Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 165 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 165 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
saldatrici
+61
luca31
Crono 574zz
boscocastagno
fab76
Motosegaro 94
angeloz
biker57
davide78
sgaragnone
nonno sport
entoni
Fedemo
marvinm
Ceppo77
Carletto
Anto86
nitro52
resergio
Ducelier
harry potter
Stepmeister
manuel55
falcetto
mattia74
faldi
wolfmurex
speedsonic
paolo67
Tony.free
emilio79
riky86
Micke86
Stihl 026
psq
maver61
CanBastardo
Matic
Pioneer
andrea abruzzo
Poseidon X6
Nonno_sprint
Robinia
ferrari-tractor
Bali
mastiff
iury1977
bolo86
peppone
maxmiole
frozik
Il Celtico
arnaldo
mario83
coglians79
fausto coppi
xp
curva
Drago 100
fernando62
tonino
gianninettis
65 partecipanti
Pagina 1 di 12
Pagina 1 di 12 • 1, 2, 3 ... 10, 11, 12
Re: saldatrici
Vorrei aggiungere alla mia officina una saldatrice e visto che non mi fido del consiglio di chi vende,chiedo a voi per una buona macchina,su che marchi andare.Si è spezzato un coltello del rullo alla motozappa dalla saldatura e mi è nata l'esigenza.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: saldatrici
io come saldatrice a filo ho una miggy della stel, salda a filo, al tig e a elettrodi...è una macchina professionale,lo si capisce dalla qualità delle saldature,dal fatto che la saldatrice non si scalda e non cala la forza della saldatura nemmeno dopo periodi di saldatura continuati, ma soprattutto dal prezzo, 1800€ più iva......io ti posso consigliare i prodotti della deca,hanno un buon rapporto qualità-prezzo, invece la telwin la scarterei, ne avevo una a filo e si scaldava subito, faceva una saldatura vomitevole, giusto buona per dare qualche punto.....ora, permettimi una piccola divagazione:i zappetti dovrebbero essere di un buon spessore, quindi perchè non prendi in considerazione una saldatrice a elettrodi???vanno bene anche quelle mma, non inverter, e non costano molto, se vai su ebay ne trovi anche sui 70-80€, forse pure a meno,e la saldatura, se uno ha la mano buona, non è mica male...io ne ho una pure vecchiotta,e molto spesso, se lo spessore della lamiera me lo consente, uso quella...gtra l'altro, tra la saldatura fatta col filo senza gas e quella a elettrodo non vi è poi così tanta differenza...
Re: saldatrici
concordo pienamente con tonino,sopratutto perchè a filo con inormali 3KW fornitidal gestore saldi lamierini e basta. una piccola saldatrice ad inverter, che avendo un rendimento superiore alle tradizionali puoi saldare gia bene una da 130-150 A ti permette di fare buone saldature. quelle che fanno tutto,spesso sono un compromesso saldano bene a filo ma non a TIG o viceversa e per saldature leghe leggere o magnesio ci sono inverter particolari.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: saldatrici
Tonino.la saldatrice a elettrodi è meglio con la scheda o normale?
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: saldatrici
allora, con la scheda( si chiama inverter) hai meno problemi di surriscaldamento, e un pò più di potenza nella saldatura, per contro costa di più, invece quelle tradizionali(mma)costano meno, e per un utilizzo hobbistico come il tuo non vedo controindicazioni,se proprio vuoi puoi prenderla ventilata, così soffre meno problemi di surriscaldamento...
picccola postilla:io 'a causa di uno sbalzo di tensione, ho bruciato la scheda di una inverter, sono molto sensibili, purtroppo...
picccola postilla:io 'a causa di uno sbalzo di tensione, ho bruciato la scheda di una inverter, sono molto sensibili, purtroppo...
Re: saldatrici
Allora prendo una della DECA,tradizionale,ventilata e abbastanza potente,così sto tranquillo,se non avete altre obbiezioni da fare,grazie a(fernando62 e tonino).
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: saldatrici
dai un'occhiata qui gianni:
http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-AD-ELETTRODO-160-AMPERE-DECA-DOMUS-171E_W0QQitemZ360243794746QQcmdZViewItemQQptZUtensili_elettrici?hash=item
