Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Stihl 026 con problema al gruppo termicoDa cubalibre46 Oggi alle 11:20 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Oggi alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298322 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 129 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 125 Ospiti :: 2 Motori di ricercacapantonio, cubalibre46, manhaus71, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
ATOMIZZATORI
+66
A380
Coccia84
manu87
genny
francescovat
Mark Ingegno
zak
francesco80
filom
Straniero
LorenzoS
Ciano81
blondgnek65
Franco83
Don Camillo
Vincenzo57
grigio4
mic77
maxb.
emilio79
giacomone
Ceppo77
giorgio96
Kromer
mc
Motosegaro 94
mimmotrapa
luca31
rambaldi
Erbofilo
mesodcaburei
Anto86
Bena
francosirio
motomix
Camiondiesel
MASTROTURI
giperf
gaiagreta
Poseidon X6
sgaragnone
falcetto
balsal
Dea61
dautàrr
biker57
riccardo
jackone
clafri79
Stuz
alexio79
IL GLADIATORE
stefanbz
piccolo boscaiolo
Robinia
ferrari-tractor
AlessandroC
pmatteo
cri393
maxi
tottoli livio
lazio1900
fernando62
curva
peppone
gianninettis
70 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 10 di 12
Pagina 10 di 12 • 1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12
Re: ATOMIZZATORI
Ciao Ferrari, si é da poco, almeno sul sito che efco/oleomac hanno a catalogo questo atomizzatore, penso sia il frutto della partnership emak/cifarelli.
Considerando che non ho molta dimistichezza con esplosi ecc, e sul sito cifarelli ho trovato molte tavole, tu sai dirmi se il 1200 costruito prima del 2016 ha gli stessi ricambi di quelli costruiti dopo, sicuramente il serbatoi miscela é stato cambiato, per il resto dovrebbe essere uguale.
Fatta questa considerazione, eventualmente si potrebbere prendere i pezzi dell'efco/oleomac, visto che ho il rivenditore molto più vicino, rispetto al cifarelli?
Considerando che non ho molta dimistichezza con esplosi ecc, e sul sito cifarelli ho trovato molte tavole, tu sai dirmi se il 1200 costruito prima del 2016 ha gli stessi ricambi di quelli costruiti dopo, sicuramente il serbatoi miscela é stato cambiato, per il resto dovrebbe essere uguale.
Fatta questa considerazione, eventualmente si potrebbere prendere i pezzi dell'efco/oleomac, visto che ho il rivenditore molto più vicino, rispetto al cifarelli?
Straniero- utente registrato
- Messaggi : 80
Data d'iscrizione : 30.12.16
Atomizzatore sconosciuto
Buongiorno
vi leggo da molto ma non ho mai avuto necessità di scrivere perché ho sempre trovato le risposte che cercavo.
Ora invece sono in possesso di un atomizzatore spalleggiato di cui non riesco a capire la marca

riuscite ad aiutarmi?
Ciao
Grazie
Filippo
vi leggo da molto ma non ho mai avuto necessità di scrivere perché ho sempre trovato le risposte che cercavo.
Ora invece sono in possesso di un atomizzatore spalleggiato di cui non riesco a capire la marca

riuscite ad aiutarmi?
Ciao
Grazie
Filippo
Ultima modifica di filom il Lun Lug 03, 2017 11:53 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Inserimento immagine)
filom- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 03.07.17
Atomizzatore a spalle batteria o a scoppio ??
Buonasera , vorrei sapere da chi li utilizza pro e contro dell' atomizzatore a batteria oppure a scoppio , mi servirebbe principalmente per il disserbo e per trattare con concime fogliare e insetticida le piccole piante di bergamotto circa 300. Li ho visti a un prezzo interessante 150 euro quello a motore con cisterna da 25 LT e circa 120 euro quello elettrico da 15 LT entrambi di marca Carpi .
francesco80- utente registrato
- Messaggi : 568
Data d'iscrizione : 14.04.12
Re: ATOMIZZATORI
io ho appena preso un cifarelli nuvola vorrei sapere ,se metto la pompa di spinta aumenta solo il volume d acqua o anche la gittata ? chiedo perche ho notato che se si stringe poco il coperchio superiore la gittata cala ,è possibile o è solo una mia impressione ?
grazie
grazie
zak- utente registrato
- Messaggi : 171
Data d'iscrizione : 06.03.17
Località : mantova
Re: ATOMIZZATORI
da quello che ho visto, la gittata dipende dal volume di irrorazione, riesco a trattare in alto gli alberi solo a massimo volume, quindi la pompa ti aiuta.
