Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motore Tecumseh rasaerbaDa vantaggio35 Oggi alle 5:47 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298023 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 330 utenti online: 10 Registrati, 0 Nascosti e 320 Ospiti :: 3 Motori di ricercagalero96, gianca 59, IlFaco, loker, luca31, phantom, Serginho, Stepmeister, thor1, vantaggio35
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Passo catena 3/8"P o .325"
+5
belcanto
falcetto
luca31
Andrea 1976
Creed
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MATERIALI DI CONSUMO :: CATENE TAGLIENTI
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Ok credo sostanzialmente che se si sbaglia catena ci si accorge che non va bene....mi chiedo cmq perché apparte per il 1/4 che va sempre sulle carving perché le altre misure non siano state fatte tutte uguali sui denti di guida con pignoni quindi uguali per tutte e non hanno giocato solo sul tagliante superiorire con dimensioni e numero differente su maglie così da non creare confusione. Tuttavia ribadisco se si sbaglia passo si potrebbe rendere conto spero.
Andrea 1976- utente registrato
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 11.02.21
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Perché quasi tutte le macchine dai 42-50 cc hanno un passo catena da 325?
Creed- utente registrato
- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 04.11.19
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
@ Andrea 1976
In questa discussione parliamo delle differenze tra 3/8" piccolo e ,325" , come da titolo.
Leggi qui https://lamotosega.forumattivo.com/t17-catene-normali-parte-1
https://lamotosega.forumattivo.com/t22743-catene-normali-parte-2
così intanto conosci meglio l' argomento , poi prosegui lì le tue domande, grazie
In questa discussione parliamo delle differenze tra 3/8" piccolo e ,325" , come da titolo.
Leggi qui https://lamotosega.forumattivo.com/t17-catene-normali-parte-1
https://lamotosega.forumattivo.com/t22743-catene-normali-parte-2
così intanto conosci meglio l' argomento , poi prosegui lì le tue domande, grazie
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Creed, qui è spiegato bene il perché. Sul Topic CATENE NORMALI se ne parla abbondantemente, comunque.
Le motoseghe sui 45 50 60 cc vengono generalmente utilizzate sia per abbattimento che sramatura, quindi diametri piccoli, medi, tutta barra. Come detto qui sotto hanno potenza sufficiente per supportare più denti alla catena nei tagli coi diametri più grandi e più prontezza nel taglio dei rami (avendo qualche dente in più e più ravvicinati l' uno all' altro)
Le motoseghe sui 45 50 60 cc vengono generalmente utilizzate sia per abbattimento che sramatura, quindi diametri piccoli, medi, tutta barra. Come detto qui sotto hanno potenza sufficiente per supportare più denti alla catena nei tagli coi diametri più grandi e più prontezza nel taglio dei rami (avendo qualche dente in più e più ravvicinati l' uno all' altro)
belcanto ha scritto:Con queste potenze il passo 3/8 P è più adatto a tagli a piena barra avendo meno denti in presa del .325
Sui tagli a mezza barra,il passo :325 è più regolare e redditizio.
Nell'uso normale la differenza è quasi impercettibile dipende più dal tipo di catena che dal passo.
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Confronto taglio motoseghe
Ciao a tutti, sono un appassionato lettore dei vari post e oggi mi sono deciso a presentare alcune mie perplessità da hobbista.
Non so se la domanda è pertinente alla sezione e quindi perdonatemi l'errore.
Ho una husqvarna 336 con barra da 40 e una sthil ms211C con barra da 35 ereditata da mio suocero. Anche se la stihl ha più potenza e la barra più corta non trovo soddisfazione nell'uso. Tagliando lo stesso tronco la sthil ci mette tanto più tempo. Non è un problema di motore, sembra che sthil tagli meno. Barre e catene nuove marca oregon, stesso olio unica differenza che huski con catena 0.325 e sthil 3/8".
