Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 6:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 10:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 9:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 8:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 7:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 5:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 5:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 4:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 4:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 9:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 8:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 11:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 10:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 10:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 8:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 8:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 10:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 9:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 8:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 12:59 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 155 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 152 Ospiti :: 2 Motori di ricercaDudum, elio.rsvr, Maurosthil028
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 10:05 pm
Acquisto decespugliatore professionale
+2
luca31
Roberto Volpi
6 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Acquisto decespugliatore professionale
Buonasera a tutti. Vorrei comprare un decespugliatore (ad asta fissa) per uso professionale da usare sia per erba (con lo spago) che per rovi e sottobosco (lama e disco).
Sono indeciso tra i seguenti modelli:
Stihl 490
Stihl 510 sconsigliato da un rivenditore perchè dice che è troppo pesante ed ha l'asta troppo corta
Stihl 560
Husquarna 545
Husquarna 555RXT
Husquarna 555FRM
Active 5.5 BT sconsigliato da un rivenditore perchè ha l'asta da 26mm e la coppia conica che non si può ingrassare
Active 6.5 BT Brutale sconsigliato da un rivenditore perchè ha l'asta da 26 mm e la coppia conica che non si può ingrassare
Ho misurato il diamentro dell'asta di un Active 5.5BT di un mio amico e misura sui 30/31mm. Ma allora quel rivenditore mi ha detto una cavolata?
Gli Husquarna mi sono stati sconsigliati per i problemi che hanno avuto le motoseghe con l'elettronica e molti rivenditori non li vogliono più tenere.
Premetto che non so chi dice il falso chi dice il vero, ma vorrei che voi del forum, soprattutto i veri possessori di uno di questi macchinari da me elencati, mi direbbe le sue impressioni come per esempio robustezza del mezzo, vibrazioni, consumi, facilità ricambi, ad eseguire grossi lavori ecc ecc.
Attendo le vostre risposte. Grazie e buona serata.
Sono indeciso tra i seguenti modelli:
Stihl 490
Stihl 510 sconsigliato da un rivenditore perchè dice che è troppo pesante ed ha l'asta troppo corta
Stihl 560
Husquarna 545
Husquarna 555RXT
Husquarna 555FRM
Active 5.5 BT sconsigliato da un rivenditore perchè ha l'asta da 26mm e la coppia conica che non si può ingrassare
Active 6.5 BT Brutale sconsigliato da un rivenditore perchè ha l'asta da 26 mm e la coppia conica che non si può ingrassare
Ho misurato il diamentro dell'asta di un Active 5.5BT di un mio amico e misura sui 30/31mm. Ma allora quel rivenditore mi ha detto una cavolata?
Gli Husquarna mi sono stati sconsigliati per i problemi che hanno avuto le motoseghe con l'elettronica e molti rivenditori non li vogliono più tenere.
Premetto che non so chi dice il falso chi dice il vero, ma vorrei che voi del forum, soprattutto i veri possessori di uno di questi macchinari da me elencati, mi direbbe le sue impressioni come per esempio robustezza del mezzo, vibrazioni, consumi, facilità ricambi, ad eseguire grossi lavori ecc ecc.
Attendo le vostre risposte. Grazie e buona serata.
dan91- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 08.02.18
Re: Acquisto decespugliatore professionale
Intanto vai a verificare le caratteristiche delle macchine sui cataloghi. Il 510 è lungo esattamente come il 560...questo dice Stihl.
I rivenditori spesso conoscono difetti di modelli specifici ma più frequentemente cercano di vendere quello che hanno in casa.
Mi sembra strano che quasi tutti i modelli da te indicati, che sono top di gamma, abbiano tutti questi problemi.
Generalmente è meglio evitare di chiedere pareri su un modello di marchi che il rivenditore non vende..tanto sarà sempre difettoso in qualche maniera ( bella macchina ma..).
Il mio venditore di fiducia ha due negozi..vende Husky, Stihl, Echo, Active ecc. ecc. ti da quello che vuoi...
A mio parere, con le macchine di cui parli sarà difficile sbagliarsi...sei al top su tutti i modelli...