c'è da dire che la pompa del cifarelli M1200 non è granchè, fino ad 1/3 del serbatoio più o meno la nuvola è costante, poi sotto i 5 litri scende gradualmente la quantità di acqua erogata.
da aggiungere che la girante della pompa ha un albero in acciaio inox che si corrode con i prodotti rameici, a me ha fatto meno di 2 stagioni... da quando l'ho cambiato presto maggiore attenzione alla pulizia.
c'è da dire che la pompa del cifarelli M1200 non è granchè, fino ad 1/3 del serbatoio più o meno la nuvola è costante, poi sotto i 5 litri scende gradualmente la quantità di acqua erogata.
da aggiungere che la girante della pompa ha un albero in acciaio inox che si corrode con i prodotti rameici, a me ha fatto meno di 2 stagioni... da quando l'ho cambiato presto maggiore attenzione alla pulizia.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ATOMIZZATORI
non conosco atomizzatori a batteria, forse ti riferisci agli irroratori che nebulizzano per pressione e non tramite un flusso di aria come gli atomizzatori.francesco80 ha scritto:Buonasera , vorrei sapere da chi li utilizza pro e contro dell' atomizzatore a batteria oppure a scoppio , mi servirebbe principalmente per il disserbo e per trattare con concime fogliare e insetticida le piccole piante di bergamotto circa 300. Li ho visti a un prezzo interessante 150 euro quello a motore con cisterna da 25 LT e circa 120 euro quello elettrico da 15 LT entrambi di marca Carpi .
gli atomizzatori non vanno bene per il diserbo perchè lo spargi ovunque e non solo dove serve, ma per trattare gli alberi da frutta sono meglio degli irroratori perchè hai un getto che arriva in alto e l'aria smuove le foglie così il prodotto "entra" meglio nella chioma.
Hai lo svantaggio che gli atomizzatori sono rumorosi.
per l'orto e per piccoli trattamenti possiedo anche due pompe irroratrici a batteria (una cinese comprata per 50 euro, ed una che mi sono fatto io) e vanno benissimo, sostituiscono perfettamente la classica pompa manuale del verderame.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ATOMIZZATORI
Ciao a tutti. Possiedo un atomizzatore Ama, lo uso pet dare il rame ai pomodori. Ce l'ho da quasi un anno ma ho ancora dei dubbi che sono sicuro riuscirete ad illuminarmi. Quando irroro le piante, sono circa 2500 piante, consumo solo 10l di acqua di cui uso solo 36g (sull'etichetta del prodotto si consiglia 360g/hl) di prodotto. È un consumo normale oppure sbaglio io qualcosa? Con l'atomizzatore va usato piú prodotto per compensare la minore quantità di acqua irrorata? Siccome dovrei irrorare anche delle olive il mio atomizzatore è idoneo? Un ultima domanda, so bene che il mio atomizzotare è di fascia bassa, ma che differenza c'è con uno professionale che costa circa 3 volte tanto? Scusate le tante domande ma ho troppi dubbi

francescovat- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 05.11.17
Età : 28
Re: ATOMIZZATORI
non conosco il tuo atomizzatore e quindi non posso fare confronti con i miei.
10 litri per 2500 piante "adulte" mi sembrano pochi... per caso sai quanti litri usi con una pompa irroratrice classica? Un lieve risparmio con l'atomizzatore ci sta, ma parliamo non molto oltre il 30% (se con la pompa fai andare 10 litri, con l'atomizzatore puoi farne andare 7-8 )
Sei sicuro di bagnare bene le foglie? Bagnare non vuol dire far gocciolare via il prodotto, ma nemmeno dare dosi omeopatiche, la foglia deve essere coperta uniformemente di goccioline.
Vado OT per risponderti sulle dosi: personalmente in questi casi faccio una dose ad ettolitro ed uso la quantità di acqua necessaria per coprire bene la vegetazione senza sprechi.
Però se vuoi continuare il discorso dosi sarebbe meglio spostarsi di argomento
10 litri per 2500 piante "adulte" mi sembrano pochi... per caso sai quanti litri usi con una pompa irroratrice classica? Un lieve risparmio con l'atomizzatore ci sta, ma parliamo non molto oltre il 30% (se con la pompa fai andare 10 litri, con l'atomizzatore puoi farne andare 7-8 )
Sei sicuro di bagnare bene le foglie? Bagnare non vuol dire far gocciolare via il prodotto, ma nemmeno dare dosi omeopatiche, la foglia deve essere coperta uniformemente di goccioline.