Vorrei una vostra opinione per capire se è una mia paranoia o se veramente può esserci questa differenza tra queste due macchine. Con l'husky mi trovo molto bene ma vista l'età stavo pensando di prendere una active 40.40 per una questione di leggerezza, prodotto italiano e potenza. La sthil eventualmente la tengo di emergenza. Tanto per completare ho anche una makita elettrica da 2kw che è molto soddisfacente anche se la velocità della catena è ovviamente più bassa di una a scoppio. La makita ha una barra da 40cm, catena 3/8" e quindi parte la mia domanda: non capisco la scarsità della sthil. Grazie a tutti coloro che possano darmi un'opinione in merito.
Complimenti al forum e a tutti i partecipanti.
Ciao a tutti
Non so se la domanda è pertinente alla sezione e quindi perdonatemi l'errore.
Ho una husqvarna 336 con barra da 40 e una sthil ms211C con barra da 35 ereditata da mio suocero. Anche se la stihl ha più potenza e la barra più corta non trovo soddisfazione nell'uso. Tagliando lo stesso tronco la sthil ci mette tanto più tempo. Non è un problema di motore, sembra che sthil tagli meno. Barre e catene nuove marca oregon, stesso olio unica differenza che huski con catena 0.325 e sthil 3/8".
Vorrei una vostra opinione per capire se è una mia paranoia o se veramente può esserci questa differenza tra queste due macchine. Con l'husky mi trovo molto bene ma vista l'età stavo pensando di prendere una active 40.40 per una questione di leggerezza, prodotto italiano e potenza. La sthil eventualmente la tengo di emergenza. Tanto per completare ho anche una makita elettrica da 2kw che è molto soddisfacente anche se la velocità della catena è ovviamente più bassa di una a scoppio. La makita ha una barra da 40cm, catena 3/8" e quindi parte la mia domanda: non capisco la scarsità della sthil. Grazie a tutti coloro che possano darmi un'opinione in merito.
Complimenti al forum e a tutti i partecipanti.
Ciao a tutti
Roberto72- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 15.10.17
Età : 50
Località : Udine
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Nel 3/8 BP il dente è più piccolo del 0.325. Quindi a parità di velocità di scorrimento il 3/8 BP mangia meno. Poi entrano in gioco fattori legati alla velocità effettiva della catena, quindi vanno confrontati diametri del pignone, regimi di lavoro.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Ti ho spostato qui Roberto 72
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Confronto taglio motoseghe
Grazie Stepmeister,
avevo pensato a questo e per fare una prova avevo preso una catena usata e abbassato drasticamente il limitatore.
Ho migliorato qualcosa, ma rimango molto lontano dalle aspettative.
La catena che ho, acquistata da rivenditore Sthil è una 63PM3 3/8"P 1,3mm ( 0,50") 50 maglie.
Non vorrei dire castronate ma se ho capito bene dovrei montare una 3/8" standard, sequenza dei taglienti standard spessore 1,3mm ( 0,50") 50 maglie.
Mi puoi consigliare una catena alternativa da installare?
Ho cercato sul sito Oregon ma non sono riuscito a trovare quella che mi serve.
La 72DPX054E va bene come lunghezza anche se ha 54 taglienti
La 72DPX050E va bene come numero di taglienti ma è più corta
Ad ogni modo sono semi-chisel
Grazie per l'aiuto
avevo pensato a questo e per fare una prova avevo preso una catena usata e abbassato drasticamente il limitatore.
Ho migliorato qualcosa, ma rimango molto lontano dalle aspettative.
La catena che ho, acquistata da rivenditore Sthil è una 63PM3 3/8"P 1,3mm ( 0,50") 50 maglie.
Non vorrei dire castronate ma se ho capito bene dovrei montare una 3/8" standard, sequenza dei taglienti standard spessore 1,3mm ( 0,50") 50 maglie.
