Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pioneer P20Da Febo Oggi alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Oggi alle 8:20 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da luca31 Oggi alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297988 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 307 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 304 Ospiti :: 3 Motori di ricercaclivis, Roberto Mazzola, Snaporaz
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
nocciolo..?
+5
Don Camillo
iury1977
ferrari-tractor
gian66
sanjbb
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
nocciolo..?
salve,
mi interessa quanto è portato il nocciolo come legno per edilizia..? dura quando esposto alle intemperie? so che molti lo stimano come legno da ardere però come legno da costruzione..?
grazie
mi interessa quanto è portato il nocciolo come legno per edilizia..? dura quando esposto alle intemperie? so che molti lo stimano come legno da ardere però come legno da costruzione..?
grazie
sanjbb- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 07.04.12
Re: nocciolo..?
sanjbb ha scritto:salve,
mi interessa quanto è portato il nocciolo come legno per edilizia..? dura quando esposto alle intemperie? so che molti lo stimano come legno da ardere però come legno da costruzione..?
grazie
in edilizia .... dalle mie parti non mi pare che sia usato, è un legno molto elastico, ma poco resistente.
alle intemperie .... marcisce velocemente.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: nocciolo..?
va bene come una barca in un bosco... il nocciolo al massimo lo puoi usare per fare manici leggeri per attrezzi.sanjbb ha scritto:
mi interessa quanto è portato il nocciolo come legno per edilizia..? dura quando esposto alle intemperie?
Se lo pianti nel terreno il mese dopo è marcio, idem se lo lasci alla pioggia
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: nocciolo..?
infatti.....dalle mie parti a volte si usa per i manici dei rastrelliferrari-tractor ha scritto:
va bene come una barca in un bosco... il nocciolo al massimo lo puoi usare per fare manici leggeri per attrezzi.
Se lo pianti nel terreno il mese dopo è marcio, idem se lo lasci alla pioggia


come materiale d'opera non ne ho mai sentito parlare ma non credo proprio appunto per quanto scritto sopra
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: nocciolo..?
Io l`ha usato come legna da ardere e non è male.Anche qui da noi tempo fa,lo usavano per farci manici di rastrelli.
Grazie alla sua flessuosità lo uso per fare archi e frecce con i quali,giocano i miei bambini.
Buona giornata a tutti da D.C.
Grazie alla sua flessuosità lo uso per fare archi e frecce con i quali,giocano i miei bambini.

Buona giornata a tutti da D.C.
******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: nocciolo..?
vero Don. Penso non esista nessuno che viva in zone con presenza di noccioli, che non li abbia pelati con un coltellino, facendo dei disegni su un ramo per farci un bastone da bosco o un arco o un frustinoDon Camillo ha scritto:Io l`ha usato come legna da ardere e non è male.Anche qui da noi tempo fa,lo usavano per farci manici di rastrelli.
Grazie alla sua flessuosità lo uso per fare archi e frecce con i quali,giocano i miei bambini.![]()
Buona giornata a tutti da D.C.


******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: nocciolo..?
sanjbb ha scritto:salve,
mi interessa quanto è portato il nocciolo come legno per edilizia..? dura quando esposto alle intemperie? so che molti lo stimano come legno da ardere però come legno da costruzione..?
grazie
dalle risposte che hai avuto find' ora, direi proprio di no!!
però, .... sono curioso di sapere, il perchè di questa tua domanda.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: nocciolo..?
Eppure il nocciolo l'ho visto intrecciato, usato come inteleiatura poi intonacata in una parete di una vecchia casa (1500-1600).
Serviva per fare pareti leggere su solai in legno (allora non esisteva il cartongesso).
Serviva per fare pareti leggere su solai in legno (allora non esisteva il cartongesso).
marco63- utente registrato
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 59
Località : Ticino
Re: nocciolo..?
Questo può essere, se non sta alle intemperie ed è ricoperto di qualcosa probabilmente non camola o marcisce.marco63 ha scritto:Eppure il nocciolo l'ho visto intrecciato, usato come inteleiatura poi intonacata in una parete di una vecchia casa (1500-1600).
Serviva per fare pareti leggere su solai in legno (allora non esisteva il cartongesso).
Sei sicuro non fosse castagno?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: nocciolo..?
Ciao,
nella mia vecchia casa, costruita nel 1896 da contadini; anni fà ho tolto una tramezzina che creava un piccolo antiingresso; per non entrare direttamente in cucina, e con mia sorpresa ho trovato una griglia alta da terra a soffitto fatta di sottili rametti, massimo 2 cm, di nocciolo, intrecciati semplicemente e poi intonacati con la calce idraulica; era senza crepe, certo l'intonaco con molti colpi, finchè non l'ho tolto non si capiva che era realizzato in quel modo; il legno di nocciola durissimo ancora, dopo l'ho conservato per anni al coperto pensando di farci qualcosa, ma poi alla fine l'ho bruciato nella stufa.
Ciao!
nella mia vecchia casa, costruita nel 1896 da contadini; anni fà ho tolto una tramezzina che creava un piccolo antiingresso; per non entrare direttamente in cucina, e con mia sorpresa ho trovato una griglia alta da terra a soffitto fatta di sottili rametti, massimo 2 cm, di nocciolo, intrecciati semplicemente e poi intonacati con la calce idraulica; era senza crepe, certo l'intonaco con molti colpi, finchè non l'ho tolto non si capiva che era realizzato in quel modo; il legno di nocciola durissimo ancora, dopo l'ho conservato per anni al coperto pensando di farci qualcosa, ma poi alla fine l'ho bruciato nella stufa.
Ciao!
boscocastagno- utente registrato
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 28.01.11
Località : Prov. Genova
Re: nocciolo..?
ferrari-tractor ha scritto:Questo può essere, se non sta alle intemperie ed è ricoperto di qualcosa probabilmente non camola o marcisce.marco63 ha scritto:Eppure il nocciolo l'ho visto intrecciato, usato come inteleiatura poi intonacata in una parete di una vecchia casa (1500-1600).
Serviva per fare pareti leggere su solai in legno (allora non esisteva il cartongesso).
Sei sicuro non fosse castagno?
Sicurissimo, aveva ancora la corteccia tale e quale.

