Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Castor C70 senza potenzaDa ET_A Ieri alle 9:34 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da miguel1 Ieri alle 9:19 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da galero96 Ieri alle 9:07 pm
» Decespugliatore uso casa
Da simmy106 Ieri alle 8:47 pm
» McCulloch 970
Da simmy106 Ieri alle 8:37 pm
» Protezione dal freddo
Da beppe65 Ieri alle 8:29 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Daniele 500i Ieri alle 7:36 pm
» Recupero estremo Oleomac 240
Da fiatista87 Ieri alle 7:17 pm
» CARBURANTI ALCHILATI
Da simmy106 Ieri alle 6:14 pm
» sostituzione pompaggio Echo CS 350 wes
Da falcetto Ieri alle 5:55 pm
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da luca. Ieri alle 2:59 pm
» RASAERBA parte 3
Da falcetto Ieri alle 10:09 am
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da Camaro71 Ieri alle 7:33 am
» cinghie argani verricelli
Da ferrari-tractor Ieri alle 7:25 am
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da Caneso Mar Gen 26, 2021 9:52 pm
» Seconda motosega
Da ferrari-tractor Mar Gen 26, 2021 9:06 pm
» stufe, caminetti ecc
Da Franco2021 Mar Gen 26, 2021 8:27 pm
» Homelite xl 12 anni 70
Da supertramp Mar Gen 26, 2021 8:19 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da Alberto_64 Mar Gen 26, 2021 7:15 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da fiatista87 Mar Gen 26, 2021 7:03 pm
» Info motore vecchio rasaerba Toro
Da Fiore88 Mar Gen 26, 2021 6:40 pm
» Stihl MS 500i
Da Daniele 500i Mar Gen 26, 2021 12:48 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da thor1 Mar Gen 26, 2021 11:07 am
» consiglio motosega tra 4
Da luca31 Mar Gen 26, 2021 10:20 am
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da leoneant Mar Gen 26, 2021 9:11 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da luca31 Mar Gen 26, 2021 7:24 am
» Uso/abuso funzione " Quote "
Da luca31 Mar Gen 26, 2021 7:20 am
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Lun Gen 25, 2021 10:16 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Lun Gen 25, 2021 8:39 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Lun Gen 25, 2021 4:08 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Lun Gen 25, 2021 10:43 am
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21198 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mauro1968
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272833 messaggi in 13788 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 115 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 114 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAchille89
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 1 di 11
Pagina 1 di 11 • 1, 2, 3 ... 9, 10, 11
Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
Premetto che è la prima volta che uso la motosega, ma non sono a digiuno di motori in genere.
Motosega Oleo-mak 936
Primo dubbio: La miscela
Dal libretto di manutenzione
Usare carburante (miscela olio/benzina) al 4% (25:1)
Con olio PROSINT Oleo-Mac usare miscela al 2% (50:1)
Io non avendo l'olio indicato mi son trovato un pò spaesato, allora ho optato per il buon senso. Siccome il motore deve essere rodato ho optato per una miscela al 4% con olio Castrol TTS sintetico per motori 2 tempi ad elevate prestazioni (14 euro litro), i primi 5 litri pensavo di farli al 4% poi altri 5 litri al 3% e infine arrivare al 2%.
che ne pensate?
Secondo dubbio: Olio catena
Riempito il serbatoio di miscela son passato all'olio catena. Quello che mi hanno dato con la MS non è originale Oleo-mac ma questo:

Ho fatto la prova indice pollice ma non fila per niente, è un olio scadente? rischio di rovinare la pompa?
Poi son passato all'accensione, ho tirato l'aria e ho dato uno strappone alla corda, ma non è partita, un altro strappo e ho sentito uno scoppio
che emozione allora da bravo lettore del manuale d'uso ho disinserito lo starter e via con il terzo strappo Bruuuuuuuuum
Ho lasciato che si scaldasse un pò e poi ho dato qualche sgasata, incredibile nonostante la miscela al 4% neanche un pò di fumo, e dire che il mio motorino con lo stesso olio da freddo è peggio di una ciminiera
poi son passato alla regolazione della catena (a motore spento ovviamente)
Durante il fine settimana spero di provarla meglio, ma come primo impatto mi è sembrata un ottima macchina ben fatta e robusta.
Adesso vado nell'altra sezione a mettere un pò di foto.
Motosega Oleo-mak 936
Primo dubbio: La miscela
Dal libretto di manutenzione
Usare carburante (miscela olio/benzina) al 4% (25:1)
Con olio PROSINT Oleo-Mac usare miscela al 2% (50:1)
Io non avendo l'olio indicato mi son trovato un pò spaesato, allora ho optato per il buon senso. Siccome il motore deve essere rodato ho optato per una miscela al 4% con olio Castrol TTS sintetico per motori 2 tempi ad elevate prestazioni (14 euro litro), i primi 5 litri pensavo di farli al 4% poi altri 5 litri al 3% e infine arrivare al 2%.
che ne pensate?
Secondo dubbio: Olio catena
Riempito il serbatoio di miscela son passato all'olio catena. Quello che mi hanno dato con la MS non è originale Oleo-mac ma questo:

Ho fatto la prova indice pollice ma non fila per niente, è un olio scadente? rischio di rovinare la pompa?
Poi son passato all'accensione, ho tirato l'aria e ho dato uno strappone alla corda, ma non è partita, un altro strappo e ho sentito uno scoppio


Ho lasciato che si scaldasse un pò e poi ho dato qualche sgasata, incredibile nonostante la miscela al 4% neanche un pò di fumo, e dire che il mio motorino con lo stesso olio da freddo è peggio di una ciminiera