Mi puoi consigliare una catena alternativa da installare?
Ho cercato sul sito Oregon ma non sono riuscito a trovare quella che mi serve.
La 72DPX054E va bene come lunghezza anche se ha 54 taglienti
La 72DPX050E va bene come numero di taglienti ma è più corta
Ad ogni modo sono semi-chisel
Grazie per l'aiuto
Roberto72- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 15.10.17
Età : 50
Località : Udine
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
3/8" standard per la ms 211 anziché LP? E perché mai?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
I 3/8 standard sono per motoseghe da 60cc in sù. A te serve una 3/8 a basso profilo, che ha lo stesso passo ma maglie dimensionate per motoseghe notevolmente più piccole.
A memoria non ci sono catene full chisel con 3/8BP, pertanto fai ben poco. O cambi tutto (campana compresa e barra) e monti un .325 full chisel, ma potrebbe non tirarlo bene, oppure ti accontenti e tieni ben affilate le catene che hai. Non esagerare col limitatore. 0.6-0.7 mm di gap è già sufficiente se mantenuto ogni poche affilature.
A memoria non ci sono catene full chisel con 3/8BP, pertanto fai ben poco. O cambi tutto (campana compresa e barra) e monti un .325 full chisel, ma potrebbe non tirarlo bene, oppure ti accontenti e tieni ben affilate le catene che hai. Non esagerare col limitatore. 0.6-0.7 mm di gap è già sufficiente se mantenuto ogni poche affilature.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Per Luca 31: la Sthil con questa configurazione mi ha molto deluso, almeno in considerazione alle altre motoseghe che ho provato ( l'Husqvarna la uso da 20 anni, Makita da 5).
Perdonate il mio livello hobbystico ( 50-60 qli/annno di gelso e acacia) ma avere una motosega che con un taglio a piena barra, limitatore di profondità praticamente eliminato, facendo forza sul taglio e la motosega non si ferma... non quadra.
Se la catena e la barra sono nuove, originali e comprate da rivenditore Sthil quali conseguenze posso tirare?
1. non ci sono problemi di motore
2. gruppo di taglio in ordine e ben lubrificato
3. poca segatura e tanto tempo a tagliare.
Di conseguenza penso che la catena che propone il costruttore non è adeguata alla potenza della macchina.
La mia Husqvarna 336 ha 0,2 Kw in meno, barra da 16" catena 0,325 full-chisel e si ferma quando a piena barra forzo leggermente il taglio ( ovviamente con catena nuova o appena affilata ). Un esempio: circa un mese fa ho tagliato un gelso ( che si stava seccando) del diametro di 35 cm. Con la Sthil non sono entrato neppure di 10 cm che ho spento e messa da parte, con l'altra a piena barra nessun problema, nessuna fatica e non si fermava. Considera anche che la mia Husqvarna non è da abbattimento.
Per Stepmister:
Immaginavo la tua risposta e concordo con te sulla soluzione tecnica. La valutazione economica però mi lascia indeciso.
Molto probabilmente venderò la Sthil a favore di una nuova macchina.
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Perdonate il mio livello hobbystico ( 50-60 qli/annno di gelso e acacia) ma avere una motosega che con un taglio a piena barra, limitatore di profondità praticamente eliminato, facendo forza sul taglio e la motosega non si ferma... non quadra.
Se la catena e la barra sono nuove, originali e comprate da rivenditore Sthil quali conseguenze posso tirare?
1. non ci sono problemi di motore
2. gruppo di taglio in ordine e ben lubrificato
3. poca segatura e tanto tempo a tagliare.
Di conseguenza penso che la catena che propone il costruttore non è adeguata alla potenza della macchina.
