Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Aiuto acquisto motosega epoca Da Fast 34 Oggi alle 8:01 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 376 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 368 Ospiti :: 3 Motori di ricercaFast 34, Febo, kan3malato, luca31, mais73, nitro52, pavona61, robertobertolotto
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
COMPRESSORI
+57
Kalimero
steo92
Luigi_67
Paolone
nitro52
r-riga
Joe_UD
IlFaco
galero96
luca31
belcanto
fiat300dt
davide78
fim
Bizyo
BFausto
simmy106
riveraver
Ceppo77
valerio91
marzot
falcetto
stefen 66
passione
Dominik
tottoli livio
psq
riky86
iury1977
Alessio510
Stepmeister
Albè
beppe65
fil73
Ghepardo
Anto86
paolo67
stufa 69
rhove
Xtc3
ghezzi
gianca 59
cpstihl
ferrari-tractor
chris8
DotCom
Erne
CanBastardo
Alex2011
andry steel
Riccardo79
Drago 100
Robinia
fiatista87
alby4everR
peppone
Fulvio_70
61 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE ELETTRICHE
Pagina 2 di 9
Pagina 2 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Re: COMPRESSORI
Ciao, per uso hobbistico credo che ti basti un 50 lt., ti consiglierei un Fini, ne ho uno che è un gioiellino, rapido nel caricamento (indispensabile avendo poco serbatoio) ed abbastanza silenzioso.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: COMPRESSORI
PEr quelli che devo fare mi sa che sto sui 24/25 lt ....non so quale marca prendere, vigor cosa ne pensate?
Alex2011- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 39
Località : Romagna
Re: COMPRESSORI
Posso chiederti che ne devi fare?
Il volume del serbatoio è un indicatore non particolarmente rilevante. Quello che conta sono i litri al minuto che è in grado di erogare.
Il volume del serbatoio è un indicatore non particolarmente rilevante. Quello che conta sono i litri al minuto che è in grado di erogare.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: COMPRESSORI
Pulire, ginfiare gomme, cose semplici
Alex2011- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 39
Località : Romagna
Re: COMPRESSORI
Io ho un compressore della Abac pagato circa 100€, è da 6 litri con aria aspirata da 220 l/min, trasmissione diretta, 8 bar max. Lo uso per pulire le motoseghe e raramente gonfiare gomme. Ce l ho da un anno e funziona bene, per l uso che ne faccio va benissimo.
CanBastardo- utente registrato
- Messaggi : 654
Data d'iscrizione : 20.08.12
Età : 34
Località : Sardegna
Re: COMPRESSORI
Alex2011 ha scritto:PEr quelli che devo fare mi sa che sto sui 24/25 lt ....non so quale marca prendere, vigor cosa ne pensate?
mah..se è per un uso prettamente obbystico un vigor da 25lt può andar bene.
io ne ho 2: uno da 25 lt (marca sconosciuta) e uno einhell (simile alla vigor) da 50lt che uso da svariati anni per uso più o meno intensivo (ci vernicio anche) l'unico problema l'ho avuto l'anno scorso che per mancanza d'olio (colpa mia


Re: COMPRESSORI
Suggerisci do comperarne uno con biella a bagno d'olio e non a secco.
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 73
Località : Ovest Milano
Re: COMPRESSORI
Erne ha scritto:Suggerisci do comperarne uno con biella a bagno d'olio e non a secco.
infatti il mio è con biella doppia a bagno d'olio,solo che era rimasto molto tempo senza olio

Re: COMPRESSORI
alla fine preso linea rossa abac da 24 lt. 100 euro

Alex2011- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 39
Località : Romagna
Re: COMPRESSORI
Degli autolubrificati cosa ne pensate?
DotCom- utente registrato
- Messaggi : 672
Data d'iscrizione : 01.11.12
Età : 41
Località : Bassa Toscana
Re: COMPRESSORI
mi è sorto un dubbio, ieri ho caricato il compressore e regolarmente si è staccato appena ha raggiunto i bar per caricarlo. Oggi ho notato che il manometro segnava quasi zero. L'ho usato solo per verificare se funzionasse. è rotto secondo voi?