I rivenditori spesso conoscono difetti di modelli specifici ma più frequentemente cercano di vendere quello che hanno in casa.
Mi sembra strano che quasi tutti i modelli da te indicati, che sono top di gamma, abbiano tutti questi problemi.

Generalmente è meglio evitare di chiedere pareri su un modello di marchi che il rivenditore non vende..tanto sarà sempre difettoso in qualche maniera ( bella macchina ma..).
Il mio venditore di fiducia ha due negozi..vende Husky, Stihl, Echo, Active ecc. ecc. ti da quello che vuoi...
A mio parere, con le macchine di cui parli sarà difficile sbagliarsi...sei al top su tutti i modelli...
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: Acquisto decespugliatore professionale
In casa husqvarna starei sui modelli rx o rxt, sia 545 che 555. Frm dovrebbe essere quello con asta corta, non adatto a te.
Con stihl aggiungerei anche il 460. Sulle misure asta di stihl non so dirti ma ti ha già risposto Roberto.
Credo che stihl e husqvarna siano più confortevoli di active nell'utilizzo gravoso, meno vibrazioni.
Non so aggiungere altro
Con stihl aggiungerei anche il 460. Sulle misure asta di stihl non so dirti ma ti ha già risposto Roberto.
Credo che stihl e husqvarna siano più confortevoli di active nell'utilizzo gravoso, meno vibrazioni.
Non so aggiungere altro
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Acquisto decespugliatore professionale
Il 460 Stihl l'ho usato proprio l'anno scorso. Bel decespugliatore ma volevo un pochino di potenza in più. Il 510 Stihl ha la stessa potenza del 490 ma pesa un po di più. Dovrebbe essere più robusto ma magari un pelino più lento rispetto al 490.
Vi posso dire che due rivenditori della mi zona che possiedono Stihl, Husquarna ed Active, molti compratori gli hanno riportato indietro le motoseghe Husquarna per problemi dell'elettronica, e quindi Husquarna non vogliono più tenerla.
Mi hanno anche sconsigliato il 560 Stihl perchè è per uso forestale. Quindi non andrebbe bene per decespugliare erba? Attendo consigli da voi esperti e dai possessori dei suddetti mezzi.
Vi posso dire che due rivenditori della mi zona che possiedono Stihl, Husquarna ed Active, molti compratori gli hanno riportato indietro le motoseghe Husquarna per problemi dell'elettronica, e quindi Husquarna non vogliono più tenerla.
Mi hanno anche sconsigliato il 560 Stihl perchè è per uso forestale. Quindi non andrebbe bene per decespugliare erba? Attendo consigli da voi esperti e dai possessori dei suddetti mezzi.
dan91- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 08.02.18
Re: Acquisto decespugliatore professionale
Sul catalogo on line non ci sono descrizioni particolarmente dettagliate. I VERI dece forestali hanno asta grossa, corta e un angolo della coppia conica diverso, per poter lavorare al meglio con il disco da taglio. Ma sono macchine particolari.
Credo che in realtà li faccia solo Husqvarna.
Riguardo ai dece professionali Stihl, io li ho usati parecchio 10-12 anni fa quando lavoravo in una ditta che li aveva e poi ho lavorato in un’azienda agricola e glieli ho fatti prendere. Devo dire che in genere sono macchine con un certo scarto positivo rispetto alle altre. Soprattutto per quanto riguarda affidabilità e cura costruttiva.
Ho notato che li usano molto le ditte che fanno lavori sotto alle linee elettriche...e quelli li mettono alle corde, garantito.
Di certo meglio dei jap riguardo al comfort e alle vibrazioni.
Differenza sensibile in termini di costi soprattutto sui top di gamma.
Il 560 mi sembra particolarmente “grosso”. Non so che tipo di attività tu faccia...ma credo che un 460 - 490 sia sufficiente per un uso generico anche intensivo.
Riguardo agli Svedesi...cosa vuoi che ti dica io uso Jonsered da decenni e Husky è uguale. Inoltre i dece sono in genere
meno spinti delle sorelle motoseghe quindi difficilmente danno problemi, non avendo un’ elettronica così esasperata.