Durante il fine settimana spero di provarla meglio, ma come primo impatto mi è sembrata un ottima macchina ben fatta e robusta.
Adesso vado nell'altra sezione a mettere un pò di foto.
fraggo- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 23.04.10
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
primo dubbio:
esistono due scuole di pensiero in merito alla miscela da rodaggio.
una sostiene che in fase di rodaggio è bene ingrassare la miscela.
l'altra sostiene che è bene fare la miscela come da utilizzo regolare, l'importante è non tirare troppo la motosega.
detto ciò secondo me il 4% con un sintetico come il TTS è troppo: io al posto tuo (se scegli di appartenere alla prima scuola di pensiero) partirei dal 3%.
in ogni caso, comunque, ti consiglio di non esagerare in accelerazioni prolungate e sforzi eccessivi per le prime 30 ore di lavoro della macchina.
secondo dubbio:
l'olio castor è un discreto olio base per catene. utilizzabile puro per lavori non particolarmente gravosi, si presta bene ad essere elemento dominante in miscele d'oli adatte a sollecitazioni più estreme.
io ad esempio lo utilizzo mischiato assieme ad altri oli (olio per il cambio, gasolio ed altro ancora nelle proporzioni che ho indicato in un mio ormai celebre post) sulle macchine da abbattimento.
lo uso invece puro sulle motoseghe da potatura. non ho mai avuto problemi con le pompe.
esistono due scuole di pensiero in merito alla miscela da rodaggio.
una sostiene che in fase di rodaggio è bene ingrassare la miscela.
l'altra sostiene che è bene fare la miscela come da utilizzo regolare, l'importante è non tirare troppo la motosega.
detto ciò secondo me il 4% con un sintetico come il TTS è troppo: io al posto tuo (se scegli di appartenere alla prima scuola di pensiero) partirei dal 3%.
in ogni caso, comunque, ti consiglio di non esagerare in accelerazioni prolungate e sforzi eccessivi per le prime 30 ore di lavoro della macchina.
secondo dubbio:
l'olio castor è un discreto olio base per catene. utilizzabile puro per lavori non particolarmente gravosi, si presta bene ad essere elemento dominante in miscele d'oli adatte a sollecitazioni più estreme.
io ad esempio lo utilizzo mischiato assieme ad altri oli (olio per il cambio, gasolio ed altro ancora nelle proporzioni che ho indicato in un mio ormai celebre post) sulle macchine da abbattimento.
lo uso invece puro sulle motoseghe da potatura. non ho mai avuto problemi con le pompe.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
Concordo.. Se usi olio sintetico un 3% è sufficiente, un attimo di minimo per scaldare la mts va sempre bene, e come dice Peppone non tirarle troppo il collo le prime ore.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 53
Località : trasaghis udine
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
Utilizzo anch'io il Castrol TTS. E' un'olio eccezionale indicato per motori performanti. Sono passato anch'io dai tuoi stessi problemi con un' Oleo-Mac, 2 o 4%. Ho fatto una via di mezzo, 3%, ma ho avuto dei problemi di imbrattamento generale della macchina (tra l'altro non era ben carburata). Quindi, non sò se per la carburazione o per la percentuale di miscela ho dovuto affrontare il problema. Ho fatto carburare il motore, ho ridotto la percentuale e, almeno per ora, pare vada tutto bene. Giustamente come consigliato da Peppone non forzare troppo all'inizio, ma questa regola vale comunque e indipendentemente dall'olio che usi per la miscela: serve per rodare il motore. Ciao
Angelo- utente registrato
- Messaggi : 251
Data d'iscrizione : 12.04.10
Età : 64
Località : Milano
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
io alle due mt dolmar come mi ha detto il rivenditore usa miscela la 2 percento il rodaggio l'ho fatto mentre taglio la carburazione è stata sempre perfetta l'olio è sintetico della stihl o dolmar con additivo la miscela la faccio per quanto debbo tagliare non ho mai avuto problemi alcuni mi avevano detto è meglio il 3 percento perchè il motore fà molti giri è meglio così ha più raffreddamento io ho dato sempre retta al rivenditore ciao carlo
per la catena uso il normale olio biodegradabile che vende il rivenditore per uso catena 5 litri li pago 10 o 12 euro non ricordo la cifra precisa
per la catena uso il normale olio biodegradabile che vende il rivenditore per uso catena 5 litri li pago 10 o 12 euro non ricordo la cifra precisa
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 72
Località : cesano di roma
PRIMA ACCENSIONE E PROVE
Hei ragazzi, all'acquisto della mia Husky 357 xp mi sono fatto fare il pieno ed hanno messo aspen. Ora per le prove vorrei terminare la aspen e continuare con miscela tradizionale: benzina e buon olio sintetico al 2%. Questo perchè nei prossimi mesi vorrei tagliare parecchia legna, poi pensavo, negli ultimi utilizzi tornare ad aspen in modo da tenerla li anche per lungo tempo senza problemi di decadimento o altro. Che ne pensate? so che ad essere precisi probabilmente bisognerebbe toccare un pochina la carburazione al cambio ma preferirei non toccare nulla. Voi che dite??
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5202
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 43
Località : Chiavenna (SO)
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5202
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 43
Località : Chiavenna (SO)
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
io ti consiglio di non fare continui cambi di carburante. meglio sceglierne uno ed affidarsi a quello. e dato che la 357 è una macchina di valide prestazioni io scarterei la aspen.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
peppone ha scritto:io ti consiglio di non fare continui cambi di carburante. meglio sceglierne uno ed affidarsi a quello. e dato che la 357 è una macchina di valide prestazioni io scarterei la aspen.
supponevo non fosse una pratica da manuale il continuo cambio di carburante, ma cosa intendi per sconsiglio la aspen essendo una macchina di valide prestazioni?
-che la aspen abbassa un pò le prestazioni e sarebbe un peccato anche se protegge meglio la macchina?
-che la 357 è una macchina che gestisce bene le miscele tradizionali purchè siano rispettati i tempi di utilizzo e le qualità degli oli utilizzati per farla?
-o altro.
Mi interessa molto questo discorso a parte il lato economico....

