Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» SPACCALEGNADa Motoscora Ieri alle 11:57 pm
» spaccalegna autocostruito - parte 2
Da Lorenzo0 Ieri alle 10:24 pm
» Solo Rex 6010-candela-
Da ermanno g.b. Ieri alle 9:53 pm
» Stihl FS 38
Da Paolo2 Ieri alle 9:16 pm
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Da belcanto Ieri alle 8:44 pm
» Riconoscimento della catena
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:44 pm
» Restauro McCulloch 250 o Super 250
Da hiller Ieri alle 8:15 pm
» manici degli attrezzi
Da galero96 Ieri alle 7:54 pm
» Decespugliatore efco jet 220
Da thor1 Ieri alle 7:54 pm
» Quale candela per vecchi motori IM359 e simili?
Da iw4blg Ieri alle 7:34 pm
» PULIZIA GENERALE DECESPUGLIATORE
Da simmy106 Ieri alle 7:26 pm
» cambiare larghezza fresa motocoltivatore
Da iw4blg Ieri alle 7:02 pm
» RASAERBA parte 3
Da simmy106 Ieri alle 6:56 pm
» Motosega McCulloch
Da Enea86 Ieri alle 6:35 pm
» Barra catena e catena Husqvarna 268
Da damianodiesse Ieri alle 4:48 pm
» Honda GCV 135 4.5cv
Da mais73 Ieri alle 4:48 pm
» Motosega da potatura Cinese stenta a partire
Da Antonio 84 Ieri alle 4:45 pm
» Landoni 772 Special
Da nitro52 Ieri alle 3:54 pm
» McCulloch CS340 non parte. Non scocca la scintilla.
Da eugenio.bonac Ieri alle 3:34 pm
» sfalcio erba modalità anti incendio
Da maialettoarrosto Ieri alle 12:30 pm
» sostituzione pompa olio elettrosega Alpina C2.0 ET
Da nitro52 Ieri alle 11:10 am
» stihl motorsensen
Da C95 Ieri alle 11:04 am
» USURA PIGNONE
Da nitro52 Ieri alle 10:34 am
» Motosega potatura AMA TH25.10
Da nitro52 Ieri alle 10:27 am
» Pioneer 1074
Da nitro52 Ieri alle 8:52 am
» Dubbi su barra falciante
Da iw4blg Sab Apr 10, 2021 8:20 pm
» sostituzione motore trazionato
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:38 pm
» Trattorino oleomac om 92 problema avviamento
Da Andrea MS Sab Apr 10, 2021 6:36 pm
» TOPIC PER RICHIEDERE I MANUALI OFFICINA ED ESPLOSI
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 4:20 pm
» TAGLIO LUNGO VENA
Da ferrari-tractor Sab Apr 10, 2021 3:11 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da maialettoarrosto Sab Apr 10, 2021 12:25 pm
» Mini seghe da potatura a batteria
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:22 am
» Assemblare frizione
Da luca31 Sab Apr 10, 2021 8:21 am
» Stihl FS260R
Da belcanto Sab Apr 10, 2021 7:17 am
» Che motosega è??
Da falcetto Sab Apr 10, 2021 5:52 am
» Makita dcs5200j non si avvia
Da lucky62 Ven Apr 09, 2021 8:52 pm
» Paraolio Jonsered CS2236T
Da Lore88 Ven Apr 09, 2021 7:57 pm
» Info motosega Landoni
Da AlessandroChiti Ven Apr 09, 2021 6:04 pm
» TECNICA E CONSIGLI PER TAGLIO CON IL FILO
Da galero96 Ven Apr 09, 2021 5:49 pm
» Membrane carburatore Echo cs2600es
Da tonimerlot Ven Apr 09, 2021 10:30 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21518 membri registratiL'ultimo utente registrato è billy77
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 277940 messaggi in 14111 argomenti
help carter sabbiati o verniciati
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: ELABORAZIONE MOTOSEGHE :: ELABORAZIONE MOTOSEGHE MODERNE
Pagina 1 di 1
help carter sabbiati o verniciati
Ciao a tutti sono un ragazzo friulano da sempre appassionato al mondo dei motori ma ultimamente per necessita ho dovuto avvicinarmi al mondo delle motoseghe un po per risparmiare sul riscaldamento (200q annui), un po perche l'ho sempre visto fare da mio padre a sua volta.