Vale anche come ti trovi con il rivenditore e se hai altre attrezzature...io consiglio sempre di avere troppi fornitori diversi..
Credo che in realtà li faccia solo Husqvarna.
Riguardo ai dece professionali Stihl, io li ho usati parecchio 10-12 anni fa quando lavoravo in una ditta che li aveva e poi ho lavorato in un’azienda agricola e glieli ho fatti prendere. Devo dire che in genere sono macchine con un certo scarto positivo rispetto alle altre. Soprattutto per quanto riguarda affidabilità e cura costruttiva.
Ho notato che li usano molto le ditte che fanno lavori sotto alle linee elettriche...e quelli li mettono alle corde, garantito.
Di certo meglio dei jap riguardo al comfort e alle vibrazioni.
Differenza sensibile in termini di costi soprattutto sui top di gamma.
Il 560 mi sembra particolarmente “grosso”. Non so che tipo di attività tu faccia...ma credo che un 460 - 490 sia sufficiente per un uso generico anche intensivo.
Riguardo agli Svedesi...cosa vuoi che ti dica io uso Jonsered da decenni e Husky è uguale. Inoltre i dece sono in genere
meno spinti delle sorelle motoseghe quindi difficilmente danno problemi, non avendo un’ elettronica così esasperata.
Vale anche come ti trovi con il rivenditore e se hai altre attrezzature...io consiglio sempre di avere troppi fornitori diversi..
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: Acquisto decespugliatore professionale
Se ti sei trovato bene con il 460 allora il 490 può essere la scelta giusta: stessa trasmissione da 28mm (qui sì coppia conica senza rabbocco grasso) motore differente, quello del 510; hai della forza extra utile per i lavori con lame, con il filo vanno benissimo entrambi.
Di Husqvarna ho avuto il 545rx, lo apprezzavo maggiormente nei lavori di sottobosco, asta corta e robusta, motore con una grande accelerazione.
Di Husqvarna ho avuto il 545rx, lo apprezzavo maggiormente nei lavori di sottobosco, asta corta e robusta, motore con una grande accelerazione.
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Acquisto decespugliatore professionale
Il discorso su husqvarna è semplice, se si è creata questa fobia generale su tutti i prodotti husqvarna...non comprare husqvarna.
Su stihl ti hanno già illustrato la situazione
Su stihl ti hanno già illustrato la situazione

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Acquisto decespugliatore professionale
Quello si che è un vero dece forestale..io li avevo in versione Jonsered..acceleratore a pollice e spunto da motosega...Kromer ha scritto: Di Husqvarna ho avuto il 545rx, lo apprezzavo maggiormente nei lavori di sottobosco, asta corta e robusta, motore con una grande accelerazione.
Macchine eccellenti per lavoro specialistico..

Il 510 ha lo stesso motore del 490 ma credo asta maggiorata in diametro e leggermente più corta...uguale a quella del 560...
Ultima modifica di Roberto Volpi il Ven Mag 08, 2020 3:04 pm - modificato 1 volta.
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: Acquisto decespugliatore professionale
Uno è bello,l'altro è più potente ma pesa,l'asta lunga o corta,forestale o no,l'elettronica...
Sarà dura.
Se si fa del sottobosco meglio forestale asta corta che va sempre bene,meno faticosa e più gestibile.
L'asta lunga si usa solo in campo aperto con il filo.
La potenza serve se la si vuole,si può e si sa sfruttare ma pesa e credo serva solo a far vento con il filo grosso.
Per le macchine grosse è fondamentale l'ergonomia,il modo in cui "viene in mano" e qui Stihl non eccelle con il suo irrazionale U diritto.
Se si fa uso prolungatosi è meglio provare indossando con imbrago per vedere come ci si trova.
Il diametro dell'asta è una leggenda:ci sono aste costruite con materiale per mobili ed altre costruite con lo stesso alluminio con cui fanno i jet supersonici.