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5202
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 43
Località : Chiavenna (SO)
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
molto importante, è scegliere una marca d'olio per mix e proseguire con quella.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3826
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
concordo, per la miscela uso un olio Husqvarna xp che se non ricordo male è un jaso FC. Sarei propenso a farla un pò più del 2%, magari 2,2-2,5, almeno fino a fine rodaggio circa 10-15 ore.
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5202
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 43
Località : Chiavenna (SO)
Efco 147 nuova
Come ho scritto nel mio ultimo post giovedì scorso ho ritirato la mia nuova motosega Efco 147!
Come di consueto per prima cosa sono partito da una bella lettura del manuale e ora mi sorgono alcune domande che vorrei sottoporvi:
Miscela: il manuale dice “usate carburante al 4%. Con olio Prosint Efco usare miscela al 2%”
Io uso un olio per motori 2 tempi con specifiche JASO ecc.
Che miscela devo fare? Al 4% o al 3% come facevo per l'Husqvarna?
Rodaggio: il manuale dice “il motore raggiunge la sua massima potenza dopo 5-8 ore di lavoro. Durante questo periodo di rodaggio non far funzionare il motore a vuoto al massimo numero di giri per evitare eccessive sollecitazioni. Durante il rodaggio non variare la carburazione” Devo solo limitarmi a non accelerare a fondo a vuoto oppure devo stare attento anche ad altro?
Affilatura catena: ho già un kit affilatura Husqvarna per catena .325 con tondino da 4,8 mm, controllando i dati mi sembra vada bene anche per questa catena, non sto sbagliando vero?
Lunghezza barra: le barre da 40 cm sono tutte uguali? E' solo una valutazione che sto facendo. Ho provato a controllare nel sito catenamotosega ma non sono riuscito a trovare il codice corrispondente per barra da 40 cm per Efco 147. Chi può darmi qualche indicazione?
Anche se non c'entra tantissimo e non sarà importante, un’ultima considerazione: il manuale della Husqvarna sembrava molto più ricco e dettagliato sia per quanto riguarda gli aspetti della motosega che per le spiegazioni su come effettuare il taglio degli alberi.
Come di consueto per prima cosa sono partito da una bella lettura del manuale e ora mi sorgono alcune domande che vorrei sottoporvi:
Miscela: il manuale dice “usate carburante al 4%. Con olio Prosint Efco usare miscela al 2%”
Io uso un olio per motori 2 tempi con specifiche JASO ecc.
Che miscela devo fare? Al 4% o al 3% come facevo per l'Husqvarna?
Rodaggio: il manuale dice “il motore raggiunge la sua massima potenza dopo 5-8 ore di lavoro. Durante questo periodo di rodaggio non far funzionare il motore a vuoto al massimo numero di giri per evitare eccessive sollecitazioni. Durante il rodaggio non variare la carburazione” Devo solo limitarmi a non accelerare a fondo a vuoto oppure devo stare attento anche ad altro?
Affilatura catena: ho già un kit affilatura Husqvarna per catena .325 con tondino da 4,8 mm, controllando i dati mi sembra vada bene anche per questa catena, non sto sbagliando vero?
Lunghezza barra: le barre da 40 cm sono tutte uguali? E' solo una valutazione che sto facendo. Ho provato a controllare nel sito catenamotosega ma non sono riuscito a trovare il codice corrispondente per barra da 40 cm per Efco 147. Chi può darmi qualche indicazione?
Anche se non c'entra tantissimo e non sarà importante, un’ultima considerazione: il manuale della Husqvarna sembrava molto più ricco e dettagliato sia per quanto riguarda gli aspetti della motosega che per le spiegazioni su come effettuare il taglio degli alberi.
tnt07- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Sardegna
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
tnt07 ha scritto:
Miscela: il manuale dice “usate carburante al 4%. Con olio Prosint Efco usare miscela al 2%”
Io uso un olio per motori 2 tempi con specifiche JASO ecc.
Che miscela devo fare? Al 4% o al 3% come facevo per l'Husqvarna?
https://lamotosega.forumattivo.com/t148-olio-miscela-tipi-qualita-dosi
tnt07 ha scritto:Affilatura catena: ho già un kit affilatura Husqvarna per catena .325 con tondino da 4,8 mm, controllando i dati mi sembra vada bene anche per questa catena, non sto sbagliando vero?
https://lamotosega.forumattivo.com/t21-affilatura-della-catena-tagliente
tnt07 ha scritto:Lunghezza barra: le barre da 40 cm sono tutte uguali? E' solo una valutazione che sto facendo. Ho provato a controllare nel sito catenamotosega ma non sono riuscito a trovare il codice corrispondente per barra da 40 cm per Efco 147. Chi può darmi qualche indicazione?
https://lamotosega.forumattivo.com/t18-barre-normali
tnt07 ha scritto:Rodaggio: il manuale dice “il motore raggiunge la sua massima potenza dopo 5-8 ore di lavoro. Durante questo periodo di rodaggio non far funzionare il motore a vuoto al massimo numero di giri per evitare eccessive sollecitazioni. Durante il rodaggio non variare la carburazione” Devo solo limitarmi a non accelerare a fondo a vuoto oppure devo stare attento anche ad altro?
devi evitare di mandare sotto sforzo il motore. in tutti i modi in cui questo può accadere.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
rodaggio husqvarna 55
EDIT: parte scorporata da qui
https://lamotosega.forumattivo.com/t6913p15-husqvarna-55-pompa-olio-catena-a-fiumi
sto effettuando il rodaggio
oggi e il secondo giorno oggi o riempito il secondo pieno
adesso e dalle 13:15 che e a moto sempre a regime minimo.
prima di riempire il pieno benzina ce ne stava solo qualche goccia
invece il serbatoio dell'olio era asciuttissimo!!!!
domanda:
oggi appena lo messa a moto e partita al 7° colpo e normale?
con aria tirata giustamente.
esiste una motosega che parte al sempre primo colpo ????
[b]
https://lamotosega.forumattivo.com/t6913p15-husqvarna-55-pompa-olio-catena-a-fiumi
sto effettuando il rodaggio
oggi e il secondo giorno oggi o riempito il secondo pieno
adesso e dalle 13:15 che e a moto sempre a regime minimo.
prima di riempire il pieno benzina ce ne stava solo qualche goccia
invece il serbatoio dell'olio era asciuttissimo!!!!
domanda:
oggi appena lo messa a moto e partita al 7° colpo e normale?
con aria tirata giustamente.
esiste una motosega che parte al sempre primo colpo ????