La mia Husqvarna 336 ha 0,2 Kw in meno, barra da 16" catena 0,325 full-chisel e si ferma quando a piena barra forzo leggermente il taglio ( ovviamente con catena nuova o appena affilata ). Un esempio: circa un mese fa ho tagliato un gelso ( che si stava seccando) del diametro di 35 cm. Con la Sthil non sono entrato neppure di 10 cm che ho spento e messa da parte, con l'altra a piena barra nessun problema, nessuna fatica e non si fermava. Considera anche che la mia Husqvarna non è da abbattimento.
Per Stepmister:
Immaginavo la tua risposta e concordo con te sulla soluzione tecnica. La valutazione economica però mi lascia indeciso.
Molto probabilmente venderò la Sthil a favore di una nuova macchina.
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Roberto72- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 15.10.17
Età : 50
Località : Udine
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Non penso che sia un problema di macchina ma solo di una catena che per qualche motivo "è nata male" e che è capitata a te.
Come ti hanno già detto hai bisogna di un catena 3/8" piccolo che è lo standard di quasi tutte le motoseghe fino a 40cc, con rare eccezioni.
Personalmente ho visto qualche catena 3/8" piccolo con dente quadro/full chisel sulle macchine dei miei conoscenti.
Io stesso ho qui a casa una catena nuova 55 maglie dente quadro di provenienza far east che non ho ancora provato. Catene efficienti ma anche delicate. Perdono facilmente il filo con un minimo di terra.


Come ti hanno già detto hai bisogna di un catena 3/8" piccolo che è lo standard di quasi tutte le motoseghe fino a 40cc, con rare eccezioni.
Personalmente ho visto qualche catena 3/8" piccolo con dente quadro/full chisel sulle macchine dei miei conoscenti.
Io stesso ho qui a casa una catena nuova 55 maglie dente quadro di provenienza far east che non ho ancora provato. Catene efficienti ma anche delicate. Perdono facilmente il filo con un minimo di terra.


******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8003
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Anche io avevo dubbio e quindi ho provato due catene. Stesso Risultato. Per questi motivi sono molto deluso da Sthil. Ovviamente non avendo provato altre macchine di questa marca non escludo che gli altri modelli siano più efficienti. Certo però che da un marchio blasonato come questo non mi aspettavo queste situazioni.
Roberto72- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 15.10.17
Età : 50
Località : Udine
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
ma per carità !!! Non puoi fare un discorso sul marchio avendo usato solo un 35 cc di segmento hobbistico.
Se catena, barra, pignone, motore e carburazione sono ottimali... hai semplicemente una macchina che non ti soddisfa, punto.
E' normale su macchine di questa categoria.
Adesso stiamo scrivendo su un topic che riguarda solamente il confronto tra il tre ottavi piccolo e .325" .
Se vuoi fare altri discorsi ti devi spostare altrove, cerchiamo di capire come vuoi proseguire il discorso
Se catena, barra, pignone, motore e carburazione sono ottimali... hai semplicemente una macchina che non ti soddisfa, punto.
E' normale su macchine di questa categoria.
Adesso stiamo scrivendo su un topic che riguarda solamente il confronto tra il tre ottavi piccolo e .325" .
Se vuoi fare altri discorsi ti devi spostare altrove, cerchiamo di capire come vuoi proseguire il discorso
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Non voglio fare di un erba un fascio.
Stavo solo traendo le mie personali conclusioni e sottolineo che sono personali.
E' ovvio che la macchina in questione non mi soddisfa, non è stata una mia scelta, mi è stata regalata da mio suocero poco prima che venisse a mancare. Quindi la mts in questione riveste anche caratteri affettivi, l pensiero di venderla mi rattrista ma anche tenerla ferma come un soprammobile è un dispiacere.
Ho chiesto un consiglio in quanto non riuscivo a capire come potesse essere così marcata la differenza tra le due catene considerando due macchine di potenza molto simile e della stessa fascia. Almeno questa era la mia deduzione da profano ( come ho detto sono un hobbysta).
