Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motore Tecumseh rasaerbaDa vantaggio35 Oggi alle 5:47 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298023 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 336 utenti online: 12 Registrati, 0 Nascosti e 324 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDudum, ferrari-tractor, galero96, gianca 59, IlFaco, loker, luca31, phantom, Serginho, Stepmeister, thor1, vantaggio35
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Info acquisto decespugliatore semi-pro
5 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 1
Info acquisto decespugliatore semi-pro
Salve, sono in procinto di acquistare un nuovo decespugliatore dato che quello di ora mi sta per abbandonare; dopo essermi documentato sia di persona che sul forum, sono giunto alla conclusione di prenderne uno ad asta rigida con impugnatura doppia.
Vista la mole di lavoro credo che un semi-pro sia quello più indicato, però data l'abbondanza di marche e modelli, volevo avere qualche delucidazione a riguardo da chi ne sa sicuramente più del sottoscritto.
Come tetto massimo di spesa mi sono prefissato un importo pari a € 700, se poi risparmio qualcosa tanto meglio; come modelli di riferimento ero indeciso tra:
- BLUEBIRD TJ 53E M MOTORE KAWASAKI 53,2CC (o versione pro)
- Oleo-Mac BC 530 T
- Efco DS 5300 T
- HUSQVARNA 545 RXT
La prima domanda riguarda l'antivibrazione, è così importante? Dopo quanto tempo si sente la differenza?
Secondo quesito; il Blue Bird monta un asta da 28 mentre gli altri da 32. Ve bene lo stesso o è preferibile stare sempre sulla misura più grande? La differenza di prezzo è giustificata?
Terzo punto; a livello di cinghiaggi c'è molta differenza? Ho letto che quelli della Echo/shindaiwa sono il top, ma presi singolarmente non bastano 100 €, se devo risparmiare prima per spendere poi, allora valuto se spendere direttamente subito.
Quarto ed ultimo punto; so che è sempre meglio acquistare da un negozio in zona, ma se una marca non la trattano, è cosi sbagliato valutare l'acquisto su internet?
Grazie
Vista la mole di lavoro credo che un semi-pro sia quello più indicato, però data l'abbondanza di marche e modelli, volevo avere qualche delucidazione a riguardo da chi ne sa sicuramente più del sottoscritto.
Come tetto massimo di spesa mi sono prefissato un importo pari a € 700, se poi risparmio qualcosa tanto meglio; come modelli di riferimento ero indeciso tra:
- BLUEBIRD TJ 53E M MOTORE KAWASAKI 53,2CC (o versione pro)
- Oleo-Mac BC 530 T
- Efco DS 5300 T
- HUSQVARNA 545 RXT
La prima domanda riguarda l'antivibrazione, è così importante? Dopo quanto tempo si sente la differenza?
Secondo quesito; il Blue Bird monta un asta da 28 mentre gli altri da 32. Ve bene lo stesso o è preferibile stare sempre sulla misura più grande? La differenza di prezzo è giustificata?
Terzo punto; a livello di cinghiaggi c'è molta differenza? Ho letto che quelli della Echo/shindaiwa sono il top, ma presi singolarmente non bastano 100 €, se devo risparmiare prima per spendere poi, allora valuto se spendere direttamente subito.
Quarto ed ultimo punto; so che è sempre meglio acquistare da un negozio in zona, ma se una marca non la trattano, è cosi sbagliato valutare l'acquisto su internet?
Grazie
Gambrinus- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 30.04.20
Re: Info acquisto decespugliatore semi-pro
Ciao e benvenuto
.
Se vuoi consigli devi spiegarci il lavoro che andrai a fare con questa macchina nel modo più dettagliato possibile
.
Personalmente ti ringrazio per esserti documentato prima di chiedere consigli qui, trovo sia molto rispettoso per tutti gli iscritti che partecipano attivamente al nostro forum

Se vuoi consigli devi spiegarci il lavoro che andrai a fare con questa macchina nel modo più dettagliato possibile

