Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 326 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 321 Ospiti :: 3 Motori di ricercaandry287, Febo, kan3malato, onlysea78, Stepmeister
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
+124
Bena
ghezzi
raulken
hokkaido254vl
Cinghio93
Marfish
luix
lazungra75
marcomatteoluca
nasci
miche
Lello78
Alessio510
frozik
frullix
Forgerone
mordicchio
Vellut
Dan56k
ivanlucchetta
mario83
piccolo boscaiolo
tanduper
esseffe
rota.r84
lilietta
cadwyn
Ivanricc
GianCarlo
JR1987
cava83
piske86
Claudio bulldog
yoria
cirimben
roby7708
anacleto64
Sandro Blegino
old hunter
dautàrr
Cics
madax
Spirito libero
giampy66
dobermann
NIBBIO
ferrari giacomo
tommyk92
vinnie77
fabio45
paco81
lucaxx
chris8
Stepmeister
astrozot
andrea_83
tottoli livio
CanBastardo
marior
trevispastr
giperf
sgaragnone
Felsineo
gio68
Alessandro96
claudio 81
TheChainsawMan
Novellino
andreaITALY1975
matteo346xp
fernando62
riccardo
motomix
carlo78
straker
marco63
luca31
Germana
gingio
Celtico1967
Vincenzo57
maxmiole
Marcosail
Don Camillo
Stefano Pietro Jacopo
iury1977
murdock
malax 76
maxb.
sanjbb
il vikingo
marconikkor
MASTROTURI
Riccardo79
smokingbs1
Robinia
agribio77
The Mask
Poseidon X6
ugo20
Nonno_sprint
Roberto67
mastiff
cipo
vorrei ma non posso
jomotosega
gian66
beppe65
clafri79
Clandestino
cavallo
Dominik
falcetto
rhove
skysoldier
belcanto
maura
ToniPd
andry steel
fiat500
peppone
cadales
ferrari-tractor
Farzo
128 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA :: ARCHIVIO CONSIGLI
Pagina 39 di 40
Pagina 39 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
Ben arrivato a bordo!
Per i lavori che devi fare io ti consiglio come hanno fatto anche gli altri una buona motosega a motore o se vuoi strafare due. Per i mestieri che devi fare, direi che una Active39.39 sia perfetta. Leggera, cattiva e con poche vibrazioni. E poi magari una buona Echo o una Oleo Mac con impugnatura classica per gli abbattimenti. Una cosa sola ti raccomando, e ti sembrerà banale ma non lo è. Anche se hai il sangue caldo, la motosega non è un giocattolo. E non va MAI usata con premura. Poichè è un grazioso gingillo che spara una catena a 20m/s. E farsi male è un attimo. Anzi, un millesimo di attimo.
Se vuoi dei consigli su come tagliare, guarda questa sezione: https://lamotosega.forumattivo.com/t145p495-tecniche-di-taglio-e-di-abbattimento#85623