Da un anno ho acquistato una stihl 036 PRO con barra da 40 cm su internet, da subito ho avuto ottime sensazioni dalla macchina ma la mia volontà di spingermi oltre e ottenere sempre di più mi hanno portato a fare piccole modifiche, sciocchezze a confronto di alcuni amici qui sul forum ma per me comunque soddisfacenti (lucidatura luci di scarico, biella, sabbiatura cilindro esterno e lato carburazione nonche fresatura delle stesse ed infine modifica della marmitta.
Da un po sto pensando di rimetterla a nuovo e proprio la scorsa settimana l'ho smontata tutta e l'ho portata a sabbiare deciso di fare un ottimo lavoro ho intrapreso questa strada per ricostruirla come nuova senza ulteriori modifiche ma mi è sorto un dubbio .....
Secondo voi i carter interni dove allogga la biella è meglio lasciarli sabbiati o verniciarli (in termini di prestazioni ovviamente) e se verniciati le tinte poliuretaniche bi-componente tengono nel tempo, o è meglio una cottura a forno della verniciatura ?? Premetto che erano veniciati molto ingialliti ma lo erano.
Ha apro altra parentesi sui forum americani per modifica della marmitta si intende applicare un foro che sia l'80 % della superfice del colettore di scarico me lo confermate anche voi ??
Mi aspetto molte forme di pensiero da tante campane e vi ringrazio tutti in anticipo saluti a tutti !! ha se avete spunti da darmi ben vengano li prenderò volentieri in considerazione ciao.
Da un anno ho acquistato una stihl 036 PRO con barra da 40 cm su internet, da subito ho avuto ottime sensazioni dalla macchina ma la mia volontà di spingermi oltre e ottenere sempre di più mi hanno portato a fare piccole modifiche, sciocchezze a confronto di alcuni amici qui sul forum ma per me comunque soddisfacenti (lucidatura luci di scarico, biella, sabbiatura cilindro esterno e lato carburazione nonche fresatura delle stesse ed infine modifica della marmitta.
Da un po sto pensando di rimetterla a nuovo e proprio la scorsa settimana l'ho smontata tutta e l'ho portata a sabbiare deciso di fare un ottimo lavoro ho intrapreso questa strada per ricostruirla come nuova senza ulteriori modifiche ma mi è sorto un dubbio .....
Secondo voi i carter interni dove allogga la biella è meglio lasciarli sabbiati o verniciarli (in termini di prestazioni ovviamente) e se verniciati le tinte poliuretaniche bi-componente tengono nel tempo, o è meglio una cottura a forno della verniciatura ?? Premetto che erano veniciati molto ingialliti ma lo erano.
Ha apro altra parentesi sui forum americani per modifica della marmitta si intende applicare un foro che sia l'80 % della superfice del colettore di scarico me lo confermate anche voi ??
Mi aspetto molte forme di pensiero da tante campane e vi ringrazio tutti in anticipo saluti a tutti !! ha se avete spunti da darmi ben vengano li prenderò volentieri in considerazione ciao.
federico86- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 19.02.12
Età : 35
Località : rive d'arcano
Re: help carter sabbiati o verniciati
ciao, sinceramente ( magari per ignoranza mia) non ho mai sentito che i carte interni si verniciano... presto o tardi lo strato di vernice si stacca e te lo macini nel motore...non mi sembra una gran cosa... ma magari mi sbaglio....

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 8677
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Prov. Como
Re: help carter sabbiati o verniciati
Alessio510 ha scritto:ciao, sinceramente ( magari per ignoranza mia) non ho mai sentito che i carte interni si verniciano... presto o tardi lo strato di vernice si stacca e te lo macini nel motore...non mi sembra una gran cosa... ma magari mi sbaglio....![]()
concordo nemmeno io non ho ne visto ne sentito mai una cosa del genere

attento a fare modifiche a marmitta ecc. sono attrezzi da lavoro no scooter da competizione



help
ragazzi ma come non avete mai visto la camera della manovella verniciata come mai ???
e questo che cos'è ??
e questo che cos'è ??