Personalmente ti ringrazio per esserti documentato prima di chiedere consigli qui, trovo sia molto rispettoso per tutti gli iscritti che partecipano attivamente al nostro forum

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Info acquisto decespugliatore semi-pro
se un buon cinghiaggio è fondamentale, l'antivibrante è utile: nel senso che ho due decespugliatori a manubrio senza antivibrante e non ne noto troppo la mancanza, un po' di vibrazione si avverte sulle impugnature però.
dovessi usarlo tutto il giorno andrei su un modello con antivibranti, ma a me capitano solo 2-3 giornate intere di decespugliatore all'anno, per il resto sono lavori di qualche ora.
per me un ottimo cinghiaggio è quello della active. Mi trovo meglio con quello che con il cinghiaggio degli echo.
l'asta bluebird è buona ma per un uso intenso c'è di meglio.
quali marchi hai vicino a casa?
l'efco e l'oleomac che dici sono la stessa macchina, cambia il colore.
dovessi usarlo tutto il giorno andrei su un modello con antivibranti, ma a me capitano solo 2-3 giornate intere di decespugliatore all'anno, per il resto sono lavori di qualche ora.
per me un ottimo cinghiaggio è quello della active. Mi trovo meglio con quello che con il cinghiaggio degli echo.
l'asta bluebird è buona ma per un uso intenso c'è di meglio.
quali marchi hai vicino a casa?
l'efco e l'oleomac che dici sono la stessa macchina, cambia il colore.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Info acquisto decespugliatore semi-pro
Valuterei anche l’FS 240 di Stihl...il prezzo è in linea...
Tendenzialmente sono perplesso sull’acquisto in rete di macchinari..
Il giorno che avrai bisogno di assistenza, poi ti tocca andare da qualcuno che non ti ha venduto la macchina ...
Meglio scegliere una macchina di cui hai comoda l’assistenza e hai contezza della professionalità e disponibilità del venditore.
Ah..il diametro maggiore dell’asta aiuta a diminuire le vibrazioni...ovviamente. Oltre ad una maggior robustezza con pochissimo aumento di peso.
Tendenzialmente sono perplesso sull’acquisto in rete di macchinari..