Alex2011- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 39
Località : Romagna
Re: COMPRESSORI
Alex2011 ha scritto:mi è sorto un dubbio, ieri ho caricato il compressore e regolarmente si è staccato appena ha raggiunto i bar per caricarlo. Oggi ho notato che il manometro segnava quasi zero. L'ho usato solo per verificare se funzionasse. è rotto secondo voi?![]()
non per forza dev'essere rotto, può darsi anche che i raccordi o l'attacco (presa d'aria) non siano stati stretti bene e/o non sia stato messo il teflon.
per fare la prova, basta far ricaricare il compressiore e spruzzare del sapone sulle parti da esaminare...se fà le bolle vuol dire che perde altrimenti no

Re: COMPRESSORI
Alex2011 ha scritto:mi è sorto un dubbio, ieri ho caricato il compressore e regolarmente si è staccato appena ha raggiunto i bar per caricarlo. Oggi ho notato che il manometro segnava quasi zero. L'ho usato solo per verificare se funzionasse. è rotto secondo voi?![]()
io per sicurezza chudo sempre il rubinetto che c'è alla fine e non scende mai a zero
io ho un fiac da 24 litri,più o meno siamo lì,ma dei raccordi vari non mi fido molto

chris8- utente registrato
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 12.07.12
Età : 39
Località : Ruffano(LE)
Re: COMPRESSORI
Ciao a tutti volevo. un consiglio mi è venuta un piccola idea di vVerniciare a spruzzo delle gambe di mobili. Il problema è il compressore che ho comprato 24l 1.5 hp, CFM 7 220 l/m. Potrei usare una pistola a bassa pressione Lvlp e lavorando con molte pause. Cosa ne dite? Avete qualche modello da consigli armi? Grazie in anticipo
Alex2011- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 39
Località : Romagna
Re: COMPRESSORI
Potrebbe funzionare, chiaro che se devi verniciare una sedia è un conto, se ne devi fare 100 è un altro.Alex2011 ha scritto:Ciao a tutti volevo. un consiglio mi è venuta un piccola idea di vVerniciare a spruzzo delle gambe di mobili. Il problema è il compressore che ho comprato 24l 1.5 hp, CFM 7 220 l/m. Potrei usare una pistola a bassa pressione Lvlp e lavorando con molte pause. Cosa ne dite? Avete qualche modello da consigli armi? Grazie in anticipo
Io ho avuto la bella idea di verniciare a spruzzo il rimorchio del trattore con un compressore Balma da 50 litri e motore 220V... risultato: motore fuso dopo 1 ora di lavoro intensivo, e non era certo di quelli fatti in Cina, ecco... semplicemente NON devi fare come me.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: COMPRESSORI
Se faccio pause non dovrei massacrare il motore, unica cosa è la scelta della pistola giusta...e qui vorrei affidarmi a voi
Alex2011- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 39
Località : Romagna
Re: COMPRESSORI
ferrari-tractor ha scritto:
Io ho avuto la bella idea di verniciare a spruzzo il rimorchio del trattore con un compressore Balma da 50 litri e motore 220V... risultato: motore fuso dopo 1 ora di lavoro intensivo, e non era certo di quelli fatti in Cina, ecco... semplicemente NON devi fare come me.
beh...un'ora di lavoro intensivo è roba da compressori da 100l, anch'io vernicio con un 50l ma dopo 10 minuti faccio una pausa, con il 25l non so, ma non credo abbia nemmeno la potenza necessaria per produrre uno spruzzo uniforme e corposo...
Re: COMPRESSORI
io con un 24 litri di non so che marca due anni fa ho smantellato le fughe del balcone che avevano sbagliato a farmi le fughe
lavoravo circa due ore a sera con un martellino pneumatico e aspettavo solo che si ricaricasse per avere la pressione giusta,non è saltato niente quindi secondo me si può fare per 4 sedie

lavoravo circa due ore a sera con un martellino pneumatico e aspettavo solo che si ricaricasse per avere la pressione giusta,non è saltato niente quindi secondo me si può fare per 4 sedie

chris8- utente registrato
- Messaggi : 140
Data d'iscrizione : 12.07.12
Età : 39
Località : Ruffano(LE)
Re: COMPRESSORI
Pensavo di usare l'astuto e70 che ne dite?
Alex2011- utente registrato
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 27.11.12
Età : 39
Località : Romagna
Re: COMPRESSORI
L'astuto
asturo viaggia mediamente a 4/5 atm e 200 litri al minuto sei abbastanza al limite ma puoi tentare...
P.s. Fai qualche pausa caffè ogni tanto
Ciao.

