Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pioneer P20Da Febo Oggi alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Oggi alle 8:20 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da luca31 Oggi alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297988 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 295 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 291 Ospiti :: 3 Motori di ricercaclivis, Dudum, eugenio.bonac, Mark Ingegno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
il re del legno da travatura edile: il CASTAGNO.
+17
marco63
ferrari-tractor
Boratt
Dominik
Terensered
cri393
dolmar85
belcanto
Miciscrin
nicoletta
corvo50
boscocastagno
tottoli livio
Drago 100
arnaldo
frozik
peppone
21 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: il re del legno da travatura edile: il CASTAGNO.
benvenuto sul forum
.
ti consiglio di procedere così:
scortecciare subito
sgrossare e squadrare subito
esporre le travi al sole ed alle intemperie per non meno di 10-12 mesi appoggiate inclinate di 45° (ma non a contatto diretto col terreno). nel caso dovesse piovere poco bagnarle abbondantemente un paio di volte alla settimana fino a metà ottobre.
considera che più lunga sarà la stagionatura e maggiore sarà la quantità di acqua impiegata (o piovana o di rubinetto)...più duro e solido diverrà il trave di castagno.

ti consiglio di procedere così:
scortecciare subito
sgrossare e squadrare subito
esporre le travi al sole ed alle intemperie per non meno di 10-12 mesi appoggiate inclinate di 45° (ma non a contatto diretto col terreno). nel caso dovesse piovere poco bagnarle abbondantemente un paio di volte alla settimana fino a metà ottobre.
considera che più lunga sarà la stagionatura e maggiore sarà la quantità di acqua impiegata (o piovana o di rubinetto)...più duro e solido diverrà il trave di castagno.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Taglio e stagionatura travi di castagno
peppone ha scritto:benvenuto sul forum.
ti consiglio di procedere così:
scortecciare subito
sgrossare e squadrare subito
esporre le travi al sole ed alle intemperie per non meno di 10-12 mesi appoggiate inclinate di 45° (ma non a contatto diretto col terreno). nel caso dovesse piovere poco bagnarle abbondantemente un paio di volte alla settimana fino a metà ottobre.
considera che più lunga sarà la stagionatura e maggiore sarà la quantità di acqua impiegata (o piovana o di rubinetto)...più duro e solido diverrà il trave di castagno.
Grazie Peppone per le preziose indicazioni...


Terensered- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 31.03.12
Età : 46
Re: il re del legno da travatura edile: il CASTAGNO.
peppone ha scritto:scortecciare subito
sgrossare e squadrare subito
concordo in pieno togli subito la corteccia altrimenti quando il legname secchera con la corteccia il legno rimane sempre umido e alla fine marcisce

