Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa falcetto Oggi alle 6:43 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 6:38 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Oggi alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298343 messaggi in 15532 argomenti
Homelite 252
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Homelite 252
Ciao ragazzi, il mio vicino mi ha regalato una Homelite 252 del 1995.
Credo sia abbastanza vecchia da rientrare in quelle d'epoca, ma se ho sbagliato sezione, spostatemi pure.
Dice che quando ha smesso di usarla funzionava bene.
Sarà ferma da almeno dieci anni se non di più.
Ho provato a far girare il motore senza avviarla, la scintilla c'è.
Ho cercato un po' sul forum e ho trovato un vecchio topic su cui si davano consigli per la rimessa in funzione di una motosega ferma da tempo.
La sega e la barra sono ovviamente abbastanza inchiodate e quindi le ho smontate e pulite.
Ho notato però che la barra non è integra, vi posto qualche foto, mi dite se va sostituita o la posso continuare ad usare?
Grazie a tutti.




Credo sia abbastanza vecchia da rientrare in quelle d'epoca, ma se ho sbagliato sezione, spostatemi pure.
Dice che quando ha smesso di usarla funzionava bene.
Sarà ferma da almeno dieci anni se non di più.
Ho provato a far girare il motore senza avviarla, la scintilla c'è.
Ho cercato un po' sul forum e ho trovato un vecchio topic su cui si davano consigli per la rimessa in funzione di una motosega ferma da tempo.
La sega e la barra sono ovviamente abbastanza inchiodate e quindi le ho smontate e pulite.
Ho notato però che la barra non è integra, vi posto qualche foto, mi dite se va sostituita o la posso continuare ad usare?
Grazie a tutti.




victor09- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 21.06.18
Re: Homelite 252
cambiare senza pensarci su.
l'usura anomala è tipica di quando usi la motosega con catena allentata e non giri mai la barra...
ma nel tuo caso più che usura risulta pure scheggiata, quindi butta via anche la catena e dai una controllata al pignone sull'albero motore che non sia troppo mangiato.
tra l'altro, noto ora, che ti manca pure un rivetto sulla stella in punta...
l'usura anomala è tipica di quando usi la motosega con catena allentata e non giri mai la barra...
ma nel tuo caso più che usura risulta pure scheggiata, quindi butta via anche la catena e dai una controllata al pignone sull'albero motore che non sia troppo mangiato.
tra l'altro, noto ora, che ti manca pure un rivetto sulla stella in punta...

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Homelite 252
Grazie FT.
Ma almeno una prova posso farla? La sega è vecchia e metti che non va spenderei soldi inutilmente.
Riguardo la frizione, invece, per smontarla serve l'estrattore, giusto? Questo qui
Mi sembra avvitata sull'albero. Per dare una pulita e, se la prova va bene, la sostituirei, già che ci sono.

Per il primo riavvio dopo dieci anni, è consigliabile mettere due gocce d'olio nel cilindro dal buco della candela?
Scusa la quantità di domande, ma è la prima volta che mi cimento in motoseghe; decespugliatori, motozzappe, rasaerbe, moto e motorini sì,ma una motosega non l'ho mai presa in mano.
Ma almeno una prova posso farla? La sega è vecchia e metti che non va spenderei soldi inutilmente.
Riguardo la frizione, invece, per smontarla serve l'estrattore, giusto? Questo qui
Mi sembra avvitata sull'albero. Per dare una pulita e, se la prova va bene, la sostituirei, già che ci sono.

Per il primo riavvio dopo dieci anni, è consigliabile mettere due gocce d'olio nel cilindro dal buco della candela?
Scusa la quantità di domande, ma è la prima volta che mi cimento in motoseghe; decespugliatori, motozzappe, rasaerbe, moto e motorini sì,ma una motosega non l'ho mai presa in mano.
victor09- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 21.06.18
Re: Homelite 252
Non serve necessariamente quell' estrattore non so se i punzoni si infilano nelle sedi, potresti usare un grosso cacciavite puntato in un a zona sensibile resistente e dare un colpo deciso col martello nel senso orario ma prima devi fermare il pistone magari mettendo nel cilindro dalla parte della candela un pezzo di corda che non sfilaccia.
Se vuoi metti una goccia di olio per mix nel foro candela
Tienici informati
Ciao nitro
Se vuoi metti una goccia di olio per mix nel foro candela
Tienici informati
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Homelite 252
Il tipo di frizione metallica in foto non si cambia praticamente mai. Metti foto della campana-pignone. Salutivictor09 ha scritto: Mi sembra avvitata sull'albero. Per dare una pulita e, se la prova va bene, la sostituirei, già che ci sono.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8041
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Homelite 252
Ecco le foto della campana



Nitro, ho fatto come dici tu, ho fermato il volano alla base del motore e ho picchiato deciso su una delle massette della frizione e si è svitata abbastanza facilmente. Grazie della dritta.
La frizione ha le massette tutte in acciaio, senza il tipico strato di ferodo, a meno che non sia stato del tutto consumato

Però ora ho trovato un grosso problema, uno dei due bulloni che regge il motore è spaccato;mi sembrava troppo molleggiato, credevo facesse parte del sistema di assorbimento delle vibrazioni e invece altro che assorbimento!
Dovrò ingegnarmi con trapano e punta fina...





