Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 8:27 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298356 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 77 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 77 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
VECCHIE MOTOSEGHE
+2
peppone
frozik
6 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
VECCHIE MOTOSEGHE
CIAO A TUTTI HO APERTO QUESTO SPAZIO PERCHE SONO APPASSIONATO DI MOTOSEGHE
E IN PARTICOLARE DI VECCHIE SEGHE
MI RIPROMETTO IN FUTURO DI ALLEGARE ALCUNE FOTO DELLE MIE MOTOSEGHE
SONO ANCHE ALLA RICERCA CONTINUA DI VECCHI MODELLI NON PIU UTILIZZATI PER RIDONARGLI LA GRINTA DI UN TEMPO COME MOTORE E COME LIVREA
GRAZIE A TUTTI
E IN PARTICOLARE DI VECCHIE SEGHE
MI RIPROMETTO IN FUTURO DI ALLEGARE ALCUNE FOTO DELLE MIE MOTOSEGHE
SONO ANCHE ALLA RICERCA CONTINUA DI VECCHI MODELLI NON PIU UTILIZZATI PER RIDONARGLI LA GRINTA DI UN TEMPO COME MOTORE E COME LIVREA
GRAZIE A TUTTI
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: VECCHIE MOTOSEGHE
una domanda, frozik, le motoseghe che hai collezzionato fino ad ora, come hai fatto a procurartele?
Motoseghe d'epoca
Per Frozik
Ti interessano ancora motoseghe d'epoca? In officina dal mio mecc ho visto 4-5 "blocchi di ferro"
(non in senso dispregiativo). Se vuoi mi posso informare....
Ciao
Ti interessano ancora motoseghe d'epoca? In officina dal mio mecc ho visto 4-5 "blocchi di ferro"

