Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Aiuto acquisto motosega epoca Da Febo Oggi alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Oggi alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Oggi alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297989 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 181 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 173 Ospiti :: 3 Motori di ricercaFebo, Mark Ingegno, master2, phantom, Poulanista, sgaragnone, superez, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Albero motore storto
+6
thor1
fabbro
belcanto
Vincenzo57
mikhele
nitro52
10 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: ALBERO MOTORE E VOLANO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 5
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Albero motore storto
Ciao a tutti avrei bisogno di sapere come raddrizzare l'albero della mia landoni.
Sono riuscito ad arrivare a questa conclusione quando ho notato che tirando la corda lentamente facendo fare le varie fasi al pistone la catena si allentava e tirava. Quindi l' albero è storto nella zona frizione.
Come posso raddrizzarlo?
Grazie se mi risponderete.
Sono riuscito ad arrivare a questa conclusione quando ho notato che tirando la corda lentamente facendo fare le varie fasi al pistone la catena si allentava e tirava. Quindi l' albero è storto nella zona frizione.
Come posso raddrizzarlo?
Grazie se mi risponderete.
Etto- utente registrato
- Messaggi : 379
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Albero motore storto
Non so se e' possibile raddrizzarlo perfettamente forse fai prima a cambiarlo se lo trovi
Che modello è così gli esperti hanno un quadro più completo
Ciao nitro
Che modello è così gli esperti hanno un quadro più completo
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Albero motore storto
Ah è la mia landoni l75, ci tenevo fosse tutta aposto, so perfettamente che non va usata.
Solo che è parecchio fastidiosa la sensazione che si prova quando affili la catena e ti si blocca all improvviso, anche quando la provai il motore sforza perché a una fase del motore corrisponde un punto d'attrito maggiore che ha la catena con la barra.
Solo che è parecchio fastidiosa la sensazione che si prova quando affili la catena e ti si blocca all improvviso, anche quando la provai il motore sforza perché a una fase del motore corrisponde un punto d'attrito maggiore che ha la catena con la barra.
Etto- utente registrato
- Messaggi : 379
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Albero motore storto
Solitamente anzi quasi sempre questo problema è dovuto al rocchetto o al puntale barra.
mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: Albero motore storto
Purtroppo l'albero è storto se volete catico il video su YouTube e lo mando, si vede proprio mentre tiro la corda che è fuori asse, tipo come quando piegate una vite e la fate girare con un trapano, ecco il mio albero fa cosi ma non eccessivamente
Etto- utente registrato
- Messaggi : 379
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Albero motore storto
Se con disinvoltura l'albero motore ha preso una piega con altrettanta disinvoltura lo si dovrebbe raddrizzare....dovrai però smontare tutta la macchina per poterlo manipolare a dovere, non picchiare sull'albero cosi come lo vedi...controlla comunque i cuscinetti di barra e di frizione...se smonti l'albero controlla anche quelli di banco!
Vincenzo57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: Albero motore storto
Puoi caricare il vidio filmando l'albero quando lo fai girare, sia frondalmente che di lato?Etto ha scritto:Purtroppo l'albero è storto se volete catico il video su YouTube e lo mando, si vede proprio mentre tiro la corda che è fuori asse, tipo come quando piegate una vite e la fate girare con un trapano, ecco il mio albero fa cosi ma non eccessivamente
mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: Albero motore storto
Ok ora lo carico.
https://youtu.be/eaohI09ighc
A voi!
https://youtu.be/eaohI09ighc
A voi!
Etto- utente registrato
- Messaggi : 379
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Albero motore storto
Effettivamente storto
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Albero motore storto
già, è la prima volta che mi capita, pazzesco!
chissà come ha fatto a storcersi
se mi date qualche consigli provo a raddrizzarlo.
possiedo un piegaferri che usava mio nonno in cantiere per i tondini da cemento armato.
se raddrizzassi l'albero con quello direttamente dalla macchina vado a rovinare tutto giusto? cuscinetti e semicarter sarebbero da buttare...
scaldarlo?
magari se a qualcuno è già capitato qualcosa di simile e ha rimediato mi farebbe piacere sapere come ha risolto.
non ci terrei a rismontare tutto, l'avevo appena montata, ma se necessario lo farò.
aspetto consigli,
chissà come ha fatto a storcersi


se mi date qualche consigli provo a raddrizzarlo.
possiedo un piegaferri che usava mio nonno in cantiere per i tondini da cemento armato.
se raddrizzassi l'albero con quello direttamente dalla macchina vado a rovinare tutto giusto? cuscinetti e semicarter sarebbero da buttare...