Ultima modifica di ferrari-tractor il Mer Feb 22, 2012 3:27 pm, modificato 1 volta (Motivo : scorporo)
gioparigi- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 21.02.12
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
gioparigi ha scritto:sto effettuando il rodaggio
oggi e il secondo giorno oggi o riempito il secondo pieno
adesso e dalle 13:15 che e a moto sempre a regime minimo.
prima di riempire il pieno benzina ce ne stava solo qualche goccia
invece il serbatoio dell'olio era asciuttissimo!!!!
domanda:
oggi appena lo messa a moto e partita al 7° colpo e normale?
con aria tirata giustamente.
esiste una motosega che parte al sempre primo colpo ????[b]
Non esiste una motosega che al primo avviamento parta al primo colpo.
Se si era scaricato completamente il serbatoio miscela 7 tiri sono normali.
Spero però che quando sopra parli di benzina tu intenda miscela.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
si si miscela pardon...

gioparigi- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 21.02.12
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
Analogo problema dei tentavi di accensione lo ho avuto anch'io appena comprata, non solo a freddo.
Al primo tentativo di sistemarla mi hanno detto che era la miscela che evaporava del carburatore, poi insistendo una seconda volta hanno cambiato la bobina, ora è perfetta. Comunque non accende al primo tentavivo a freddo, ma neanche al settimo.
Al primo tentativo di sistemarla mi hanno detto che era la miscela che evaporava del carburatore, poi insistendo una seconda volta hanno cambiato la bobina, ora è perfetta. Comunque non accende al primo tentavivo a freddo, ma neanche al settimo.
Mircop- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 22.02.12
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
secondo pieno esaurito
adesso la conservo
noto che dalla marmitta esce come un liquido???
bo??cosa sara?
la boccettina che mi anno dato per preparare 5 litri di benzina io invece ne o preparato 4,5l circa
adesso la conservo
noto che dalla marmitta esce come un liquido???
bo??cosa sara?
la boccettina che mi anno dato per preparare 5 litri di benzina io invece ne o preparato 4,5l circa
gioparigi- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 21.02.12
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
gioparigi ha scritto:secondo pieno esaurito
adesso la conservo
noto che dalla marmitta esce come un liquido???
bo??cosa sara?
la boccettina che mi anno dato per preparare 5 litri di benzina io invece ne o preparato 4,5l circa
visto che si continua OT ho deciso di scorporare la parte di rodaggio

