Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298357 messaggi in 15533 argomenti
Passo catena 3/8"P o .325"
+5
belcanto
falcetto
luca31
Andrea 1976
Creed
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MATERIALI DI CONSUMO :: CATENE TAGLIENTI
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Passo catena 3/8"P o .325"
Ciao a tutti,ma su una macchina 39 cc è meglio usare un passo 3/8 p oppure 325 cosa cambia fra i due? Qual è il migliore per un uso tutto fare? Grazie mille in anticipo
Creed- utente registrato
- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 04.11.19
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Il passo 325 è un passo più corto rispetto al 3/8 questo significa che a parità di lunghezza barra catena il 325 ha più maglie e più denti rispetto al 3/8. Per un uso tuttofare sarebbe meglio il 325 mentre il 3/8 viene usato per abbattimenti e sezionature per cilindrate superiori ai 50 cc. Quindi nel tuo caso avendo 39 cc ti consiglio il 325 che ti consente di fare un pò di tutto bene anche se poi il passo 3/8 low profile è montato da parecchie motoseghe da potatura. Con più denti a disposizione sulla catena vengono meglio i tagli piccoli e sono più agevolati dal 325 dove c'è da lavorare per arrivare in fondo meno denti aiutano il lavoro di abbattimento e sezionatura più grande. Comunque io dico la mia esperienza ho sia motoseghe con passo 325 che 3/8 per un uso non proprio professionale la differenza è difficile sentirla chiaramente !! Saluti
Ospite- Ospite
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Sulla stessa motosega si può mettere con la stessa barra sia il 3/8 che il 325 di catena?
Andrea 1976- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 11.02.21
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
No! perchè anche il pignone-campana deve essere 325 o 3/8 in accoppiata con il passo della catena. Saluti
Ospite- Ospite
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Me ne accorgerei che non va bene ? Oppure girano lo stesso ? Scusate ma sono ignorante in questo argomento catene /barre
Andrea 1976- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 11.02.21
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Ripeto il passo del pignone e della catena devono essere assolutamente uguali!! E' categorico!!
I pignoni 325 di solito hanno più denti 7-8 per l'esattezza mentre i pignoni 3/8 di solito sono a 6 denti. con un dente in meno il 3/8 sviluppa più potenza ma meno velocità. Mentre il 325 con uno o due denti in più sviluppa meno potenza ma più velocità. Ecco perchè per una motosega hobbystica o semiprofessionale si predilige il passo 325 che è più adatto per tagli piccoli e sramature mentre per cilindrate da 50 cc in su e professionali si predilige il 3/8 che è più adatto per tagli da abbattimento e sezionatura. Questo non vuol dire che con un passo 325 non si può abbattere una pianta e con un passo 3/8 non si può sramare o fare tagli meno impegnativi. Per esempio io possiedo una Makita dcs 5200i con passo 325 e ci faccio di tutto da abbattimenti a sramature come con la mia zenoah g2500 con passo 3/8 low profile ci faccio potature e tagli di piccole dimensioni. Saluti
I pignoni 325 di solito hanno più denti 7-8 per l'esattezza mentre i pignoni 3/8 di solito sono a 6 denti. con un dente in meno il 3/8 sviluppa più potenza ma meno velocità. Mentre il 325 con uno o due denti in più sviluppa meno potenza ma più velocità. Ecco perchè per una motosega hobbystica o semiprofessionale si predilige il passo 325 che è più adatto per tagli piccoli e sramature mentre per cilindrate da 50 cc in su e professionali si predilige il 3/8 che è più adatto per tagli da abbattimento e sezionatura. Questo non vuol dire che con un passo 325 non si può abbattere una pianta e con un passo 3/8 non si può sramare o fare tagli meno impegnativi. Per esempio io possiedo una Makita dcs 5200i con passo 325 e ci faccio di tutto da abbattimenti a sramature come con la mia zenoah g2500 con passo 3/8 low profile ci faccio potature e tagli di piccole dimensioni. Saluti
Ospite- Ospite
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
sarebbe importante se dicessi di che macchina si tratta.Creed ha scritto:Ciao a tutti,ma su una macchina 39 cc è meglio usare un passo 3/8 p oppure 325 cosa cambia fra i due? Qual è il migliore per un uso tutto fare? Grazie mille in anticipo
Vedo che fino a 35 40 cc spesso montano il 3/8" piccolo, dai 45 ai 60 il .325"
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Ok grazie quindi per capire il passo devo contare i denti del pignone mi chiedevo un pignone da 1/4 quanti denti ha?