federico86- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 19.02.12
Età : 35
Località : rive d'arcano
Re: help carter sabbiati o verniciati
ciao federico prima di darti un mio parere in merito alla prima parte della domanda
ti vorrei dire che alessio e dominik ti hanno dato un loro parere come avevi chiesto tu
poi tu rispondi (secondo me con tono un po da primo della classe nei loro confronti e non solo)
comunque molte motoseghe in origine hanno i carter albero motore verniciati
almeno le motoseghe vecchie che io ho visto
penso che si verniciano o verniciavano i carter per rendere le superfici piu lisce per favorire i flussi
comunque esistono due scuole di pensiero chi li preferisce lisci e chi leggermente sabbiati
per questo ci sono altri utenti piu preparati di me che ti parleranno di strato limite ecc
ciao
ti vorrei dire che alessio e dominik ti hanno dato un loro parere come avevi chiesto tu
poi tu rispondi (secondo me con tono un po da primo della classe nei loro confronti e non solo)
comunque molte motoseghe in origine hanno i carter albero motore verniciati
almeno le motoseghe vecchie che io ho visto
penso che si verniciano o verniciavano i carter per rendere le superfici piu lisce per favorire i flussi
comunque esistono due scuole di pensiero chi li preferisce lisci e chi leggermente sabbiati
per questo ci sono altri utenti piu preparati di me che ti parleranno di strato limite ecc
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 953
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: help carter sabbiati o verniciati
tranne che nei modelli piu vecchi che venivano verniciati una volta assemblati, generalmente la camera di manovella come l'interno del serbatoio sono sempre verniciati, questo per il semplice fatto che il pezzo di fusione una volta estratto dallo stampo viene lavato sgrassato e verniciato, e solo successivamente lavorato alle macchine utensili, infatti noterai che solo le parti che hanno subito lavorazione sono prive di vernice, si sceglie questo procedimento perche il contrario sarebbe piu dispendioso, infatti verniciare dopo la lavorazione significherebbe dover mascherare tutte quelle parti dove lo strato di vernice provocherebbe variazioni dimensionali, come sedi dei cuscinetti, piani di accoppiamento ecc. nei tuoi carter la camera è verniciata perche non ha subito lavorazioni meccaniche dopo lo stampaggio. per quanto riguarda se è bene o no riverniciarla ti consiglio a meno che tu non sia sicuro al 100% del prodotto che usi, di lasciare la vecchia vernice o al massimo di lasciarlo sabbiato.
concordo pienamente con quanto detto da Frozik riguardo le due scuole di pensiero, e allora gli accorgimenti diventano tanti, ma sono finezze apprezzabili piu nei motori da moto gp che nelle nostre motoseghe, a meno che tu piu che rimetterla a nuovo non voglia farne una motosega da gara , per la verniciatura piu che il tipo di vernice di finitura l'importante è il tipo di fondo aggrappante
ciao
concordo pienamente con quanto detto da Frozik riguardo le due scuole di pensiero, e allora gli accorgimenti diventano tanti, ma sono finezze apprezzabili piu nei motori da moto gp che nelle nostre motoseghe, a meno che tu piu che rimetterla a nuovo non voglia farne una motosega da gara , per la verniciatura piu che il tipo di vernice di finitura l'importante è il tipo di fondo aggrappante
ciao
fradiavolo- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 29.02.12
Età : 51
Re: help carter sabbiati o verniciati
hai ragione Frozik e quindi mi scuso con alessio e domink per il tono con cui mi sono rivolto non era mio intento fare il primo della classe, è solo che fino ad ora tutte le motoseghe che ho smontato stihl 026 di mio padre e stihl 034 sono tutte verniciate internamente quindi mi son chiesto "ma è mai possibile che siano tutte verniciate e le trovi tutte io ??"