Vado OT per risponderti sulle dosi: personalmente in questi casi faccio una dose ad ettolitro ed uso la quantità di acqua necessaria per coprire bene la vegetazione senza sprechi.
Però se vuoi continuare il discorso dosi sarebbe meglio spostarsi di argomento
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ATOMIZZATORI
Se osservo le foglie si vede una patina di acqua ma mai che gocciolano. Non ho mai calcolato quanto tempo mi durano quei 10l peró durano parecchio, almeno 30/40min di lavoro eppure le regolazioni sono tutte al massimo
francescovat- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 05.11.17
Età : 28
Re: ATOMIZZATORI
no, stai sicuramente sbagliando qualcosa.
10 litri in 10 minuti fanno 1l/min che è una portata abbastanza bassa.
con i miei ho portate tra i 2 e 5 litri/min... ci metto meno di 5 minuti a fare un filare di vigna lungo 100 metri (passando da entrambi i lati) con circa 15-18 litri per filare
10 litri in 10 minuti fanno 1l/min che è una portata abbastanza bassa.
con i miei ho portate tra i 2 e 5 litri/min... ci metto meno di 5 minuti a fare un filare di vigna lungo 100 metri (passando da entrambi i lati) con circa 15-18 litri per filare
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ATOMIZZATORI
C'è magari qualche filtro o condotto da pulire?
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: ATOMIZZATORI
Si ma è tutto pulito. L'unica cosa che mi resta da provare è ddi allentare la vite a farfalla posta su quel regolatore bianco. Ma l'atomizzatore Dolmar sp-7650 come va, è un ottimo prodotto? Ho letto qui sul forum che i Cifarelli sono ottimi ma purtroppo non conosco nessun rivenditore.
francescovat- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 05.11.17
Età : 28
Re: ATOMIZZATORI
sono andato sul sito AMA, il modello è ATO 380
https://www.ama.it/gruppo/CATALOGO-GARDEN/CAT_0062/15890/atomizzatore-mod-ato-380/
dalle foto che vedo è abbastanza copiato dall'efco at2065, perlomeno il sistema di irrorazione.
controlla bene due cose
- pulizia del filtro in linea
- pulizia dell'ugello (devi smontare il polverizzatore svitando la vite a farfalla e guardare dentro)
le specifiche danno una portata di 1.2l/min che è proprio esigua, e l'atomizzatore non ha pompa di spinta.
senza cambiare nulla, puoi comprare con "poca" spesa una pompa da acquario 12 V come questa in foto, un interruttore ed una batteria 12 V 2 Ah, la inserisci lungo il condotto di mandata e questa ti aumenta un po' la portata

non conosco il dolmar, da quanto vedo dovrebbe avere pompa di spinta, sembra ben fatto.
il cifarelli lo trovi anche rimarchiato efco AT900/oleomac MB90, il bello di questa macchina è che quando lasci l'acceleratore si aziona anche un rubinetto sul liquido e quindi non devi sempre chiudere manualmente il rubinetto di mandata, il brutto è che la pompa di spinta non da una pressione costante ma cala drasticamente quando nel serbatoio rimangono meno di 5 litri.
https://www.ama.it/gruppo/CATALOGO-GARDEN/CAT_0062/15890/atomizzatore-mod-ato-380/
dalle foto che vedo è abbastanza copiato dall'efco at2065, perlomeno il sistema di irrorazione.
controlla bene due cose
- pulizia del filtro in linea
- pulizia dell'ugello (devi smontare il polverizzatore svitando la vite a farfalla e guardare dentro)
le specifiche danno una portata di 1.2l/min che è proprio esigua, e l'atomizzatore non ha pompa di spinta.
senza cambiare nulla, puoi comprare con "poca" spesa una pompa da acquario 12 V come questa in foto, un interruttore ed una batteria 12 V 2 Ah, la inserisci lungo il condotto di mandata e questa ti aumenta un po' la portata

non conosco il dolmar, da quanto vedo dovrebbe avere pompa di spinta, sembra ben fatto.
il cifarelli lo trovi anche rimarchiato efco AT900/oleomac MB90, il bello di questa macchina è che quando lasci l'acceleratore si aziona anche un rubinetto sul liquido e quindi non devi sempre chiudere manualmente il rubinetto di mandata, il brutto è che la pompa di spinta non da una pressione costante ma cala drasticamente quando nel serbatoio rimangono meno di 5 litri.
