Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motore Tecumseh rasaerbaDa vantaggio35 Oggi alle 5:47 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298023 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 328 utenti online: 11 Registrati, 0 Nascosti e 317 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDudum, ferrari-tractor, Gaetano Petrelli, gianca 59, loker, peppe62, saveriogweb, Serginho, Stepmeister, thor1, vantaggio35
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Curiosita sicurezza
+8
Alessio510
frozik
maxb.
nitro52
Ceppo77
beppe65
nonno sport
pavona61
12 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 1 di 1
Curiosita sicurezza
Salve,premesso che quando si esegue un lavoro vanno usati tutti gli accorgimenti per la sicurezza, se si esegue un lavoro in casa propria,tipo potare una pianta con la scale,tagliare l'erba in ciabatte,ne ho visti molti,si può fare o no? è una curiosità, chi dice che ci vuole il patentino anche per la motosega,che con la scala non si può, chi dice a casa mia posso fare come mi pare,grazie,saluti
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 501
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
Re: Curiosita sicurezza
il patentino se abbatti nella tua proprietà per il tuo uso,non serve,quello ne fai a meno,non farei a meno della sicurezza fossi in te,poi giustamente come hai detto tu in casa propria ognuno fa come gli pare......
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: Curiosita sicurezza
Buona l'ultima: ognuno a casa propria fa come crede.
Non esiste obbligo di patentino per i privati ne obblighi di DPI alcuno.
In buona sostanza ognuno ha il diritto di farsi male (anche tanto) come meglio gli pare.
Evidentemente, se non hai usato i DPI prescritti dal libretto d'uso e ti fai male e magari hai un'assicurazione infortuni...beh, qualche problema per ottenere l'indennizzo potresti averlo. L'importante è saperlo.
Non esiste obbligo di patentino per i privati ne obblighi di DPI alcuno.
In buona sostanza ognuno ha il diritto di farsi male (anche tanto) come meglio gli pare.
Evidentemente, se non hai usato i DPI prescritti dal libretto d'uso e ti fai male e magari hai un'assicurazione infortuni...beh, qualche problema per ottenere l'indennizzo potresti averlo. L'importante è saperlo.
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: Curiosita sicurezza
il fattore assicurazione per me sarebbe secondario,ma con la pelle come la mettiamo?
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: Curiosita sicurezza
Che sia motosega o altro non vale più il detto di una volta
Bisogna lavorare in sicurezza perché se per sbaglio si dovessero provocare danni o guai l'assicurazione non risponde .
Ho appena finito di dipingere casa con babbo e ho dovuto fare tutto in sicurezza a normativa compreso i d p i
Giustamente per noi e per gli altri
Esco un attimo o t
Anni fa ebbe un amico un incidente non grave in moto
Nella polizza era incluso il conducente
L'ente preposto non gli risarci le cure mediche ecc in quanto usò a detta loro per recarsi al lavoro il mezzo meno sicuro
Questo per dire ..
Bisogna lavorare in sicurezza perché se per sbaglio si dovessero provocare danni o guai l'assicurazione non risponde .
Ho appena finito di dipingere casa con babbo e ho dovuto fare tutto in sicurezza a normativa compreso i d p i
Giustamente per noi e per gli altri
Esco un attimo o t
Anni fa ebbe un amico un incidente non grave in moto
Nella polizza era incluso il conducente
L'ente preposto non gli risarci le cure mediche ecc in quanto usò a detta loro per recarsi al lavoro il mezzo meno sicuro
Questo per dire ..
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Curiosita sicurezza
grazie a tutti,infatti io personalmente anche a casa mia cerco di lavorare in sicurezza,per me e per gli altri,era solo per sapere, si parlava tra amici, tutti credono di avere ragione,saluti
pavona61- utente registrato
- Messaggi : 501
Data d'iscrizione : 22.06.10
Età : 61
Località : Terni
Re: Curiosita sicurezza
Molto OT. Cerchiamo di non sbandare, grazie.Ceppo77 ha scritto:Esco un attimo o t
Anni fa ebbe un amico un incidente non grave in moto
Nella polizza era incluso il conducente
L'ente preposto non gli risarci le cure mediche ecc in quanto usò a detta loro per recarsi al lavoro il mezzo meno sicuro
Questo per dire ..

beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: Curiosita sicurezza
nonno sport ha scritto:il patentino se abbatti nella tua proprietà per il tuo uso,non serve,quello ne fai a meno,non farei a meno della sicurezza fossi in te,poi giustamente come hai detto tu in casa propria ognuno fa come gli pare......
beppe65 ha scritto:Buona l'ultima: ognuno a casa propria fa come crede.
Non esiste obbligo di patentino per i privati ne obblighi di DPI alcuno.
In buona sostanza ognuno ha il diritto di farsi male (anche tanto) come meglio gli pare.
Evidentemente, se non hai usato i DPI prescritti dal libretto d'uso e ti fai male e magari hai un'assicurazione infortuni...beh, qualche problema per ottenere l'indennizzo potresti averlo. L'importante è saperlo.
se non ho capito male : non e' ancora obbligatorio il patentino pe usare la mts ne in casa propria ne fuori , fermo restando quanto ha detto Beppe per cio che riguarda la sicurezza
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Curiosita sicurezza
non è obbligatorio purchè tagli nella tua proprietà legna per il tuo consumo
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: Curiosita sicurezza
quindi fuori dal cancello di casa propria serve il patentino?, e dove si fa?
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Curiosita sicurezza
il patentino almeno in Umbria ma penso anche in altre regioni,si prende alla comunità montana......
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: Curiosita sicurezza
Dipende. La normativa non è uniforme, cambia da Regione a Regione.
In Lombardia vi sono strutture private che agiscono in convenzione.
Altrove interviene direttamente la Regione.
In Lombardia vi sono strutture private che agiscono in convenzione.
Altrove interviene direttamente la Regione.
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: Curiosita sicurezza
appunto infatti non ero sicuro
nonno sport- utente registrato
- Messaggi : 363
Data d'iscrizione : 21.01.16
Età : 57
Località : Bettona (Perugia)
Re: Curiosita sicurezza
Considerazione di carattere accademico/giuridico:
è vero che a casa propria ognuno fa come meglio crede, però sarebbe opportuno riflettere sul inutile costo sociale che ogni infortunio ha, spesso largamente prevedibile ed evitabile.
è vero che a casa propria ognuno fa come meglio crede, però sarebbe opportuno riflettere sul inutile costo sociale che ogni infortunio ha, spesso largamente prevedibile ed evitabile.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1643
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: Curiosita sicurezza
scusate di cosa stiamo parlando
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: Curiosita sicurezza
...in questo momento di aria fritta.
Cerchiamo di stare un po più in argomento, se no questo topic non ha ragione di esistere.
Cerchiamo di stare un po più in argomento, se no questo topic non ha ragione di esistere.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Curiosita sicurezza
Mi permetto di consigliare sempre le protezioni , non solo con la motosega ma anche col decespugliatore
Esagero ? Vi racconto brevemente cosa mi è capitato:
Poco tempo fa dopo un rifornimento ,riprendo a tagliare l'erba e dopo una decina di minuti un sassetto delle dimensioni di una nocciola, di rimbalzo come un proiettile,mi ha preso proprio sulle labbra
Si proprio "N'ti lerfi" dicono dalle mie parti, facendomi un male boia a momenti mi scheggiava un dente...
Perché???
Non avevo abbassato completamente la visiera,roba di poco, questione di centimetri e come diavolo ha fatto non lo so, ma il sasso è riuscito a passare lo stesso .
E , ripeto,la visiera non era rimasta alzata a metà , solo non era completamente chiusa...
Saluti
Esagero ? Vi racconto brevemente cosa mi è capitato:
Poco tempo fa dopo un rifornimento ,riprendo a tagliare l'erba e dopo una decina di minuti un sassetto delle dimensioni di una nocciola, di rimbalzo come un proiettile,mi ha preso proprio sulle labbra
Si proprio "N'ti lerfi" dicono dalle mie parti, facendomi un male boia a momenti mi scheggiava un dente...
Perché???

Non avevo abbassato completamente la visiera,roba di poco, questione di centimetri e come diavolo ha fatto non lo so, ma il sasso è riuscito a passare lo stesso .
E , ripeto,la visiera non era rimasta alzata a metà , solo non era completamente chiusa...