Ad ogni modo ne avevo sentito parlare di questo "strato limite" ma l'ho sempre sottovalutato o nemmeno preso in considerazione appunto per il motivo che citi tu fradiavolo non abbiamo motori da motogp, ma l'idea sarebbe quella di riportare allo stato originario quindi rifare la verniciatura anche nella camera della manovella, come vernici mi sono affidato a un negozio specializzato della mia zona dove vendono vernici di professione e mi hanno dato un aggrappante per alluminio bi-componente poliuretanico (con catalisi al 3% max5%) come la vernicie poliuretanica bi-componente (con catalisi al 50%), secondo voi è fattibile qualcuno l'ha mai fatto ?? ha considerate che la verniciatura la faccio io in casa con pistola/aerografo senza cottura a forno ovvio che rispettero i tempi di essicazione anzi mi terro molto lasco su questo parametro per far si che il risultato non sia una schifezza.
grazie
Ad ogni modo ne avevo sentito parlare di questo "strato limite" ma l'ho sempre sottovalutato o nemmeno preso in considerazione appunto per il motivo che citi tu fradiavolo non abbiamo motori da motogp, ma l'idea sarebbe quella di riportare allo stato originario quindi rifare la verniciatura anche nella camera della manovella, come vernici mi sono affidato a un negozio specializzato della mia zona dove vendono vernici di professione e mi hanno dato un aggrappante per alluminio bi-componente poliuretanico (con catalisi al 3% max5%) come la vernicie poliuretanica bi-componente (con catalisi al 50%), secondo voi è fattibile qualcuno l'ha mai fatto ?? ha considerate che la verniciatura la faccio io in casa con pistola/aerografo senza cottura a forno ovvio che rispettero i tempi di essicazione anzi mi terro molto lasco su questo parametro per far si che il risultato non sia una schifezza.
grazie
federico86- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 19.02.12
Età : 35
Località : rive d'arcano
Re: help carter sabbiati o verniciati
Ciao Federico, non preoccuparti he non me la sono presa, anzi ho imparato una cosa nuova!
indipendentemente da ciò, io ti consiglio di lasciare i motori "standard", per una questione di durata del motore stesso.. poi se vuoi dilettarti in elaborazioni, buon lavoro!

indipendentemente da ciò, io ti consiglio di lasciare i motori "standard", per una questione di durata del motore stesso.. poi se vuoi dilettarti in elaborazioni, buon lavoro!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 8677
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Prov. Como
Re: help carter sabbiati o verniciati
Alessio510 ha scritto:Ciao Federico, non preoccuparti he non me la sono presa, anzi ho imparato una cosa nuova!![]()
indipendentemente da ciò, io ti consiglio di lasciare i motori "standard", per una questione di durata del motore stesso.. poi se vuoi dilettarti in elaborazioni, buon lavoro!![]()
appunto questo è il mio intento ma secondo voi è fattibile riverniciare la camera della manovella in casa !!!
federico86- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 19.02.12
Età : 35
Località : rive d'arcano
Re: help carter sabbiati o verniciati
federico86 ha scritto:Alessio510 ha scritto:Ciao Federico, non preoccuparti he non me la sono presa, anzi ho imparato una cosa nuova!![]()
indipendentemente da ciò, io ti consiglio di lasciare i motori "standard", per una questione di durata del motore stesso.. poi se vuoi dilettarti in elaborazioni, buon lavoro!![]()
appunto questo è il mio intento ma secondo voi è fattibile riverniciare la camera della manovella in casa !!!
a priori ti direi di no, poichè l'essiccatura a forno della vernice determina anche un'adesione maggiore al metallo...

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 8677
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Prov. Como
Re: help carter sabbiati o verniciati
la tua motosega era originariamente verniciata a polvere trattamento che difficilmente puoi riprodurre in casa, le vernici a polvere hanno rispetto quelle a solvente un'eccellente resistenza chimica. La cosa piu sensata era quella di non asportare la vernice nella camera di manovella visto che cmq non mi sembrava scrostata o deteriorata. per quanto riguarda l'aggrappante ti consiglio di preferire sempre l' epossidico al poliuretanico e di non lasciar passare troppo tempo dalla sabbiatura alla mano di fondo perche i carter della motosega sono in magnesio e non in alluminio, e questo ossida in maniera estremamente veloce, l'epossidico puoi darlo anche nella camera di manovella e lasciarlo cosi senza poi verniciarefederico86 ha scritto:
appunto questo è il mio intento ma secondo voi è fattibile riverniciare la camera della manovella in casa !!!