Andrea 1976- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 11.02.21
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Devi vedere il modello della macchina e corrispondente passo. Comunque il pignone 1/4 di solito ha 8 denti il pignone da 325 di solito ha 7 denti e il pignone da 3/8 ha di solito 6 denti. Non è che contando però i denti del pignone puoi risalire al passo ( esistono anche pignoni 3/8 con 7 denti ). Con la catena è più facile identificarlo basta vedere la distanza di tre rivetti e risali al passo.
3/8 9,52 mm
325 8,25 mm
1/4 6,35 mm
Come ti diceva falcetto Luca31 sapere il modello di motosega è utile e importante per l'identificazione.
3/8 9,52 mm
325 8,25 mm
1/4 6,35 mm
Come ti diceva
Ospite- Ospite
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
@Lucky: quando si scrive 3/8" bisogna sempre precisare se normale o LP/piccolo.
Il 3/8" normale è la catena praticamente standard solo su macchine oltre 60cc perchè è grande e richiede potenza.
Attualmente tutte le motoseghe (con rarissime eccezioni) di cilindrata inferiore a 40cc montano il 3/8"LP.
In passato Husqvarna da 36 a 40cc montava il passo .325" (36-40-136-141-137-142) come pure Stihl da 35 a 40cc. (021-023-210-230)
Adesso Husqvarna monta solo il 3/8" LP (i motori strato sono più fiacchi dei vecchi tradizionali) e Stihl monta il 3/8" LP anche sulla 241 che è un 42cc
Oleomac sulla 940/940C (39cc) dava l'opzione 3/8" LP o .325"
Potenza e velocità non sono "sviluppati" dall'apparato di taglio ma dal motore della macchina.
@Andrea: chiedo anch'io il modello esatto della macchina.
Il 3/8" normale è la catena praticamente standard solo su macchine oltre 60cc perchè è grande e richiede potenza.
Attualmente tutte le motoseghe (con rarissime eccezioni) di cilindrata inferiore a 40cc montano il 3/8"LP.
In passato Husqvarna da 36 a 40cc montava il passo .325" (36-40-136-141-137-142) come pure Stihl da 35 a 40cc. (021-023-210-230)
Adesso Husqvarna monta solo il 3/8" LP (i motori strato sono più fiacchi dei vecchi tradizionali) e Stihl monta il 3/8" LP anche sulla 241 che è un 42cc
Oleomac sulla 940/940C (39cc) dava l'opzione 3/8" LP o .325"
Potenza e velocità non sono "sviluppati" dall'apparato di taglio ma dal motore della macchina.
@Andrea: chiedo anch'io il modello esatto della macchina.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Una è una jonsered 2141 cs l altro è una coppia conica da potatore qielle cinesi che hanno il carter arancione che si trovano siu internet per un asta decespugliatore da 26 mm infine una motosega classica da potura barra 25 cm le più comuni cinesi
Andrea 1976- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 11.02.21
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
La Jonsered 2141 non è altro che la Husqvarna 340, con catena passo .325" e pignone 7 denti.
Non vedo possibilità di sostituzione con passo 3/8" piccolo perchè ha la vite senza fine della pompa olio che si accoppia solo con un pignone da 7 denti.
Non vedo possibilità di sostituzione con passo 3/8" piccolo perchè ha la vite senza fine della pompa olio che si accoppia solo con un pignone da 7 denti.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Del potatore e motosega cinesi sapete dirmi nulla ?
Andrea 1976- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 11.02.21
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Scusami falcetto per il lapsus freudiano non me ne vorrà anche Luca31.falcetto ha scritto: Potenza e velocità non sono "sviluppati" dall'apparato di taglio ma dal motore della macchina.
