Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da catena standard a semi-skipDa Otello52 Oggi alle 9:27 am
» VITE
Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Ieri alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298041 messaggi in 15514 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 219 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 215 Ospiti :: 3 Motori di ricercaChainTrimmer, GuruKKal, paolo69, Riccardo_88
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
problema decespugliatore kawasaki TD48
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
problema decespugliatore kawasaki TD48
Ciao a tutti,
mi sono iscritto al forum, che seguo sporadicamente da lettore non registrato, per qualche consiglio su questo vecchio decespugliatore.
Non ho trovato una sezione idonea, per cui mi presento brevemente qui. Sono un hobbista di un po' più di trent'anni, fra famiglia allargata e ristretta abbiamo sempre posseduto un po' di terra e di conseguenza negli anni si è sempre fatto legna (circa un centinaio di quintali all'anno), fieno, orto, ecc.
Sono sempre stato circondato fin da ragazzino di motocoltivatori, imballatrici, motoseghe, motofalciatrici, ecc. e sono da sempre un appassionato di qualsiasi oggetto meccanico dotato di motore (ma anche solo di ingranaggi...).
Fra i piccoli attrezzi motorizzati al momento possiedo:
Motosega Stihl 026, presa usata almeno una decina di anni fa.
Decespugliatore spalleggiato Husqvarna 240 RBD, preso usato un paio di anni fa in discrete condizioni con annesso attrezzo tagliasiepi nuovo e mai usato dal precedente proprietario.
Decespugliatore barra fissa, diametro 28 mm, a manubrio Kawasaki BC4800X o qualcosa del genere (l'etichetta è scolorita) il motore è appunto il Kawa TD48.
Questo ultimo acquisto è stato un po' azzardato in quanto l'ho pagato circa 120€ ma considerando l'età, la reperibilità ricambi ed il fatto che è usato, è stato probabilmente un errore. Oltretutto l'ho preso su internet in Liguria tramite interposto amico, si amo il rischio!
La scelta è stata comunque spinta dal fatto che con quella cifra non riuscivo a trovare nessun decespugliatore di cilindrata analoga e di marchi degni (non li uso molto, ma gli attrezzi per me devono essere di produttori seri, non cinesate strane, proprio perché non sono un professionista mi durano una vita anche perché in generale li tengo bene). Altro parametro di scelta è stato il fatto che volevo rimetterlo in sesto e "restaurare" questo decespugliatore vintage.
Qui le foto mandatimi dal precedente proprietario:

Qui dopo un po' di restauri:



Oltre a pulizia, lubrificazione di tutte le parti soggette alla stessa, rimozione ruggine, riverniciatura di alcune pezzi (copertura cilindro, marmitta e para marmitta), hanno incluso la sostituzione del cuscinetto della campana frizione (non perfetto), sostituzione molla a spirale richiamo avviamento a strappo, corda avviamento, candela accensione, membrane carburatore e qualche vite. Il tutto per altri 40€ circa di spese (si, sta diventando più caro del previsto...).
La candela non è una NGK BM6A come richiesto dalla casa ma una marchiata Husquarna PR17Y che mi è stata venduta come equivalente ma sulla quale nutro alcuni dubbi di equipollenza.
Fatto tutto ciò il decespugliatore che andava in moto e tuttora va in moto immediatamente, presenta il seguente difetto.
In pratica pur avendo una compressione notevolissima a freddo ed un suono ed una notevole cattiveria, quando è un po' che lo si usa e diventa caldo, tende a perdere di prestazioni, soprattutto sui regimi più alti.
In pratica rende bene con tutta la sua cattiveria solo quando è in fase di riscaldamento o per tagli non troppo lunghi, quando si va avanti per oltre 30 minuti fino alle ore, diventa più mansueto.
Avevo pensato che il problema fosse di carburazione troppo magra, ma anche aumentando la vite del massimo H (il carburatore è un TK mi pare, a "ghigliottina" non a farfalla, ha solo due viti e non le classiche tre H, L, ed LA) penso che le due viti corrispondano alla LA ed alla H, non ho risolto il problema. In pratica la candella si annerisce e "unge" segno di miscela grassa, ma non risolvo il problema di cali di prestazione a caldo.
La luce di scarico è pulitissima, il dubbio che mi sta venendo è che il gruppo termico sia usurato e alla frutta, il che mi fa un po' arrabbiare visto che i soldi spesi non sono ormai pochissimi.
Si riescono a trovare pistone e segmenti a cifre ragionevoli, ma il cilindro lo si trova solo originale e cifre assurde e non ne varrebbe la pena.
Un amico professionista nel settore esclude trafilamenti o perdite dal carter motore (paraoli o guarnizioni), dice che girerebbe malissimo, lui dice di provare a smontare il cilindro e vedere come sono messi i segmenti e se sono usurati di cambiare quelli.
Coi cosa ne dite? Avete qualche suggerimento?
Grazie in anticipo a tutti, ciao.
mi sono iscritto al forum, che seguo sporadicamente da lettore non registrato, per qualche consiglio su questo vecchio decespugliatore.
Non ho trovato una sezione idonea, per cui mi presento brevemente qui. Sono un hobbista di un po' più di trent'anni, fra famiglia allargata e ristretta abbiamo sempre posseduto un po' di terra e di conseguenza negli anni si è sempre fatto legna (circa un centinaio di quintali all'anno), fieno, orto, ecc.
Sono sempre stato circondato fin da ragazzino di motocoltivatori, imballatrici, motoseghe, motofalciatrici, ecc. e sono da sempre un appassionato di qualsiasi oggetto meccanico dotato di motore (ma anche solo di ingranaggi...).
Fra i piccoli attrezzi motorizzati al momento possiedo:
Motosega Stihl 026, presa usata almeno una decina di anni fa.
Decespugliatore spalleggiato Husqvarna 240 RBD, preso usato un paio di anni fa in discrete condizioni con annesso attrezzo tagliasiepi nuovo e mai usato dal precedente proprietario.
Decespugliatore barra fissa, diametro 28 mm, a manubrio Kawasaki BC4800X o qualcosa del genere (l'etichetta è scolorita) il motore è appunto il Kawa TD48.
Questo ultimo acquisto è stato un po' azzardato in quanto l'ho pagato circa 120€ ma considerando l'età, la reperibilità ricambi ed il fatto che è usato, è stato probabilmente un errore. Oltretutto l'ho preso su internet in Liguria tramite interposto amico, si amo il rischio!
La scelta è stata comunque spinta dal fatto che con quella cifra non riuscivo a trovare nessun decespugliatore di cilindrata analoga e di marchi degni (non li uso molto, ma gli attrezzi per me devono essere di produttori seri, non cinesate strane, proprio perché non sono un professionista mi durano una vita anche perché in generale li tengo bene). Altro parametro di scelta è stato il fatto che volevo rimetterlo in sesto e "restaurare" questo decespugliatore vintage.
Qui le foto mandatimi dal precedente proprietario:

Qui dopo un po' di restauri:



Oltre a pulizia, lubrificazione di tutte le parti soggette alla stessa, rimozione ruggine, riverniciatura di alcune pezzi (copertura cilindro, marmitta e para marmitta), hanno incluso la sostituzione del cuscinetto della campana frizione (non perfetto), sostituzione molla a spirale richiamo avviamento a strappo, corda avviamento, candela accensione, membrane carburatore e qualche vite. Il tutto per altri 40€ circa di spese (si, sta diventando più caro del previsto...).
La candela non è una NGK BM6A come richiesto dalla casa ma una marchiata Husquarna PR17Y che mi è stata venduta come equivalente ma sulla quale nutro alcuni dubbi di equipollenza.
Fatto tutto ciò il decespugliatore che andava in moto e tuttora va in moto immediatamente, presenta il seguente difetto.
In pratica pur avendo una compressione notevolissima a freddo ed un suono ed una notevole cattiveria, quando è un po' che lo si usa e diventa caldo, tende a perdere di prestazioni, soprattutto sui regimi più alti.
In pratica rende bene con tutta la sua cattiveria solo quando è in fase di riscaldamento o per tagli non troppo lunghi, quando si va avanti per oltre 30 minuti fino alle ore, diventa più mansueto.
Avevo pensato che il problema fosse di carburazione troppo magra, ma anche aumentando la vite del massimo H (il carburatore è un TK mi pare, a "ghigliottina" non a farfalla, ha solo due viti e non le classiche tre H, L, ed LA) penso che le due viti corrispondano alla LA ed alla H, non ho risolto il problema. In pratica la candella si annerisce e "unge" segno di miscela grassa, ma non risolvo il problema di cali di prestazione a caldo.
La luce di scarico è pulitissima, il dubbio che mi sta venendo è che il gruppo termico sia usurato e alla frutta, il che mi fa un po' arrabbiare visto che i soldi spesi non sono ormai pochissimi.
Si riescono a trovare pistone e segmenti a cifre ragionevoli, ma il cilindro lo si trova solo originale e cifre assurde e non ne varrebbe la pena.
Un amico professionista nel settore esclude trafilamenti o perdite dal carter motore (paraoli o guarnizioni), dice che girerebbe malissimo, lui dice di provare a smontare il cilindro e vedere come sono messi i segmenti e se sono usurati di cambiare quelli.
Coi cosa ne dite? Avete qualche suggerimento?
Grazie in anticipo a tutti, ciao.

