Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Aiuto acquisto motosega epoca Da Febo Oggi alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Oggi alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Oggi alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297989 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 228 utenti online: 9 Registrati, 0 Nascosti e 219 Ospiti :: 3 Motori di ricercabelfagort, Febo, luca31, manhaus71, marcello turoni, Poulanista, Roberto Mazzola, superez, ToniPd
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Manuale taglio legna
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Manuale taglio legna
Buona sera mi chiamo Luca e mi sono appena iscritto al sito vorrei sapere se si trova un manuale completo sui vari metodi di abbattimento grazie
Ultima modifica di falcetto il Dom Gen 26, 2020 2:13 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Scorporato da -....POLVERI SOTTILI-)
Luca mannini- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Manuale taglio legna
Forse non è proprio quello che cerchi, ma è comunque inerente e interessante:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/professioni-forestali-formazione/manuale-boscaiolo
C'è inoltre un'intera sezione di questo forum in tema:
https://lamotosega.forumattivo.com/f6-tecniche-e-scelte-per-il-taglio
Buona lettura.
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/professioni-forestali-formazione/manuale-boscaiolo
C'è inoltre un'intera sezione di questo forum in tema:
https://lamotosega.forumattivo.com/f6-tecniche-e-scelte-per-il-taglio
Buona lettura.
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Manuale taglio legna
Grazie per la risposta ho iniziato da poco ha tagliare diametri importanti prima avevo solo una piccola motosega da hobbysta da 40cc ma faceva schifo e tagliavo solo massimo da 60cm circonferenza ora ho una 362cm e tutta un altra cosa
Luca mannini- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Manuale taglio legna
Non dimenticare di leggere bene bene il manuale della motosega..ci sono molte informazioni utili anche sulle tecniche di taglio e sulla sicurezza. Se per caso non lo hai-magari hai comprato una motosega usata- scaricalo dal sito dell’azienda.
Io ti consiglio anche di frequentare un buon corso...
Buon bosco e ...“luci accese (del cervello ) e casco ben allacciato “
Io ti consiglio anche di frequentare un buon corso...
Buon bosco e ...“luci accese (del cervello ) e casco ben allacciato “
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: Manuale taglio legna
Il manuale lo ho letto la motosega è nuova è solo che ci sono solo e sempi comuni mi interessava il metodo per l'abbattimento in contro pendenza, fare un corso serio mi piacerebbe ma dove abito ci sono ma non valgono niente ho fatto quelli per i fitosanitari e per il trattore gli istruttori che li fanno non erano preparati per fare questi corsi visto che sono le stesse persone che li fanno anche per gli abbattimenti ed è un argomento che non conosco ad differenza de gli altri se ti insegnano male e pensi sia il modo corretto ti fai male veramente
Luca mannini- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 25.01.20
Re: Manuale taglio legna
purtroppo condivido la tua frustrazione per i vari corsi di formazione obbligatori... a volte è proprio così e ti trovi davanti uno che non ha un minimo di esperienza.
tieni però conto che molte regioni richiedono anche il patentino per la motosega se tu lo fai di mestiere, o se la usi in ambito lavorativo (classico caso l'agricoltore che in autunno/inverno fa un po' di legna).
Credo che ti convenga chiedere un po' presso colleghi se ti consigliano un buon corso, spesso quelli organizzati dalle organizzazioni di categoria sono un po' dozzinali (paghi anche poco...).
Al limite chiedi se un boscaiolo esperto ti può fare un finesettimana da maestro... anche qui però puoi trovare quello che sa fare ma non sa insegnare, o uno che fa "a modo suo"
tieni però conto che molte regioni richiedono anche il patentino per la motosega se tu lo fai di mestiere, o se la usi in ambito lavorativo (classico caso l'agricoltore che in autunno/inverno fa un po' di legna).
Credo che ti convenga chiedere un po' presso colleghi se ti consigliano un buon corso, spesso quelli organizzati dalle organizzazioni di categoria sono un po' dozzinali (paghi anche poco...).
Al limite chiedi se un boscaiolo esperto ti può fare un finesettimana da maestro... anche qui però puoi trovare quello che sa fare ma non sa insegnare, o uno che fa "a modo suo"
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Manuale taglio legna
In genere a nord ci sono più possibilità, sia per corsi a pagamento che per quelli finanziati dalle regioni. Normalmente il livello formativo è buono.
Di quello che succede a sud della toscana non so niente.
In generale diffidate dai corsi ultra-brevi ( 4h..o poco più ) o con troppi allievi tutti insieme. Hanno solo uno scopo informativo riguardo ai pericoli e rischi di utilizzo e DPI necessari. L’obiettivo è onorevole ma non certo sufficiente.
Di quello che succede a sud della toscana non so niente.
In generale diffidate dai corsi ultra-brevi ( 4h..o poco più ) o con troppi allievi tutti insieme. Hanno solo uno scopo informativo riguardo ai pericoli e rischi di utilizzo e DPI necessari. L’obiettivo è onorevole ma non certo sufficiente.
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: Manuale taglio legna
ferrari-tractor ha scritto:purtroppo condivido la tua frustrazione per i vari corsi di formazione obbligatori... a volte è proprio così e ti trovi davanti uno che non ha un minimo di esperienza.
tieni però conto che molte regioni richiedono anche il patentino per la motosega se tu lo fai di mestiere, o se la usi in ambito lavorativo (classico caso l'agricoltore che in autunno/inverno fa un po' di legna).
Credo che ti convenga chiedere un po' presso colleghi se ti consigliano un buon corso, spesso quelli organizzati dalle organizzazioni di categoria sono un po' dozzinali (paghi anche poco...).
Al limite chiedi se un boscaiolo esperto ti può fare un finesettimana da maestro... anche qui però puoi trovare quello che sa fare ma non sa insegnare, o uno che fa "a modo suo"
In Piemonte è attivo forse il miglior sistema formativo d’Itala per il settore forestale..
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: Manuale taglio legna
Buona sera ho iniziato a leggere il manuale del link della regione Piemonte che mi anno mandato e mi sembra molto dettagliato e ci sta che sia il migliore corso che c'è e mi piacerebbe farlo ma abbiamo grossi problemi al lavoro e mi sa che fino a quando non passeranno giorni per seguire un corso non me li danno ma seguendo il consiglio di ferrari-tractor ho conosciuto uno che ha fatto il corso alla scuola agraria di Monza che abita vicino e forse mi può dare una mano , grazie a tutti siete stati molto gentili ha darmi i vostri consigli. Io per ora non so se sbagliato ma per imparare misuro il diametro della pianta con un metro da sarta e mi calcolo la cerniera e la segno sul tronco e mi segno anche la fascia di sicurezza, ci metterò un po' di più ma per ora preferisco fare così .
Luca mannini- utente registrato
- Messaggi : 12
Data d'iscrizione : 25.01.20
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|