Le macchine sono quelle citate e personalmente toglierei Husqvarna e metterei Shindaiwa B510 che è fra i migliori in assoluto.
Poi serve solamente un negoziante serio.
Sarà dura.
Se si fa del sottobosco meglio forestale asta corta che va sempre bene,meno faticosa e più gestibile.
L'asta lunga si usa solo in campo aperto con il filo.
La potenza serve se la si vuole,si può e si sa sfruttare ma pesa e credo serva solo a far vento con il filo grosso.
Per le macchine grosse è fondamentale l'ergonomia,il modo in cui "viene in mano" e qui Stihl non eccelle con il suo irrazionale U diritto.
Se si fa uso prolungatosi è meglio provare indossando con imbrago per vedere come ci si trova.
Il diametro dell'asta è una leggenda:ci sono aste costruite con materiale per mobili ed altre costruite con lo stesso alluminio con cui fanno i jet supersonici.
Le macchine sono quelle citate e personalmente toglierei Husqvarna e metterei Shindaiwa B510 che è fra i migliori in assoluto.
Poi serve solamente un negoziante serio.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Acquisto decespugliatore professionale
Lo Shindaiwa non lo conosco e non l'ho manco mai provato. Usavo lo Stihl 460 o ancora prima un vecchio kasasaky 50cc.
dan91- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 08.02.18
Re: Acquisto decespugliatore professionale
E qualche possessore di Active sa dirmi le sue esperienze?
dan91- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 08.02.18
acquisto decespugliatore professionale
il mio active 5.5 bt ha l'asta da 30 e la copia conica con l'ingrassatore. L'intenzione era di acquistare il 6.5 brutale,ma il venditore me lo sconsiglio in quanto i Cv erano troppi per l'uso che io ne dovevo fare,in effetti aveva ragione, il 5.5 per la pulizia del bosco e altro è più che sufficiente.
comugne- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 14.01.18
Re: Acquisto decespugliatore professionale
E a livello di vibrazioni e consumi come sei messo? E qualcuno sa anche paragonarmi i consumi e le vibrazioni degli Stihl rispetto agli Active?
dan91- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 08.02.18
acquisto decespugliatore professionale
io lo uso per la pulizia del bosco, erba alta a inizio stagione,poi normale mantenimento,pulizia rovi e crescita soprattutto di robinia e altre piantine. Il decespugliatore è dotato di doppia impugnatura, perciò le vibrazioni sono minime,sinceramente io non ci faccio nemmeno caso.A riguardo i consumi tre giorni addietro con 1,5 litri ho lavorato per circa tre ore,per mantenimento dunque a mezzo acceleratore, a pieno gas con erba alta comunque i consumi aumentano,ma non sono mai sceso sotto l'ora con un pieno. In settimana sarò più preciso dovendo tagliare erba alta. L'ho acquistato due anni fa,e vedendo che era made in italy,una ragione in più per provarlo, e ne sono soddisfatto.
comugne- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 14.01.18
Re: Acquisto decespugliatore professionale
Qui da noi gli Active hanno sempre avuto un certo successo. Io, personalmente, non li ho mai usati per cui il parere che posso dare è sul sentito dire. Il rivenditore di zona li ha sempre spinti molto e sono almeno 20 anni che li propone. Ha anche altri marchi quindi il fatto che comunque li continui a vendere dovrebbe essere un segno di affidabilità.
Chi li usa è contento. Qui i terreni terrazzati impongono quasi esclusivamente il decespugliatore come macchina preferenziale per lo sfalcio. Credo in assoluto che sia la macchina più venduta.
Chi li usa è contento. Qui i terreni terrazzati impongono quasi esclusivamente il decespugliatore come macchina preferenziale per lo sfalcio. Credo in assoluto che sia la macchina più venduta.
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: Acquisto decespugliatore professionale
Uno dei miei rivenditori di fiducia ha decespugliatori stihl, oleomac e active, lui invece ritiene gli oleomac molto più affidabili di active
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Acquisto decespugliatore professionale
O.T.
Ah..qui si va nell’esoterico...