Meglio scegliere una macchina di cui hai comoda l’assistenza e hai contezza della professionalità e disponibilità del venditore.
Ah..il diametro maggiore dell’asta aiuta a diminuire le vibrazioni...ovviamente. Oltre ad una maggior robustezza con pochissimo aumento di peso.
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: Info acquisto decespugliatore semi-pro
luca31 ha scritto:Ciao e benvenuto.
Se vuoi consigli devi spiegarci il lavoro che andrai a fare con questa macchina nel modo più dettagliato possibile.
Personalmente ti ringrazio per esserti documentato prima di chiedere consigli qui, trovo sia molto rispettoso per tutti gli iscritti che partecipano attivamente al nostro forum
Diciamo che sarà un uso abbastanza sporadico (una/due volte
all’anno), ma con lavoro intensivo (circa 6/8 ore per 5/6 giorni)
Ho due olivete, una di circa un ettaro su un terreno in falsopiano; l’altra di circa 6000mq, però su dei terrazzamenti. In mezzo agli
olivi principalmente trovo erba, ma lungo il perimetro e nei greppi ho a che fare anche con molti spini, pruni e sterpaglie.
Ho pure dei noceti (circa un ettaro), che sono rimasti incustoditi per qualche anno, credo che il decespugliatore non basterà e mi toccherà andare di motosega; ma è un altra storia.
Infine, devo tenere pulito intorno a casa, anche qui mi si alterna erba a spini, vitalbe e ginestre.
Finora ho lavorato con uno spalleggiato kawasaki da 40cc, e in molti casi mi restava carente di potenza, per non parlare dell’asta, che a
causa delle botte, mi si è guastata più di una volta; è per questo che pensavo a qualcosa di un po' più performante e ad asta rigida (è
sicuramente più robusta).
Gambrinus- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 30.04.20
Re: Info acquisto decespugliatore semi-pro
ferrari-tractor ha scritto:se un buon cinghiaggio è fondamentale, l'antivibrante è utile: nel senso che ho due decespugliatori a manubrio senza antivibrante e non ne noto troppo la mancanza, un po' di vibrazione si avverte sulle impugnature però.
dovessi usarlo tutto il giorno andrei su un modello con antivibranti, ma a me capitano solo 2-3 giornate intere di decespugliatore all'anno, per il resto sono lavori di qualche ora.
per me un ottimo cinghiaggio è quello della active. Mi trovo meglio con quello che con il cinghiaggio degli echo.
l'asta bluebird è buona ma per un uso intenso c'è di meglio.
quali marchi hai vicino a casa?
l'efco e l'oleomac che dici sono la stessa macchina, cambia il colore.
Mi potresti dire il modello preciso del cinghiaggio dell’active che usi tu?
Hai mai avuto modo di provare il cinghiaggio husqvarna balance xt?
Anche io pensavo che l'antivibrazione fosse fondamentale per chi ne fa un uso intensivo e prolungato, ma nel mio caso probabilmente potrei farne anche a meno.
So che ci sono aste meglio della BB (anche se già si parla di un buon livello), ma volevo capire se a parità di marca, un diametro da 28 è sufficiente, o con quello da 32 ho molte più garanzie a livello di durata anche a discapito di un peso maggiore.
Ho letto che è la stessa macchina, ma a parità di cilindrata sono due modelli diversi, Efco penso sia più recente, infatti è anche più potente, lo danno per 2,4kw ma con serbatoio da 1lt, mentre l’oleomac è da 2,1kw ma con serbatoio
da 1,5lt.
Qua in zona principalmente trattano Echo/Shindaiwa, Sthil, Husquarna e Kawasaki; mentre di Efco/Oleomac non ne ho mai visti.
Gambrinus- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 30.04.20
Re: Info acquisto decespugliatore semi-pro
Roberto Volpi ha scritto:Valuterei anche l’FS 240 di Stihl...il prezzo è in linea...
Tendenzialmente sono perplesso sull’acquisto in rete di macchinari..Il giorno che avrai bisogno di assistenza, poi ti tocca andare da qualcuno che non ti ha venduto la macchina ...
Meglio scegliere una macchina di cui hai comoda l’assistenza e hai contezza della professionalità e disponibilità del venditore.
Ah..il diametro maggiore dell’asta aiuta a diminuire le vibrazioni...ovviamente. Oltre ad una maggior robustezza con pochissimo aumento di peso.
Ho provato a guardare anche Stihl ma a parità di potenza siamo su altri prezzi.. Il modello che mi hai scritto tu pensi che possa essere sufficiente?
Concordo in pieno su quanto dici a livello di assistenza, infatti vorrei capire prima di tutto su che modello andare, e poi farmi fare dei preventivi (appena finisce questa quarantena).
Gambrinus- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 30.04.20
Re: Info acquisto decespugliatore semi-pro
secondo me il fs240 è molto sottodimensionato.
visto che parli di ettari e di giornate intere, l'antivibrante ci starebbe...
in casa echo, srm420 o srm520. aste da 28 ma robuste. in casa shindaiwa gli analoghi sono il b410 e b510. andrei però sui due da 50cc.
in casa stihl fs460, altrimenti l'husqvarna che hai scritto.
altrimenti, prova a vedere se trovi un kawasaki tj53 con asta kaaz
aggiunta: il cinghiaggio active a cui mi riferivo è questo
https://www.active-srl.com/it/catalogo/accessori/cinghiaggi/modello-safe
costa sui 30-40 euro
Lo preferisco a quello echo perchè ha più regolazioni e la chiusura è sul petto e non poco sopra la cintura, mi calza meglio.
inoltre ha un laccetto aggiuntivo tipo zaino da montagna che ti tiene i due spallacci più vicini tra loro così le spalle fanno meno fatica.
quello della echo è unisex, quello active non va bene per le ragazze.
visto che parli di ettari e di giornate intere, l'antivibrante ci starebbe...
in casa echo, srm420 o srm520. aste da 28 ma robuste. in casa shindaiwa gli analoghi sono il b410 e b510. andrei però sui due da 50cc.
in casa stihl fs460, altrimenti l'husqvarna che hai scritto.
altrimenti, prova a vedere se trovi un kawasaki tj53 con asta kaaz
aggiunta: il cinghiaggio active a cui mi riferivo è questo
https://www.active-srl.com/it/catalogo/accessori/cinghiaggi/modello-safe
costa sui 30-40 euro
Lo preferisco a quello echo perchè ha più regolazioni e la chiusura è sul petto e non poco sopra la cintura, mi calza meglio.
inoltre ha un laccetto aggiuntivo tipo zaino da montagna che ti tiene i due spallacci più vicini tra loro così le spalle fanno meno fatica.
quello della echo è unisex, quello active non va bene per le ragazze.
Ultima modifica di ferrari-tractor il Gio Apr 30, 2020 7:21 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : aggiunta)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Info acquisto decespugliatore semi-pro
no l'oleomac che dici tu è il vecchio 753 t. Che ha 2,1 kw. Il bc 530 è identico al 5300 efco, usciti insieme (vedi sito ufficiale). O ti sei confuso o ti hanno confusoGambrinus ha scritto:...Hai mai avuto modo di provare il cinghiaggio husqvarna balance xt?...
Ho letto che è la stessa macchina, ma a parità di cilindrata sono due modelli diversi, Efco penso sia più recente, infatti è anche più potente, lo danno per 2,4kw ma con serbatoio da 1lt, mentre l’oleomac è da 2,1kw ma con serbatoio da 1,5lt....

