Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Aiuto acquisto motosega epoca Da Febo Oggi alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Oggi alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Oggi alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297989 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 227 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 221 Ospiti :: 3 Motori di ricercabelfagort, manhaus71, marcello turoni, Poulanista, Roberto Mazzola, superez
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
faggi spaccati dal vento
+3
Don Camillo
Dominik
tatanka
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
faggi spaccati dal vento
Salve,nel mio bosco in montagna(in pendenza e con molte rocce),l'ultima nevicata ha fatto un macello:faggi spaccati
a metá ma ancora in piedi con i rami rimasti che pesano a monte.io ho sempre tagliato legna,circa 100 q l'anno,ma i grossi faggi con pendenze strane mi hanno sempre fatto un po' soggezione.alcuni li ho già tagliati ma ne è rimasto uno in particolare spaccato a metà che non so come affrontare.la tacca andrebbe fatta dove manca il legno,a valle,i rami a monte e non ho appigli per il tir for,niente strada per trattori.so che non è semplice per pc,ma voi come fareste?lo lascio cadere a monte?come fare per evitare soprattutto con il gelo che mi si spacchi mentre lo taglio?
Motosega sthil ms 362 ancora da affondare nel legno ciao.
Scusate,altra domanda:è possibile fare il taglio a tuffo,dopo chiaramente aver fatto la tacca,con la pianta che pende verso di te?va sempre fatto orizzontale al terreno questo taglio o si può inclinare verso il basso?
a metá ma ancora in piedi con i rami rimasti che pesano a monte.io ho sempre tagliato legna,circa 100 q l'anno,ma i grossi faggi con pendenze strane mi hanno sempre fatto un po' soggezione.alcuni li ho già tagliati ma ne è rimasto uno in particolare spaccato a metà che non so come affrontare.la tacca andrebbe fatta dove manca il legno,a valle,i rami a monte e non ho appigli per il tir for,niente strada per trattori.so che non è semplice per pc,ma voi come fareste?lo lascio cadere a monte?come fare per evitare soprattutto con il gelo che mi si spacchi mentre lo taglio?
Motosega sthil ms 362 ancora da affondare nel legno ciao.
Scusate,altra domanda:è possibile fare il taglio a tuffo,dopo chiaramente aver fatto la tacca,con la pianta che pende verso di te?va sempre fatto orizzontale al terreno questo taglio o si può inclinare verso il basso?
Ultima modifica di Dan56k il Ven Dic 06, 2013 9:26 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione di due post consecutivi. Usare il tasto edit per le modifiche)
tatanka- utente registrato
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 04.12.13
Età : 51
Località : brescia
Re: faggi spaccati dal vento
se riusciresti a fare una foto di questo albero riusciremo a capire meglio la situazione.
almeno spiegati meglio: questo albero pende a monte o a valle? i rami sono distribuiti omogeneamente oppure stanno tutti da un lato? per te è più comodo farlo cadere a valle o a monte?
almeno spiegati meglio: questo albero pende a monte o a valle? i rami sono distribuiti omogeneamente oppure stanno tutti da un lato? per te è più comodo farlo cadere a valle o a monte?
Re: faggi spaccati dal vento
Mi sembrava di averlo detto,i rami rimasti,nonchè la parte di tronco(circa 3/4) sono a monte,l'albero in sè non pende da nessuna parte e io vorrei farlo cadere a valle perchè a monte è piuttosto roccioso e scomodo da lavorarlo.
tatanka- utente registrato
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 04.12.13
Età : 51
Località : brescia
Re: faggi spaccati dal vento
mmm la situazione non è delle migliori, se avresti avuto almeno un tirfor per mettere in trazione l'albero non ci sarebbero problemi.tatanka ha scritto:Mi sembrava di averlo detto,i rami rimasti,nonchè la parte di tronco(circa 3/4) sono a monte,l'albero in sè non pende da nessuna parte e io vorrei farlo cadere a valle perchè a monte è piuttosto roccioso e scomodo da lavorarlo.
si potrebbe provare qualcosa del genere:
https://www.youtube.com/watch?v=AT1YWOD--9Y
aspetta anche i pareri degli esperti che sicuramente troveranno una soluzione

Re: faggi spaccati dal vento
Non è un cattivo sistema,ma credo che vada bene per gli abeti teneri,non credo che il faggio giá martoriato resisterebbe ad un simile procedimento.
tatanka- utente registrato
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 04.12.13
Età : 51
Località : brescia
Re: faggi spaccati dal vento
Affrontare questi tagli particolari non é cosa facile.
Entrano in gioco fattori difficilmente prevedibili.
Ritengo indispensabile al fine di consigliarti nel migliore dei,modi avere a disposizione una documentazione fotografica concepita in maniera da rendere bene l'idea della particolare situazione.
Saluti da D.C.
Entrano in gioco fattori difficilmente prevedibili.
Ritengo indispensabile al fine di consigliarti nel migliore dei,modi avere a disposizione una documentazione fotografica concepita in maniera da rendere bene l'idea della particolare situazione.
Saluti da D.C.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 58
Località : Svizzera Italiana
Re: faggi spaccati dal vento
Vedo se riesco a fare foto domani.riguardo al taglio a tuffo inclinato,è possibile?grazie.
tatanka- utente registrato
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 04.12.13
Età : 51
Località : brescia
Re: faggi spaccati dal vento
Non ne vedo l'utilità in questo caso, a meno non ci sia rischio di scosciatura.tatanka ha scritto:riguardo al taglio a tuffo inclinato,è possibile?grazie.
Perchè vuoi farlo inclinato? Fallo in piano e poi rifinisci la ceppaia con un taglio inclinato per far scolare l'acqua
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: faggi spaccati dal vento
rischio scosciatura per il fatto che è schiantato già dal peso della neve e dal vento.inclinato,chiedevo, perchè non ho esperienza con questo taglio e mi sento più sicuro se il taglio lo faccio inclinato verso il senso di caduta.

tatanka- utente registrato
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 04.12.13
Età : 51
Località : brescia
Re: faggi spaccati dal vento
Devi mettere per forza delle foto. Come dice il don ci sono troppe variabili che noi non possiamo immaginare senza un adeguata serie di foto.
Re: faggi spaccati dal vento
ovviamente le foto (con diverse angolazioni) in questi casi sono determinanti per poter dare qualche giudizio....che diametro ha' il tronco??

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: faggi spaccati dal vento
Tatanka ci manda questa foto:

Dan

Dan
Ultima modifica di Dan56k il Dom Dic 08, 2013 4:03 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Correzione)
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: faggi spaccati dal vento
Ho capito (per quanto si possa capire da un PC...)
Falla cadere lungo la direzione naturale di caduta, con taglio al cuore fatto in orizzontale.
Occhio che quando cade c'è il rischio che scivoli o rimbalzi indietro per qualche metro!
Taglio deciso e quando si muove... gambe!
Chiaramente, devi prima pulire i polloni e alberelli vicini che si incastrano nella chioma e/o che ti impediscono la fuga
Falla cadere lungo la direzione naturale di caduta, con taglio al cuore fatto in orizzontale.
Occhio che quando cade c'è il rischio che scivoli o rimbalzi indietro per qualche metro!
Taglio deciso e quando si muove... gambe!
Chiaramente, devi prima pulire i polloni e alberelli vicini che si incastrano nella chioma e/o che ti impediscono la fuga
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: faggi spaccati dal vento
ok,ci daremo da fare.grazie.
tatanka- utente registrato
- Messaggi : 16
Data d'iscrizione : 04.12.13
Età : 51
Località : brescia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|