veramente una buona offerta, tira pure gli elettrodi di 4....per i tuoi piccoli lavoretti però prendine di 1,5-2-2,5, è ovvio che i più piccoli li userai con lamierini sottili, quelli grossi su spessori tipo quelli dei zappettini....
http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-AD-ELETTRODO-160-AMPERE-DECA-DOMUS-171E_W0QQitemZ360243794746QQcmdZViewItemQQptZUtensili_elettrici?hash=item
veramente una buona offerta, tira pure gli elettrodi di 4....per i tuoi piccoli lavoretti però prendine di 1,5-2-2,5, è ovvio che i più piccoli li userai con lamierini sottili, quelli grossi su spessori tipo quelli dei zappettini....
Re: saldatrici
piano con elettrodi da 4mm la saldatrice li porta il contratto con il fornitore elettrico no.
io ho avuto una motosaldatrice della miller 190 AMP 100% con motore benzina da 12HP.
con elettrodo 3,25 basico beveva come una F1
io ho avuto una motosaldatrice della miller 190 AMP 100% con motore benzina da 12HP.
con elettrodo 3,25 basico beveva come una F1
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: saldatrici
beato te che te li tirava i basic.....io i 3,25 scorrevoli li tiro con la corrente del contatore(e con la saldatrice costosa),e tiro pure i basic,se necessario(anche se onestamente bisogna proprio avere una buona mano)i 4 non li ho mai provati,nè scorrevoli nè basic...è ovvio che la saldatrice che ho consigliato a gianni tira solo elettrodi scorrevoli, comunque più che adatti alle sue esigenze.
Re: saldatrici
Tonino,mi piace proprio quella macchina,grazie,ero andato al negozio e voleva vendermi una( era rossa giapponese)non ricordo il nome e voleva 480 euro,molto più piccola di quella,mi hai fatto risparmiare 380euro stasera,tanto per quello che mi hai detto,credo che mi dura anche.Scusate,cosa significa elettrodi scorrevoli e basic?
Ultima modifica di gianninettis il Mer Mar 31, 2010 6:52 pm - modificato 1 volta.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: saldatrici
guarda, quella che ho io, di quel tipo lì, avrà vent'anni, fu regalata a mio padre(usata)una decina di anni fa,non gli ho mai fatto niente eppure va ancora da dio....fai te...e la stessa esperienza l'hanno fatta pure tanti miei amici,sono felice di averti fatto risparmiare dei soldi.
gli elettrodi scorrevoli(o rutili) sono elettrodi dalla saldatura facilitata, richiedono corrente di spunto meno elevata, e lasciano però maggiore scoria, i basici, invece sono elettrodi dalla saldatura più forte, richiedono corrente di spunto elevata, lasciano pochissima scoria, e sopratutto per tirarli richiedono saldatrici molto potenti e costose, e soprattutto una buona mano del saldatore(non ti dico quanti mi se ne incollavano all'inizio)....io posso dirti che nel 95% dei casi uso elettrodi scorrevoli, con ottimo risultati di tenuta della saldatura, e credimi, la saldatrice che stai comperando è molto migliore della mia piccolina, questo tanto x farti un'esempio..
gli elettrodi scorrevoli(o rutili) sono elettrodi dalla saldatura facilitata, richiedono corrente di spunto meno elevata, e lasciano però maggiore scoria, i basici, invece sono elettrodi dalla saldatura più forte, richiedono corrente di spunto elevata, lasciano pochissima scoria, e sopratutto per tirarli richiedono saldatrici molto potenti e costose, e soprattutto una buona mano del saldatore(non ti dico quanti mi se ne incollavano all'inizio)....io posso dirti che nel 95% dei casi uso elettrodi scorrevoli, con ottimo risultati di tenuta della saldatura, e credimi, la saldatrice che stai comperando è molto migliore della mia piccolina, questo tanto x farti un'esempio..
Ultima modifica di tonino il Mer Mar 31, 2010 7:06 pm - modificato 1 volta.
Re: saldatrici
Io ad inverter ne ho due, una Fro 110 Amp ed una Fronius (non ricordo gli Amp) che salda anche con il basico da 4 mm , però costa
(circa 6 anni fa, l'avevo pagata 700 euro
poi ne ho tre a filo continuo, di cui una monofase della Selco, molto valida, ovviamente non salda gli spessori delle altre due trifase.


Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: saldatrici
le fro le conosco pure io, la inverter in cui mi si era rotta la scheda era proprio una fro......sono buone saldatrici, nulla da dire,però hanno il difetto di farsi pagare un pò troppo, almeno qui a bologna, e non mi riferisco solo alle saldatrici, ma anche agli elettrodi, ad esempio......
Re: saldatrici
Si, il prezzo è un po' piu' alto, ma le Fronius ancora di piu'
comunque sono 12 anni che ho la Fro, ultimamente l'ho usata poco, ma per 5 o 6 anni (quando costruivo cancelli e ringhiere) l'ho usata molto ed una volta dopo aver fatto una brutta figura con una Telwin
, sono andato a casa a prendere la Fro, che è piu' piccola (110 A, mentre la Telwin che avevo era 130 A) per saldare e non incollare 



Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: saldatrici
hai perfettamente ragione, le telwin non mi sono mai piaciute nemmeno un pò.....se ti capita prova una stel,magari la miggy, che ti salda a filo, a elettrodi e al tig, è una bomba....peccato il prezzo, comunque sono soldi spesi bene(come x la fro)
Re: saldatrici
Io di Telwin ne ho avute 4 a filo ed una ad elettrodo, ce ne fosse stata una che mi abbia soddisfatto
della Telwin, mi trovo bene solo con i carica batterie. Poi avevo anche una Cemont (mi è dispiaciuto venderla, però non la usavo) ma funzionava molto bene, come Tig, ho una Miller, che penso sia d'epoca, ma la uso poco, ma la migliore resta questa

Lì si vede (e si sente) la potenza



Lì si vede (e si sente) la potenza
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: saldatrici
Sì, ho 10 KW, altrimenti chi lo muove il motore di quella rotativa?
motore da 10 HP collegato alla dinamo , 200 KG totali
anno di costruzione 1964


Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: saldatrici
io nel lontano 1982 fino a 1985 ho fatto il rappresentante per una casa che fabbricava saldatrici a filo a elettrodi a tig plasma eccc... si chiama messer grisaim e vendevo elettrodi filo ecc... e i miei maestri di saldatura mi hanno sempre detto per fare una ottima saldatura devi avere la corrente addatta se saldi un lamierino di basso spessore ci vuole la corrente giusta se saldi un alto spessore ci vuole la corrente giusta e la macchina deve essere addatta per il lavoro che svolge non se se mi sono spiegato ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: saldatrici
Ti sei spiegato benissimo, aggiungo inoltre che oltre alla regolazione della corrente, anche il diametro dell'elettrodo (o filo) deve essere scelto in base allo spessore da saldare.
Le saldatrici Messer Griesheim, sono tra le migliori, però un po' care, mi ricordo che circa 10 anni fa, un inverter costava circa 3 volte in piu' di uno della Fro di pari potenza
Le saldatrici Messer Griesheim, sono tra le migliori, però un po' care, mi ricordo che circa 10 anni fa, un inverter costava circa 3 volte in piu' di uno della Fro di pari potenza

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: saldatrici
lo so però sono altamente professionali sono made germany ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: saldatrici
Di Fronius, ne ho una ad inverter, l'ho usata l'altro ieri, 25 elettrodi basici da 2,5 senza fermarmi ( solo il tempo di girare sottosopra l'attrezzo che stavo saldando) su spessore di 40 mm con 3 KW e nessun problema di surriscaldamento contatore.
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: saldatrici
Ciao a tutti. Io hò una deca ad inverter, per me è più sufficiente. Se devo fare interventi grossi vado da un mio amico che fa il saldatore di professione. :joker:
xp- utente registrato
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 23.02.10
Età : 56
Località : aosta
saldatrice
salve a tutti ,vorrei sostiutire la mia vecchia saldatrice chiedo a voi dei suggerimenti su quali tipi puntare e dei pareri sulle saldatrici ad inverter .
fausto coppi- utente registrato
- Messaggi : 215
Data d'iscrizione : 29.10.10
Età : 34
Località : lettomanoppello(pe)
Pagina 1 di 12 • 1, 2, 3 ... 10, 11, 12
Pagina 1 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|