Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297983 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 375 utenti online: 17 Registrati, 0 Nascosti e 358 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, andry287, ChainTrimmer, Dudum, eugenio.bonac, fabio 57, Fast 34, ferrari-tractor, giulietto, gperria, luca31, mafra, manhaus71, onlysea78, phantom, vescaan, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Restauro Alpina Sprint 98
+10
iury1977
seti81
matmot
Attila85
falcetto
scaffardi
wolfmurex
Alessio510
frozik
Xtc3
14 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Restauro Alpina Sprint 98
Salve a tutti gli amici del forum!
Questo weekend è iniziato il restauro della Alpina Sprint 98 (tipo 212324), dopo una accurata pulizia generale e la sostituzione della membrana del carburatore, ho tentato l'avviamento che è riuscito.
Purtroppo ci sono dei problemi con la carburazione che è impossibile da regolare.
Ho ipotizzato un usura dei paraoli, peraltro probabile dopo 50 anni, quindi ho iniziato lo smontaggio integrale.
Il motore è in buone condizioni, dotato di accensione elettronica, cilindro e pistone in ottimo stato.
I paraoli appaiono un pò usurati quindi provvederò a reperirne di nuovi, invece per quanto riguarda le guarnizioni cilindro e aspirazione mi sa che dovro realizzarne delle nuove con materiale apposito. Ecco qualche foto dell'inizio del restauro.






Questo weekend è iniziato il restauro della Alpina Sprint 98 (tipo 212324), dopo una accurata pulizia generale e la sostituzione della membrana del carburatore, ho tentato l'avviamento che è riuscito.
Purtroppo ci sono dei problemi con la carburazione che è impossibile da regolare.
Ho ipotizzato un usura dei paraoli, peraltro probabile dopo 50 anni, quindi ho iniziato lo smontaggio integrale.
Il motore è in buone condizioni, dotato di accensione elettronica, cilindro e pistone in ottimo stato.
I paraoli appaiono un pò usurati quindi provvederò a reperirne di nuovi, invece per quanto riguarda le guarnizioni cilindro e aspirazione mi sa che dovro realizzarne delle nuove con materiale apposito. Ecco qualche foto dell'inizio del restauro.







Xtc3- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 25.01.13
Località : Trieste,FVG
Re: Restauro Alpina Sprint 98
scusami ma hai parlato di accensione elettronica su una motosega di 50 anni
fammi sapere
ciao
fammi sapere
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Restauro Alpina Sprint 98
non sembra messa male, dopo la pulizia.... tentare un conservato ?

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro Alpina Sprint 98
Ciao! Ho scritto accensione elettronica in quanto la definisco tale poiché a prima vista non ci sono puntine... Appena posso farò una foto... Per quanto riguarda la verniciatura ho in mente una riverniciatura con colore identico... Ho un problema! Non riesco a trovare i Paraoli sono rarissimi hanno diametro esterno 22mm e interno 17mm purtroppo ho trovato solo dei 22/16 devo vedere se potrebbero andare senza forzarli troppo!

Xtc3- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 25.01.13
Località : Trieste,FVG
Re: Restauro Alpina Sprint 98
i paraoli 17x22x5/7 sono facilmente reperibili nei grossisti di materiale meccanico, o nei ricambisti agricoli e movimento terra, questa misura li montano anche vari ciclomotori.
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Restauro Alpina Sprint 98
Purtroppo non è così semplice! Questa specifica misura, a detta del mio rivenditore di mezzi/ricambi agricoli è qualcosa di molto specifico! Ho provato in un negozio della mia città in cui vendono esclusivamente cuscinetti a sfera e paraolii, ma niente da fare! Queste specifiche misure non sono nemmeno in catalogo! Ho provato persino al mio negozio di motoricambi di fiducia, che di solito ha ogni singolo pezzo di cui ho bisogno, ma questa volta nulla...
Dopo provo a vedere se riesco a trovare qualcosa su qualche sito internet... Ciao!