Certo che usato senza ricoprirlo, non funziona

boscocastagno ha scritto:Ciao,
nella mia vecchia casa, costruita nel 1896 da contadini; anni fà ho tolto una tramezzina che creava un piccolo antiingresso; per non entrare direttamente in cucina, e con mia sorpresa ho trovato una griglia alta da terra a soffitto fatta di sottili rametti, massimo 2 cm, di nocciolo, intrecciati semplicemente e poi intonacati con la calce idraulica; era senza crepe, certo l'intonaco con molti colpi, finchè non l'ho tolto non si capiva che era realizzato in quel modo; il legno di nocciola durissimo ancora, dopo l'ho conservato per anni al coperto pensando di farci qualcosa, ma poi alla fine l'ho bruciato nella stufa.
Ciao!
La parete l'ho lasciata. Dovevo solo far passare uno scarico.
Ho richiuso usando una rete sintetica. Vedremo fra qualche secolo se é meglio il nocciolo o la rete

marco63- utente registrato
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 59
Località : Ticino
Re: nocciolo..?
chiedevo perché ho da poco costruito una casetta in legno. quasi tutto il legno è riciclato oppure raccolto secco dal bosco cosi la casetta è carina. si può dire anche rustica. solo il tetto è un po meno rustico perché ricoperto di catrame.
ho una piantagione di nocciole ereditata abbandonata da 20 anni sicuramente che volevo a breve potare e ritentare la coltivazione cosi avrò un bel po di legno di nocciolo che volevo chiaramente riciclare.
volevo fare un tetto come quelli che si fanno di bambù. non so se avete presente. praticamente i pezzi legati uno al altro di fila.
ma a questo punto se li papperà la mia stufa
grazie
ho una piantagione di nocciole ereditata abbandonata da 20 anni sicuramente che volevo a breve potare e ritentare la coltivazione cosi avrò un bel po di legno di nocciolo che volevo chiaramente riciclare.

volevo fare un tetto come quelli che si fanno di bambù. non so se avete presente. praticamente i pezzi legati uno al altro di fila.
ma a questo punto se li papperà la mia stufa

grazie
sanjbb- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 07.04.12
Re: nocciolo..?
sanjbb ha scritto:chiedevo perché ho da poco costruito una casetta in legno. quasi tutto il legno è riciclato oppure raccolto secco dal bosco cosi la casetta è carina. si può dire anche rustica. solo il tetto è un po meno rustico perché ricoperto di catrame.
ho una piantagione di nocciole ereditata abbandonata da 20 anni sicuramente che volevo a breve potare e ritentare la coltivazione cosi avrò un bel po di legno di nocciolo che volevo chiaramente riciclare.![]()
volevo fare un tetto come quelli che si fanno di bambù. non so se avete presente. praticamente i pezzi legati uno al altro di fila.
ma a questo punto se li papperà la mia stufa![]()
grazie
ho capito, complimenti per la casetta in legno, però per il tetto, direi che il nocciolo và meglio nella stufa.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: nocciolo..?
sanjbb ha scritto:chiedevo perché ho da poco costruito una casetta in legno. quasi tutto il legno è riciclato oppure raccolto secco dal bosco cosi la casetta è carina. si può dire anche rustica. solo il tetto è un po meno rustico perché ricoperto di catrame.
ho una piantagione di nocciole ereditata abbandonata da 20 anni sicuramente che volevo a breve potare e ritentare la coltivazione cosi avrò un bel po di legno di nocciolo che volevo chiaramente riciclare.![]()
volevo fare un tetto come quelli che si fanno di bambù. non so se avete presente. praticamente i pezzi legati uno al altro di fila.
ma a questo punto se li papperà la mia stufa![]()
grazie
In pratica ti sei fatto una dacia