Fulzer- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 30.03.12
Re: kawasaki td48 fine anni '80
se hai visto la luce di scarico controlla che il pistone non sia rigato da quel lato... se è ok allora potrebbero essere le fasce consumate.. con pochii euro le cambi... se fosse andato il motore non avrebbe tanta compressione....
bel restauro complimenti...
a comunque aspetta pareri più autorevoli del mio....
bel restauro complimenti...
a comunque aspetta pareri più autorevoli del mio....
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: problema decespugliatore kawasaki TD48
effettivamente potrebbe anche essere il cilindro usurato...per verificarlo devi smontarlo

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: problema decespugliatore kawasaki TD48
Spero che non sia il cilindro troppo consumato, sarebbe una bella delusione dopo il lavoro ed i soldi spesi.
Nel frattempo ho scoperto che la candela Husqvarna montata non è quella perfettamente equivalente, in quanto ha isolante prominente mentre la NGK prevista dalla casa non dovrebbe averlo. Non penso che questo di per se causi l'inconveniente descritto.
Proverò a smontare e verificare i segmenti.
Grazie per ora, vi farò sapere appena riesco a trovare il tempo per smontare tutto.
Nel frattempo rimango in ascolto di eventuali altre dritte.
Ciao.

Nel frattempo ho scoperto che la candela Husqvarna montata non è quella perfettamente equivalente, in quanto ha isolante prominente mentre la NGK prevista dalla casa non dovrebbe averlo. Non penso che questo di per se causi l'inconveniente descritto.
Proverò a smontare e verificare i segmenti.
Grazie per ora, vi farò sapere appena riesco a trovare il tempo per smontare tutto.
Nel frattempo rimango in ascolto di eventuali altre dritte.
Ciao.