Xtc3- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 25.01.13
Località : Trieste,FVG
Re: Restauro Alpina Sprint 98
dovresti provare a misurare il diametro dell albero motore
dovrebbe essere una misura non standard o meglio in pollici
il motore di quella specifica motosega non e di costruzione italiana (almeno credo)
ma bensi americana
quindi i diametri potrebbero essere in pollici
fammi sapere se e cosi
ciao
dovrebbe essere una misura non standard o meglio in pollici
il motore di quella specifica motosega non e di costruzione italiana (almeno credo)
ma bensi americana
quindi i diametri potrebbero essere in pollici
fammi sapere se e cosi
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Restauro Alpina Sprint 98
già è molto probabile, controlla meglio e vedi se si riesce a leggere le misure sul paraolio.
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
paraolio
chiedi a roberto cavazzuti è nel forum sa il nome del rivenditore che li commercia te li spedisce a casa e sono in pollici
scaffardi- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 16.08.11
Età : 57
Località : Valtaro
Re: Restauro Alpina Sprint 98
Ecco le misure del paraolio originale: è un Super-Tex 15 9619012.
Proverò a cercare da qualche altro rivenditore il 17x22x5/7 consigliato da Wolfmurex...
Proverò a cercare da qualche altro rivenditore il 17x22x5/7 consigliato da Wolfmurex...

Xtc3- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 25.01.13
Località : Trieste,FVG
Re: Restauro Alpina Sprint 98
XT...: penso che non sia difficile prendere un calibro e misurare i diametri dove lavorano i paraoli. Se sono in pollici, come giustamente ti hanno già detto, andrai a prendere un paraolio 22x17 per poi scoprire che ci vuole un 7/8" x 5/8" o 11/16" vale a dire 22,22 x 15,87 o 17,46 mm. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8001
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Restauro Alpina Sprint 98
è consigliabile di verificare sempre la misurazione con un calibro.
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Restauro Alpina Sprint 98
Ovviamente le misure le effettuo con un calibro metrico... Comunque ho trovato qualcosa che potrebbe fare al caso mio... Vi farò sapere più avanti come procedono i lavori di restauro...
Xtc3- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 25.01.13
Località : Trieste,FVG
Prosecuzione del resturo Alpina Sprint
Salve a tutti ecco alcune foto eseguite ieri assieme alla verniciatura dei pezzi...
Purtroppo ho ancora il problema dei paraoli! Il diametro dell'asse è 17mm esatti qunidi i miei paraoli da 16mm stanno stretti!
A questo punto se non li trovo dovrò rimontare quelli vecchi, che tuttosommato non sono mica male... Ho usato sverniciatore chimico e spazzole metalliche, poi del Primer per alluminio, e vernice nitro di colore compatibile all'originale
PS: Non uso il compressore ma bombolette spray a base nitro preparate su misura! 



Purtroppo ho ancora il problema dei paraoli! Il diametro dell'asse è 17mm esatti qunidi i miei paraoli da 16mm stanno stretti!






Xtc3- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 25.01.13
Località : Trieste,FVG
Re: Restauro Alpina Sprint 98
mi sembra che il lavoro stia venendo bene!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro Alpina Sprint 98
Bel lavoro complimenti!!
Anche a me piacerebbe smontare tutta la mia mts e restaurarla ma ho paura di romperla!!
Non avevo mai visto un pistone con il "cielo" fatto così!
Anche a me piacerebbe smontare tutta la mia mts e restaurarla ma ho paura di romperla!!
Non avevo mai visto un pistone con il "cielo" fatto così!
Attila85- utente registrato
- Messaggi : 77
Data d'iscrizione : 02.10.12
Re: Restauro Alpina Sprint 98
In effetti quel pistone così alto mi sta dando qualche problema poichè sbatte sull'elettrodo della candela piegandolo, e quindi devo montare una rondella supplementare per spessorare (perdendo in compressioneAttila85 ha scritto:Bel lavoro complimenti!!
Anche a me piacerebbe smontare tutta la mia mts e restaurarla ma ho paura di romperla!!
Non avevo mai visto un pistone con il "cielo" fatto così!