Saluti
Savignano- utente registrato
- Messaggi : 562
Data d'iscrizione : 28.03.15
Età : 63
Località : Riccò del Golfo (SP)
Re: Curiosita sicurezza
Assolutamente d'accordo: le protezioni vanno indossate sempre e comunque, quale che sia il mezzo in uso.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Curiosita sicurezza
Assolutamente daccordo, basta pochissimo per farsi male!
E i sassi che alza il decespugliatore sembrano sappiano benissimo qual'è la parte scoperta!
Hanno una mira eccezzionale!
E i sassi che alza il decespugliatore sembrano sappiano benissimo qual'è la parte scoperta!
Hanno una mira eccezzionale!


damiano78- utente registrato
- Messaggi : 519
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 44
Località : Val di Vara SP
Re: Curiosita sicurezza
Che i DPI siano indispensabili, ormai lo diamo per scontato. A vostro rischio e pericolo farvi male anche, in alcuni casi, con conseguenze giuridiche. Ad oggi la normativa in caso di utilizzo DPI fuori dal cancello di casa e' alquanto articolata, differente per regione e variamente interpretabile. Se qualcuno avesse dati CERTI in merito alla normativa e' pregato di allegare il link, altrimenti, gia' abbiamo espresso l'importanza dei suddetti metodi di protezione. Non c'e' bisogno di inserire altri esempi di infortuni personali ne' di avvalorare ulteriormente la tesi.
Il Celtico.
Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: Curiosita sicurezza
Per quanto riguarda la sicurezza in Italia, bisogna fare riferimento in primis al Testo Unico sulla Sicurezza 81/08 che si applica a tutti le categorie di lavoro, e quindi anche nel settore agricolo e forestale, e questa diciamo che è un po' la base, poi ogni Regione può entrare più nel merito con norme ecc. (non riesco a linkare direttamente il testo dal ministero del lavoro, ma se cercate in rete trovate su vari siti il testo completo.)
Però il Testo Unico fa riferimento a tutti i tipi di lavoratori, e da come la interpreto non dice nulla a riguardo del singolo proprietario che si svolge i lavori in proprio. Anche qui però se andiamo a vedere, almeno in edilizia dove conosco di più non sarebbe così, ma lasciamo stare ...
Nel caso di lavori agricoli o boschi, si rientra nell'art. 89 dei cantieri temporanei e mobili.
Per quanto riguarda i coltivatori diretti, o lavoratori autonomi si deve vedere quanto prevede l'art. 21.
A questo link trovate tutto e spiegato molto bene http://www.valmont.unimi.it/Documenti/Elaborati_finali/Ceruti%20Lorenzo%20Elaborato%20Finale%20PROTETTO.pdf
Soprattutto punti 5 e 6.
Ri-aggiungo: per i professionisti del settore che avessero dubbi, esistono i comitati paritetici territoriali che forniscono consulenza
Però il Testo Unico fa riferimento a tutti i tipi di lavoratori, e da come la interpreto non dice nulla a riguardo del singolo proprietario che si svolge i lavori in proprio. Anche qui però se andiamo a vedere, almeno in edilizia dove conosco di più non sarebbe così, ma lasciamo stare ...
Nel caso di lavori agricoli o boschi, si rientra nell'art. 89 dei cantieri temporanei e mobili.
Per quanto riguarda i coltivatori diretti, o lavoratori autonomi si deve vedere quanto prevede l'art. 21.
A questo link trovate tutto e spiegato molto bene http://www.valmont.unimi.it/Documenti/Elaborati_finali/Ceruti%20Lorenzo%20Elaborato%20Finale%20PROTETTO.pdf
Soprattutto punti 5 e 6.
Ri-aggiungo: per i professionisti del settore che avessero dubbi, esistono i comitati paritetici territoriali che forniscono consulenza
Ultima modifica di appennino ligure il Mar Feb 23, 2016 1:33 pm - modificato 3 volte. (Motivazione : aggiunto link e testo)
appennino ligure- utente registrato
- Messaggi : 485
Data d'iscrizione : 28.11.14
Età : 41

» PROBLEMI A RIMONTARE IL GRUPPO LEVA ACCELERAZIONE-PULSANTE DI SICUREZZA-GRILLETTO DI SICUREZZA...Aiuto..
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 3
» Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 3
» Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|