Fulzer- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 30.03.12
Re: problema decespugliatore kawasaki TD48
Ciao a tutti, vi ragguaglio sulla situazione.
Ho smontato tutto, cilindro, pistone, segmenti, ed ho trovato le seguenti condizioni:
Cilindro: non avevo strumenti di misura adeguati a valutare l'ovalizzazione del cilindro, ma ad occhio e verificando con il pistone senza segmenti non ho riscontrato scampanatura dello stesso anomala o alcun segno di usura evidente sul cilindro, anzi la cromatura mi è sembrata in eccellenti condizioni. Un piccolissimo segno orizzontale sulla parte alta del cilindro, di circa 1 centimetro, come una lievissima righetta. Raggiunta dal pistone nell'ultima fase della sua corsa. Ritengo verosimile che la riga data la posizione sia un difetto di fabbricazione.
Pistone: in buone condizioni generali, non nuovissimo chiaramente ma privo di segni tranne qualche striatura molto lieve in corrispondenza della righetta del cilindro descritta sopra. Vi erano però significative incrostazioni dure da rimuovere nelle cave dei segmenti.
Segmenti: misurati e verificati, puliti dalle incrostazioni di cui anche loro erano un po'coperti, specialmente nelle superfici inferiore e superiore che "scorrono" nelle cave. L'usura radiale mi è sembrata contenuta, avevo pensato di cambiarli, ma misurandoli sul cilindro praticamente si chiudevano lasciando meno di 1 mm dove sono "tagliati". Spessori e altezza costanti su tutta la circonferenza, bordi in ottime condizioni.
Pulito tutto con benzina e pennello, staccato i residue più duri da cielo cilindro, lucidato cielo del pistone e pulito la parte inferiore dello stesso in prossimità dello spinotto (anche lui con la relativa gabbia a rulli e biella praticamente nuovi). Pulito con somma cautela con carta grana 400 i pochissimi residui sul mantello del pistone presenti in prossimità dei fori per lo spinotto, le cave dei segmenti e i segmenti stessi.
Montato tutto quanto con un velo di Motorosil sulla guarnizione (non l'ho cambiata perchè ancora bella e non ce l'avevo) candela nuova GIUSTA, dopo un piccolo problema iniziale di ingolfamente per un po' di sporco è partito bene.
Oggi ho tagliato una mezz'ora, non ancora sufficienti per essere certo al 100% ma comunque abbastanza per essere fiducioso ed affermare che il problema NON si presenta più. Pronto a prendere giri, buona coppia ai regimi medio e medio alti, zero fumo e rumore cattivo. E' diventato anche più morbido da accendere prima era un po' duro.
Quando è completamente impiccato gli manca l'urlo che hanno motori recenti come Stihl FR/FS 450 o 480 e Husqvarna RX355 per fare un esempio. Non capisco se sia proprio fatto così essendo una macchina vecchiotta oppure se gli manca un po' di "succo" al massimo o ne ha troppo.
La candela è un pelo nera ma non troppo quindi sembrerebbe che giri un pelo grasso. Al momento ha la vite del massimo aperta ad 1 giro, spillo sulla tacca di metà.
Avete qualche dritta su come carburare questi con questi carburatori a 2 sole viti?
Ciao a tutti, grazie.
Ho smontato tutto, cilindro, pistone, segmenti, ed ho trovato le seguenti condizioni:
Cilindro: non avevo strumenti di misura adeguati a valutare l'ovalizzazione del cilindro, ma ad occhio e verificando con il pistone senza segmenti non ho riscontrato scampanatura dello stesso anomala o alcun segno di usura evidente sul cilindro, anzi la cromatura mi è sembrata in eccellenti condizioni. Un piccolissimo segno orizzontale sulla parte alta del cilindro, di circa 1 centimetro, come una lievissima righetta. Raggiunta dal pistone nell'ultima fase della sua corsa. Ritengo verosimile che la riga data la posizione sia un difetto di fabbricazione.
Pistone: in buone condizioni generali, non nuovissimo chiaramente ma privo di segni tranne qualche striatura molto lieve in corrispondenza della righetta del cilindro descritta sopra. Vi erano però significative incrostazioni dure da rimuovere nelle cave dei segmenti.
Segmenti: misurati e verificati, puliti dalle incrostazioni di cui anche loro erano un po'coperti, specialmente nelle superfici inferiore e superiore che "scorrono" nelle cave. L'usura radiale mi è sembrata contenuta, avevo pensato di cambiarli, ma misurandoli sul cilindro praticamente si chiudevano lasciando meno di 1 mm dove sono "tagliati". Spessori e altezza costanti su tutta la circonferenza, bordi in ottime condizioni.
Pulito tutto con benzina e pennello, staccato i residue più duri da cielo cilindro, lucidato cielo del pistone e pulito la parte inferiore dello stesso in prossimità dello spinotto (anche lui con la relativa gabbia a rulli e biella praticamente nuovi). Pulito con somma cautela con carta grana 400 i pochissimi residui sul mantello del pistone presenti in prossimità dei fori per lo spinotto, le cave dei segmenti e i segmenti stessi.
Montato tutto quanto con un velo di Motorosil sulla guarnizione (non l'ho cambiata perchè ancora bella e non ce l'avevo) candela nuova GIUSTA, dopo un piccolo problema iniziale di ingolfamente per un po' di sporco è partito bene.
Oggi ho tagliato una mezz'ora, non ancora sufficienti per essere certo al 100% ma comunque abbastanza per essere fiducioso ed affermare che il problema NON si presenta più. Pronto a prendere giri, buona coppia ai regimi medio e medio alti, zero fumo e rumore cattivo. E' diventato anche più morbido da accendere prima era un po' duro.
Quando è completamente impiccato gli manca l'urlo che hanno motori recenti come Stihl FR/FS 450 o 480 e Husqvarna RX355 per fare un esempio. Non capisco se sia proprio fatto così essendo una macchina vecchiotta oppure se gli manca un po' di "succo" al massimo o ne ha troppo.
La candela è un pelo nera ma non troppo quindi sembrerebbe che giri un pelo grasso. Al momento ha la vite del massimo aperta ad 1 giro, spillo sulla tacca di metà.
Avete qualche dritta su come carburare questi con questi carburatori a 2 sole viti?
Ciao a tutti, grazie.

