Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pioneer P26 Da Febo Oggi alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Oggi alle 7:44 am
» Pompa olio Stihl 009
Da luca31 Oggi alle 7:30 am
» soffiatore echo pb 770
Da jotull Oggi alle 7:28 am
» Da una semipro al livello base?
Da luca31 Oggi alle 7:21 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Oggi alle 12:15 am
» Husqvarna Tomos 65L
Da Kalimero Ieri alle 10:26 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ieri alle 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ieri alle 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ieri alle 4:49 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da falcetto Ieri alle 4:33 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ieri alle 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:55 pm
» Aiuto Acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 1:00 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ieri alle 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ieri alle 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ieri alle 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ieri alle 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23063 membri registratiL'ultimo utente registrato è Domenico2352
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297935 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 183 utenti online: 6 Registrati, 0 Nascosti e 177 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDomenico2352, eugenio.bonac, fabio 57, lore57, paolo69, Paolone
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
ACCENSIONE DIGITALE MOTOSEGA OPEM 145 AIUTO
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: IMPIANTO ELETTRICO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
ACCENSIONE DIGITALE MOTOSEGA OPEM 145 AIUTO
Salve atutti ho un problema con l'accenzione di un opem 145 , praticamente dietro alla bobina cè una basetta non riesco a trovarla, la posso sostituire con una come questa? grazie
http://www.ebay.it/itm/centralina-accensione-elettronica-motosega-decespugliatore-breaker-points-coil-/261892201191?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3cf9fddae7
http://www.ebay.it/itm/centralina-accensione-elettronica-motosega-decespugliatore-breaker-points-coil-/261892201191?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item3cf9fddae7
Ultima modifica di Nonno_sprint il Sab Lug 11, 2015 10:39 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Spostato in sezione giusta)
aleartdeco- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 11.07.15
Re: ACCENSIONE DIGITALE MOTOSEGA OPEM 145 AIUTO
Cosa intendi per "basetta"? Intendi un contenitore con puntine e condensatore?
Saluti
Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7998
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: ACCENSIONE DIGITALE MOTOSEGA OPEM 145 AIUTO
Per basetta intendo questa che è allegata alla bobina
sicuramente sara un contenitore con puntine e condensatore
https://i.servimg.com/u/f18/19/27/06/78/img_2010.jpg
https://i.servimg.com/u/f18/19/27/06/78/img_2011.jpg
https://i.servimg.com/u/f18/19/27/06/78/img_2012.jpg
https://i.servimg.com/u/f18/19/27/06/78/img_2013.jpg
sicuramente sara un contenitore con puntine e condensatore
https://i.servimg.com/u/f18/19/27/06/78/img_2010.jpg
https://i.servimg.com/u/f18/19/27/06/78/img_2011.jpg
https://i.servimg.com/u/f18/19/27/06/78/img_2012.jpg
https://i.servimg.com/u/f18/19/27/06/78/img_2013.jpg
aleartdeco- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 11.07.15
Re: ACCENSIONE DIGITALE MOTOSEGA OPEM 145 AIUTO
No, lì dentro non ci sono puntine. Esse hanno bisogno di toccare la camma sull'albero per aprirsi, mentre quella mi sembra una scatola ermeticamente chiusa. Probabilmente è un qualche integrato (penso aggiunto in seguito) simile alla centralina della Nova che hai linkato nel primo post. Sull'albero dovrebbe comunque esserci il profilo della camma.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: ACCENSIONE DIGITALE MOTOSEGA OPEM 145 AIUTO
Grazie per la risposta, quindi andrebbe bene quella che ho linkato non riesco a capire e provare una sostituzione , come posso provare questa con il tester, ha un polo positivo e uno negativo e sopranon cè scritto niente grazie a tuttiiiiii
aleartdeco- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 11.07.15
Re: ACCENSIONE DIGITALE MOTOSEGA OPEM 145 AIUTO
Devi chiarire se il problema è: la candela non fa scintilla.aleartdeco ha scritto:.. ho un problema con l'accenzione di un opem 145..