Nitro, ho fatto come dici tu, ho fermato il volano alla base del motore e ho picchiato deciso su una delle massette della frizione e si è svitata abbastanza facilmente. Grazie della dritta.
La frizione ha le massette tutte in acciaio, senza il tipico strato di ferodo, a meno che non sia stato del tutto consumato

Però ora ho trovato un grosso problema, uno dei due bulloni che regge il motore è spaccato;mi sembrava troppo molleggiato, credevo facesse parte del sistema di assorbimento delle vibrazioni e invece altro che assorbimento!
Dovrò ingegnarmi con trapano e punta fina...


victor09- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 21.06.18
Re: Homelite 252
Da quello che posso vedere dalla foto il pignone non mi pare eccessivamente consumato
Da come dice Falcetto la frizione della tua mts è una di quelle che non si cambia quasi mai
Vedrai che con un po di pazienza sistemati anche il bullone rotto
Ciao nitro
Tienici aggiornati
Da come dice Falcetto la frizione della tua mts è una di quelle che non si cambia quasi mai
Vedrai che con un po di pazienza sistemati anche il bullone rotto
Ciao nitro
Tienici aggiornati
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Homelite 252
La frizione è buona, non va cambiata. Anche il pignone non ha solchi di usura considerevoli.....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Homelite 252
Grazie dei vostri preziosi riscontri.
Per il momento mi concentro sul bullone spezzato.
Vi faccio sapere...
Per il momento mi concentro sul bullone spezzato.
Vi faccio sapere...
victor09- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 21.06.18
Re: Homelite 252
Fai con calma poi dicci come hai risolto
Buon lavoro
Ciao nitro
Buon lavoro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Homelite 252
Ciao ragazzi, dopo svariati mesi ho sistemato il problema del bullone spaccato e ho rimontato il motore.
Ora però non ho più la scintilla alla candela, neanche cambiando quest'ultima.
Non ho toccato nè volano nè bobina, niente dell'impianto di accensione.
Come posso verificare che la bobina sia buona?
Ho letto altrove che con una batteria da 1,5V posso fare un test ma non ha funzionato neanche questo.
Questo è lo schema; secondo voi è valido?

Ora però non ho più la scintilla alla candela, neanche cambiando quest'ultima.
Non ho toccato nè volano nè bobina, niente dell'impianto di accensione.
Come posso verificare che la bobina sia buona?
Ho letto altrove che con una batteria da 1,5V posso fare un test ma non ha funzionato neanche questo.
Questo è lo schema; secondo voi è valido?

victor09- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 21.06.18
Re: Homelite 252
Come non detto, scusate, la scintilla c'è.
Evidentemente troppa luce non la vedevo.
Adesso vediamo se parte...
Evidentemente troppa luce non la vedevo.
Adesso vediamo se parte...
victor09- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 21.06.18
Re: Homelite 252
Meglio cosi
aspettiamo
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Homelite 252
E' partita!
A fatica ma è partita.
Poi si è spenta.
Poi è ripartita.
Poi si è rispenta.
Insomma, ha dato segni di vita dopo 20 anni, quindi ora ci perdo altro tempo e vedo di farla andare.
Comincio col cambiare le membrane...

A fatica ma è partita.
Poi si è spenta.
Poi è ripartita.
Poi si è rispenta.
Insomma, ha dato segni di vita dopo 20 anni, quindi ora ci perdo altro tempo e vedo di farla andare.
Comincio col cambiare le membrane...
victor09- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 21.06.18
Re: Homelite 252
Controlla le membrane se sono ancora morbide , già che ci sei controlla il filtrino nel carburatore , controlla tutti i filtri , controlla la distanza volano/bobina deve essere 0,2-0,3mm
Buon lavoro
Ciao nitro
Buon lavoro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Homelite 252
Penso proprio di no. Cosa vuoi che succeda alimentando con 1,5 Vcc il terminale di massa previsto per lo spegnimento?victor09 ha scritto: Ho letto altrove che con una batteria da 1,5V posso fare un test ma non ha funzionato neanche questo.
Questo è lo schema; secondo voi è valido?
Il tentativo si può fare facendo passare un buon magnete davanti al pacco metallico della bobina, ma non è altro che una maldestra simulazione del normale funzionamento della rotazione del volano. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8041
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|