scaldarlo?
magari se a qualcuno è già capitato qualcosa di simile e ha rimediato mi farebbe piacere sapere come ha risolto.
non ci terrei a rismontare tutto, l'avevo appena montata, ma se necessario lo farò.
aspetto consigli,
Etto- utente registrato
- Messaggi : 379
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Albero motore storto
Ammesso che tu riuscissi a raddrizzarlo ci vorrebbe una dima per vedere se è veramente dritto
Scaldato direi di no perderebbe la tempra
Altre soluzioni oltre sostituzione non ne vedo
Ciao nitro
Se si potesse girare penso che qualcosa troveresti oppure guarda sul noto sito dove hanno anche ricambi usati
Scaldato direi di no perderebbe la tempra
Altre soluzioni oltre sostituzione non ne vedo
Ciao nitro
Se si potesse girare penso che qualcosa troveresti oppure guarda sul noto sito dove hanno anche ricambi usati
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Albero motore storto
si hai ragione, ora volevo sentire come risolverebbe anche qualcun altro ma penso di andare alla ricerca dell'albero, sarà una lunga ricerca

Ultima modifica di falcetto il Ven Nov 20, 2020 4:03 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
Etto- utente registrato
- Messaggi : 379
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Albero motore storto
Hai una mia mp
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Albero motore storto
nitro52 ha scritto:Hai una mia mp
Ciao nitro

Etto- utente registrato
- Messaggi : 379
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Albero motore storto
Bisogna smontare e verificare.
Potrebbe essere ruotati i semialberi sul bottone di biella (se è fatto così)
La verifica deve essere fatta con strumenti e capacità adeguata.
Potrebbe essere ruotati i semialberi sul bottone di biella (se è fatto così)
La verifica deve essere fatta con strumenti e capacità adeguata.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Albero motore storto
Forse nel video vedo male io, a me sembra che in due punti il bullone si ferma un attimo, ma forse vedo male, quello che è certo è che non è storto, il cuscinetto guida invece è sicuramente rovinato, ti hanno già consigliato di smontare tutto e ricontrollare, sarebbe utile controllarlo su un piano di riscontro ma non è proprio così comune, puoi sostituirlo con una lastra di marmo adeguatamente controllata come planarità e verificare l'albero. addrizzare l'albero montato è impossibile e non provarci o distruggi i carter, se lo smonti devi farlo controllare da un tornitore e poi passarlo ai trattamenti termici e infine rettifica; è un lavorone. Smonta tutto e fai qualche foto dell'albero e dei due carter, in particolare la sede dei cuscinetti di banco. E Buon lavoro, che ci vuole

thor1- utente registrato
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 21.03.14
Età : 68
Località : Aprilia LT
Re: Albero motore storto
Anch'io avevo pensato che non si sia stortato ed è per questo che avevo chiesto il filmato di lato, logicamente smontando il rocchetto.
mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: Albero motore storto
ok, grazie a tutti della disponibilità. Ora ho il laboratorio occupato, perché sto restaurando una graziella.
appena sarà libero inizierò con lo smontaggio e vi allegherò delle foto.
appena sarà libero inizierò con lo smontaggio e vi allegherò delle foto.