Questione di fortuna... basta che vendi una o due macchine a qualche incapace che le tritura e ti sei abbassato la media.
E vale per qualsiasi marchio..ho sentito gente che ha cambiato 3 volte in un anno gli ammortizzatori della 362 Stihl..
1- Non esiste macchina a prova di incapace.
2- Gli incapaci danno sempre la colpa alla macchina .
3- Gli idioti sono straordinariamente ingegnosi
Io ho tre dece di livello medio e sono quasi vent’anni che funzionano perfettamente...mai avuto un fermo macchina..
Fine O.T.
Ah..qui si va nell’esoterico...
Questione di fortuna... basta che vendi una o due macchine a qualche incapace che le tritura e ti sei abbassato la media.
E vale per qualsiasi marchio..ho sentito gente che ha cambiato 3 volte in un anno gli ammortizzatori della 362 Stihl..
1- Non esiste macchina a prova di incapace.
2- Gli incapaci danno sempre la colpa alla macchina .
3- Gli idioti sono straordinariamente ingegnosi
Io ho tre dece di livello medio e sono quasi vent’anni che funzionano perfettamente...mai avuto un fermo macchina..

Fine O.T.
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: Acquisto decespugliatore professionale
è un rivenditore sul mercato da 50 anni (ho sentito dire anche l'opposto sugli efco oleomac del decennio precedente da altri che conosco e anche qui).
Sono punti di vista.
Ritorniamo in tema
Sono punti di vista.
Ritorniamo in tema

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Acquisto decespugliatore professionale
Buonasera ragazzi. Oggi sono andato da un altro rivenditore della mia zona e mi ha fatto alcuni preventivi:
Active 5.5 600 euro
Active 6,5 Brutale 750 euro
Sthil 490 950 euro
Mi ha sconsigliato il 510 e il 560 Sthil perchè sono prettamente per lavori boschivi, infatti hanno l'asta più corta. Mi ha paralto bene sia di Active che di Sthil.
Mi ha detto che lo Sthil 490 ha la coppia conica NON ingrassabaile e il carburatore elettronico. A qualcuno di voi ha mai dato dei problemi?
Active 5.5 600 euro
Active 6,5 Brutale 750 euro
Sthil 490 950 euro
Mi ha sconsigliato il 510 e il 560 Sthil perchè sono prettamente per lavori boschivi, infatti hanno l'asta più corta. Mi ha paralto bene sia di Active che di Sthil.
Mi ha detto che lo Sthil 490 ha la coppia conica NON ingrassabaile e il carburatore elettronico. A qualcuno di voi ha mai dato dei problemi?
dan91- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 08.02.18
Re: Acquisto decespugliatore professionale
NORMALMENTE i carburatori elettronici diminuiscono i problemi. Niente viti, niente smaneggiamenti e tentazioni perverse.
L’unica cosa è che in genere la carburazione auto è ottimizzata per l’alchilata.
Questo è uno standard soprattutto per le aziende nord-europee che hanno una notevole sensibilità verso l’ambiente ( se no nei loro paesi non vendono...)
Ti direi di chiedere al rivenditore ma bisogna vedere se ha una preparazione specifica...di solito no.
Comunque se ci metti la Motormix vai sicuramente sul velluto...
Nelle motoseghe l’elettronica Stihl, a mio parere e sentire non ha dato problemi...il mondo va avanti alla faccia dei nostalgici ( ah..le macchine di una volta..)
Tutto quello che è sigillato e non ha necessità di manutenzione è benvenuto. Non devi ricordarti di farlo, non devi ricordarti il grasso ecc. ecc. Tutto più pulito. Lavori e basta.
Certo che la differenza di prezzo c’è. Però con Stihl ti metti in casa una macchina di ultima generazione. E ti garantisco che la cura del dettaglio e della componentistica è, secondo me, unica . A prescindere dalla potenza pura...
L’unica cosa è che in genere la carburazione auto è ottimizzata per l’alchilata.
Questo è uno standard soprattutto per le aziende nord-europee che hanno una notevole sensibilità verso l’ambiente ( se no nei loro paesi non vendono...)