Per i lavori che devi fare io ti consiglio come hanno fatto anche gli altri una buona motosega a motore o se vuoi strafare due. Per i mestieri che devi fare, direi che una Active39.39 sia perfetta. Leggera, cattiva e con poche vibrazioni. E poi magari una buona Echo o una Oleo Mac con impugnatura classica per gli abbattimenti. Una cosa sola ti raccomando, e ti sembrerà banale ma non lo è. Anche se hai il sangue caldo, la motosega non è un giocattolo. E non va MAI usata con premura. Poichè è un grazioso gingillo che spara una catena a 20m/s. E farsi male è un attimo. Anzi, un millesimo di attimo.
Se vuoi dei consigli su come tagliare, guarda questa sezione: https://lamotosega.forumattivo.com/t145p495-tecniche-di-taglio-e-di-abbattimento#85623
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
Bena: solo per precisare che la parte del pistone da controllare non è il cielo bensì il mantello, vale a dire la superfice esterna che scorre nel cilindro. E' chiaro che dalla luce di scarico se ne veda solo un piccola parte, ma è già significativa. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8002
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
Se non li hai raccomando dei dpi! Sono importantissimi. P.s di che anno è la macchina?
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
infatti sicuramente prenderò anche questi, esiste una sezione specifica dove richiedere queste info oppure sono in relazione al tipo di mts che vado a prendere?CanBastardo ha scritto:Visto che non hai mai usato una motosega e il tuo budget è generoso, allora ti conviene prendere anche DPI come pantaloni e guanti antitaglio, scarpe antinfortunistiche, elmetto con visiera e cuffie
![]()
per quanto riguarda la mts cmq mi sembra chiaro che siate tutti concordi col non usare quella elettrica, secondo me finché non faranno batterie universali scambiabili tra trapano, mts e altri accessori saranno questi troppo onerosi per un qualcosa che non si utilizza tutti i giorni
Mi chieso solo ma il motore a benzina nn farà aumetare il costo ed il peso così da bilanciare il costo della batteria a litio?!
una mts a benzina, con peso a pieno carico di olio e carburante, a quanto aggira?
inoltre le vibrazioni di una a benzina non saranno eccessive per chi non ha mai tagliato nulla?
I punti sono quindi, per uno alle prime armi e per diametri piccolini di tronco:
peso dell'accessorio
vibrazioni
facilità di manutenzione dell'oggetto
uso poco frequente per potatura alberi da frutto tipo noce, ciliegio ecc e tagli di alberi da legna piccoli ma duri tipo robinia
un accessorio che mi permetta di arrampicarmi sull'albero e tagliare veloce, altrimenti consigliatemi se farlo a mano come molti vicino casa mia consigliano con un seghetto... (utilizzarlo nel 2012 mi fa venire i brividi, non devo fare un taglio artistico, solo togliere qualche ramo XD )
carino http://www.stihl.it/ XD
raulken- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 23.10.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
Sezione relativa ai Dispositivi di Protezione Individuale: ci sono un mare di informazioni nelle 60 pagine dell'argomento: https://lamotosega.forumattivo.com/t216p840-abbigliamento-antiinfortunistico-dpiraulken ha scritto:
infatti sicuramente prenderò anche questi, esiste una sezione specifica dove richiedere queste info oppure sono in relazione al tipo di mts che vado a prendere?
raulken ha scritto:Mi chieso solo ma il motore a benzina nn farà aumetare il costo ed il peso così da bilanciare il costo della batteria a litio?!
considera che una motosega professionale commisurata alle tue esigenze non arriva a €500 di costo. Quei seghetti a batteria Makita superano i €40 senza batterie extra
dai 3 ai 15 kgraulken ha scritto: una mts a benzina, con peso a pieno carico di olio e carburante, a quanto aggira?

non se prendi un modello recente ben costruito e ben progettato.raulken ha scritto:inoltre le vibrazioni di una a benzina non saranno eccessive per chi non ha mai tagliato nulla?
raulken ha scritto:un accessorio che mi permetta di arrampicarmi sull'albero e tagliare veloce, altrimenti consigliatemi se farlo a mano come molti vicino casa mia consigliano con un seghetto... (utilizzarlo nel 2012 mi fa venire i brividi, non devo fare un taglio artistico, solo togliere qualche ramo XD )
La strada più sicura è lavorare sull'albero con un segaccio professionale a cui accoppiare un basta telescopica per i tagli oltre i 3 metri. Zero manutenzione e minimi rischi di farsi male. Una motosega da potatura non te la consiglio perché può essere infida soprattutto per un novizio. I segacci professionali (Stihl , Silky Zubat, Felco) permettono di tagliare rami da 10cm in meno di 15 movimenti e durano anni al professionista. Poca spesa, tanta resa