Lascia stare il nocciolo.
Adesso però vogliamo la foto
marco63- utente registrato
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 59
Località : Ticino
Re: nocciolo..?
marco63 ha scritto:sanjbb ha scritto:chiedevo perché ho da poco costruito una casetta in legno. quasi tutto il legno è riciclato oppure raccolto secco dal bosco cosi la casetta è carina. si può dire anche rustica. solo il tetto è un po meno rustico perché ricoperto di catrame.
ho una piantagione di nocciole ereditata abbandonata da 20 anni sicuramente che volevo a breve potare e ritentare la coltivazione cosi avrò un bel po di legno di nocciolo che volevo chiaramente riciclare.![]()
volevo fare un tetto come quelli che si fanno di bambù. non so se avete presente. praticamente i pezzi legati uno al altro di fila.
ma a questo punto se li papperà la mia stufa![]()
grazie
In pratica ti sei fatto una dacia![]()
Lascia stare il nocciolo.
Adesso però vogliamo la foto
domani faccio un po di foto e le "appendo"..

sanjbb- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 07.04.12
Re: nocciolo..?
ho sentito dire da vecchi boscaioli della mia zona e dell'alta valle, che il nocciolo è il legno migliore per creare i ganci col quale venivano appesi i carichi di legna sulle teleferiche perchè a differenza degli altri tipi di legno, non si rompe, al contrario si contorce e si piega facilmente...
piccolo o.t.
spesso i boscaioli che tornavano a casa alla sera dal loro lavoro nei boschi per evitare di ripercorrere il tragitto che facevano al mattino a piedi, decidevano di scendere appendendosi alla teleferica... in pratica agganciavano una tagliola e con una rudimentale imbragatura di fil di ferro si lasciavano scendere sul filo posizionando una forcella di nocciolo davanti alla tagliola in modo da usarla come freno tirando verso di loro...
una cara persona deceduta ormai da un paio di anni mi raccontava che mezzo secolo fà, esisteva un ragazzo che scendeva lungo una teleferica in alta valle... una tratta lunga 1800 metri con un'altezza massima di 800 metri... fa venire i brividi a vederla...
piccolo o.t.
spesso i boscaioli che tornavano a casa alla sera dal loro lavoro nei boschi per evitare di ripercorrere il tragitto che facevano al mattino a piedi, decidevano di scendere appendendosi alla teleferica... in pratica agganciavano una tagliola e con una rudimentale imbragatura di fil di ferro si lasciavano scendere sul filo posizionando una forcella di nocciolo davanti alla tagliola in modo da usarla come freno tirando verso di loro...
una cara persona deceduta ormai da un paio di anni mi raccontava che mezzo secolo fà, esisteva un ragazzo che scendeva lungo una teleferica in alta valle... una tratta lunga 1800 metri con un'altezza massima di 800 metri... fa venire i brividi a vederla...
NIBBIO- utente registrato
- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 07.02.12
Età : 36
Località : SANFRONT VALLE PO
Re: nocciolo..?
ecco le foto..
per pavimento e tetto ho usato bancali. le travi invece sono acacie secche tagliate nel bosco intorno a casa mia. gli telai per i muri li ho ricavati da vecchi infissi trovati abbandonati accanto alla strada, mentre i muri sono rivestiti con resti di segheria. ho tagliato soltanto 2 pini (vivi) per le colonne portanti.
doveva essere una casetta da giardino e il regno per giocare per mio figlio però funge da catasta momentaneamente.
https://2img.net/r/ihimg/a/img14/608/img00179201212221145.jpg
https://2img.net/r/ihimg/a/img837/1695/img00178201212221145.jpg
https://2img.net/r/ihimg/a/img560/6664/img00176201212221144.jpg
https://2img.net/r/ihimg/a/img201/1429/img00174201212221143.jpg
per pavimento e tetto ho usato bancali. le travi invece sono acacie secche tagliate nel bosco intorno a casa mia. gli telai per i muri li ho ricavati da vecchi infissi trovati abbandonati accanto alla strada, mentre i muri sono rivestiti con resti di segheria. ho tagliato soltanto 2 pini (vivi) per le colonne portanti.
doveva essere una casetta da giardino e il regno per giocare per mio figlio però funge da catasta momentaneamente.
https://2img.net/r/ihimg/a/img14/608/img00179201212221145.jpg
https://2img.net/r/ihimg/a/img837/1695/img00178201212221145.jpg
https://2img.net/r/ihimg/a/img560/6664/img00176201212221144.jpg
https://2img.net/r/ihimg/a/img201/1429/img00174201212221143.jpg
sanjbb- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 07.04.12
Re: nocciolo..?
lì dove basta un chiodo, io ne metto due..
è una mia fissa..

è una mia fissa..
sanjbb- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 07.04.12
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|