Xtc3- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 25.01.13
Località : Trieste,FVG
Re: Restauro Alpina Sprint 98
anche per i 2T fino agli anni 60 usavano pistoni a deflettore
che candela montava prima ?


Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro Alpina Sprint 98
NGK BR6S uguale alla tua ma circa 3 mm più cortaXtc3 ha scritto:In effetti quel pistone così alto mi sta dando qualche problema poichè sbatte sull'elettrodo della candela piegandolo, e quindi devo montare una rondella supplementare per spessorare (perdendo in compressioneAttila85 ha scritto:Bel lavoro complimenti!!
Anche a me piacerebbe smontare tutta la mia mts e restaurarla ma ho paura di romperla!!
Non avevo mai visto un pistone con il "cielo" fatto così!)... A proposito, esiste una candela specifica? Poichè quelle standard tipo scooter a passo corto (vedi foto) risulta comunque troppo lunga...
![]()
ciao buon restauro
matmot- utente registrato
- Messaggi : 139
Data d'iscrizione : 12.01.13
Età : 50
Re: Restauro Alpina Sprint 98
Ok grazie mille vedrò di trovare questa candela!

Xtc3- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 25.01.13
Località : Trieste,FVG
Re: Restauro Alpina Sprint 98
curiosamente sui miei vecchissimi manuali delle candele questa motosega neanche risulta, comunque sul manuale della Lodge del 1980 risulta che su tutte le Alpina la candela HANC che corrisponde alla NGK alla BPM7A, comunque una volta rimontata misura col calibro la distanza del deflettore dalla testata,
io consiglierei di provare ad avvitare sia la BPM6A se tocca devi montare una BM6A
io consiglierei di provare ad avvitare sia la BPM6A se tocca devi montare una BM6A
wolfmurex- utente registrato
- Messaggi : 471
Data d'iscrizione : 27.03.11
Età : 54
Località : nella solare Puglia, provincia di BARI
Re: Restauro Alpina Sprint 98
Salve anche io sono possessore di una motosega identica solo mi manca la barra portacatena ed ovviamente la catena, per di piu ho un problema con il carburatore: mi manca un pezzo che è posto sull'aspirazione, una spece di depressore che a motore acceso o in fase di accensione è soggetto all'aspirazione dello stesso così facendo apre la sferetta sull beccuccio d' ingresso miscela. Qualcuno sa se si puo sostituire con qualcosa o se si trova? il motore è perfetto lo ho acceso con un carburatore di prova. l'unica differenza apprezzabile e che sulla mia è posto un adesivo con il nome special 80 ma onestamente non so se sia originale.Appena possibile posterò delle foto.
Ultima modifica di Nonno_sprint il Sab Mar 02, 2013 11:02 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Modificato titolo)
seti81- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 02.03.13
Località : Sassari
Prosecuzione del resturo Alpina Sprint
Salve a tutti,
Il restauro dell'Alpina procede con l'assemblaggio del motore con sostituzione guarnizioni, e il rimontaggio parziale dopo la verniciatura, in attesa dei paraoli in arrivo dall'Inghilterra.
Ecco alcune foto:






Il restauro dell'Alpina procede con l'assemblaggio del motore con sostituzione guarnizioni, e il rimontaggio parziale dopo la verniciatura, in attesa dei paraoli in arrivo dall'Inghilterra.
Ecco alcune foto:






Xtc3- utente registrato
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 25.01.13
Località : Trieste,FVG
Re: Restauro Alpina Sprint 98
sta venendo proprio bene! chissaà quando sarà finita!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro Alpina Sprint 98
cavolo bel lavoro davvero, stà tornando in vita questa macchina, complimenti!!
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» chiarimenti su restauro motosega alpina sprint 98
» Restauro Alpina PR350
» Restauro vecchia Papillon Cutter 6 (gemella Oleomac 251) riparazione, messa a punto e restauro finale.
» Restauro Alpina PR350
» Restauro vecchia Papillon Cutter 6 (gemella Oleomac 251) riparazione, messa a punto e restauro finale.
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.