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mer Lug 10, 2019 6:41 am - modificato 1 volta. (Motivazione : aggiunta)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ATOMIZZATORI
Grazie per i consigli, devo vedere dove cercare una pompa simile e collegarlo.
francescovat- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 05.11.17
Età : 28
atomizzatore a spalla cifarelli vs stihl
salve sono molti anni che seguo questo forum. anche piu volte al giorno. vi chiedo un consiglio,devo acquistare un atomizzatore a spalla.devo trattare 300 piante d ulivo dove in alcuni punti non posso arrivare con tattore piu botte causa troppo pendenza.quindi vorrei comprare un atomizzatore a spalle e farmi i tattamenti da solo faccio pure ortaggi 2000 mq per vendere verdure staggionali. sono un piccolo inpreditore agricolo ,allevo pure galline ovaiole all perto 250.mi e stato proposto un cifarelli con pompa di spinta 600 euro con spedizione. e un stihl 450 sr 700 euro con ponpa di spinta, con lo sthil avrei pure assistenza .il rivenditore mi appena venduto un motozappa.e sto finendo di pagarlo,lui mi consiglia di prolungare la rateazione di altri 700 euro.pero io voglio sapere la macchina piu idonea al mio caso . spece per la gettata in verticale per le piante di ulivo. secondo me forse mi sbaglio ma sthil si fa pagare il nome. spero do non avere scritto troppe cose ma ero da molto che desideravo chiedere un consiglio.dopo averne condivisi molti e medesimato in essi.grazie per avermi ascoltato e complimenti per come gestite questo forum.dimenticavo mi trovo in calabria alto ionico (cs) vicino al mare.
genny- utente registrato
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 04.02.13
Età : 51
Località : mirto crosia
Re: ATOMIZZATORI
quanto sono alte le piante da trattare?
le mie considerazioni sul cifarelli le trovi rileggendo qualche messaggio fa.
lo stihl non lo conosco
le mie considerazioni sul cifarelli le trovi rileggendo qualche messaggio fa.
lo stihl non lo conosco
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ATOMIZZATORI
salve ferrari-tractor.un onore risponterti,le piante d ulivo sono alte 5 6 metri e altri 3 metri.pero con il tempo cresceranno pure loro. fino all altezza da potere passare con abbacchiatore.io sono per il made itali pero non ho assistenza su questa macchina . invece sul stihl mi fanno assistenza.anche se non proprio sotto casa sono 40 km. pero lui e senpre in giro come lo chiamo e sotto casa. volevo sapere se sono buone tutte due o ci sono differenze non mi va spendere soldi e poi pendirmi.grazie perchi vollessi aiutarmi consigliandomi.
genny- utente registrato
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 04.02.13
Età : 51
Località : mirto crosia
Re: ATOMIZZATORI
5-6 metri sono fattibili ma sei al limite, perlomeno col cifarelli che ha una nebulizzazione fine e regolare.
Devi regolare l'ugello alla massima mandata per avere gocce di maggior diametro, oppure usi un additivo anti deriva (verifica la compatibilità con i prodotti e col disciplinare di produzione se è il caso).
Avere assistenza è importante specie per la pompa di spinta visto che è il punto debole di tutti gli atomizzatori che ho visto e che possiedo.
Devi regolare l'ugello alla massima mandata per avere gocce di maggior diametro, oppure usi un additivo anti deriva (verifica la compatibilità con i prodotti e col disciplinare di produzione se è il caso).
Avere assistenza è importante specie per la pompa di spinta visto che è il punto debole di tutti gli atomizzatori che ho visto e che possiedo.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ATOMIZZATORI
buonasera ferrari-tractor le piante d ulivo sono 300 di cui 250 hanno 16 anni il resto sono piante che aveva piantato mio nono buonanima. avranno 60 o 70 anni. sulla scheda tecnica del cifarelli rferito alla gettata verticale parla di piu dei 5 o 6 metri a cui ti riferisci.come mai?? poi ci sono 2000 metri quadrati per fare ortaggi. stasera e venuto il propetario del negozio mi fa lo stihl sr450 con ponpa di spinta 650 euro oppure il430 600 euro seconto te conviene ti senbrano peventivi buoni?? spetto notizie dal forum se qualcuno conosce questa macchina. (grazie)comunque la dovrei prenderla per inizio anno per fare i trattamenti allepiate d ulivo . sperando di aumentare la produzione. le ultime 5 o 6 annate sono state disastrose.