Re: il re del legno da travatura edile: il CASTAGNO.
no, non è una baggianata verniciare con vernice idrofuga le estremità anche se è meglio carbonizzare a fiamma.
avendo tu tagliato a fine marzo sicuramente le travi creperanno in senso longitudinale ma questo non comprometterà la loro robustezza.
avendo tu tagliato a fine marzo sicuramente le travi creperanno in senso longitudinale ma questo non comprometterà la loro robustezza.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Taglio e stagionatura travi di castagno
peppone ha scritto:no, non è una baggianata verniciare con vernice idrofuga le estremità anche se è meglio carbonizzare a fiamma.
Mi potreste consigliare qualche vernice da utilizzare sull'estremità delle travi?...Il flatting per esterni non va bene?
Terensered- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 31.03.12
Età : 46
Re: il re del legno da travatura edile: il CASTAGNO.
il flatting può anche andare bene, ma, come ti ho già detto, sarebbe meglio carbonizzare a fiamma.Terensered ha scritto:peppone ha scritto:no, non è una baggianata verniciare con vernice idrofuga le estremità anche se è meglio carbonizzare a fiamma.
Mi potreste consigliare qualche vernice da utilizzare sull'estremità delle travi?...Il flatting per esterni non va bene?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
taglio delle scandole dal Castagno
Dalle vostre parti si producono le scandole dal castagno?
Nel caso vi suggerisco di guardare questa documentazione e magari potreste provare ad adottare questa tecnica o suggerirla a qualche cliente.
http://www.federlegno.ch/pdf/Materiale_informativo/CeA_5-96_scandole_7p.pdf
http://www.federlegno.ch/pdf/Materiale_informativo/info_scandole_09.pdf
Nel caso vi suggerisco di guardare questa documentazione e magari potreste provare ad adottare questa tecnica o suggerirla a qualche cliente.
http://www.federlegno.ch/pdf/Materiale_informativo/CeA_5-96_scandole_7p.pdf
http://www.federlegno.ch/pdf/Materiale_informativo/info_scandole_09.pdf
Re: il re del legno da travatura edile: il CASTAGNO.
Qui dalle mie parti non credo che vi siano coperture a scandola, ma i tuoi due articoli mi hanno dato una bella idea per un piccolo ricovero di fascine nel bosco...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: il re del legno da travatura edile: il CASTAGNO.
penso che sia lo scopo che si sono prefissati con questi articoli... riattivare un interesse presentando grossomodo la tecnica.
io personalmente vorrei riuscire attivare la locale comunità montana affinche si riattivi su queste tecniche di utilizzo del legno.
Non è solo la legna da ardere il prodotto del bosco, solo che si è persa la coltura sul resto.
Lavori naturalistici, costruzioni in legno indigeno, coperture con scandole, produzione e lavorazione legname d'opera, raccolta pubblica delle castagne, etc, etc.. tante cose che facevano parte delle nostre colture e che ora le nuove generazioni non conoscono più.
Serve un aiuto tramite formazione e incentivazioni affinche queste possano essere insegnate alle nuove generazioni e schiere di disoccupati di altri settori più"moderni", e ricreata un'economia,
io personalmente vorrei riuscire attivare la locale comunità montana affinche si riattivi su queste tecniche di utilizzo del legno.
Non è solo la legna da ardere il prodotto del bosco, solo che si è persa la coltura sul resto.
Lavori naturalistici, costruzioni in legno indigeno, coperture con scandole, produzione e lavorazione legname d'opera, raccolta pubblica delle castagne, etc, etc.. tante cose che facevano parte delle nostre colture e che ora le nuove generazioni non conoscono più.
Serve un aiuto tramite formazione e incentivazioni affinche queste possano essere insegnate alle nuove generazioni e schiere di disoccupati di altri settori più"moderni", e ricreata un'economia,
Re: il re del legno da travatura edile: il CASTAGNO.
Ecco, adesso so come passare l'inverno

marco63- utente registrato
- Messaggi : 527
Data d'iscrizione : 27.04.12
Età : 59
Località : Ticino
Re: il re del legno da travatura edile: il CASTAGNO.
In alcuni paesi qui vicino,(essendo una zona con molti castagni) ci sono ancora case con copertura in scandole

Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
...interessante
io ho un vecchio fienile zona valbormida ( SV ) , penso anni 40 che ha ancora parte del tetto in fieno ricoperto poi per necessita' di ondulato di lamiera di ferro.
Mi piacerebbe proprio poterlo rifare con le scandole , mi rendo conto che rifarlo originale in fieno sarebbe impossibile ed in lamiera e' proprio orrendo.
Crg- utente registrato
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 30.04.12
Località : Millesimo
Re: il re del legno da travatura edile: il CASTAGNO.
Drago 100 ha scritto:In alcuni paesi qui vicino,(essendo una zona con molti castagni) ci sono ancora case con copertura in scandole![]()
nella mia valle (valli vermenagna e gesso) è anche una zona con molti castagni, ma non ho mai visto case col tetto con copertura in scandole.
è un peccato ...
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: il re del legno da travatura edile: il CASTAGNO.
Boratt ha scritto:Si usano anche come copertura per le pareti
si!! lo visto sul link che ci hai postato, e mi pare che vengano usate solo per esterno.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: il re del legno da travatura edile: il CASTAGNO.
Ecco una foto presa da Google maps


Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: il re del legno da travatura edile: il CASTAGNO.
per curiosità controlla nel regolamento edilizio del tuo comune. li dovrebbe esserci scritto quali materiali si possono usare per tetti e facciate.. Di solito lo si trova sul sito del comune.
I materiali dovrebbero essere quelli che tradizionalmente sono storici per la zona.
I materiali dovrebbero essere quelli che tradizionalmente sono storici per la zona.
travi di castagno
Salve a tutti sto tagliando un bosco di castagno con piante anche di notevoli dimensioni..avevo pensato di produrre qualche trave di 8_9 metri all incirca volevo sapere se c e richiesta di questi prodotti sul mercato italiano o se voi ne vendete e a che prezzo grazie a tutti un saluto
vittorio385- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 14.01.13
Età : 29
Località : tramonti
Re: il re del legno da travatura edile: il CASTAGNO.
richiesta ce ne è...ma prima ti consiglio di informarti presso la segheria cui probabilmente venderai le travi grezze di modo da sapere quanto te le pagano e soprattutto di che dimensioni (diametri e lunghezze) le cercano. dalle mie parti una trave di castagno di soli 8 metri di lunghezza non si riuscirebbe a collocare in nessun modo: qui le segherie chiedono minimo 12 metri.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: il re del legno da travatura edile: il CASTAGNO.
Ciao,
ho abbattuto recentemente una ventina di castagni ricavandone 3-4 tronchi di diametro attorno ai 50 e con lunghezza utile di 6 metri. Li ho rivenduti per 150 euro a un interessato che doveva usarli per una piccola costruzione.
In tanti anni è la prima volta che riesco a guadagnare qualcosa... In zona, appennino bolognese, tronchi molto belli e regolari, di castagno, ciliegio, noce, olmo o cedro si riescono a vendere a 2-2,5 euro/qle posti in segheria. Per diametri maggiori vengono valutati singolarmente Purtroppo ci si mangia il ricavo nel viaggio.
Zao
ho abbattuto recentemente una ventina di castagni ricavandone 3-4 tronchi di diametro attorno ai 50 e con lunghezza utile di 6 metri. Li ho rivenduti per 150 euro a un interessato che doveva usarli per una piccola costruzione.
In tanti anni è la prima volta che riesco a guadagnare qualcosa... In zona, appennino bolognese, tronchi molto belli e regolari, di castagno, ciliegio, noce, olmo o cedro si riescono a vendere a 2-2,5 euro/qle posti in segheria. Per diametri maggiori vengono valutati singolarmente Purtroppo ci si mangia il ricavo nel viaggio.
Zao
dautàrr- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 06.02.10
Età : 56
Località : Bologna appennino
Re: il re del legno da travatura edile: il CASTAGNO.
Ciao
si il problema e' proprio quello che il viaggio si mangia tutto oltre che essere dipendenti da altri come favore o come lavoro, per poi non contare che si deve riportare a casa anche il materiale tagliato. Quindi si hanno due viaggi con due mezzi diversi in tempi diversi, o si e' attrezzati in maniera autonoma e si ha del tempo oppure il gioco molto spesso non vale la candela se non per motivi affettivi legati alla singola pianta.
Un mio cliente aveva in piazzale 4 robinie da oltre 70cm in bore da 5 mt (quindi non proprio leggere o maneggevoli) vista la bellezze delle bore e la dimensione non proprio comune pensava di ricavare qualcosa vendendole ad una segheria di un amico che stava credo a circa 40/50km di viaggio tra andata e ritorno. Gli hanno detto che gli avrebbero fatto pagare solo 100euro per portale via proprio perche' era un amico.. In pratica la segheria per mandare un camion con relativo autista, caricarle e portale da loro avrebbe dovuto sostenere un costo superiore al valore del materiale che avrebbe ricavato.
C'e' anche da considerare che ultimamente le segheria "locali" sono diminuite drasticamente e i km aumentano. Nel mio caso l'unica segheria che c'era nel raggio di 40km ha chiuso la scorsa estate
...
si il problema e' proprio quello che il viaggio si mangia tutto oltre che essere dipendenti da altri come favore o come lavoro, per poi non contare che si deve riportare a casa anche il materiale tagliato. Quindi si hanno due viaggi con due mezzi diversi in tempi diversi, o si e' attrezzati in maniera autonoma e si ha del tempo oppure il gioco molto spesso non vale la candela se non per motivi affettivi legati alla singola pianta.
Un mio cliente aveva in piazzale 4 robinie da oltre 70cm in bore da 5 mt (quindi non proprio leggere o maneggevoli) vista la bellezze delle bore e la dimensione non proprio comune pensava di ricavare qualcosa vendendole ad una segheria di un amico che stava credo a circa 40/50km di viaggio tra andata e ritorno. Gli hanno detto che gli avrebbero fatto pagare solo 100euro per portale via proprio perche' era un amico.. In pratica la segheria per mandare un camion con relativo autista, caricarle e portale da loro avrebbe dovuto sostenere un costo superiore al valore del materiale che avrebbe ricavato.
C'e' anche da considerare che ultimamente le segheria "locali" sono diminuite drasticamente e i km aumentano. Nel mio caso l'unica segheria che c'era nel raggio di 40km ha chiuso la scorsa estate
...
Ultima modifica di peppone il Mer Gen 29, 2014 11:59 am - modificato 1 volta. (Motivazione : eliminazione promozione personale superflua e fuori argomento)
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Tagliare ceppi di legno in direzione della vena del legno.
» Motosega per taglio di materiale edile
» pali per recinzione
» Motosega per taglio di materiale edile
» pali per recinzione
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|