Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 8:05 am
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccato
Da falcetto Oggi alle 7:24 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298360 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 206 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 203 Ospiti :: 3 Motori di ricercaclaudio21, ferrari-tractor, Kalimero
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Restauro meccanico JOBU 93
+5
frozik
Alessio510
fiatista87
nitro52
Ceppo77
9 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Restauro meccanico JOBU 93
Ho recuperato questo ferrovecchio, pezzo singolare ed abbastanza fuori dagli standard delle motoseghe classiche... necessità però di una bella sistemata!

Il motore era completamente bloccato, non grippato per fortuna ma fermato dall'umidità del tanto tempo in disuso, ora giace in "salamoia" di sbloccante spray...



Il motore era completamente bloccato, non grippato per fortuna ma fermato dall'umidità del tanto tempo in disuso, ora giace in "salamoia" di sbloccante spray...


fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Bell' esemplare
Buon lavoro
Tienici aggiornati
Ciao
Buon lavoro
Tienici aggiornati
Ciao
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Restauro meccanico JOBU 93
molto bella ma di che anno e'
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Restauro meccanico JOBU 93
bellissima motosega
spara un po di sbloccante anche nel condotto della marmitta
ciao
spara un po di sbloccante anche nel condotto della marmitta
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Già fatto Frozik, ho visto che dal condotto si vede bene il pistone che è rimasto fermo! Grazie mille per la dritta comunque!

fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Davvero una bella macchina, complimenti!!!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Con una buona dose di pazienza (e di martellate) sono riuscito ad estrarre il cilindro....

Il pistone fortunatamente non era messo male ma purtroppo i segmenti si sono incollati al suo interno con l'ossidazione, con una altra buona dose di pazienza andrò ad estrarli....



Il pistone fortunatamente non era messo male ma purtroppo i segmenti si sono incollati al suo interno con l'ossidazione, con una altra buona dose di pazienza andrò ad estrarli....


fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Buon lavoro !
Vedo però che stai procedendo bene!

Vedo però che stai procedendo bene!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro meccanico JOBU 93
per i segmenti ci vuole ancora piu pazienza essendo molto fragili
io personalmente riesco ad estrarre le fasce integre una volta su due
prova a scaldare e raffreddare molte volte il pistone senza esagereìare comunque con la temperatura
poi facci sapere
ciao
io personalmente riesco ad estrarre le fasce integre una volta su due
prova a scaldare e raffreddare molte volte il pistone senza esagereìare comunque con la temperatura
poi facci sapere
ciao
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Dopo essermi costruito un utensile apposito con una vecchia punta da trapano spezzata sono riuscito ad estrarre i segmenti:

Ovviamente nell'estrarli si sono spezzati ma fortunatamente sono riuscito a trovarli nuovi di qualche decimo più abbondanti, qui già lavorati e riportati in tolleranza da me:



Ovviamente nell'estrarli si sono spezzati ma fortunatamente sono riuscito a trovarli nuovi di qualche decimo più abbondanti, qui già lavorati e riportati in tolleranza da me:


fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Ottimo lavoro, direi!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro meccanico JOBU 93
sei un mostro Fiat
espettiamo la fine
ciao nitro



ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Il marchio di fabbrica certo non manca...






fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Dettagli importanti
I Mahle sono ottimi gruppi termici!

I Mahle sono ottimi gruppi termici!
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro meccanico JOBU 93
certo che la Jobu ci tiene a far si che le proprie macchine non vengano confuse
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Restauro meccanico JOBU 93
...beh la marcatura sulla biella ce l'ha pure la landoni, se è solo per quello.....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Confuse?! Con cosa??? 

fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Rieccomi! L'alimentazione di questa motosega, a differenza della maggior parte delle moderne, è ad immissione lamellare nel carter. Il pacco lamellare era parecchio sporco e faticava ad aprirsi, dopo un accurata pulizia è tornato a funzionare!!




fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Ottimo!
piano piano la stai facendo rinascere


Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Scusate la mia assenza, rieccomi si procede, notare la testa con rondella in rame e l'accensione Bosch.....




fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Vera chicca tecnica la guarnizione in rame 

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Complimenti bel lavoro!
Cosa ne farai della carrozzeria?
Cosa ne farai della carrozzeria?
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 43
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Ho preferito aprire i carter data l'elevata presenza di morchia nell'olio estratto, notare la trasmissione a catena con doppia frizione sia centrifuga che ad innesto manuale:

Cuscinetti svedesi originali:


Cuscinetti svedesi originali:

fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Hai fatto decisamente bene ad aprire.... in effetti c'era morchia.
Il resaturo continua, vedo
Il resaturo continua, vedo

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Restauro meccanico JOBU 93
Rieccomi! Perdonate la mia lunga assenza! Dunque una volta rimontata e messa in fase l'accensione andiamo a regolare opportunamente l'apertura delle puntine:




fiatista87- utente registrato
- Messaggi : 255
Data d'iscrizione : 22.11.10
Età : 35
Località : Appennino Piacentino
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Restauro vecchia Papillon Cutter 6 (gemella Oleomac 251) riparazione, messa a punto e restauro finale.
» Decespugliatore Kawasaki TH43
» Oleomac sparta 25s, problema meccanico!
» Decespugliatore Kawasaki TH43
» Oleomac sparta 25s, problema meccanico!
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.