Etto- utente registrato
- Messaggi : 379
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Albero motore storto
Si poteva anche togliere la candela per fare le cose fatte meglio.
L'albero sicuramente non è diritto,basta guardare il movimento della campana e del centrino di lavorazione.
Dalle foto non si vedrà nulla.
Non servirà nessuna trattamento termico o rettifica.
Serve qualcuno che sappia cosa fa e come si fa,sia a raddrizzarlo che a controllarlo.
L'albero sicuramente non è diritto,basta guardare il movimento della campana e del centrino di lavorazione.
Dalle foto non si vedrà nulla.
Non servirà nessuna trattamento termico o rettifica.
Serve qualcuno che sappia cosa fa e come si fa,sia a raddrizzarlo che a controllarlo.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Albero motore storto
Per vedere se, dove e di quanto è storto devi smontarlo, metterlo su un tornio e misurare con comparatore.
Non so quanto sia complicato trovarne un altro, ma io con questo, che è molto più piccolo, essendo di una 25cc da potatura, ci persi inutilmente un pomeriggio intero nell'intento di raddrizzarlo senza ammaccarlo...
Ti auguro buona fortuna ma non la vedo affatto facile...
Non so quanto sia complicato trovarne un altro, ma io con questo, che è molto più piccolo, essendo di una 25cc da potatura, ci persi inutilmente un pomeriggio intero nell'intento di raddrizzarlo senza ammaccarlo...
Ti auguro buona fortuna ma non la vedo affatto facile...
fabbro- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 12.09.20
Re: Albero motore storto
capisco
mi sa che costerà meno trovare una landoni da sbrancare e recuperare l'albero.
ora che ci penso, conosco un meccanico di auto che ripara ciao, vecchie auto, rasaerba ecc... se riesce a fare qualcosa. Ha parecchia esperienza, poi sono in buoni rapporti e a volte mi presta alcuni spazi della sua officina per farmi fare dei lavoretti.
Chi lo sa magari ci può riuscire.
Alla rettifica motori nemmeno mi rivolgo in quanto trovano sempre una scusa buona per dire che è impossibile o che la motosega è vecchia o che non ne vale la pena.
Quindi penso che mi rivolgerò a quel meccanico perché lui ama il settore e capisce cosa vuol dire essere affezionati a vecchi motori.
Vi terrò aggiornati.

mi sa che costerà meno trovare una landoni da sbrancare e recuperare l'albero.
ora che ci penso, conosco un meccanico di auto che ripara ciao, vecchie auto, rasaerba ecc... se riesce a fare qualcosa. Ha parecchia esperienza, poi sono in buoni rapporti e a volte mi presta alcuni spazi della sua officina per farmi fare dei lavoretti.
Chi lo sa magari ci può riuscire.
Alla rettifica motori nemmeno mi rivolgo in quanto trovano sempre una scusa buona per dire che è impossibile o che la motosega è vecchia o che non ne vale la pena.
Quindi penso che mi rivolgerò a quel meccanico perché lui ama il settore e capisce cosa vuol dire essere affezionati a vecchi motori.
Vi terrò aggiornati.

Etto- utente registrato
- Messaggi : 379
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Albero motore storto
Resto convinto che non è storto e il centrino non è molto affidabile visto che è deformato, comunque è solo smontandolo e controllandolo col comparatore che si può avere la certezza, attendiamo foto, quando potrà

thor1- utente registrato
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 21.03.14
Età : 68
Località : Aprilia LT
Re: Albero motore storto
grazie thor, spero sia come dici te.
oggi magari mi ricavo un angolino e smonto la frizione, poi dò qualche strattone senza candela e guardo a occhio perché si dovrebbe vedere.
in ogni caso lunedì la porto dal meccanico.
vi terrò aggiornati
oggi magari mi ricavo un angolino e smonto la frizione, poi dò qualche strattone senza candela e guardo a occhio perché si dovrebbe vedere.
in ogni caso lunedì la porto dal meccanico.
vi terrò aggiornati

Etto- utente registrato
- Messaggi : 379
Data d'iscrizione : 02.07.20
Età : 17
Località : Ferrara
Re: Albero motore storto
L'evidente oscillazione della campana è sufficiente per valutare.
Lo smontaggio servirà se e quando si vorrà intervenire.
Lo smontaggio servirà se e quando si vorrà intervenire.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Albero motore storto
Un cuscinetto deformato fa girare storta la campana e non mi sembra sufficente per giudicare ma ovviamente questa è solo una mia opinione

thor1- utente registrato
- Messaggi : 242
Data d'iscrizione : 21.03.14
Età : 68
Località : Aprilia LT
Pagina 1 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: ALBERO MOTORE E VOLANO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 5
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|