Fulzer- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 30.03.12
Re: problema decespugliatore kawasaki TD48
io posseggo due td40 della stessa generazione del tuo.
la vite di registro carburazione è una sola, l'altra è solo il minimo acceleratore.
io mi regolo ad orecchio ormai: il td40 deve urlare come lo strillo di un bambino, il td48 invece dovrebbe avere un suono un pò più cupo.
la vite di registro carburazione è una sola, l'altra è solo il minimo acceleratore.
io mi regolo ad orecchio ormai: il td40 deve urlare come lo strillo di un bambino, il td48 invece dovrebbe avere un suono un pò più cupo.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: problema decespugliatore kawasaki TD48
peppone ha scritto:io posseggo due td40 della stessa generazione del tuo.
la vite di registro carburazione è una sola, l'altra è solo il minimo acceleratore.
io mi regolo ad orecchio ormai: il td40 deve urlare come lo strillo di un bambino, il td48 invece dovrebbe avere un suono un pò più cupo.
Oggi l'ho provato di nuovo una mezzora, e mi sembra che specie a caldo non tenga molto il minimo che invece è perfetto a freddo o "semi" caldo. Nel senso che dopo che l'ho tenuto per un po' al massimo non tiene più tanto il minimo, sembra spegnersi per ingolfamento.
La vite singola di regolazione mi confermi che è quella del massimo, corrispondente alla H su un carburatore normale?
Comunque mi hai capito benissimo sull'urlo, quando lo tiro a manetta sembra quasi che scoppietti un pelo come se facesse un "doppio" scoppio, mentre a regimi un po' più bassi, diciamo al 75% circa di acceleratore gli scoppi sono più regolari e suona bello pieno.
La candela è sempre un pelo unta e nera e ciò mi lascia dire che la carburazione sia un po' grassa. Fuma quasi niente.
La vite di regolazione è aperta un giro da tutto chiuso, mentre quella del minimo solleva la ghigliottina (cilindro al posto della farfalla) di circa 1 mm, lo spillo collegato alla ghigliottina è nella tacca di metà delle tre disponibili.
Avresti per cortesia qualche consiglio su come carburarlo al meglio?
P.S.: rileggendo il post alcune descrizioni dei vai comportamenti sembrano un po' contraddittori, ma non saprei come spiegarmi meglio.
Fulzer- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 30.03.12
Re: problema decespugliatore kawasaki TD48
Cercando su Internet qualcosa sui carburatori TK, ben poca documentazione purtroppo, mi sono imbattuto sulla seguente discussione di un forum americano:
http://www.hobbytalk.com/bbs1/showthread.php?t=159600
Non ci sono foto, ma le descrizioni del carburatore combaciano perfettamente con quelle dei TK montati sui decespugliatori Kawa della serie TD, e penso anche di altri costruttori.
In buona sostanza i primi due messaggi sono quelli interessanti, in primo domanda e descrive:
Il secondo spiega:
In pratica sembrerebbe che la seconda vite (senza molla incassata completamente nel corpo carburatore) in aggiunta a quella che regola il minimo (quella con la molla che alza o abbassa la ghigliottina) non sia da assimilare alla vite di massimo o H sui carburatori normali ma serva in realtà ad arricchire o smagrire la miscela al minimo e compensa l'arricchimento che si ha nel tempo della miscela al minimo dovuto all'usura del getto e dell'ago che scorre insieme alla ghigliottina stessa. E' quindi più simile alla vite L come funzionamento.
Da ciò si desume che l'unico modo di smagrire o ingrassare la miscela quando il motore è tutto accelerato è quello di spostare l'anellino elastico che regge lo spillo nella ghigliottina (o valvola scorrevole).
Ciò mi spiega il fatto che la seconda vita non mi abbia praticamente dato nessuna variazione significativa sul comportamento del motore tutto accelerato. Viene segnalato che la posizione di fabbrica, almeno per l'applicazione sulla macchina di cui discutono, sia mezzo giro aperta da tutto chiuso, al momento io sono a 1 giro ergo miscela più grassa al minimo.
A questo punto devo provare ad abbassare un po' l'ago per smagrire ad acceleratore spalancato. La cosa mi preoccupa un po' perché è vero che ho la candela un po' nera e unta, però smagrire al massimo è sempre pericoloso, e non sono certo se il "doppio" scoppiettio che sento sia dovuto al fatto che è troppo grasso come mi è capitato in altre occasioni e di leggere anche da qualche parte qui sul forum (mi pare).
Idee? Grazie in anticipo!
http://www.hobbytalk.com/bbs1/showthread.php?t=159600
Non ci sono foto, ma le descrizioni del carburatore combaciano perfettamente con quelle dei TK montati sui decespugliatori Kawa della serie TD, e penso anche di altri costruttori.
In buona sostanza i primi due messaggi sono quelli interessanti, in primo domanda e descrive:
Gentlemen,
I have an older Green machine Model 3000 S/S that has a TK carburetor that I have an adjustment question on. I just added a second muffler port and the machine now screams like a banshee. My question involves richening of the fuel mixture. This carburetor only has an idle speed adjustment screw and what the factory calls an idle mixture screw. This carb does not have a high speed mixture screw like on a chainsaw carb.
Can I richen the high speed mixture with just opening the idle mixture screw more? The factory adjustment is 1/2 turn out from full close and I now have it set at 1 full turn out. I revved the engine up and tried to get it to burble like a chainsaw by opening up the mixture screw as much as 1 and 1/2 turns but didn't really notice much difference. I am starting to get concerned about possibly leaning out too much at high rpm and seizing the engine. Any advice on whether I am proceeding in the right direction by opening up the idle mixture screw? Any other suggestions? Thank you.
Alex
Il secondo spiega:
The mixture screw on a TK slide valve carburetor is actually an air bleed, it is used to lean out the mix at idle as the needle and jet get wear and start running richer.
On most of the older TK slide valves there is a setting you can make to the needle on the slide valve, remove the cap off of the carburetor and pull out the slider, remove the throttle cable and pull the needle out of the top of the slide valve. Look at the needle you should see a small e-clip on the needle and there is usually three notches on the needle (factory setting is middle notch) to richen up the high speed mixture, put the e-clip in the lowest notch, reassemble carburetor slide valve and install back in carburetor.
I don't know if that will make enough difference, but as far as I know that is the only adjustment you can make to high speed mix.
In pratica sembrerebbe che la seconda vite (senza molla incassata completamente nel corpo carburatore) in aggiunta a quella che regola il minimo (quella con la molla che alza o abbassa la ghigliottina) non sia da assimilare alla vite di massimo o H sui carburatori normali ma serva in realtà ad arricchire o smagrire la miscela al minimo e compensa l'arricchimento che si ha nel tempo della miscela al minimo dovuto all'usura del getto e dell'ago che scorre insieme alla ghigliottina stessa. E' quindi più simile alla vite L come funzionamento.
Da ciò si desume che l'unico modo di smagrire o ingrassare la miscela quando il motore è tutto accelerato è quello di spostare l'anellino elastico che regge lo spillo nella ghigliottina (o valvola scorrevole).
Ciò mi spiega il fatto che la seconda vita non mi abbia praticamente dato nessuna variazione significativa sul comportamento del motore tutto accelerato. Viene segnalato che la posizione di fabbrica, almeno per l'applicazione sulla macchina di cui discutono, sia mezzo giro aperta da tutto chiuso, al momento io sono a 1 giro ergo miscela più grassa al minimo.
A questo punto devo provare ad abbassare un po' l'ago per smagrire ad acceleratore spalancato. La cosa mi preoccupa un po' perché è vero che ho la candela un po' nera e unta, però smagrire al massimo è sempre pericoloso, e non sono certo se il "doppio" scoppiettio che sento sia dovuto al fatto che è troppo grasso come mi è capitato in altre occasioni e di leggere anche da qualche parte qui sul forum (mi pare).
Idee? Grazie in anticipo!