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
grazie per le risposte, se qualcun altro volesse aggiundere altro ve ne sarei grato.
Quindi potresti linkarmi in ordine di preferenza questi attrezzi? magari giusto i primi preferiti per categoria ^^ grazie infinite
ti ricordo che non ho problemi di budget e cerco qualcosa di facile utilizzo, poca manutenzione, poco pericolo :-)
Quindi potresti linkarmi in ordine di preferenza questi attrezzi? magari giusto i primi preferiti per categoria ^^ grazie infinite
ti ricordo che non ho problemi di budget e cerco qualcosa di facile utilizzo, poca manutenzione, poco pericolo :-)
raulken- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 23.10.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
Come dpi ho pantaloni antitaglio, scarpe antinfortunistiche, guanti, occhiali e cuffie.
Per quanto riguarda il pistone adesso cerco info in un'altra sezione, comunque quando si dice "rigato" è sinonimo di "crepato" o "criccato"?L'anno della macchina non lo sò... 20 anni ce li ha tutti. Mi informerò.
Per quanto riguarda il pistone adesso cerco info in un'altra sezione, comunque quando si dice "rigato" è sinonimo di "crepato" o "criccato"?L'anno della macchina non lo sò... 20 anni ce li ha tutti. Mi informerò.
Ultima modifica di Robinia il Mer Ott 24, 2012 6:57 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione due post consecutivi usare il tasto edit per aggiungere o modificare entro mezz'ora dalla pubblicazione)
Bena- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 13.10.12
Età : 37
Località : Goito MN
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
rigato significa che ha tipo delle linee verticali sul pistone,segno di grippatura quindi!FINE OT per queste cose ce lo spazio OFFICINA...qui si consiglia l'acquisto di una motosega!Bena ha scritto:Come dpi ho pantaloni antitaglio, scarpe antinfortunistiche, guanti, occhiali e cuffie.
Per quanto riguarda il pistone adesso cerco info in un'altra sezione, comunque quando si dice "rigato" è sinonimo di "crepato" o "criccato"?L'anno della macchina non lo sò... 20 anni ce li ha tutti. Mi informerò.
Grazie Robinia
Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
acquisto neofita
buongiorno,
avrei bisogno di qualche consiglio circa l'acquisto di una motosega per il taglio del bosco, che mio padre ha generosamente dato in gestione a me...
siamo io e il mio moroso e siamo dei dilettanti allo sbaraglio, dire dilettanti è dire poco...
il bosco è di 3000mt e ci sono pini, castagni, principalmente vorremmo tagliare lo sfasciume che c'è in terra e le piante cadute, perchè essendo un parco per il taglio vero è proprio è regolamentato e ci vuole l'autorizzazione.
vorremmo sapere che motosega è meglio acquistare spendendo un cifra non esorbitante, se è meglio cercare nell'usato e in questo caso, che usato preferire
grazie mille in anticipo
isi
avrei bisogno di qualche consiglio circa l'acquisto di una motosega per il taglio del bosco, che mio padre ha generosamente dato in gestione a me...

siamo io e il mio moroso e siamo dei dilettanti allo sbaraglio, dire dilettanti è dire poco...

il bosco è di 3000mt e ci sono pini, castagni, principalmente vorremmo tagliare lo sfasciume che c'è in terra e le piante cadute, perchè essendo un parco per il taglio vero è proprio è regolamentato e ci vuole l'autorizzazione.
vorremmo sapere che motosega è meglio acquistare spendendo un cifra non esorbitante, se è meglio cercare nell'usato e in questo caso, che usato preferire
grazie mille in anticipo
isi

isi74- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 25.10.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
ciao e benvenuta
come sempre in questi casi se ci fai sapere quantità e dimensioni, e se pensi in futuro di fare qualche abbattimento, ti sapremo indirizzare all'acquisto giusto che fa per te.
ti chiediamo il budget a disposizione, calcola come minimo 150/200 solo per i D.P.I., guanti antitaglio, salopette, elmetto con visiera e cuffie, perché neofita o meno a farsi male è un attimo, anche con motoseghe di piccola cilindrata.
come sempre in questi casi se ci fai sapere quantità e dimensioni, e se pensi in futuro di fare qualche abbattimento, ti sapremo indirizzare all'acquisto giusto che fa per te.
ti chiediamo il budget a disposizione, calcola come minimo 150/200 solo per i D.P.I., guanti antitaglio, salopette, elmetto con visiera e cuffie, perché neofita o meno a farsi male è un attimo, anche con motoseghe di piccola cilindrata.
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
Ciao , visto che siete dilettanti per prima cosa come dice the mask mi raccomando munitevi dei DPI adeguati che a farsi male è un attimo.
Venendo alla motosega vi consiglio un ottima hobbystica al miglior prezzo e cioè la efco mt 3700 o la oleomac 370 (sono la stessa motosega con nomi diversi), si trova intorno ai 200e o poco di più.
Tutte le altre che trovate a buon mercato,ossia grossomodo dai 200e in giù (ma non è detto ci sono anche piu costose) vi consiglio di lasciarle perdere perchè sono cinesi e c'è il rischio che vi si smontino in mano col rischio anche di farsi male....
ciao Fabio
Venendo alla motosega vi consiglio un ottima hobbystica al miglior prezzo e cioè la efco mt 3700 o la oleomac 370 (sono la stessa motosega con nomi diversi), si trova intorno ai 200e o poco di più.
Tutte le altre che trovate a buon mercato,ossia grossomodo dai 200e in giù (ma non è detto ci sono anche piu costose) vi consiglio di lasciarle perdere perchè sono cinesi e c'è il rischio che vi si smontino in mano col rischio anche di farsi male....
ciao Fabio
dobermann- utente registrato
- Messaggi : 486
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ROMA
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
ciao e benvenuta fra noi....non ho capito una cosa però...il bosco è di qualcuno?nel senso ha un proprietario,un ente?
Prima di tagliare qualcosa è meglio informarsi,anche per raccogliere qualche ramo caduto dal temporale o perchè secco!
Prima di tagliare qualcosa è meglio informarsi,anche per raccogliere qualche ramo caduto dal temporale o perchè secco!
Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
grazie mille per le risposte... adesso passo io rispondere alle vostre domande!
il bosco è di proprietà di mio padre, ma fa parte di un parco, mi sono già informata cosa posso e non posso tagliare
le dimensioni degli alberi credo che abbiano un diametro di 20, 25 cm, premetto che per ora taglio solo quelli che trovo già a terra, per il taglio di alberi "vivi" devo avvisare e aspettare che le guardie del parco mi segnino quali tagliare, cosa che comunque per ora non farò... per la quantita sinceramente non lo sò, inizierò con poca roba
grazie anticipatamente
il bosco è di proprietà di mio padre, ma fa parte di un parco, mi sono già informata cosa posso e non posso tagliare