fradiavolo- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 29.02.12
Età : 51
Re: help carter sabbiati o verniciati
fradiavolo ha scritto:la tua motosega era originariamente verniciata a polvere trattamento che difficilmente puoi riprodurre in casa, le vernici a polvere hanno rispetto quelle a solvente un'eccellente resistenza chimica. La cosa piu sensata era quella di non asportare la vernice nella camera di manovella visto che cmq non mi sembrava scrostata o deteriorata. per quanto riguarda l'aggrappante ti consiglio di preferire sempre l' epossidico al poliuretanico e di non lasciar passare troppo tempo dalla sabbiatura alla mano di fondo perche i carter della motosega sono in magnesio e non in alluminio, e questo ossida in maniera estremamente veloce, l'epossidico puoi darlo anche nella camera di manovella e lasciarlo cosi senza poi verniciarefederico86 ha scritto:
appunto questo è il mio intento ma secondo voi è fattibile riverniciare la camera della manovella in casa !!!
Aspetta un'attimo quindi mi dici di applicare solo una base epossidica e non poliuretanica nella camera manovella però per quanto riguarda la parte esterna, la base epossidica non mi dara problemi con la verniciatura poluretanica poi ?? perche se non sbaglio non posso verniciare epossidico dato che si ingiallira a meno che non dia una mano protettiva al colore ?? correggimi se sbaglio !!stiamo sempre parlando dell'esterno ovviamente
federico86- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 19.02.12
Età : 35
Località : rive d'arcano
Re: help carter sabbiati o verniciati
il primer epossidico è quello che da i migliori risultati di aderenza e anticorrosione su supporti difficili, è compatibile alla sopraverniciatura con poliuretanico, inoltre ti da la possibilità di verniciare bagnato su bagnato , quindi manina leggera di primer all'interno dei carter (ovviamente mascherando le parti che non devi verniciare)accoppi i carter,li fissi su un supporto ad esempio sfruttando uno dei prigionieri della barra, altra manina leggera e appena appassito due mani di finitura alle parti esterne, eviti in questo modo di dover carteggiare prima della verniciatura cosa molto scomoda su una motosega visto che non è una superficie piana, per i tempi di appassimento compatibilità delle mani a finire, catalisi temperature di applicazione ecc ecc di entrambe i prodotti esistono le schede tecniche del prodotto che puoi richiedere dal tuo fornitore attieniti scrupolosamente a quelle piuttosto che a quello che ti dice il negoziante e vedrai che tutto funzionafederico86 ha scritto:
Aspetta un'attimo quindi mi dici di applicare solo una base epossidica e non poliuretanica nella camera manovella però per quanto riguarda la parte esterna, la base epossidica non mi dara problemi con la verniciatura poluretanica poi ?? perche se non sbaglio non posso verniciare epossidico dato che si ingiallira a meno che non dia una mano protettiva al colore ?? correggimi se sbaglio !!stiamo sempre parlando dell'esterno ovviamente

fradiavolo- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 29.02.12
Età : 51
Re: help carter sabbiati o verniciati
Ciao!
passo qui velocemente...io farei così:
se li hai già sverniciati e a quel punto se non puoi sabbiare, carteggia i carter con carta vetrata 80/100 e al limite ripassa con spazzola acciaio.
la verniciatura made in home no và bene per i motivi cui sopra. I carter lisci non vanno bene, qualche "spigolo" arrotondato và bene per creare vortici e torbolenze che aumentano la velocità del fluido, ma ogni motore è a se stante.
ciao.
passo qui velocemente...io farei così:
se li hai già sverniciati e a quel punto se non puoi sabbiare, carteggia i carter con carta vetrata 80/100 e al limite ripassa con spazzola acciaio.
la verniciatura made in home no và bene per i motivi cui sopra. I carter lisci non vanno bene, qualche "spigolo" arrotondato và bene per creare vortici e torbolenze che aumentano la velocità del fluido, ma ogni motore è a se stante.
ciao.
twinpulse- utente registrato
- Messaggi : 282
Data d'iscrizione : 26.01.12
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: ELABORAZIONE MOTOSEGHE :: ELABORAZIONE MOTOSEGHE MODERNE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|