Fulzer- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 30.03.12
Re: problema decespugliatore kawasaki TD48
Ragguaglio sulla situazione:
Ho abbassato l'ago attaccato alla ghigliottina o valvola scorrevole del carburatore di 1 tacca (l'unica disponibile, si poteva alzare o abbassare di una da metà), per smagrire un po' la miscela ad acceleratore spalancato.
La vite di regolazione della miscela al minimo, come da spiegazione precedente, l'ho chiusa un pelo rispetto al giro da completamente chiusa che aveva prima. In pratica è circa a 3/4 di giro. Ho svitato un po' la vite del minimo, quindi l'ho abbassato un pelo.
Questa sera ho tagliato per circa un'oretta strizzandolo per bene, e oltre a tenere il minimo anche da caldo e anche dopo sessioni prolungate a gas spalancato, il motore rende decisamente meglio, molto più cattivo anche tenuto a chiodo per periodi prolungati.
Smontato la candela per vedere come era, si è sicuramente smagrito un po' infatti la candela è marrone scuro (non nocciola come da manuale) ma bela asciutta e non annerita e con depositi come prima. E' ancora un filo grasso ma non avrei modo di abbassare di più l'ago e d'altro canto meglio un filo grasso che troppo magro, perderà un qualcosa in prestazioni ma rischio meno in eventuali grippaggi.
In buona sostanza adesso va molto bene e sono molto contento!
Ho abbassato l'ago attaccato alla ghigliottina o valvola scorrevole del carburatore di 1 tacca (l'unica disponibile, si poteva alzare o abbassare di una da metà), per smagrire un po' la miscela ad acceleratore spalancato.
La vite di regolazione della miscela al minimo, come da spiegazione precedente, l'ho chiusa un pelo rispetto al giro da completamente chiusa che aveva prima. In pratica è circa a 3/4 di giro. Ho svitato un po' la vite del minimo, quindi l'ho abbassato un pelo.
Questa sera ho tagliato per circa un'oretta strizzandolo per bene, e oltre a tenere il minimo anche da caldo e anche dopo sessioni prolungate a gas spalancato, il motore rende decisamente meglio, molto più cattivo anche tenuto a chiodo per periodi prolungati.
Smontato la candela per vedere come era, si è sicuramente smagrito un po' infatti la candela è marrone scuro (non nocciola come da manuale) ma bela asciutta e non annerita e con depositi come prima. E' ancora un filo grasso ma non avrei modo di abbassare di più l'ago e d'altro canto meglio un filo grasso che troppo magro, perderà un qualcosa in prestazioni ma rischio meno in eventuali grippaggi.
In buona sostanza adesso va molto bene e sono molto contento!