E' sempre il motore che sviluppa potenza e velocità hai ragione falcetto, forse ho espresso male il concetto sarebbe più corretto dire capacità di taglio e velocità rotazione catena. Ipotesi se io alla mia zenoah g2500 con passo 3/8 low profile pignone 6 denti lo porto a 7 denti sempre 3/8. Cosa succede alla macchina?
Un breve OT! Solo per capire meglio!!
Ospite- Ospite
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
è un oleomac GS 411 siccome si possono scegliere sia il 3/8"×.50" special che il 325"×.50" microlite ero indeciso da quale prendereluca31 ha scritto: sarebbe importante se dicessi di che macchina si tratta.
Vedo che fino a 35 40 cc spesso montano il 3/8" piccolo, dai 45 ai 60 il .325"
Creed- utente registrato
- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 04.11.19
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Con queste potenze il passo 3/8 P è più adatto a tagli a piena barra avendo meno denti in presa del .325
Sui tagli a mezza barra,il passo :325 è più regolare e redditizio.
Nell'uso normale la differenza è quasi impercettibile dipende più dal tipo di catena che dal passo.
Sui tagli a mezza barra,il passo :325 è più regolare e redditizio.
Nell'uso normale la differenza è quasi impercettibile dipende più dal tipo di catena che dal passo.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Scusa belcanto, per tipo di catena intendi la forma del dente o qualche altra caratteristica?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
la userò per abbattere e tagliare 50 quintali di legna di quercia e alloro è poi generalmente la userò per piccoli lavorettibelcanto ha scritto:Con queste potenze il passo 3/8 P è più adatto a tagli a piena barra avendo meno denti in presa del .325
Sui tagli a mezza barra,il passo :325 è più regolare e redditizio.
Nell'uso normale la differenza è quasi impercettibile dipende più dal tipo di catena che dal passo.
Creed- utente registrato
- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 04.11.19
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Alla macchina niente. Forse taglierai più velocemente il 10 cm di diametro (qualche decimo di secondo in meno?) e dovrai stare leggero con diametro 20 cm perchè la potenza di 1 kW non può fare miracoli per compensare l'incremento di carico sui denti della catena.lucky62 ha scritto: se io alla mia zenoah g2500 con passo 3/8 low profile pignone 6 denti lo porto a 7 denti sempre 3/8. Cosa succede alla macchina?
PS: Penso che un pignone 7 denti per una potatura da 25cc non sia disponibile.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8042
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Si falcetto era solo una ipotesi per capire se avevo capito bene il meccanismo credo di averlo afferrato al di là dei termini da me usati più o meno impropri. Grazie per questo piccolo OT 

Ospite- Ospite
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Certo,le classiche forme a scalpello,sgorbia e vie di mezzo hanno la loro ragione di essere.galero96 ha scritto: per tipo di catena intendi la forma del dente o qualche altra caratteristica?
La forma a scalpello richiede meno forza ma perde il filo più rapidamente su materiali duri.Lo spigolo arrotondato è più durevole e robusto ma serve più potenza.
Ogniuno poi costruisce a modo suo e le varianti sono infinite.
Per un uso generale è forse meglio il 3/8 piccolo,il passo .325 va meglio sul sottile.Creed ha scritto:
la userò per abbattere e tagliare 50 quintali di legna di quercia e alloro è poi generalmente la userò per piccoli lavoretti
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Niente nessuno mi sa dire i passi delle motoseghette cinesi e dei potatori che si applicano sulle aste dei decespugliatori .....
Andrea 1976- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 11.02.21
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
di solito sono 3/8 piccolo. Ma c'è scritto sulla barra.Andrea 1976 ha scritto:Niente nessuno mi sa dire i passi delle motoseghette cinesi e dei potatori che si applicano sulle aste dei decespugliatori .....
Basta vai in un negozio con la catena e te ne danno una uguale
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Ok grazie che differenza c é tra piccolo e normale di 3/8 ? Posso metterle entrambe? Sullo stesso attrezzo?
Andrea 1976- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 11.02.21
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Assolutamente no .
Se leggi questa discussione è stata spiegata la differenza
Se leggi questa discussione è stata spiegata la differenza

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Pagina 1 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MATERIALI DI CONSUMO :: CATENE TAGLIENTI
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|