sulle piante di alloro
guarda un pò a quale assomigliano e dicci così capiamo che animaletti sono in affitto sul tuo alloro...
le foto sopra sono cocciniglie quella sotto gli afidi..

le foto sopra sono cocciniglie quella sotto gli afidi..

baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: parassiti sulle piante di lauro
grazie dell'aiuto fotografico,sono proprio come le foto sopra,quindi cocciniglie,come le posso efficacemente debellare
gouda- utente registrato
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 18.03.12
Località : inizio brianza
re parassiti sulle piante di alloro
gouda ha scritto:grazie dell'aiuto fotografico,sono proprio come le foto sopra,quindi cocciniglie,come le posso efficacemente debellare
con me ha funzionato il reldan 22 .. devi fare un'applicazione ogni settimana per tre settimane... almeno io ho fatto così.. poi aspetta chi ne sa più di me....
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
re parassiti sulle piante di alloro
baloo ha scritto:gouda ha scritto:grazie dell'aiuto fotografico,sono proprio come le foto sopra,quindi cocciniglie,come le posso efficacemente debellare
con me ha funzionato il reldan 22 .. devi fare un'applicazione ogni settimana per tre settimane... almeno io ho fatto così.. poi aspetta chi ne sa più di me....
Che io sappia, il reldan 22 e' efficace solo sulle neanidi delle cocciniglie(le forme giovanili) e non sulle forme adulte. Sarebbe meglio se lo miscelassi con olio bianco estivo. Nel tuo primo post scrivi che hai gia' fatto dei trattamenti con olio bianco. Strano che non sia riuscito a debellarle. Se fai la miscela che ti indico, tratta solo nelle ore piu' fresche della giornata (sino alle 6-7 del mattino o dopo le 19). Il Reldan da solo e' meno problematico da usare ma comunque mai nelle ore piu' calde. Naturalmente quando tratti assicurati che non ci siano animali nelle vicinanze (per esempio, se il tuo alloro forma una siepe ci si potrebbe nascondere una tartaruga o gatti o uccelli) e non usare quelle foglie in cucina
eugenolo- utente registrato
- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 22.12.11
Età : 72
Località : Europa-Pinerolese-Bologna-Puglia
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: FIORI E PIANTE ORNAMENTALI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.