Ti direi di chiedere al rivenditore ma bisogna vedere se ha una preparazione specifica...di solito no.
Comunque se ci metti la Motormix vai sicuramente sul velluto...
Nelle motoseghe l’elettronica Stihl, a mio parere e sentire non ha dato problemi...il mondo va avanti alla faccia dei nostalgici ( ah..le macchine di una volta..)
Tutto quello che è sigillato e non ha necessità di manutenzione è benvenuto. Non devi ricordarti di farlo, non devi ricordarti il grasso ecc. ecc. Tutto più pulito. Lavori e basta.
Certo che la differenza di prezzo c’è. Però con Stihl ti metti in casa una macchina di ultima generazione. E ti garantisco che la cura del dettaglio e della componentistica è, secondo me, unica . A prescindere dalla potenza pura...
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: Acquisto decespugliatore professionale
Mi rimane un'ultima nota da precisare. Parlando con queto rivenditore mi ha detto che l'Active 5.5 ha l'asta da 30mm (ho controllato sul sito Active ed è vero), mentre lo Sthil 490 da 28mm. Chissa come mai che Sthil ha ridotto il diametro dell'asta..
Ho anche notato che lo Sthil 490 (ma come altri decespugliatori Sthil), ha il manubrio ad U e non un po più largo come nella prima seria dei dei decespugliatori Sthil. Chissà se sarà un po' scomodo da usare, soprattutto in qualche lavoro boschivo come aveva già detto uno di voi qua nel forum..
Ho anche notato che lo Sthil 490 (ma come altri decespugliatori Sthil), ha il manubrio ad U e non un po più largo come nella prima seria dei dei decespugliatori Sthil. Chissà se sarà un po' scomodo da usare, soprattutto in qualche lavoro boschivo come aveva già detto uno di voi qua nel forum..
dan91- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 08.02.18
Re: Acquisto decespugliatore professionale
L’asta più grossa la monta sui due “forestali”, anche per differenziare i due tipi.
Sull’ ergonomia non so dirti rispetto ai modelli più recenti. Io li usavo 10-12 anni fa e mi trovavo molto bene anche in termini di vibrazioni.
Comunque non stare a scervellarti. La macchina “perfetta” devono ancora inventarla. A quei livelli qualsiasi scegli andrà bene.
Sull’ ergonomia non so dirti rispetto ai modelli più recenti. Io li usavo 10-12 anni fa e mi trovavo molto bene anche in termini di vibrazioni.
Comunque non stare a scervellarti. La macchina “perfetta” devono ancora inventarla. A quei livelli qualsiasi scegli andrà bene.
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: Acquisto decespugliatore professionale
Grazie tante dei consigli. Vi chiedo le ultime due cose. Essendo abituato con altri decespugliatori ad ingrassare la coppia conica, cosa che nello Sthil non si fa, come si fa a capire quando il grasso finisce nella coppia conica, perchè prima o poi finirà.. Una volta finito bisogna cambiare tutta la coppia conica perchè non gira più vero?
Ed a livello di consumi come siamo messi (chiedo ai possessori di Sthil)?
Ed a livello di consumi come siamo messi (chiedo ai possessori di Sthil)?
dan91- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 08.02.18
Re: Acquisto decespugliatore professionale
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Acquisto decespugliatore professionale
Se è fatta così..è fatta così. Anche gli escavatori una volta avevano i rulli da ingrassare adesso sono sigillati..e vanno avanti per anni e anni.
La tecnologia progredisce...
Chi avrebbe pensato 20 anni fa a una motosega col motore a iniezione..?
Non ti preoccupare. Almeno non rischi di dimenticarti.
La tecnologia progredisce...
Chi avrebbe pensato 20 anni fa a una motosega col motore a iniezione..?
Non ti preoccupare. Almeno non rischi di dimenticarti.
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» consiglio per acquisto nuovo decespugliatore spalleggiato professionale
» Acquisto decespugliatore professionale 40 cc
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 2
» Acquisto decespugliatore professionale 40 cc
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.