le dimensioni degli alberi credo che abbiano un diametro di 20, 25 cm, premetto che per ora taglio solo quelli che trovo già a terra, per il taglio di alberi "vivi" devo avvisare e aspettare che le guardie del parco mi segnino quali tagliare, cosa che comunque per ora non farò... per la quantita sinceramente non lo sò, inizierò con poca roba

grazie anticipatamente

isi74- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 25.10.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
Beh, direi che potrebbe fare al caso tuo una oleo-mac 937 o magari anche la sua sorella fuori produzione 936. Come prima macchina è un ottima hobbistica che ti permetterà di fare esperienza e di impratichirti con queste macchine. Se poi in futuro dovrai aumentare le prestazioni, potrai prendere un'altra macchina e tenere questa per i piccoli lavoretti. Se vuoi più potenza potresti valutare anche la Active 40.40, macchina di grande potenza anche non enorme di cilindrata, sul forum trovi molti post dove se ne parla. Dai anche un'occhiata alla sezione dedicata alla sicurezza ed ai D.P.I....scusa se insistiamo molto su questo argomento ma sul forum teniamo molto alla sicurezza di tutti, di chi lavora e di chi sta vicino..

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
grazie grazie... come mezzi di protezione li abbiamo tutti, occhiali guanti e chi più ne ha più ne metta, forse ci mancano le cuffie, ma credo che il moroso con il lavoro che fa, dovrebbe averli in ditta!!!
ci manca anche la giacca antitaglio
vedremo dove acquistarla...

ci manca anche la giacca antitaglio

Ultima modifica di Robinia il Gio Ott 25, 2012 5:45 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione due post consecutivi usare il tasto edit per aggiungere o modificare entro mezz'ora dalla pubblicazione)
isi74- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 25.10.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
isi74 ha scritto:ci manca anche la giacca antitagliovedremo dove acquistarla...
Anche la 936 o 937 sono ottime macchine hobby, ma secondo me gli conviene prendere modelli più nuovi come appunto la mt3700 o con un po di potenza in piu la 4100.....Ma secondo me per diametri fino ai 30cm la 3700 va benissimo ed è una buona motosega con un prezzo abbordabile.
OT
I pantaloni li avete?????
Molto spesso le cuffie sono sottovalutate, ma io ci tengo a non diventare sordo e le metto sempre.

Fine OT
dobermann- utente registrato
- Messaggi : 486
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ROMA
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
no neppure i pantaloni... mi sa che dobbiamo prendere un pò di cose

isi74- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 25.10.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
Qui abbiamo un argomento con un mare di informazioni sui DPI che usiamo di più e consigliamo e per eventuali domande
https://lamotosega.forumattivo.com/t216-abbigliamento-antiinfortunistico-dpi
Anche il mio consiglio per le motoseghe è per la MT3700/ GS370 (detta anche 937 per ragioni interne alla ditta) macchina onesta, economica che fa il suol lavoro. Se il budget non è un problema consiglio la Echo CS-351 WES che costa un po' di più (350-380€) ed è una professionale. Posseggo la versione da potatura e secondo me sui diametri fino ai 35cm è ottima: leggera e affusolata, motore con tanta coppia per i tagli a barra piena e una buona velocità per la sramatura, senza però diventare aggressiva e impegnativa da usare.
https://lamotosega.forumattivo.com/t216-abbigliamento-antiinfortunistico-dpi

Anche il mio consiglio per le motoseghe è per la MT3700/ GS370 (detta anche 937 per ragioni interne alla ditta) macchina onesta, economica che fa il suol lavoro. Se il budget non è un problema consiglio la Echo CS-351 WES che costa un po' di più (350-380€) ed è una professionale. Posseggo la versione da potatura e secondo me sui diametri fino ai 35cm è ottima: leggera e affusolata, motore con tanta coppia per i tagli a barra piena e una buona velocità per la sramatura, senza però diventare aggressiva e impegnativa da usare.