Fulzer- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 30.03.12
Re: problema decespugliatore kawasaki TD48
Bravissimo....ottimo restauro.....a mio parere la carburazione lasciala cosi, poi vedi se con il passare del tempo da problemi, del tipo se incrosta qualcosa, gli dai un'altra correzione...
alby4everR- utente registrato
- Messaggi : 635
Data d'iscrizione : 14.05.11
Età : 39
Località : Boves
Re: problema decespugliatore kawasaki TD48
alby4everR ha scritto:Bravissimo....ottimo restauro.....a mio parere la carburazione lasciala cosi, poi vedi se con il passare del tempo da problemi, del tipo se incrosta qualcosa, gli dai un'altra correzione...
Grazie dei complimenti, ho avuto mio zio che con tempo e pazienza ha fatto buona parte dei lunghi lavori di pulizia e verniciatura, io ho più che altro speso tempo in ricerca informazioni e messa a punto motore carburazione.
Se dovessi correggere a smagrire ancora non saprei più che fare, spero vada bene così. L'unica soluzione sarebbe abbassare un po' (se c'è materiale) fresando la valvola scorrevole dove si appoccia il seger che regge l'ago, altrimenti più di così non lo posso abbassare, o in alternativa vedere se si riesce a fare un incavo aggiuntivo all'ago e bloccandolo con il suo seger o altro (una molletta o del filo di rame).
Ma per il momento va bene così... ergo non tocco più nulla. In certi momenti avevo avuto paura di aver buttato tempo e denaro, invece spero mi duri ancora qualche anno, poi si vedrà.
Se ho tempo lo filmo in moto così mi sapete dire come gira!

Fulzer- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 30.03.12

» Problema con decespugliatore Kawasaki Tj 53
» problema decespugliatore kawasaki TH43
» Problema decespugliatore Kawasaki TJ35
» problema decespugliatore kawasaki TH43
» Problema decespugliatore Kawasaki TJ35
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|