Allo stesso modo mi sono meravigliato che un'azienda come la Sthil promuova tali prodotti, almeno questa è la prima impressione che ho avuto.
Sicuramente la stessa cosa capita anche agli altri produttori. Non ho esperienza per approfondire questo aspetto quindi non voglio aprire dibattiti in merito e non voglio fare confronti tra le varie marche.
Quanto ho scritto era relativo alla differenza tra le due tipologie di catena anche se utilizzate su macchine di diversa marca.
Alla fine dei conti, a parte il fatto che non è la macchina adatta a me, ritengo che ci sia una grossa differenza tra le due tipologie di catene e che senza dubbio sono più favorevole alla 0,325 o alla 3/8" standard, sempre che la macchina le sopporti.
In caso contrario concordo anche io che la 3/8"P sia ottimale per le hobby e per le piccole potenze.
Ciao
Stavo solo traendo le mie personali conclusioni e sottolineo che sono personali.
E' ovvio che la macchina in questione non mi soddisfa, non è stata una mia scelta, mi è stata regalata da mio suocero poco prima che venisse a mancare. Quindi la mts in questione riveste anche caratteri affettivi, l pensiero di venderla mi rattrista ma anche tenerla ferma come un soprammobile è un dispiacere.
Ho chiesto un consiglio in quanto non riuscivo a capire come potesse essere così marcata la differenza tra le due catene considerando due macchine di potenza molto simile e della stessa fascia. Almeno questa era la mia deduzione da profano ( come ho detto sono un hobbysta).
Allo stesso modo mi sono meravigliato che un'azienda come la Sthil promuova tali prodotti, almeno questa è la prima impressione che ho avuto.
Sicuramente la stessa cosa capita anche agli altri produttori. Non ho esperienza per approfondire questo aspetto quindi non voglio aprire dibattiti in merito e non voglio fare confronti tra le varie marche.
Quanto ho scritto era relativo alla differenza tra le due tipologie di catena anche se utilizzate su macchine di diversa marca.
Alla fine dei conti, a parte il fatto che non è la macchina adatta a me, ritengo che ci sia una grossa differenza tra le due tipologie di catene e che senza dubbio sono più favorevole alla 0,325 o alla 3/8" standard, sempre che la macchina le sopporti.
In caso contrario concordo anche io che la 3/8"P sia ottimale per le hobby e per le piccole potenze.
Ciao
Roberto72- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 15.10.17
Età : 50
Località : Udine
Passo 325 o 3/8p
Salve a tutti,ho acquistato un oleomac GS 411 su internet con passo 3/8 p però mi è stata spedita con passo 325 adesso conviene passarla al 3/8 p o lasciarla con passo 325? Io taglio diametri fino a 40 cm abbattimenti e sezionatura grazie in anticipo
Creed- utente registrato
- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 04.11.19
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
per cambiare devi sostituire catena, barra e pignone della frizione.
fai legna con quella che hai che va bene.
fai legna con quella che hai che va bene.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Ma in prestazioni cambia qualcosa?
Creed- utente registrato
- Messaggi : 84
Data d'iscrizione : 04.11.19
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
se non è zuppa è pan bagnato, in pratica entrambe tagliano se ben affilate.
la .325" un po' meglio in sramatura, la 3/8"LP un po' meglio nei tagli a piena barra.
la .325" un po' meglio in sramatura, la 3/8"LP un po' meglio nei tagli a piena barra.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Creed , ti ho spostato in un argomento in cui si parla di questo.
Tra l'altro vedo che lo avevi aperto tu
Tra l'altro vedo che lo avevi aperto tu
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Passo catena 3/8"P o .325"
Dipende soprattutto dal numero di denti del pignone.Creed ha scritto:Ma in prestazioni cambia qualcosa?
A pari numero il passo 3/8 è più veloce ma "tira" meno.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3190
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Pagina 2 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MATERIALI DI CONSUMO :: CATENE TAGLIENTI
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|