genny- utente registrato
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 04.02.13
Età : 51
Località : mirto crosia
Re: ATOMIZZATORI
una cosa è la gittata sulla carta, un'altra è l'efficacia del trattamento ad una certa altezza, anche perchè è abbastanza inutile dirigere il getto perfettamente in verticale quando per coprire bene una pianta devi stare ad una certa distanza dal tronco ed irrorare in obliquo.
tutti gli atomizzatori che ho avuto modo di provare non mi hanno mai soddisfatto molto come gittata verticale, per me 6 metri li fanno ma non vanno molto più in alto.
nel mio caso non è un grosso problema visto che l'atomizzatore è prevalentemente per il vigneto e solo occasionalmente mi serve per il trattamento ad altre piante da frutto.
mi dispiace non poterti dire nulla sugli stihl... per quanto riguarda il cifarelli è decisamente un buon prodotto.
tutti gli atomizzatori che ho avuto modo di provare non mi hanno mai soddisfatto molto come gittata verticale, per me 6 metri li fanno ma non vanno molto più in alto.
nel mio caso non è un grosso problema visto che l'atomizzatore è prevalentemente per il vigneto e solo occasionalmente mi serve per il trattamento ad altre piante da frutto.
mi dispiace non poterti dire nulla sugli stihl... per quanto riguarda il cifarelli è decisamente un buon prodotto.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
atomizzatore a spalla cifarelli vs stihl
buonasera ferrari-tractor se anche lo stihl arriva a 6 metri non dovrebbe essere un problema.io poto con metodo vaso policonico, ho seguito molti video di GIORGIO-PANNELLI . a quella altezza ho sole le punte dei rami primari :a questo devo decidere dove comprarlo !!
genny- utente registrato
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 04.02.13
Età : 51
Località : mirto crosia
Re: ATOMIZZATORI
Salve, io ho un giardino con una ventina di piante, dal momento che diverse sono alte oltre i 5m, alcune sono da frutto sto valutando se prendere una pompa irroratrice o un atomizzatore. In particolare mi ingolosisce l'atomizzatore GeoTech Pro MDP 800, che con meno 200€ offre anche la pompa di spinta.
Ritenete che per un uso hobbistico possa andar bene o si corre il rischio che sia completamente inservibile?
Ringrazio anticipatamente.
Ritenete che per un uso hobbistico possa andar bene o si corre il rischio che sia completamente inservibile?
Ringrazio anticipatamente.
manu87- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 10.01.20
Re: ATOMIZZATORI
salve anche io come manu87 sono alla ricerca di un buon atomizzatore ed avevo adocchiato anche io il Geotech Pro MDP800, da utilizzare per gestire le mie 150 piante in uliveto. Non volevo investirci più di tanto visto che presumo di fare all`incirca 3 trattamenti all`anno. Qualcuno ha notizie su questa macchina.
Mi sono letto la discussione ed ho letto che ferrari non è rimasto entusiasta della pompa di spinta cifarelli. Ci sono stati aggiornamenti?
Mi sono letto la discussione ed ho letto che ferrari non è rimasto entusiasta della pompa di spinta cifarelli. Ci sono stati aggiornamenti?
Coccia84- utente registrato
- Messaggi : 96
Data d'iscrizione : 06.06.18
Re: ATOMIZZATORI
non conosco il geotec se non per il fatto di essere un cinese.
dalle foto e video il sistema pompa e ugello è copiato pari pari da efco/oleomac... si sa che i cinesi sanno copiare.
il sistema di leva acceleratore sulla sinistra mi sembra una boiata.
del cifarelli hai letto la critica, ma tra tutti quelli da me visti e provati è il migliore.
la pompa di spinta è migliorabile, volevo aspettare ancora un po' per fare i trattamenti autunnali al frutteto e poi farò un po' di revisione.
dalle foto e video il sistema pompa e ugello è copiato pari pari da efco/oleomac... si sa che i cinesi sanno copiare.
il sistema di leva acceleratore sulla sinistra mi sembra una boiata.
del cifarelli hai letto la critica, ma tra tutti quelli da me visti e provati è il migliore.
la pompa di spinta è migliorabile, volevo aspettare ancora un po' per fare i trattamenti autunnali al frutteto e poi farò un po' di revisione.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 10 di 12 • 1, 2, 3 ... 9, 10, 11, 12
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 10 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|