Ciao
deturpator- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 10.10.08
Età : 51
Località : Verona
Re: VECCHIE MOTOSEGHE
si mi interessano tutte le motoseghe vecchie
per intenderci tutte le seghe che sono quasi interamente di alluminio
comunque se mi mandi delle foto te ne sarei molto grato anche per posta elettronica grazie molte
le seghe che posseggo e che mi riprometto di restaurare le ho trovate da conoscenti oppure da qualche meccanico bazzico anche qualche rottamaio non si samai
grazie per l aiuto
per intenderci tutte le seghe che sono quasi interamente di alluminio
comunque se mi mandi delle foto te ne sarei molto grato anche per posta elettronica grazie molte
le seghe che posseggo e che mi riprometto di restaurare le ho trovate da conoscenti oppure da qualche meccanico bazzico anche qualche rottamaio non si samai
grazie per l aiuto
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Vecchie motoseghe
frozik ha scritto:si mi interessano tutte le motoseghe vecchie
per intenderci tutte le seghe che sono quasi interamente di alluminio
comunque se mi mandi delle foto te ne sarei molto grato anche per posta elettronica grazie molte
le seghe che posseggo e che mi riprometto di restaurare le ho trovate da conoscenti oppure da qualche meccanico bazzico anche qualche rottamaio non si samai
grazie per l aiuto
Ciao sono passato oggi dal mecc e mi ha dato la lista delle motoseghe, purtroppo non ho fatto le foto perchè avevo il telefonino scarico però se ti interessa qualcuna in particolare te la faccio.
Allora: Sthil Contra (attualmente dice sia ancora in produzione per il mercato africano, praticamente un mulo che va in tutte le "condizioni" ), Alpina 90 circa 40 anni, Homelite circa 50 anni, Partner circa 40 anni e Alpina A 70 abbastaza "recente".
ciao
deturpator- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 10.10.08
Età : 51
Località : Verona
Homelite
Per frozik
Guardando il link proposto da Roberto penso che la Homelite sia una C5 o una Zip. Il colore è il medesimo.
Ciao
Guardando il link proposto da Roberto penso che la Homelite sia una C5 o una Zip. Il colore è il medesimo.
Ciao
deturpator- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 10.10.08
Età : 51
Località : Verona
Homelite
Per Frozik
Stasera sono tornato dal mio mecc, ho guardato il modello della homelite, dovrebbe essere WIZ. Esiste?
Ciao
Stasera sono tornato dal mio mecc, ho guardato il modello della homelite, dovrebbe essere WIZ. Esiste?
Ciao
deturpator- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 10.10.08
Età : 51
Località : Verona
Re: VECCHIE MOTOSEGHE
scusate sono stato un po assente per problemi di pc
devo proprio regalarmelo per natale
se hai delle foto o anche per dirmi il prezzo (speriamo simbolico o solo per la spedizione )
grazie
adesso vado avedermi quello che ho perso nel frattempo
grazie
devo proprio regalarmelo per natale
se hai delle foto o anche per dirmi il prezzo (speriamo simbolico o solo per la spedizione )
grazie
adesso vado avedermi quello che ho perso nel frattempo
grazie
Ultima modifica di frozik il Mer Gen 19, 2011 10:25 am - modificato 1 volta.
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: VECCHIE MOTOSEGHE
Io ho un eredità di un vecchio zio, che tengo stretta. Pesantissima ma va da Dio, è una vecchia Oleo Mac 251, è bella tosta nonostante i suoi anni. Quando lo zio me l'ha data era polverosa e malmessa ed in condizioni pietosissime, io e mio padre l'abbiamo smontata e l'abbiamo fatta ritornare NUOVA e FUNZIONANTE.
jomotosega- utente registrato
- Messaggi : 239
Data d'iscrizione : 14.01.10
Re: VECCHIE MOTOSEGHE
jomotosega ha scritto:Io ho un eredità di un vecchio zio, che tengo stretta. Pesantissima ma va da Dio, è una vecchia Oleo Mac 251, è bella tosta nonostante i suoi anni. Quando lo zio me l'ha data era polverosa e malmessa ed in condizioni pietosissime, io e mio padre l'abbiamo smontata e l'abbiamo fatta ritornare NUOVA e FUNZIONANTE.
Trattala bene, anche io ho una e la chiamo " Il mattone per Assisi"
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: VECCHIE MOTOSEGHE
morovenexian ha scritto:jomotosega ha scritto:Io ho un eredità di un vecchio zio, che tengo stretta. Pesantissima ma va da Dio, è una vecchia Oleo Mac 251, è bella tosta nonostante i suoi anni. Quando lo zio me l'ha data era polverosa e malmessa ed in condizioni pietosissime, io e mio padre l'abbiamo smontata e l'abbiamo fatta ritornare NUOVA e FUNZIONANTE.
Trattala bene, anche io ho una e la chiamo " Il mattone per Assisi"
La tratto sempre bene, è molto pesante ma taglia come una disgraziata. Poi ho anche, che ha ben 25 anni ed in buone condizioni, una Alpina 432. L'unico problema è il carburatore con la membrana rovinata e allora per partire fa tribolare, allora io qnd intendo accenderla ci metto un po' di benzina tramite il filtro aria e tiro la fune tenendo la motosega inclinata e con qualcuno che mi tiene l'acceleratore. Una volta che il motore è caldo parte subito al primo colpo.
jomotosega- utente registrato
- Messaggi : 239
Data d'iscrizione : 14.01.10
Re: VECCHIE MOTOSEGHE
puoi farlo anche da solo fermando l'acceleratore con del nastro adesivo... :pirat:jomotosega ha scritto:...con qualcuno che mi tiene l'acceleratore. Una volta che il motore è caldo parte subito al primo colpo.
saluti
peppone
Re: VECCHIE MOTOSEGHE
di buttarla via non me la sento, è un ricordo di famiglia, e cerco di tenerla stretta. Avevo poi anche un altra Oleo Mac ereditata, la 260, anche quella io e mio padre l'abbiamo rimessa a nuovo e rifatta andare ma, ahimè, me l'hanno fregata.peppone ha scritto:puoi farlo anche da solo fermando l'acceleratore con del nastro adesivo... :pirat:jomotosega ha scritto:...con qualcuno che mi tiene l'acceleratore. Una volta che il motore è caldo parte subito al primo colpo.
saluti
peppone
jomotosega- utente registrato
- Messaggi : 239
Data d'iscrizione : 14.01.10
Re: VECCHIE MOTOSEGHE
[/quote] allora io qnd intendo accenderla ci metto un po' di benzina tramite il filtro aria e tiro la fune tenendo la motosega inclinata e con qualcuno che mi tiene l'acceleratore. Una volta che il motore è caldo parte subito al primo colpo.[/quote]
Quello che descrivi in gergo si chiama "cicchetto". Se non hai il fermo per l'acceleratore puoi pagare una persona per farlo o meglio usare un elastico. Il sistema descritto da Peppone (quello con il nastro adesivo) si usa di solito per fare la roulette svedese, che e' poi una variante di quella russa pero' fatta con le motoseghe... Non mi sembra il caso...
Quello che descrivi in gergo si chiama "cicchetto". Se non hai il fermo per l'acceleratore puoi pagare una persona per farlo o meglio usare un elastico. Il sistema descritto da Peppone (quello con il nastro adesivo) si usa di solito per fare la roulette svedese, che e' poi una variante di quella russa pero' fatta con le motoseghe... Non mi sembra il caso...
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: VECCHIE MOTOSEGHE
Il Celtico ha scritto:
Quello che descrivi in gergo si chiama "cicchetto". Se non hai il fermo per l'acceleratore puoi pagare una persona per farlo o meglio usare un elastico. Il sistema descritto da Peppone (quello con il nastro adesivo) si usa di solito per fare la roulette svedese, che e' poi una variante di quella russa pero' fatta con le motoseghe... Non mi sembra il caso...
sarà che io ormai ho la mano smaliziata da anni di confidenza con le motoseghe...ma a me sembra che un elastico o un pezzetto di nastro adesivo messi sulla impugnatura a fermare l'accelleratore sortiscano lo stesso risultato e con uguali rischi. il rischio lo si abbassa quasi a zero se si ha una buona presa sulla motosega oppure se questa operazione la si fa con motosega a terra tenuta col piede.
saluti
peppone
Re: VECCHIE MOTOSEGHE
Per lo meno l'elastico lo levi in un attimo .. e poi fa piu' RACING... 

Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: VECCHIE MOTOSEGHE
Non ce la faccio a buttarla, ci sono molto affezionato e vorrei sfruttarla per fare qualche lavoretto quando non voglio rovinare le + nuove, finchè il motore funziona.
jomotosega- utente registrato
- Messaggi : 239
Data d'iscrizione : 14.01.10
Re: VECCHIE MOTOSEGHE
Il Celtico ha scritto:Per lo meno l'elastico lo levi in un attimo .. e poi fa piu' RACING...
ahhh perchè un pezzetto di nastro isolante devi chiamare gli artificeri per toglierlo



sul fatto che faccia più racing l'elastico sono d'accordo!
va detta una cosa ad ogni buon conto: che in qualunque modo si blocchi l'accelleratore bisogna sempre prestare attenzione a ciò che si fa. su questo non c'è dubbio.
Re: VECCHIE MOTOSEGHE
Io finchè può lavorare un po' la uso.
jomotosega- utente registrato
- Messaggi : 239
Data d'iscrizione : 14.01.10

» RESTAURO ECHO CS 60 S
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 1
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2011 parte 1
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE D'EPOCA :: INFORMAZIONI MOTOSEGHE VECCHIE E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.