Se sì, le cause possono essere 6: candela, modulo, bobina, cavo bobina, pipetta candela e infine interruttore di massa. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7998
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: ACCENSIONE DIGITALE MOTOSEGA OPEM 145 AIUTO
lacandela fa scintilla solo a l'inizio e poi non la fa piu, ho cambiato la bobina, ho fatto tutte le prove dei cavetti, mi è rimasto questo modulo , che non so cosa è , non so come provarlo, e non so come sostituirlo, chiedevo se qualcuno del forum poteva aiutarmi a capire cosa è e con che cosa sostituirlo grazie a tuttiiiiii
aleartdeco- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 11.07.15
Re: ACCENSIONE DIGITALE MOTOSEGA OPEM 145 AIUTO
Come testarlo non sono in grado di dirtelo. A mio parere non ti rimane che prendere il modulo che hai evidenziato nel 1° messaggio. Il montaggio è semplicissimo e nell'inserzione è illustrato lo schema di collegamento.
A suo tempo vidi un modulo analogo fissato esternamente, in sostituzione dell'assieme puntine-condensatore. L'importante è che sia a massa attraverso il cavetto del negativo. Saluti

A suo tempo vidi un modulo analogo fissato esternamente, in sostituzione dell'assieme puntine-condensatore. L'importante è che sia a massa attraverso il cavetto del negativo. Saluti

******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7998
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: ACCENSIONE DIGITALE MOTOSEGA OPEM 145 AIUTO
i 2 fili con occhiello presenti sul modulo come vanno collegati? il filo rosso alla bobina assieme al filo di stop, mentre il nero a massa, oppure la bobina presenta due collegamenti solo per questo modulo?
potrebbe essere una delle prime accensioni elettroniche (non digitale altrimenti opem era avanti di 30 anni rispetto ad altri)a scarica capacitiva e quel modulo è un banale condensatore.
potrebbe essere una delle prime accensioni elettroniche (non digitale altrimenti opem era avanti di 30 anni rispetto ad altri)a scarica capacitiva e quel modulo è un banale condensatore.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: ACCENSIONE DIGITALE MOTOSEGA OPEM 145 AIUTO
ok grazie a tutti,volevo chiedere se qualcuno gia ha avuto questo problema e come lo ha risolto, se qualcuno riesce a capire questo modulo che cosa è e como posso sostituirlo grazie a tutti per le risposte e spero nel vostro aiuto per far ripartire questa motosega e non tenerla di nuovo ferma..............AIUTOOOOOOOOO GRAZIEEEEE
aleartdeco- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 11.07.15
Re: ACCENSIONE DIGITALE MOTOSEGA OPEM 145 AIUTO
chiedi aiuto ma se non rispondi a delle domande che servono a capire che cosa è il modulo, come puoi pensare di risolvere?
Dalel foto direi la prima ipotesi rosso con spegnimento e nero a massa ma non l'ho smontata io...
fernando62 ha scritto:i 2 fili con occhiello presenti sul modulo come vanno collegati? il filo rosso alla bobina assieme al filo di stop, mentre il nero a massa, oppure la bobina presenta due collegamenti solo per questo modulo?
Dalel foto direi la prima ipotesi rosso con spegnimento e nero a massa ma non l'ho smontata io...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12985
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: ACCENSIONE DIGITALE MOTOSEGA OPEM 145 AIUTO
da una ricerca fatta velocemente su ricambi per motoseghe opem esistono 2 versioni di bobine, la prima ha il nucleo a tre ancore, quini su uno è presente una bobina per carica condensatore, ma non è detto che questo sia esterno la seconda a 2 ancore quindi autonoma.
il divertente è che entrambe non sono disponibili.
nel dubbio o in mancanza di ricambio, monterei una bobina comandata da puntine, con un modulino nova o altro collegato al posto di di queste.
è una soluzione che spesso ho fatto alle vecchie accensioni CDI-BOSCH o SEM ormai introvabili.(quelle con bobina e centralina poste sotto il volano montate su motoseghe stihl dolmar o husqvarna fine anni 70)
il divertente è che entrambe non sono disponibili.
nel dubbio o in mancanza di ricambio, monterei una bobina comandata da puntine, con un modulino nova o altro collegato al posto di di queste.
è una soluzione che spesso ho fatto alle vecchie accensioni CDI-BOSCH o SEM ormai introvabili.(quelle con bobina e centralina poste sotto il volano montate su motoseghe stihl dolmar o husqvarna fine anni 70)
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: IMPIANTO ELETTRICO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|