P.s. Fai qualche pausa caffè ogni tanto

Ciao.
cpstihl- utente registrato
- Messaggi : 551
Data d'iscrizione : 08.02.11
Età : 61
Località : 28021 Borgomanero (NO)
Re: COMPRESSORI
Però forse si sono dimenticati di mettere negli avvolgimenti un semplice protettore termoamperometrico o forse c'era ma aveva i contatti incollati. Con che temperatura ambiente lavoravi? Salutiferrari-tractor ha scritto:....Io ho avuto la bella idea di verniciare a spruzzo il rimorchio del trattore con un compressore Balma da 50 litri e motore 220V... risultato: motore fuso dopo 1 ora di lavoro intensivo, e non era certo di quelli fatti in Cina, ecco...
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8002
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: COMPRESSORI
Luglio... 30°falcetto ha scritto:
Però forse si sono dimenticati di mettere negli avvolgimenti un semplice protettore termoamperometrico o forse c'era ma aveva i contatti incollati. Con che temperatura ambiente lavoravi? Saluti
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: COMPRESSORI
Vi chiedo scusa ma mi domando ,come fate voi a verniciare con compressori da 25-50 lt. io ne uso uno da 300 lt. trifase con una pistola Eton ugello 1,8 e vi
assicuro che il compressore parte molto ma molto di frequente.
Dimenticavo ha tre pistoni che pompano ed un motore da 4CV perciò mi viene il dubbio che forse non uso la pistola giusta?
assicuro che il compressore parte molto ma molto di frequente.
Dimenticavo ha tre pistoni che pompano ed un motore da 4CV perciò mi viene il dubbio che forse non uso la pistola giusta?
gianca 59- utente registrato
- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 12.10.12
Re: COMPRESSORI
in che senso il compressore parte? se intendi dire che si riaccende per portare ha pressione il serbatoio è normalissimo, succede anche ha me che uso un compressore professionale (è di mio nonno che ha una carrozzeria)


ghezzi- utente registrato
- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 13.12.11
Età : 26
Località : merate(lc)
Re: COMPRESSORI
Salve,
capisco di non essere stato chiaro nel mio precedente intervento, quindi cerco di rimediare spiegandomi meglio (spero).
Quando mi capita di verniciare, riduco la pressione in rete a circa 4 atm e incomincio dopo circa un minuto parte la ricarica si ferma un minuto e dopo un altro minuto
riparte e cosi via fino a quando smetto di verniciare.
Fin qui ci siamo? la mia curiosità è dovuta al fatto che ho letto nei vari post del forum di tanti ragazzi che riescono a verniciare con compressori da 25-50 lt.
Allora io mi chiedo perchè io con il mio bestione consumo cosi tanta aria? sara forse la pistola che non è più performante per il suo utilizzo oppure essendo
datata 1985 è superata e quelle attuali hanno un consumo minore.
La domanda vi sembrerà banale per non dire peggio, ma premetto che al riguardo di pistole per verniciare non so nulla.
Sono stato anche in un grande colorificio per un consiglio, sono uscito più confuso di prima.
Siccome è da tanto che vi seguo so che qui ci sono le persone giuste per darmi un buon consiglio.
Ciao a presto Giancarlo
capisco di non essere stato chiaro nel mio precedente intervento, quindi cerco di rimediare spiegandomi meglio (spero).
Quando mi capita di verniciare, riduco la pressione in rete a circa 4 atm e incomincio dopo circa un minuto parte la ricarica si ferma un minuto e dopo un altro minuto
riparte e cosi via fino a quando smetto di verniciare.
Fin qui ci siamo? la mia curiosità è dovuta al fatto che ho letto nei vari post del forum di tanti ragazzi che riescono a verniciare con compressori da 25-50 lt.
Allora io mi chiedo perchè io con il mio bestione consumo cosi tanta aria? sara forse la pistola che non è più performante per il suo utilizzo oppure essendo
datata 1985 è superata e quelle attuali hanno un consumo minore.
La domanda vi sembrerà banale per non dire peggio, ma premetto che al riguardo di pistole per verniciare non so nulla.
Sono stato anche in un grande colorificio per un consiglio, sono uscito più confuso di prima.
Siccome è da tanto che vi seguo so che qui ci sono le persone giuste per darmi un buon consiglio.
Ciao a presto Giancarlo
gianca 59- utente registrato
- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 12.10.12
Pagina 2 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE ELETTRICHE
Pagina 2 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|