Dalla marmitta esce de''olio incombusto, può essere dovuto ad una carburazine grassa, miscela grassa o più probabilmente ad aver fatto andare la motosega al minimo per molto tempo.
Se vuoi fare qualche serbatoio "a perdere" per il rodaggio, ti consiglio di dare un po' di sgasate. Il motore ringrazia
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
ma io propio non capisco come una motosega nuova di quel calibro faccia a dare problemi
non fissarti troppo per delle sciocchezze simili e soprattutto non alterare nessuna regolazione di fabrica
fai la miscela un po piu grassa e per i primi periodi taglia la legna ma non accellerando tutto e vedrai che problemi non ne avrai



Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
no dico...fammi capire...hai messo in moto la motosega e la hai lasciata al minimo per due ore e mezza?gioparigi ha scritto:
adesso e dalle 13:15 che e a moto sempre a regime minimo.

e per quale motivo se è lecito saperlo?
guarda che facendo così ti si ingrassa soltanto la carburazione...e quindi è ovvio che poi ti capiti questo:
gioparigi ha scritto:
noto che dalla marmitta esce come un liquido???



******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
gioparigi ha scritto:secondo pieno esaurito
adesso la conservo
noto che dalla marmitta esce come un liquido???
bo??cosa sara?
la boccettina che mi anno dato per preparare 5 litri di benzina io invece ne o preparato 4,5l circa
1. Tutte o quasi le motoseghe richiedono 4-5 tirate a freddo (dopo 3 giorni di fermo) per dare il primo scoppio. Se hanno il primer che riempie il carburatore 2 tiri. Da caldo partono sempre al primo tiro (se sono a posto).
2. Un pò di miscela incombusta è normale se non funziona a pieno gas per minuti ininterrotti. E' anche sintomo di miscela grassa/ricca
3. la "boccettina" non è un'unità di misura. Per favore dicci se sono 100 ml (o cc).
Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6305
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
Ci sono anche boccette da 125 ml. Allora si che sono lacrimefalcetto ha scritto:
la "boccettina" non è un'unità di misura. Per favore dicci se sono 100 ml (o cc).
Saluti

Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4172
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
Con 4,5 litri di benzina sarebbe 2,77% di olio. Non dovrebbe essere un dramma per un motore nuovo ma aspettiamo conferma. Saluti.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6305
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Primo avviamento e rodaggio motosega nuova
O provato a mettere la vite L al posto iniziale ma non accelerava più.
Girando la vite L in senso orario i giri sono diminuiti fino a spegnersi.
Lo riaccesa poi o provato a girate la vite L in senso anti orario
esattamente e accaduto la stessa cosa a questo punto o preferito lasciare la vite in posizione
centrale dove a minimo i giri del motore salivano in modo evidente.
A questo punto o diminuito solo di un soffio la vite T .
Girando la vite L in senso orario i giri sono diminuiti fino a spegnersi.
Lo riaccesa poi o provato a girate la vite L in senso anti orario
esattamente e accaduto la stessa cosa a questo punto o preferito lasciare la vite in posizione
centrale dove a minimo i giri del motore salivano in modo evidente.
A questo punto o diminuito solo di un soffio la vite T .
gioparigi- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 21.02.12
Pagina 1 di 11 • 1, 2, 3 ... 9, 10, 11
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MANUTENZIONE DELLA MOTOSEGA :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 1 di 11
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|