Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motore Tecumseh rasaerbaDa vantaggio35 Oggi alle 5:47 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298023 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 336 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 331 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, entoni, fabio 57, strigo, tonymattony
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Decespugliatore HONDA UMK425
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Decespugliatore HONDA UMK425
Buongiorno e buona domenica
ho un serio problema con questo decespugliatore, motore Honda GX25, a cui solo un mesetto fa ho fatto sostituire la frizione (me ne hanno messa pure una non originale, lasciamo perdere; quindi ora vedo di farmele da me le riparazioni, avendo una buona manualità).
In pratica, accelerando, inizialmente sembra andare tutto bene, con la testina che gira fluida.
Ma ad un certo punto la testina inizia a girare a scatti e si sente che il motore fa sottosforzo, come se non riuscisse a vincere qualche resistenza.
Ho sconnesso l'asta dal motore, per valutare la trasmissione che mi pare invece girare, manualmente, fluidamente.
La frizione ve la mostro in foto in calce.
Ho inoltre notato, e vi chiedo gentilmente di valutare, se nella foto con le frecce gialle il tamburo circolare della frizione debba ruotare liberamente.
Ho constatato che provando a girarla a mano, non va per niente. Non so se posso forzarla o tentare nel caso di sbloccarla.
E siccome in fondo a questa campana c'è un foro quadrato dove si innesta l'asta della trasmissione mi viene il sospetto che il blocco del decespugliatore avvenga lì.
Chiedo gentilmente consigli operativi.
Grazie mille!





ho un serio problema con questo decespugliatore, motore Honda GX25, a cui solo un mesetto fa ho fatto sostituire la frizione (me ne hanno messa pure una non originale, lasciamo perdere; quindi ora vedo di farmele da me le riparazioni, avendo una buona manualità).
In pratica, accelerando, inizialmente sembra andare tutto bene, con la testina che gira fluida.
Ma ad un certo punto la testina inizia a girare a scatti e si sente che il motore fa sottosforzo, come se non riuscisse a vincere qualche resistenza.
Ho sconnesso l'asta dal motore, per valutare la trasmissione che mi pare invece girare, manualmente, fluidamente.
La frizione ve la mostro in foto in calce.
Ho inoltre notato, e vi chiedo gentilmente di valutare, se nella foto con le frecce gialle il tamburo circolare della frizione debba ruotare liberamente.
Ho constatato che provando a girarla a mano, non va per niente. Non so se posso forzarla o tentare nel caso di sbloccarla.
E siccome in fondo a questa campana c'è un foro quadrato dove si innesta l'asta della trasmissione mi viene il sospetto che il blocco del decespugliatore avvenga lì.
Chiedo gentilmente consigli operativi.
Grazie mille!





Re: Decespugliatore HONDA UMK425
La campana frizione deve girare tranquillamente con la mano, con il solo attrito della coppia conica e della testina. La campana gira nei 2 sensi anche azionando la testina con la mano.
Per toglierti il dubbio sfila momentaneamente la coppia conica e controlla girando a mano la testina che non ci siano strani impuntamenti. Se sì gli ingranaggi o al limite i cuscinetti necessitano di sostituzione.
Aggiornaci. Saluti
Per toglierti il dubbio sfila momentaneamente la coppia conica e controlla girando a mano la testina che non ci siano strani impuntamenti. Se sì gli ingranaggi o al limite i cuscinetti necessitano di sostituzione.
Aggiornaci. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8003
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Decespugliatore HONDA UMK425
Con molto scetticismo, sono riuscito a liberarlo con fiumi di spray sbloccante.
Sembra che ora giri benino, ovviamente dovrò usarlo per una sessione di un'oretta prima di cantar vittoria.
E' possibile che la campana si sia bloccata per via del residuo polveroso della vecchia frizione?
Sto pensando che magari una pulitina potevano pure darcela alla campana prima di cambiare frizione in due secondi...
Sembra che ora giri benino, ovviamente dovrò usarlo per una sessione di un'oretta prima di cantar vittoria.
E' possibile che la campana si sia bloccata per via del residuo polveroso della vecchia frizione?
Sto pensando che magari una pulitina potevano pure darcela alla campana prima di cambiare frizione in due secondi...
Re: Decespugliatore HONDA UMK425
Freddy: cosa intendi per pulire la campana?
Dietro di essa c'è sempre un cuscinetto di tipo schermato inserito nella calotta. Se le schermature del cuscinetto si sono danneggiate col tempo e con l'uso è probabile che la polvere della frizione sia entrata e abbia indurito la rotazione.
Devi semplicemente separare tutti i componenti e verificarne singolarmente le condizioni. Saluti
Dietro di essa c'è sempre un cuscinetto di tipo schermato inserito nella calotta. Se le schermature del cuscinetto si sono danneggiate col tempo e con l'uso è probabile che la polvere della frizione sia entrata e abbia indurito la rotazione.
Devi semplicemente separare tutti i componenti e verificarne singolarmente le condizioni. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8003
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Decespugliatore HONDA UMK425
ciao falcetto
ho cantato vittoria troppo presto.
L'ho usato per una decina di minuti perfettamente, poi uno scampanellio proveniente dalla zona frizione e una vibrazione fortissima partente da lì mi hanno fatto fermare.
Per pulire la campana intendo che nella foto in basso ho pulito la campana e affogato di svitol affinche tornasse a girare con la mano nei due sensi.
Ho visto che dalla parte opposta, dove si connette alla tramissione dell'asta (foro quadrato) c'è un seeger, smonto tutto a questo punto.
Dovrò smontare anche la coppia conica già che ci sono a questo punto per vedere, anche se la vibrazione fortissima l'avvertivo nella mano dx, che uso per tenere la leva di gas!
Grazie e buona domenica