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
Ben arrivata anche da parte mia!
Visti i lavori che dovete fare consiglio pure io una buona hobbistica come la mt 4100 o una Active 40.40 se volete una professionale che non costa troppo. Se il budget è un po' più "largo" direi anche che la Echo cs-351wes. Sconsiglio di prendere una hobbistica delle marche blasonate come Stihl o Husqvarna perchè sono spesso delle schifezzine che costano troppo. Consiglio anche di acquistarvi, se non li avete, dei guanti da lavoro, degli eventuali cunei da abbattimento,una roncola e un accetta, oltre ai Dpi.
Vi consiglio inoltre di andare SEMPRE in due a tagliare. Mai da soli. Inoltre, se ti va, fai ballare gli occhi su queste sezioni. Dovrebbero esservi utili:
https://lamotosega.forumattivo.com/f6-tecniche-e-scelte-per-il-taglio
https://lamotosega.forumattivo.com/t24-olio-catena?highlight=Affilatura+catena
https://lamotosega.forumattivo.com/t21-affilatura-della-catena-tagliente?highlight=Affilatura+catena
https://lamotosega.forumattivo.com/t148-olio-miscela-tipi-qualita-dosi?highlight=Olio+miscela


Visti i lavori che dovete fare consiglio pure io una buona hobbistica come la mt 4100 o una Active 40.40 se volete una professionale che non costa troppo. Se il budget è un po' più "largo" direi anche che la Echo cs-351wes. Sconsiglio di prendere una hobbistica delle marche blasonate come Stihl o Husqvarna perchè sono spesso delle schifezzine che costano troppo. Consiglio anche di acquistarvi, se non li avete, dei guanti da lavoro, degli eventuali cunei da abbattimento,una roncola e un accetta, oltre ai Dpi.
Vi consiglio inoltre di andare SEMPRE in due a tagliare. Mai da soli. Inoltre, se ti va, fai ballare gli occhi su queste sezioni. Dovrebbero esservi utili:
https://lamotosega.forumattivo.com/f6-tecniche-e-scelte-per-il-taglio
https://lamotosega.forumattivo.com/t24-olio-catena?highlight=Affilatura+catena
https://lamotosega.forumattivo.com/t21-affilatura-della-catena-tagliente?highlight=Affilatura+catena
https://lamotosega.forumattivo.com/t148-olio-miscela-tipi-qualita-dosi?highlight=Olio+miscela
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
acquisto motosega da potatura
per cortesia ho visto una moltitudine di siti e di costi ho visto una moltiplicità delle marche ho solo 160€ di budget .
ho visto un alpina 300 è buona?
ciao grazie
ho visto un alpina 300 è buona?
ciao grazie
Ultima modifica di Nonno_sprint il Gio Ott 25, 2012 4:14 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Modifica titolo)
Eros- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 02.10.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
Se per potatrice intendi da potatura parliamo la stessa lingua.
Con quella cifra compri solo cinesate. Della Alpina, ottima da potatura è la PR 270. Lascia stare la 300.
Con quella cifra compri solo cinesate. Della Alpina, ottima da potatura è la PR 270. Lascia stare la 300.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
acquisto potatrice
si intendevo da potatura, ti ringrazio
Eros- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 02.10.12
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
ti ha detto sicuramente tutto meglio di me falcetto,buon lavoro è una macchina eccellente e duraturaBena ha scritto:Salve Roccia,
cosa andrebbe valutato?
Roccia- utente registrato
- Messaggi : 135
Data d'iscrizione : 21.08.10
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
Se hai solo 160e buttati su del buon usato, e lascia stare le cinesi ( come l'alpina cj300)

dobermann- utente registrato
- Messaggi : 486
Data d'iscrizione : 07.11.11
Località : ROMA
Re: CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 3
Se alzi il tuo budget potresti prenderti una ottima Echo che ti dura una vita e più. Se ti affidi all'usato, fatti rilasciare la garanzia di un anno, fatti mettere in moto la macchina, verifica il perfetto funzionamento del blocca catena, usura del pignone e dell'apparato di taglio. Fatti tirare giù la marmitta e guarda che il pistone non sia rigato. Saluti
Stefano Jacopo
Stefano Jacopo
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Pagina 39 di 40 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40

» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2014 parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2012 parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2014 parte 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA :: ARCHIVIO CONSIGLI
Pagina 39 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|