Qui si possono approfondire i cinghiaggi https://lamotosega.forumattivo.com/t4297-parasassi-e-tracolle . In breve io mi trovo meglio con il cinghiaggio oleomac rispetto ad husqvarna rx , ma sono entrambi ottimi. Ma se vuoi continuare a discutere di imbraghi ci spostiamo dove ho messo il link

In sintesi i modelli consigliati sono:
efco 5300 (oleomac 530)
echo 520 (shindaiwa 510)
husqvarna 545
stihl fs 460
kawasaki tj 53 (con asta kaaz o magari yokoama o k-japan).
I kawasaki sono più economici e meno prestazionali, senza antivibranti e con tracolle così così.
Stihl ha scontistica molto bassa ma il livello è molto alto. Secondo me anche echo e husqvarna.
Efco sta tra il kawasaki e gli altri tre (ovviamente a mio avviso)
Ultima modifica di luca31 il Gio Apr 30, 2020 9:32 pm - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Info acquisto decespugliatore semi-pro
Effettivamente con quelle superfici il 240 è sottodimensionato. Sulle categorie superiori ,secondo me ,gli Stihl sono inarrivabili.
Soprattutto per il comfort e l’affidabilità.
Soprattutto per il comfort e l’affidabilità.
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: Info acquisto decespugliatore semi-pro
si la mole di lavoro l'ha scritta dopo..Roberto Volpi ha scritto:Effettivamente con quelle superfici il 240 è sottodimensionato...
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Info acquisto decespugliatore semi-pro
Si..infatti. E’ partito dal budget...
Comunque il 240 ha un bel motorino...e i tedeschi ( ma anche gli svedesi ) a parità di cilindrata esprimono meglio dei Jap.
Io ho usato per anni i 35 cc di Jonsered spallegiati-ne ho ancora uno- e devo dire che erano macchinine eccellenti, soprattutto per la leggerezza e l’ergonomia. A l’epoca tenevano tranquillamente il confronto con un 50 tanaka...
Non sono mai stato un fautore delle grosse cilindrate. Il peso a fine giornata si sente. Preferisco riuscire a fare 6 h di lavoro continue che dovermi fermare a 4 perché sono demolito..