ho cantato vittoria troppo presto.
L'ho usato per una decina di minuti perfettamente, poi uno scampanellio proveniente dalla zona frizione e una vibrazione fortissima partente da lì mi hanno fatto fermare.
Per pulire la campana intendo che nella foto in basso ho pulito la campana e affogato di svitol affinche tornasse a girare con la mano nei due sensi.
Ho visto che dalla parte opposta, dove si connette alla tramissione dell'asta (foro quadrato) c'è un seeger, smonto tutto a questo punto.
Dovrò smontare anche la coppia conica già che ci sono a questo punto per vedere, anche se la vibrazione fortissima l'avvertivo nella mano dx, che uso per tenere la leva di gas!
Grazie e buona domenica

Re: Decespugliatore HONDA UMK425
Guardando la tua ultima foto sono dell'idea che la campana sta "sfregando" contro la molla centrale della frizione. Guarda il lucido al centro e sulla circonferenza interna.
Devi distanziare di 1-2 mm la calotta dal corpo motore.... Saluti
Devi distanziare di 1-2 mm la calotta dal corpo motore.... Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8003
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Decespugliatore HONDA UMK425
purtroppo mi sa che ho combinato con una disattenzione un macello, nel senso che ho invertito due viti e penso che questa qui lunga (che invece doveva essere quella corta) abbia rovinato la trasmissione,e peggio potrebbe aver fatto rovinare il cuscinetto della campana.
Nelle ultime foto si vede che la campana è ora molla e fuori sede, è uscito pure un detrito probabilmente fuso, non so se plastica del carter o dal cuscinetto..





Nelle ultime foto si vede che la campana è ora molla e fuori sede, è uscito pure un detrito probabilmente fuso, non so se plastica del carter o dal cuscinetto..





Re: Decespugliatore HONDA UMK425
Ma quella vite avvitata nell'asta c'era gia' prima di smontare tutto?
Quella plastica fusa potrebbe essere la sede del cuscinetto che si è fusa a causa del surriscaldamento del cuscinetto stesso.
Quella plastica fusa potrebbe essere la sede del cuscinetto che si è fusa a causa del surriscaldamento del cuscinetto stesso.
Re: Decespugliatore HONDA UMK425
la vite purtroppo c'è perchè è la vite che fissa la scatola di plastica dove è alloggiata la campana della frizione all'asta.
Purtroppo non ho segnato la posizione delle viti non accorgendomi quindi che ce ne stava una corta appositamente da alloggiare lì, quindi al posto della lunga che vedi in foto. Quella lunga andava invece sul pulsante di gas e non sull'asta a intralciare la trasmissione.
La plastica squagliata è dovuta a ciò che dici tu.
Ho ordinato un "clutch house" completo, usato, dall'UK, a una bella cifretta

Purtroppo non ho segnato la posizione delle viti non accorgendomi quindi che ce ne stava una corta appositamente da alloggiare lì, quindi al posto della lunga che vedi in foto. Quella lunga andava invece sul pulsante di gas e non sull'asta a intralciare la trasmissione.
La plastica squagliata è dovuta a ciò che dici tu.
Ho ordinato un "clutch house" completo, usato, dall'UK, a una bella cifretta


Re: Decespugliatore HONDA UMK425
Scusa ma il decespugliatore è interamente honda?
Oppure ha il motore honda con asta d marca differente?
Oppure ha il motore honda con asta d marca differente?
Il boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 08.07.18
Re: Decespugliatore HONDA UMK425
tutto honda, da cima a piedi
Ultima modifica di Dan56k il Mar Ago 07, 2018 6:29 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimozione quote a messaggio immediatamente precedente)

» Smontaggio coppia conica Honda UMK425
» decespugliatore honda gx31
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 1
» decespugliatore honda gx31
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 1
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|