Comunque il 240 ha un bel motorino...e i tedeschi ( ma anche gli svedesi ) a parità di cilindrata esprimono meglio dei Jap.
Io ho usato per anni i 35 cc di Jonsered spallegiati-ne ho ancora uno- e devo dire che erano macchinine eccellenti, soprattutto per la leggerezza e l’ergonomia. A l’epoca tenevano tranquillamente il confronto con un 50 tanaka...
Non sono mai stato un fautore delle grosse cilindrate. Il peso a fine giornata si sente. Preferisco riuscire a fare 6 h di lavoro continue che dovermi fermare a 4 perché sono demolito..
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: Info acquisto decespugliatore semi-pro
Concordo. Lo spalleggiato è un altro discorso perché il baricentro è dietro l'operatore, quindi il peso lo si sente molto di più.
Ma sulle macchine a manubrio posso dire che se l'imbrago è fatto bene anche un 50 cc lo si tiene tranquillamente tutto il giorno una volta regolate tutte le cinghie. Ma è inutile abbondare con la cilindrata. In questo caso si parla di macchine sui 45 50 cc in quanto sono più congrue e rendono il lavoro più snello.
Lo spalleggiato per me è una punizione
Ma sulle macchine a manubrio posso dire che se l'imbrago è fatto bene anche un 50 cc lo si tiene tranquillamente tutto il giorno una volta regolate tutte le cinghie. Ma è inutile abbondare con la cilindrata. In questo caso si parla di macchine sui 45 50 cc in quanto sono più congrue e rendono il lavoro più snello.
Lo spalleggiato per me è una punizione
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Info acquisto decespugliatore semi-pro
Il dece è una macchina molto “traumatica”, molto di più di quello che si pensi. Ergonomia falsata, sbilanciamento, vibrazioni , rumore e gas di scarico. Sembra meno aggressivo di una motosega perché fa meno paura ma in realtà sul piano generale fa molti danni.
Il meno pernicioso è quello con modello a manubrio, sicuramente.
Vedo spesso usare dece ultra-potenti ( qui da noi per un periodo andava di moda l’Active da 60cc..) tenuti poi a mezzi giri per fare lavoretti dove basterebbe la metà della macchina. Peso, costo, consumi però restano poi alla fine gli stessi.
Ad ogni macchina il suo lavoro, per ogni lavoro la macchina giusta.
In medio stat veritas
Il meno pernicioso è quello con modello a manubrio, sicuramente.
Vedo spesso usare dece ultra-potenti ( qui da noi per un periodo andava di moda l’Active da 60cc..) tenuti poi a mezzi giri per fare lavoretti dove basterebbe la metà della macchina. Peso, costo, consumi però restano poi alla fine gli stessi.
Ad ogni macchina il suo lavoro, per ogni lavoro la macchina giusta.
In medio stat veritas
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: Info acquisto decespugliatore semi-pro
In medio stat virtus.
In vino veritas.
E "po' " é il troncamento di poco, non é contemplato il neologismo " p'ò" nella lingua corrente. Se vogliamo insegnare l'italiano e il latino oltre a quanto attiene la formazione professionale in cui si eccelle (nel tuo caso quella forestale) cerchiamo di farlo seriamente e non continuando a rincorrere gli strafalcioni degli utenti con altrettante scempiaggini della lingua madre.
In vino veritas.
E "po' " é il troncamento di poco, non é contemplato il neologismo " p'ò" nella lingua corrente. Se vogliamo insegnare l'italiano e il latino oltre a quanto attiene la formazione professionale in cui si eccelle (nel tuo caso quella forestale) cerchiamo di farlo seriamente e non continuando a rincorrere gli strafalcioni degli utenti con altrettante scempiaggini della lingua madre.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Info acquisto decespugliatore semi-pro
Ragazzi...basta così...Se no mi tocca cancellare...basta così


******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma

» Suggerimento acquisto decespugliatore pro semi-pro
» acquisto motosega semi professionale
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2014 parte 1b
» acquisto motosega semi professionale
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2014 parte 1b
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|